<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto fiat e similari... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Confronto fiat e similari...

belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me con la mentalità esterofila diffusa in italia anche se da fiat uscisse un nuovo modello al mese ci sarebbero solo critiche e poche vendite, basta guardarsi in giro per sincerarsene.

balla pazzesca.

quando faceva i modelli interessanti, FIAT pur avendo anche un concorrente nazionale aveva da sola due terzi del mercato interno (ed era il primo costruttore europeo)
guarda caso, ha iniziato la discesa quando si è comprata l'ultimo concorrente nazionale rimasto.

gli italiani sono ancora quelli, e a torto o a ragione sono e restano estremamente "nazionalisti" su praticamente tutto.
tanto vero che comprano perfino le sedicenti Lancia.

Oggi si acquistano simboli NON le auto che servono IMHO.

altra balla pazzesca.
dimostrato tra l'altro dai successi (meritati) delle coreane.

oggi in un mercato dell'auto sostanzialmente di ricambio si acquista pochissimo, perché ci sono pochi soldi, e quei pochi soldi si spendono con moooolta attenzione.
Vero... In parte. Ieri un mio amico solitamente molto informato in elettronica ed affini mi ha detto che l'iphone 5 in italia costa 100 euro in più rispetto a germania e francia, apple ha deciso così perchè in francia e germania se costa troppo non comprsno, in italia comprano li stesso. Non so se sia vero ma non stento a cederci
 
A spanne lo ritengo credibilissimo
In Italia dalle medicine...costa tutto di piu',
ovviamente se su non c'e' la longa manus dello Stato. :D
 
Suby01 ha scritto:
Vero... In parte. Ieri un mio amico solitamente molto informato in elettronica ed affini mi ha detto che l'iphone 5 in italia costa 100 euro in più rispetto a germania e francia, apple ha deciso così perchè in francia e germania se costa troppo non comprsno, in italia comprano li stesso. Non so se sia vero ma non stento a cederci

forse sono un tantino fissato,ma guardando alle auto ,ti dico ,si ha ragione...e PURTROPPO...

p.s. x me il discorso non vale,e non solo perche' sono zeneize ( anticipiamo il buon zero... :D )
 
arizona77 ha scritto:
A spanne lo ritengo credibilissimo
In Italia dalle medicine...costa tutto di piu',
ovviamente se su non c'e' la longa manus dello Stato. :D

e i carburanti? e la roba da vestire? stato di polli..ecco cosa siamo..
 
Suby01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me con la mentalità esterofila diffusa in italia anche se da fiat uscisse un nuovo modello al mese ci sarebbero solo critiche e poche vendite, basta guardarsi in giro per sincerarsene.

balla pazzesca.

quando faceva i modelli interessanti, FIAT pur avendo anche un concorrente nazionale aveva da sola due terzi del mercato interno (ed era il primo costruttore europeo)
guarda caso, ha iniziato la discesa quando si è comprata l'ultimo concorrente nazionale rimasto.

gli italiani sono ancora quelli, e a torto o a ragione sono e restano estremamente "nazionalisti" su praticamente tutto.
tanto vero che comprano perfino le sedicenti Lancia.

Oggi si acquistano simboli NON le auto che servono IMHO.

altra balla pazzesca.
dimostrato tra l'altro dai successi (meritati) delle coreane.

oggi in un mercato dell'auto sostanzialmente di ricambio si acquista pochissimo, perché ci sono pochi soldi, e quei pochi soldi si spendono con moooolta attenzione.
Vero... In parte. Ieri un mio amico solitamente molto informato in elettronica ed affini mi ha detto che l'iphone 5 in italia costa 100 euro in più rispetto a germania e francia, apple ha deciso così perchè in francia e germania se costa troppo non comprsno, in italia comprano li stesso. Non so se sia vero ma non stento a cederci

Mi sa che le spiegazioni sono altre...ma comunque...
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
A spanne lo ritengo credibilissimo
In Italia dalle medicine...costa tutto di piu',
ovviamente se su non c'e' la longa manus dello Stato. :D

e i carburanti? e la roba da vestire? stato di polli..ecco cosa siamo..

il fatto che alcuni giustificano fiat ne è l'esempio

non bastano:
vendite in crollo verticale da anni quando qualcuno galleggia
soldi mangiati dati dallo stato
cassa integrazione in cosatante aumento
modelli discutibili
buchi nei listini nonostante i 3 marchi!

siamo quello che ci meritiamo.
 
Knowledge ha scritto:
Su questo ne abbiamo parlato tanto, ma posso ridire la mia.
In Italia c'è la situazione inversa: Punto al secondo posto e Corsa che non è neanche nella top ten.
Ergo le lamentazioni sull'esterofilia non hanno molto fondamento.
Knowledge ha scritto:
In sintesi: pregiudizio.
Mi sembra una giustificazione un po' semplicistica. Quando uno deve affrontare una spesa che parte dai 10.000 euro in su generalmente ci guarda dentro bene.
Knowledge ha scritto:
Fiat all'estero può tirare fuore quello che vuole, tanto all'estero l'auto italiana non viene considerata.
Una prova finale? Perchè la Giulietta vende così poco all'estero?
Perchè altre auto della concorrenza nel suo segmento (e non voglio dire quali per non creare polemiche...) vendono tanto nonostante qualitativamente siano decisamente inferiori?
Probabilmente sarà un mio limite personale, ma nella giulietta non sono mai riuscito a vederci sto granchè e il fatto che fuori dai confini nazionali non abbia fatto sfracelli non lo trovo affatto sorprendente.
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me con la mentalità esterofila diffusa in italia anche se da fiat uscisse un nuovo modello al mese ci sarebbero solo critiche e poche vendite, basta guardarsi in giro per sincerarsene.

balla pazzesca.

quando faceva i modelli interessanti, FIAT pur avendo anche un concorrente nazionale aveva da sola due terzi del mercato interno (ed era il primo costruttore europeo)
guarda caso, ha iniziato la discesa quando si è comprata l'ultimo concorrente nazionale rimasto.

gli italiani sono ancora quelli, e a torto o a ragione sono e restano estremamente "nazionalisti" su praticamente tutto.
tanto vero che comprano perfino le sedicenti Lancia.

Oggi si acquistano simboli NON le auto che servono IMHO.

altra balla pazzesca.
dimostrato tra l'altro dai successi (meritati) delle coreane.

oggi in un mercato dell'auto sostanzialmente di ricambio si acquista pochissimo, perché ci sono pochi soldi, e quei pochi soldi si spendono con moooolta attenzione.
Vero... In parte. Ieri un mio amico solitamente molto informato in elettronica ed affini mi ha detto che l'iphone 5 in italia costa 100 euro in più rispetto a germania e francia, apple ha deciso così perchè in francia e germania se costa troppo non comprsno, in italia comprano li stesso. Non so se sia vero ma non stento a cederci

Mi sa che le spiegazioni sono altre...ma comunque...
Non mi pare tanto campata in aria
http://www.iphoneitalia.com/perche-liphone-5-costa-di-piu-in-italia-423853.html
 
Knowledge ha scritto:
Fiat all'estero può tirare fuore quello che vuole, tanto all'estero l'auto italiana non viene considerata.
Una prova finale? Perchè la Giulietta vende così poco all'estero?
Perchè altre auto della concorrenza nel suo segmento (e non voglio dire quali per non creare polemiche...) vendono tanto nonostante qualitativamente siano decisamente inferiori?

Lo ho già scritto, comunque vediamo come si perdono i pochi clienti all'estero.

Ho un amico di Reims che, fino a poco tempo fa, aveva una 147 multijet, una Y multijet, una Ducati Monster 620, e, anche una Hornet fatta ad Atessa.
Per dire di come gli piacevano i prodotti italiani.

Intanto diciamo che in una città di 200.000 abitnti come Reims, c'è un solo concessionario Fiat, Lancia, Alfa che opera in regime di monopolio anche per l'assistenza.

Nel giro di un anno, attorno ai 100.000 km sulla 147, ha speso 800 ? per la frizione, 600 ? per un problema alle sospensioni anteriori, altri 600 ? per la cinghia distribuzione.
Sulla Y ha avuto il classico problema dello sterzo e, in concessionaria, unica assistenza ufficiale, gli hanno chiesto 1200?!! per sistemarlo.
Ha chiesto in una città a 50 km: stesso verdetto.
Dietro mie insistenze, alla fine, ha trovato un generico di origine italiana che glielo ha sistemato per 400?.

Era arrabbiatissimo non tanto per la quantità di guasti, IMHO, con una certa ampiezza di vedute diceva che può succedere, ma per i costi sia delle riparazioni che della manutenzione (cinghia).
Per la sola cinghia ha speso, come dicevo 600?; mi dice che per farlo su una A3, sempre a Reims, in assistenza ufficiale, spendi 400?.

Quindi mi ha detto che non avrebbe più comprato Alfa, nonostnte gli paicessero molto, per i costi della manutenzione.

Chiaramente è una storia personale, ma emblematica di problematiche diffuse.

Non basta fare una buona auto per poi pensare, immediatamente, di venderla.

Serve tutto un avoro dietro: avere la rete di vendita e assistenza, generare fiducia bel prodotto continuità, etc.
 
arizona77 ha scritto:
purtroppo il successore
la Stilo, ebbe ben piu' scarsa fortuna

E pensare che che al tempo Fiat si rivolse proprio a 2 (giovani) designers tedeschi per avere cotanto/tale risultato !!!

PS; Ed a proposito di tedeschi ... se la stessa si fosse appellata Golf avrebbe avuto ben altri esiti ...
PPS; Ottima auto la Stilo (l'avevo provata al debutto)!
 
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
... Golf I era contro 128 ...

E senza dimenticare che la 1^ è meccanicamente derivata dalla 2^(127 compresa)!
La 128 ottenne subito un notevole successo di pubblico e di critica, aggiudicandosi il premio di Auto dell'anno nel 1970. Narra la leggenda che Giorgetto Giugiaro, recandosi a Wolfsburg per presentare i bozzetti del disegno della futura Golf, vide nel reparto progettazione Volkswagen una 128 completamente smontata; i tecnici tedeschi ritenevano infatti che la berlina Fiat fosse il miglior esempio di "auto medio piccola" moderna.

Sembra che i tecnici tedeschi abbiano detto a Giugiaro: vorremmo un'auto così, ma ci costerebbe troppo!

E noi italiani? Abbiamo mitizzato la Golf!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_128

http://ricerca.repubblica.it/repubb...6/giugiaro-rivela-ispirazione-fu-la-fiat.html
 
Knowledge ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
... Golf I era contro 128 ...

E senza dimenticare che la 1^ è meccanicamente derivata dalla 2^(127 compresa)!
La 128 ottenne subito un notevole successo di pubblico e di critica, aggiudicandosi il premio di Auto dell'anno nel 1970. Narra la leggenda che Giorgetto Giugiaro, recandosi a Wolfsburg per presentare i bozzetti del disegno della futura Golf, vide nel reparto progettazione Volkswagen una 128 completamente smontata; i tecnici tedeschi ritenevano infatti che la berlina Fiat fosse il miglior esempio di "auto medio piccola" moderna.

Sembra che i tecnici tedeschi abbiano detto a Giugiaro: vorremmo un'auto così, ma ci costerebbe troppo!

E noi italiani? Abbiamo mitizzato la Golf!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_128

http://ricerca.repubblica.it/repubb...6/giugiaro-rivela-ispirazione-fu-la-fiat.html
la Golf si è mitizzata perchè sono stati capaci di mitizzarla, farne un'icone (come il maggiolino) a differenza nostra che non siamo state capaci neppure di sostituire le auto che uscivano di produzione.
Ah ma adesso arriva la 500 in tutte le salse........
 
XPerience74 ha scritto:
PPS; Ottima auto la Stilo (l'avevo provata al debutto)!

Hai visto come sono ridotte, mediamente, quelle di 6/7 anni?

Certo, chi la comprava nuova non lo sapeva, però vedere una Stilo in uelle condizioni, non ti fa venire voglia di correre dal concessionario Fiat.
 
Back
Alto