<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> confronto corea e giappone | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

confronto corea e giappone

bumper morgan ha scritto:
bayermayer ha scritto:
ho messo a paragone due fuoristrada a trazione integrale permanente con dimensioni e costi quasi identici,ma di cui mi manca il valore di coppia.
entrambi interessanti per il mercato italiano con un costo di poco inferiore ai 30000 euro salvo scontistica sono rispettivamente hyundai ix 35 2.0 crdi 4wd con 184 cv versione comfort ad euro 29950 e subaru xv 2.0d-s 147 cv versione trend a 29990 euro.
per i contenuti a livello di comfort e guidabilita'in off road si equivalgono,idem su strade asfaltate;la stessa cosa dicasi per lo spazio a bordo,salvo la maggior capienza del bagagliaio della coreana.
ho guardato la lista accessori di serie e si equivalgono per cui considerando che sono proponibili ai piu'e non d'elite in caso di acquisto sara' arduo decidere qual'è il prodotto migliore.
cosa ne pensate?

japan senza esitazione

Il sistema industriale coreana pare essersi ispirato prevalentemente a quello nipponico, con i chaebol organizzati come i keiretsu jap.
vedi che hyundai fa dal lettore mp3 alla petroliera da 350 metri.

si nota invece che le industrie automotive, quando non sono state americanizzate e assorbite come daewoo/chevy o controllate come samsung da nissan renault paiono adeguarsi e prendere punto dal modello americamo.

vedi hyundai e kia che sembrano delle ford (magari avvitate in maniera meno sciatta) ma con contenuti tecnologici e stilistici simili.
e nessuna vera innovazione ingegneristica o meccanica.
semmai abbondano di consumer electronics e, a differenza dei jap, sono spregiudicati e aggressivi commercialmente non avendo nessuna tradizione o know how da preservare o implementare (furbi però a fare tutto in europa dell'est)

insomma due sistemi industriali distinti con obiettivi e performance da raggiungere distinti.
 
zero c. ha scritto:
vedi hyundai e kia che sembrano delle ford (magari avvitate in maniera meno sciatta) ma con contenuti tecnologici e stilistici simili.

concordo in parte...perche' avvitate in maniera meno sciatta? se ti riferisci ai lustrini che usano anche loro,allora cadi nella rete dei crucchi no? ;) non mi sembra abbiano superato chissa' che test di qualita' le auto coreane,poi saranno fatte discretamente bene per il loro lavoro,non discuto... ;)

.
, a differenza dei jap, sono spregiudicati e aggressivi commercialmente non avendo nessuna tradizione o know how da preservare o implementare (furbi però a fare tutto in europa dell'est)

vero,questo e' dalla loro parte anche se ,ed e' un po' quel che voglio dire sopra,sono arrivate a costare come le europee e ne sono all'altezza sempre ? non del tutto imho... ;)
 
zero c. ha scritto:
bayermayer ha scritto:
ho messo a paragone due fuoristrada a trazione integrale permanente con dimensioni e costi quasi identici,ma di cui mi manca il valore di coppia.
entrambi interessanti per il mercato italiano con un costo di poco inferiore ai 30000 euro salvo scontistica sono rispettivamente hyundai ix 35 2.0 crdi 4wd con 184 cv versione comfort ad euro 29950 e subaru xv 2.0d-s 147 cv versione trend a 29990 euro.
per i contenuti a livello di comfort e guidabilita'in off road si equivalgono,idem su strade asfaltate;la stessa cosa dicasi per lo spazio a bordo,salvo la maggior capienza del bagagliaio della coreana.
ho guardato la lista accessori di serie e si equivalgono per cui considerando che sono proponibili ai piu'e non d'elite in caso di acquisto sara' arduo decidere qual'è il prodotto migliore.
cosa ne pensate?

