lsdiff ha scritto:La Prius l'avevo guidata anch'io, tempo fa, e a parte la già citata ripresa l'avevo trovata emozionante quanto una lavastoviglie.
lsdiff ha scritto:G5 ha scritto:lsdiff ha scritto:G5 ha scritto:Prova a fare una ripresa con la Prius e vedi dove resti.
E dove vuoi che resti?
La Subaru resta dietro.
In ripresa può darsi, ma la ripresa, come lo zero-cento e tanti altri numerini, non dicono nulla su quanto un'auto sia divertente da guidare.
La Prius l'avevo guidata anch'io, tempo fa, e a parte la già citata ripresa l'avevo trovata emozionante quanto una lavastoviglie.
G5 ha scritto:lsdiff ha scritto:G5 ha scritto:lsdiff ha scritto:G5 ha scritto:Prova a fare una ripresa con la Prius e vedi dove resti.
E dove vuoi che resti?
La Subaru resta dietro.
In ripresa può darsi, ma la ripresa, come lo zero-cento e tanti altri numerini, non dicono nulla su quanto un'auto sia divertente da guidare.
La Prius l'avevo guidata anch'io, tempo fa, e a parte la già citata ripresa l'avevo trovata emozionante quanto una lavastoviglie.
Prius non nasce certo per emozionare nella guida aggressiva. Nasce per essere docile, sincera, piacevole, risparmiosa e per lasciarti indietro all'occorrenza!![]()
aronne_ ha scritto:id, fidati, in quanto a ripresa Prius ne svernicia abbastanza, certo non è una sportiva, ma toglie soddisfazioni. Diciamo che se è una lavatrice, come tu dici, ha la centrifuga a 1200 giri.
Strato parla della sua che è la V2, la V3 ha + cv, + Kw - consumi (10-20%).
lsdiff ha scritto:Ci credo che abbia una buona ripresa (mi pare abbia 400 Nm e un sistema epicicloidale che la fa lavorare sempre nel modo piu redditizio) ma non riesco a pensare a un'auto piu infelice per affrontare un bel misto di montagna.
lsdiff ha scritto:'scolta, con una Subaru Impreza Diesel 6 marce, 4x4, che la Prius se la mangia in un boccone, in un percorso misto in cui ho fatto ampi tratti di guida sportiva, ho fatto in media 5,6 litri/100 km...
Dai dati che citi tu - e sottolineo dai dati che citi tu - la Prius consuma come un buon diesel e in città fa pure qualcosina di meglio (non commento la tua osservazione sui consumi che calano in discesa), ma fa solo quello: manca di versatilità. La volta che vuoi divertirti un po' puoi solo cambiare auto. Con l'Impreza invece fai davvero di tutto, anche se poi in città magari consumi qualcosina in più.
Insomma: ibrida = efficiente ed emozionante come una lavastoviglie.
G5 ha scritto:Prova a fare una ripresa con la Prius e vedi dove resti.
renatom ha scritto:Per stratocastersun:
ribadisco il concetto: tecnicamente 20 km/l a benzina su un'auto di quelle dimensioni è un ottimo risultato risultato, però, parlando dal punto di vista puramente monetario, qualsiasi turbodiesel consuma circa uguale e il carburante costa meno.
lsdiff ha scritto:G5 ha scritto:lsdiff ha scritto:G5 ha scritto:Prova a fare una ripresa con la Prius e vedi dove resti.
E dove vuoi che resti?
La Subaru resta dietro.
In ripresa può darsi, ma la ripresa, come lo zero-cento e tanti altri numerini, non dicono nulla su quanto un'auto sia divertente da guidare.
La Prius l'avevo guidata anch'io, tempo fa, e a parte la già citata ripresa l'avevo trovata emozionante quanto una lavastoviglie.
lsdiff ha scritto:aronne_ ha scritto:id, fidati, in quanto a ripresa Prius ne svernicia abbastanza, certo non è una sportiva, ma toglie soddisfazioni. Diciamo che se è una lavatrice, come tu dici, ha la centrifuga a 1200 giri.
Strato parla della sua che è la V2, la V3 ha + cv, + Kw - consumi (10-20%).
Ci credo che abbia una buona ripresa (mi pare abbia 400 Nm e un sistema epicicloidale che la fa lavorare sempre nel modo piu redditizio) ma non riesco a pensare a un'auto piu infelice per affrontare un bel misto di montagna.
lsdiff ha scritto:aronne_ ha scritto:id, fidati, in quanto a ripresa Prius ne svernicia abbastanza, certo non è una sportiva, ma toglie soddisfazioni. Diciamo che se è una lavatrice, come tu dici, ha la centrifuga a 1200 giri.
Strato parla della sua che è la V2, la V3 ha + cv, + Kw - consumi (10-20%).
Ci credo che abbia una buona ripresa (mi pare abbia 400 Nm e un sistema epicicloidale che la fa lavorare sempre nel modo piu redditizio) ma non riesco a pensare a un'auto piu infelice per affrontare un bel misto di montagna.
Beh, non parli di meschinità, ma classifichi la mia opinione come un "limite". Non è che ci sia poi tanta differenza.bellafobia ha scritto:...che tu voglia prendere in considerazione solo un ibrido seriale è un tuo limite...
marimasse ha scritto:Beh, non parli di meschinità, ma classifichi la mia opinione come un "limite". Non è che ci sia poi tanta differenza.bellafobia ha scritto:...che tu voglia prendere in considerazione solo un ibrido seriale è un tuo limite...
Comunque, non è corretto dire che "non prendo in considerazione" l'ibrido parallelo.
Lo prendo in considerazione, mi documento, lo confronto con il seriale e preferisco quest'ultimo, per il quale però, come dicevo, i tempi non sono ancora maturi.
Circa la maggiore complessità non capisco cosa ci sia da dimostrare; non vedo infatti come la presenza di due motori entrambi collegati alle ruote possa essere più semplice della presenza di uno solo, oltre tutto elettrico a corrente continua e quindi non bisognevole di frizione e cambio. Non parlo di assenza di pedale della frizione e leva del cambio, ma proprio della frizione e del cambio in quanto tali.
Per non parlare della maggiore complessità a livello elettronico e di gestione, che mi sembra evidente.
Non discuto sulla affidabilità, anche perché non ho esperienza diretta e non amo parlare a vuoto; non dico affatto che maggiore complessità voglia dire automaticamente minore affidabilità, ma soltanto maggiore quantità di costosi aggeggi passibili di guasto. Inoltre, personalmente, preferisco sempre e in ogni campo le cose dal design (tecnico) più lineare e "pulito" possibile.
Per quanto riguarda i consumi, come dicevo, le attuali ibride non mi attirano affatto, dal momento che da vent'anni buoni sono abituato a non scendere sotto i 18-19 km/l e so bene che una vettura diesel moderna di medie dimensioni, se usata come si deve, può senza particolari difficoltà eguagliare e anche superare le tanto magnificate percorrenze delle vetture ibride attualmente in commercio, oltre tutto a costi complessivi senza dubbio non superiori.
Si tratta ovviamente di mie opinioni, le quali possono essere capite, condivise o meno, ma non sono campate in aria o basate sul lato del letto da cui scendo la mattina.
Kentauros - 27 giorni fa
AKA_Zinzanbr - 21 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa