<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto fiat e similari... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Confronto fiat e similari...

mark_nm ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me con la mentalità esterofila diffusa in italia anche se da fiat uscisse un nuovo modello al mese ci sarebbero solo critiche e poche vendite, basta guardarsi in giro per sincerarsene.
non credo proprio; é vero che ci sono gli esterofili per cui un prodotto Fiat é da scartare a priori, ma é altrettanto vero che il problema Fiat é solo la mancanza di modelli.
PS: non chiamiamola Lancia Thema per favore

ma nenanche per ide, non ho la tua sensazione: la delta, la giulietta, la mito, la 500 le chiami mancanza di modelli?
A me piacciono tuttora.

L'unico settore che era scoperto, quando avevo deciso di acquistare una sportage awd, era propio nelle crossover ma per il resto la mancanza di modelli sta solo nelle leggende metropolitane. Non vedo assolutamente alcuna mancanza ma solo desiderio di sputare nel piatto in cui si mangia.

Lavoro da sempre nel settore meccanico altamente tecnologico e nonostante riusciamo a vendere il nostro prodotto ovunque, germania, francia america etc... gli unici che non ci credono e parlano male di ciò che produciamo sono i produttori stessi, i miei colleghi.

Questa è l'Italia.
i suv dove sono?
le cabrio dove sono?
le duepotisecchi dove sono?
le TP dove sono?
le TI dove sono?
e i motori 6 o 8 cil benzina e gasolio? a parte i Ferrari usati anche su Maserati

e se volessi comprare un auto con prezzo tra i 30.000 ed i 100.000 cosa compro?
hai voglia.....

hai a disposizione:
- fiat
- lancia
- alfa

qualcosa che ti garba lo trovi sempre visto che lancia e alfa sono considerate delle fiat.
forse non mi sono spiegato bene?

No Giovanni, ti sei spiegato benissimo
E sappiano tutti che se la Fiat monopolista italiana facesse macchine più o meno come gli altri le compreremmo anzi ne saremmo felici
Solo che
Golf I era contro 128
Golf 2 era contro ritmo
Golf 3 era contro tipo
Golf 4 era contro bravo/ brava
Golf 5 6 7 era contro bravo 2

Come si fa?

come interpreti, citatndo il tuo esempio, che nonostante fiat continuasse a cambiare modello i tedeschi sfornavano e sfornano tuttora sempre il medesimo modello?
Incapacità di un'azienda?
Ti ha dimostrato con l'esempio che citi che l'uscita di nuovi modelli non serve a nulla, quello al massimo che può mancare a fiat è IL modello di riferimento e sinceramente tra golf e bravo preferisco la bravo ad occhi chiusi.

Purtroppo ed è inutile negarlo, ancora oggi c'è gente che non desidera acquistare un'auto ma un simbolo di appartenenza: basti pensare che io avevo una stupenda fiat Multipla ;)

Scusa ho dimenticato la stilo contro la golf 5 e 6 :oops:

Dicevo solo che su quella sfida li che era basilare in Europa dove Fiat e Vag vendevano e vendono prima di sfidarsi in Cina e Sudamerica la vittoria è andata in maniera sempre più schiacciante ai tedeschi...e questo per vari motivi
In alcuni casi erano sconfitte di misura...ultimamente non c'e più partita quasi.
Basti vedere la golf che è uscita da poco contro la bravo su cui non puntano più
Aspettando sempre...cambiando sempre idea...giro dopo giro Vag si è preso il 22% del mercato e Fiat il 5 ;)
 
logistics ha scritto:
Nuova golf (progetto 2012) base a gasolio 20600 euro
Vecchia delta (progetto del 2008) base a gasolio 22500

fiat bravo (progetto 2007) base a gasolio 19500
ford focus (progetto 2011) 20750

lancia thema base a gasolio 41400 euro
classe e base a gasolio 41946

punto/grande punto base a gasolio (progetto 2005??) 13650
toyota yaris base a gasolio (progetto 2011) con 90cv 13550
vw polo base a gasolio 13750(3cilindri ma molto tecnologico)

Stipendio in italia per lavorare 1350 euro
stipendio per stare a casa (cassa integr) 800 euro
stipendio in germania per lavorare 2500 euro

sto parlando con cifre asettiche, di listini base, senza sconti o confronti di equipaggiamento.

il tutto è più che suff per farci capire....ma dv volgiamo andare??????!?!!!!
Sono tornato ieri da monaco x lavoro... Ho saputo che il mio omologo tedesco che si è licenziato x avvicinarsi a casa prendeva esattamente il doppio di me. Un mio collega italiano neoassunto sempre in germani perchè in italia non assumevano prende il 50% in più di me. La benzina costa meno che in italia, gli affitti sino al livello di milano. Mi è quindi risultato tutti molto più chiaro il perchrlè abbia visto centinaia di nuove serie 5, audi a6, porsche etc.
Certo non tutte le città in getmania sono ricche come monaco, ma è cmq un altro mondo
 
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me con la mentalità esterofila diffusa in italia anche se da fiat uscisse un nuovo modello al mese ci sarebbero solo critiche e poche vendite, basta guardarsi in giro per sincerarsene.
non credo proprio; é vero che ci sono gli esterofili per cui un prodotto Fiat é da scartare a priori, ma é altrettanto vero che il problema Fiat é solo la mancanza di modelli.
PS: non chiamiamola Lancia Thema per favore

ma nenanche per ide, non ho la tua sensazione: la delta, la giulietta, la mito, la 500 le chiami mancanza di modelli?
A me piacciono tuttora.

L'unico settore che era scoperto, quando avevo deciso di acquistare una sportage awd, era propio nelle crossover ma per il resto la mancanza di modelli sta solo nelle leggende metropolitane. Non vedo assolutamente alcuna mancanza ma solo desiderio di sputare nel piatto in cui si mangia.

Lavoro da sempre nel settore meccanico altamente tecnologico e nonostante riusciamo a vendere il nostro prodotto ovunque, germania, francia america etc... gli unici che non ci credono e parlano male di ciò che produciamo sono i produttori stessi, i miei colleghi.

Questa è l'Italia.
i suv dove sono?
le cabrio dove sono?
le duepotisecchi dove sono?
le TP dove sono?
le TI dove sono?
e i motori 6 o 8 cil benzina e gasolio? a parte i Ferrari usati anche su Maserati

e se volessi comprare un auto con prezzo tra i 30.000 ed i 100.000 cosa compro?
hai voglia.....

hai a disposizione:
- fiat
- lancia
- alfa

qualcosa che ti garba lo trovi sempre visto che lancia e alfa sono considerate delle fiat.
forse non mi sono spiegato bene?

No Giovanni, ti sei spiegato benissimo
E sappiano tutti che se la Fiat monopolista italiana facesse macchine più o meno come gli altri le compreremmo anzi ne saremmo felici
Solo che
Golf I era contro 128
Golf 2 era contro ritmo
Golf 3 era contro tipo
Golf 4 era contro bravo/ brava
Golf 5 6 7 era contro bravo 2

Come si fa?
e daje con 'sta Golf, é utile menarla con i vari modelli che con molta ironia se ne parla qui, la Golf vende 650.000 unitá solo in eurabia, questo é ció che conta, il resto é fuffa. Cmq non mi pare che la produzione tedesca sia limitata al Golf, c'é il resto della VW e la famosa triade per untotale di 10 mln di auto. Poi, se non erro, si producono anche Ford e Opel.
Il fatto é caro mio che auto che vince non si cambia, non é cosí anche per Fiat con la Panda o per la Toy con la Corolla (stupidamente chiamata auris da noi)?
 
zero c. ha scritto:
Girano anche qualche suby forse caro suby? ;)

Qualcuna sì.... ma poca roba. Il 90% è roba made in germany c'era un'outback scura (modello mio) a fianco ad un nuovo serie 5... devo dire che esteticamente sembravano di 2 epoche diverse (e forse lo sono) :D
Il paragone, sempre estetico, era piuttosto imbarazzante, sebbene a me piaccia ancora tanto l'outback IV
Ma ho visto che un po' tutte le auto messe a fianco alla nuova serie 5 fanno brutta figura, anche l'a4 :D
 
si va, vatti a prendere una flkavia al posto di una classe c/e coupoe o un freemont (journey con nome cambiato) quanco con gli stessi soldi prendi un nissan cacai oppure un rav4!!!

ma per piacere va!

mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me con la mentalità esterofila diffusa in italia anche se da fiat uscisse un nuovo modello al mese ci sarebbero solo critiche e poche vendite, basta guardarsi in giro per sincerarsene.
non credo proprio; é vero che ci sono gli esterofili per cui un prodotto Fiat é da scartare a priori, ma é altrettanto vero che il problema Fiat é solo la mancanza di modelli.
PS: non chiamiamola Lancia Thema per favore

ma nenanche per ide, non ho la tua sensazione: la delta, la giulietta, la mito, la 500 le chiami mancanza di modelli?
A me piacciono tuttora.

L'unico settore che era scoperto, quando avevo deciso di acquistare una sportage awd, era propio nelle crossover ma per il resto la mancanza di modelli sta solo nelle leggende metropolitane. Non vedo assolutamente alcuna mancanza ma solo desiderio di sputare nel piatto in cui si mangia.

Lavoro da sempre nel settore meccanico altamente tecnologico e nonostante riusciamo a vendere il nostro prodotto ovunque, germania, francia america etc... gli unici che non ci credono e parlano male di ciò che produciamo sono i produttori stessi, i miei colleghi.

Questa è l'Italia.
i suv dove sono?
le cabrio dove sono?
le duepotisecchi dove sono?
le TP dove sono?
le TI dove sono?
e i motori 6 o 8 cil benzina e gasolio? a parte i Ferrari usati anche su Maserati

e se volessi comprare un auto con prezzo tra i 30.000 ed i 100.000 cosa compro?
hai voglia.....

hai a disposizione:
- fiat
- lancia
- alfa

qualcosa che ti garba lo trovi sempre visto che lancia e alfa sono considerate delle fiat.
 
penso che qui ci sia la risposta, indipendentemente se si è pro o contro il discorso fiat.

http://www.omniauto.it/magazine/19959/volkswagen-aumenta-del-43-lo-stipendio-dei-lavoratori-tedeschi

http://www.cassino24.it/cassino-fiat-aumenta-la-cassa-integrazione-ad-agosto-13128.html

dalle mie parti si chiama selezione naturale...e neanche troppo visti gli aiuti di stato che si sono pappati negli anni.

senza contare poi le immatricolazioni a km zero di modelli appena usciti per far numero.

ripeto, prenderei una grande punto a gasolio di qualche anno, mia mamma ha una panda...ma non prenderei mai una giulietta/delta, per 2000 euro in meno di una golf/classe a...

senza contare poi freemont, bravo ecc..

dove sono le multispazio per far concorrenza a c-max e meriva? dove sono le bravo sw per far concorrenza ad una focus/astra? la 159 di listino va sui 30, una focus nuova costa 22.000 circa....ci sono buchi che neanche con 3 marchi e l'arrivo degli americani sono riusciti a colmare...e non lo dico io, ma le vendite.

io posso esere poco convincente/credibile, ma le vendite no.
 
mark_nm ha scritto:
Rugo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me con la mentalità esterofila diffusa in italia anche se da fiat uscisse un nuovo modello al mese ci sarebbero solo critiche e poche vendite, basta guardarsi in giro per sincerarsene.
non credo proprio; é vero che ci sono gli esterofili per cui un prodotto Fiat é da scartare a priori, ma é altrettanto vero che il problema Fiat é solo la mancanza di modelli.
PS: non chiamiamola Lancia Thema per favore

ma nenanche per ide, non ho la tua sensazione: la delta, la giulietta, la mito, la 500 le chiami mancanza di modelli?
A me piacciono tuttora.

L'unico settore che era scoperto, quando avevo deciso di acquistare una sportage awd, era propio nelle crossover ma per il resto la mancanza di modelli sta solo nelle leggende metropolitane. Non vedo assolutamente alcuna mancanza ma solo desiderio di sputare nel piatto in cui si mangia.

Lavoro da sempre nel settore meccanico altamente tecnologico e nonostante riusciamo a vendere il nostro prodotto ovunque, germania, francia america etc... gli unici che non ci credono e parlano male di ciò che produciamo sono i produttori stessi, i miei colleghi.

Questa è l'Italia.
i suv dove sono?
le cabrio dove sono?
le duepotisecchi dove sono?
le TP dove sono?
le TI dove sono?
e i motori 6 o 8 cil benzina e gasolio? a parte i Ferrari usati anche su Maserati

e se volessi comprare un auto con prezzo tra i 30.000 ed i 100.000 cosa compro?
hai voglia.....

hai a disposizione:
- fiat
- lancia
- alfa

qualcosa che ti garba lo trovi sempre visto che lancia e alfa sono considerate delle fiat.

...e la sw media che serviva a me a suo tempo???

dipende dalle tue esigenze: croma, stilo, 159 a me non dispiacciono affatto.

La 159 non mi sembra proprio "media",le altre 2 non sono piu in produzione o sbaglio?
 
logistics ha scritto:
penso che qui ci sia la risposta, indipendentemente se si è pro o contro il discorso fiat.

http://www.omniauto.it/magazine/19959/volkswagen-aumenta-del-43-lo-stipendio-dei-lavoratori-tedeschi

http://www.cassino24.it/cassino-fiat-aumenta-la-cassa-integrazione-ad-agosto-13128.html

dalle mie parti si chiama selezione naturale...e neanche troppo visti gli aiuti di stato che si sono pappati negli anni.

senza contare poi le immatricolazioni a km zero di modelli appena usciti per far numero.

ripeto, prenderei una grande punto a gasolio di qualche anno, mia mamma ha una panda...ma non prenderei mai una giulietta/delta, per 2000 euro in meno di una golf/classe a...

senza contare poi freemont, bravo ecc..

dove sono le multispazio per far concorrenza a c-max e meriva? dove sono le bravo sw per far concorrenza ad una focus/astra? la 159 di listino va sui 30, una focus nuova costa 22.000 circa....ci sono buchi che neanche con 3 marchi e l'arrivo degli americani sono riusciti a colmare...e non lo dico io, ma le vendite.

io posso esere poco convincente/credibile, ma le vendite no.

ma ragazzi parlando di multispazio c'era la tanto derisa Multipla che io ho posseduto quando gli altri acquistavano macchine molto peggiori in termini di spazio e versatilità come scenic(cambio che si rompeva 200 euro), xara e simili!!!!!!
 
mark_nm ha scritto:
logistics ha scritto:
penso che qui ci sia la risposta, indipendentemente se si è pro o contro il discorso fiat.

http://www.omniauto.it/magazine/19959/volkswagen-aumenta-del-43-lo-stipendio-dei-lavoratori-tedeschi

http://www.cassino24.it/cassino-fiat-aumenta-la-cassa-integrazione-ad-agosto-13128.html

dalle mie parti si chiama selezione naturale...e neanche troppo visti gli aiuti di stato che si sono pappati negli anni.

senza contare poi le immatricolazioni a km zero di modelli appena usciti per far numero.

ripeto, prenderei una grande punto a gasolio di qualche anno, mia mamma ha una panda...ma non prenderei mai una giulietta/delta, per 2000 euro in meno di una golf/classe a...

senza contare poi freemont, bravo ecc..

dove sono le multispazio per far concorrenza a c-max e meriva? dove sono le bravo sw per far concorrenza ad una focus/astra? la 159 di listino va sui 30, una focus nuova costa 22.000 circa....ci sono buchi che neanche con 3 marchi e l'arrivo degli americani sono riusciti a colmare...e non lo dico io, ma le vendite.

io posso esere poco convincente/credibile, ma le vendite no.

ma ragazzi parlando di multispazio c'era la tanto derisa Multipla che io ho posseduto quando gli altri acquistavano macchine molto peggiori in termini di spazio e versatilità come scenic(cambio che si rompeva 200 euro), xara e simili!!!!!!
Sono d'accordo. Non capisco invece la scelta di fiat di togliere dalla produzione 2 modelli,multipla e croma,che comunque vendevano.
 