Ehm temo tu stia confrontando ...DU COSE AVULZE... :lol:
Se invece stai a pijà pe' c**o allora vai tranqui che ci facciamo due risate :D :D

P. S. "Trazione integrale permanente" la Hyundai ?

trazione integrale...perché? vai a pg.283 del cartaceo...............
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
vedi hyundai e kia che sembrano delle ford (magari avvitate in maniera meno sciatta) ma con contenuti tecnologici e stilistici simili.

concordo in parte...perche' avvitate in maniera meno sciatta? se ti riferisci ai lustrini che usano anche loro,allora cadi nella rete dei crucchi no? ;) non mi sembra abbiano superato chissa' che test di qualita' le auto coreane,poi saranno fatte discretamente bene per il loro lavoro,non discuto... ;)

.
, a differenza dei jap, sono spregiudicati e aggressivi commercialmente non avendo nessuna tradizione o know how da preservare o implementare (furbi però a fare tutto in europa dell'est)

vero,questo e' dalla loro parte anche se ,ed e' un po' quel che voglio dire sopra,sono arrivate a costare come le europee e ne sono all'altezza sempre ? non del tutto imho... ;)

...su fatto che costino come le europee beh...a parità di allestimento ci ballano sempre quei 1-2000 euro! Mettici poi l'ottima garanzia,è tutto da valutare!
 
bayermayer ha scritto:
zero c. ha scritto:
bayermayer ha scritto:
ho messo a paragone due fuoristrada a trazione integrale permanente con dimensioni e costi quasi identici,ma di cui mi manca il valore di coppia.
entrambi interessanti per il mercato italiano con un costo di poco inferiore ai 30000 euro salvo scontistica sono rispettivamente hyundai ix 35 2.0 crdi 4wd con 184 cv versione comfort ad euro 29950 e subaru xv 2.0d-s 147 cv versione trend a 29990 euro.
per i contenuti a livello di comfort e guidabilita'in off road si equivalgono,idem su strade asfaltate;la stessa cosa dicasi per lo spazio a bordo,salvo la maggior capienza del bagagliaio della coreana.
ho guardato la lista accessori di serie e si equivalgono per cui considerando che sono proponibili ai piu'e non d'elite in caso di acquisto sara' arduo decidere qual'è il prodotto migliore.
cosa ne pensate?

Ehm temo tu stia confrontando ...DU COSE AVULZE... :lol:
Se invece stai a pijà pe' c**o allora vai tranqui che ci facciamo due risate :D :D

P. S. "Trazione integrale permanente" la Hyundai ?

trazione integrale...perché? vai a pg.283 del cartaceo...............

Integrale non permanente...
Scusa se faccio l'ortodosso ma c'è una certa differenza tra sistemi, e nello stesso sistema tra diverse interpretazioni.
Parlando di tip mi sovvengono Audi Honda e Fuji.
Ma forse dimentico qualcosa... ;)
 
Direi che ti sei dimenticato Mitsubishi MB e Bmw come "permanenti".
Honda per il nostro mercato non mi pare venda ti permanenti.

Comunque tra le due voto XV. Non mi piace molto il nuovo corso Hyundai Kia.
 
Mauro 65 ha scritto:
Direi che ti sei dimenticato Mitsubishi MB e Bmw come "permanenti".
Honda per il nostro mercato non mi pare venda ti permanenti.

Comunque tra le due voto XV. Non mi piace molto il nuovo corso Hyundai Kia.

Si mauro,concordo con te,in effetti il torque vectoring honda propriamente TI full time non è ,mentre la mercedes e la mitsu ,tolta l'asx,nonche la bmw lo sono a tutti gli effetti... ;)
 
Rugo ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
vedi hyundai e kia che sembrano delle ford (magari avvitate in maniera meno sciatta) ma con contenuti tecnologici e stilistici simili.

concordo in parte...perche' avvitate in maniera meno sciatta? se ti riferisci ai lustrini che usano anche loro,allora cadi nella rete dei crucchi no? ;) non mi sembra abbiano superato chissa' che test di qualita' le auto coreane,poi saranno fatte discretamente bene per il loro lavoro,non discuto... ;)

.
, a differenza dei jap, sono spregiudicati e aggressivi commercialmente non avendo nessuna tradizione o know how da preservare o implementare (furbi però a fare tutto in europa dell'est)

vero,questo e' dalla loro parte anche se ,ed e' un po' quel che voglio dire sopra,sono arrivate a costare come le europee e ne sono all'altezza sempre ? non del tutto imho... ;)

...su fatto che costino come le europee beh...a parità di allestimento ci ballano sempre quei 1-2000 euro! Mettici poi l'ottima garanzia,è tutto da valutare!

Si però la garanzia sai com'è..anche se in effetti propongono una formula che non ha eguali,specie la hyundai che se non erro propone sette anni senza limiti di kilometraggio non come fa kia che limita a 150.000...da quel che ho visto e so,imho non hanno ancora la " solidita' " passami il termine della concorrenza europea di vertice ,senza nulla togliere perché in se sono buoni prodotti...diciamo che si stanno ben avvicinando ormai ,per cui fanno bene le case nostrane a tenere sott'occhio questi marchi... ;)
 
gallongi ha scritto:
Rugo ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
vedi hyundai e kia che sembrano delle ford (magari avvitate in maniera meno sciatta) ma con contenuti tecnologici e stilistici simili.

concordo in parte...perche' avvitate in maniera meno sciatta? se ti riferisci ai lustrini che usano anche loro,allora cadi nella rete dei crucchi no? ;) non mi sembra abbiano superato chissa' che test di qualita' le auto coreane,poi saranno fatte discretamente bene per il loro lavoro,non discuto... ;)

.
, a differenza dei jap, sono spregiudicati e aggressivi commercialmente non avendo nessuna tradizione o know how da preservare o implementare (furbi però a fare tutto in europa dell'est)

vero,questo e' dalla loro parte anche se ,ed e' un po' quel che voglio dire sopra,sono arrivate a costare come le europee e ne sono all'altezza sempre ? non del tutto imho... ;)

...su fatto che costino come le europee beh...a parità di allestimento ci ballano sempre quei 1-2000 euro! Mettici poi l'ottima garanzia,è tutto da valutare!

Si però la garanzia sai com'è..anche se in effetti propongono una formula che non ha eguali,specie la hyundai che se non erro propone sette anni senza limiti di kilometraggio non come fa kia che limita a 150.000...da quel che ho visto e so,imho non hanno ancora la " solidita' " passami il termine della concorrenza europea di vertice ,senza nulla togliere perché in se sono buoni prodotti...diciamo che si stanno ben avvicinando ormai ,per cui fanno bene le case nostrane a tenere sott'occhio questi marchi... ;)

Hyundai 5 anni km illimitati,kia 7 anni 150000 km (anche sul gpl). Certo se le paragoniamo a bmw audi ecc...chiaramente il confronto non si pone,ma con marchi generalisti tipo opel psa renault ford...be penso che li se la giocano tranquillamente...anzi! Imho naturalmente!
 
gallongi ha scritto:
Rugo ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
vedi hyundai e kia che sembrano delle ford (magari avvitate in maniera meno sciatta) ma con contenuti tecnologici e stilistici simili.

concordo in parte...perche' avvitate in maniera meno sciatta? se ti riferisci ai lustrini che usano anche loro,allora cadi nella rete dei crucchi no? ;) non mi sembra abbiano superato chissa' che test di qualita' le auto coreane,poi saranno fatte discretamente bene per il loro lavoro,non discuto... ;)

.
, a differenza dei jap, sono spregiudicati e aggressivi commercialmente non avendo nessuna tradizione o know how da preservare o implementare (furbi però a fare tutto in europa dell'est)

vero,questo e' dalla loro parte anche se ,ed e' un po' quel che voglio dire sopra,sono arrivate a costare come le europee e ne sono all'altezza sempre ? non del tutto imho... ;)

...su fatto che costino come le europee beh...a parità di allestimento ci ballano sempre quei 1-2000 euro! Mettici poi l'ottima garanzia,è tutto da valutare!

Si però la garanzia sai com'è..anche se in effetti propongono una formula che non ha eguali,specie la hyundai che se non erro propone sette anni senza limiti di kilometraggio non come fa kia che limita a 150.000...da quel che ho visto e so,imho non hanno ancora la " solidita' " passami il termine della concorrenza europea di vertice ,senza nulla togliere perché in se sono buoni prodotti...diciamo che si stanno ben avvicinando ormai ,per cui fanno bene le case nostrane a tenere sott'occhio questi marchi... ;)

se mi baso sulle coreane che hanno i miei conoscenti la solidità c'è eccome. I crucchi non hanno nemmeno il coraggio dei 5 anni di garanzia, altro che solidità :D
Meglio dire le cose come stanno e non per partito preso.
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Direi che ti sei dimenticato Mitsubishi MB e Bmw come "permanenti".
Honda per il nostro mercato non mi pare venda ti permanenti.

Comunque tra le due voto XV. Non mi piace molto il nuovo corso Hyundai Kia.

Si mauro,concordo con te,in effetti il torque vectoring honda propriamente TI full time non è ,mentre la mercedes e la mitsu ,tolta l'asx,nonche la bmw lo sono a tutti gli effetti... ;)

Il SH-AWD di Honda/Acura e' TI permanente senza se e senza ma......non vedo poi in base a cosa non dovrebbe esserlo mentre l'xDrive di BMW si.......
 
e nessuna vera innovazione ingegneristica o meccanica.

Hyundai ha cominciato a fare sul serio 30 anni dopo i Jap....dagli il tempo...gia' hanno un bel portafoglio di tecnologia, tra l'altro pure un sistema ibrido sviluppato in casa.
 
Rugo ha scritto:
Hyundai 5 anni km illimitati,kia 7 anni 150000 km (anche sul gpl). Certo se le paragoniamo a bmw audi ecc...chiaramente il confronto non si pone,ma con marchi generalisti tipo opel psa renault ford...be penso che li se la giocano tranquillamente...anzi! Imho naturalmente!

Si,certo,io mi riferivo a " quelle " crucche,cioè ford e opel ci mancherebbe altro che paragoniamo la I 30 con la serie 1 :D ;) ..è comunque come ti dicevo,imho,mentre sia la opel sia la ford hanno fatto un balzo in avanti ,specialmente la opel,la hyundai ha in un certo senso raggiunto l loro qualità di qualche tempo fa,la vedo cosi... ;) ripeto,senza nulla, togliere... ;)
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Direi che ti sei dimenticato Mitsubishi MB e Bmw come "permanenti".
Honda per il nostro mercato non mi pare venda ti permanenti.

Comunque tra le due voto XV. Non mi piace molto il nuovo corso Hyundai Kia.

Si mauro,concordo con te,in effetti il torque vectoring honda propriamente TI full time non è ,mentre la mercedes e la mitsu ,tolta l'asx,nonche la bmw lo sono a tutti gli effetti... ;)

Il SH-AWD di Honda/Acura e' TI permanente senza se e senza ma......non vedo poi in base a cosa non dovrebbe esserlo mentre l'xDrive di BMW si.......

Secondo me andando a cercare il pelo nell 'uovo e ' una sofisticatissima on demand ,che detta cosi significa che ne riconosco eccome la qualità elevata,anzi peccato che qui non arriva salvo una eccezione...la bmw la vedo anche io diversamente ,forse sarà per l' " elemento" centrale e la disposizione...ma scusa un po ,il sistema honda quanto ha di base al retrotreno? Se ne ha?
 
Back
Alto