Rugo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Rugo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me con la mentalità esterofila diffusa in italia anche se da fiat uscisse un nuovo modello al mese ci sarebbero solo critiche e poche vendite, basta guardarsi in giro per sincerarsene.
non credo proprio; é vero che ci sono gli esterofili per cui un prodotto Fiat é da scartare a priori, ma é altrettanto vero che il problema Fiat é solo la mancanza di modelli.
PS: non chiamiamola Lancia Thema per favore

ma nenanche per ide, non ho la tua sensazione: la delta, la giulietta, la mito, la 500 le chiami mancanza di modelli?
A me piacciono tuttora.

L'unico settore che era scoperto, quando avevo deciso di acquistare una sportage awd, era propio nelle crossover ma per il resto la mancanza di modelli sta solo nelle leggende metropolitane. Non vedo assolutamente alcuna mancanza ma solo desiderio di sputare nel piatto in cui si mangia.

Lavoro da sempre nel settore meccanico altamente tecnologico e nonostante riusciamo a vendere il nostro prodotto ovunque, germania, francia america etc... gli unici che non ci credono e parlano male di ciò che produciamo sono i produttori stessi, i miei colleghi.

Questa è l'Italia.
i suv dove sono?
le cabrio dove sono?
le duepotisecchi dove sono?
le TP dove sono?
le TI dove sono?
e i motori 6 o 8 cil benzina e gasolio? a parte i Ferrari usati anche su Maserati

e se volessi comprare un auto con prezzo tra i 30.000 ed i 100.000 cosa compro?
hai voglia.....

hai a disposizione:
- fiat
- lancia
- alfa

qualcosa che ti garba lo trovi sempre visto che lancia e alfa sono considerate delle fiat.

...e la sw media che serviva a me a suo tempo???

dipende dalle tue esigenze: croma, stilo, 159 a me non dispiacciono affatto.

La 159 non mi sembra proprio "media",le altre 2 non sono piu in produzione o sbaglio?

nn seguendo le mode se siano o meno ancora in produzione non ti so dire ma se mi serve una sw nel mio caso specifico mi rivolgo altrove sse non trovo nulla qui da noi.
A mezzogiorno osservo una stilo sw (18000 euro) ed una audi a4 (40000 euro) e mi chiedo cosa spinga le persone a spendere tutti quei soldi in più.
 
Rugo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
logistics ha scritto:
penso che qui ci sia la risposta, indipendentemente se si è pro o contro il discorso fiat.

http://www.omniauto.it/magazine/19959/volkswagen-aumenta-del-43-lo-stipendio-dei-lavoratori-tedeschi

http://www.cassino24.it/cassino-fiat-aumenta-la-cassa-integrazione-ad-agosto-13128.html

dalle mie parti si chiama selezione naturale...e neanche troppo visti gli aiuti di stato che si sono pappati negli anni.

senza contare poi le immatricolazioni a km zero di modelli appena usciti per far numero.

ripeto, prenderei una grande punto a gasolio di qualche anno, mia mamma ha una panda...ma non prenderei mai una giulietta/delta, per 2000 euro in meno di una golf/classe a...

senza contare poi freemont, bravo ecc..

dove sono le multispazio per far concorrenza a c-max e meriva? dove sono le bravo sw per far concorrenza ad una focus/astra? la 159 di listino va sui 30, una focus nuova costa 22.000 circa....ci sono buchi che neanche con 3 marchi e l'arrivo degli americani sono riusciti a colmare...e non lo dico io, ma le vendite.

io posso esere poco convincente/credibile, ma le vendite no.

ma ragazzi parlando di multispazio c'era la tanto derisa Multipla che io ho posseduto quando gli altri acquistavano macchine molto peggiori in termini di spazio e versatilità come scenic(cambio che si rompeva 200 euro), xara e simili!!!!!!
Sono d'accordo. Non capisco invece la scelta di fiat di togliere dalla produzione 2 modelli,multipla e croma,che comunque vendevano.

quando lo scopri dillo anche a me. Il concessionario fiat dove mi rivolgevo io mi aveva detto che la multipla era stata eliminata per bassi volumi di vendite. Una cosa mi aveva confidato e mi aveva detto: "pensa com'è strana la gente, quando c'era le Multipla nessuno la voleva ora la vengono a cercare anche usata per la sua versatilità: bombole sotto al pianale etc...".
 
mark_nm ha scritto:
Rugo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Rugo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me con la mentalità esterofila diffusa in italia anche se da fiat uscisse un nuovo modello al mese ci sarebbero solo critiche e poche vendite, basta guardarsi in giro per sincerarsene.
non credo proprio; é vero che ci sono gli esterofili per cui un prodotto Fiat é da scartare a priori, ma é altrettanto vero che il problema Fiat é solo la mancanza di modelli.
PS: non chiamiamola Lancia Thema per favore

ma nenanche per ide, non ho la tua sensazione: la delta, la giulietta, la mito, la 500 le chiami mancanza di modelli?
A me piacciono tuttora.

L'unico settore che era scoperto, quando avevo deciso di acquistare una sportage awd, era propio nelle crossover ma per il resto la mancanza di modelli sta solo nelle leggende metropolitane. Non vedo assolutamente alcuna mancanza ma solo desiderio di sputare nel piatto in cui si mangia.

Lavoro da sempre nel settore meccanico altamente tecnologico e nonostante riusciamo a vendere il nostro prodotto ovunque, germania, francia america etc... gli unici che non ci credono e parlano male di ciò che produciamo sono i produttori stessi, i miei colleghi.

Questa è l'Italia.
i suv dove sono?
le cabrio dove sono?
le duepotisecchi dove sono?
le TP dove sono?
le TI dove sono?
e i motori 6 o 8 cil benzina e gasolio? a parte i Ferrari usati anche su Maserati

e se volessi comprare un auto con prezzo tra i 30.000 ed i 100.000 cosa compro?
hai voglia.....

hai a disposizione:
- fiat
- lancia
- alfa

qualcosa che ti garba lo trovi sempre visto che lancia e alfa sono considerate delle fiat.

...e la sw media che serviva a me a suo tempo???

dipende dalle tue esigenze: croma, stilo, 159 a me non dispiacciono affatto.

La 159 non mi sembra proprio "media",le altre 2 non sono piu in produzione o sbaglio?

nn seguendo le mode se siano o meno ancora in produzione non ti so dire ma se mi serve una sw nel mio caso specifico mi rivolgo altrove sse non trovo nulla qui da noi.
A mezzogiorno osservo una stilo sw (18000 euro) ed una audi a4 (40000 euro) e mi chiedo cosa spinga le persone a spendere tutti quei soldi in più.

Non sono piu in produzione da un po! Per una media sw ci sono case come renault,peugeot,ford,opel,hyundai,kia che offrono valide vetture che si portano a casa con quei soldi,non c'è bisogno di spendere 40000 euro!
 
mark_nm ha scritto:
A mezzogiorno osservo una stilo sw (18000 euro) ed una audi a4 (40000 euro) e mi chiedo cosa spinga le persone a spendere tutti quei soldi in più.

Mi sfugge in cosa una Stilo SW e un'Audi A4 siano confrontabili. Che l'Audi sia sovraprezzata sono il primo a dirlo, ma la Stilo sembra che l'abbiano disegnata durante un convegno sui frigoriferi......
 
Back
Alto