<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprereste mai un auto ibrida ? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

comprereste mai un auto ibrida ?

id, fidati, in quanto a ripresa Prius ne svernicia abbastanza, certo non è una sportiva, ma toglie soddisfazioni. Diciamo che se è una lavatrice, come tu dici, ha la centrifuga a 1200 giri.
Strato parla della sua che è la V2, la V3 ha + cv, + Kw - consumi (10-20%).
 
lsdiff ha scritto:
La Prius l'avevo guidata anch'io, tempo fa, e a parte la già citata ripresa l'avevo trovata emozionante quanto una lavastoviglie.

No, hai perfettamente ragione. Io infatti trovo i diesel emozionante quanto una caldaia a gasolio...... :lol:

E non dai quanti trattori ho guidato! Uno meno emozionante dall'altro. :p
 
lsdiff ha scritto:
G5 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
G5 ha scritto:
Prova a fare una ripresa con la Prius e vedi dove resti.

E dove vuoi che resti?

La Subaru resta dietro.

In ripresa può darsi, ma la ripresa, come lo zero-cento e tanti altri numerini, non dicono nulla su quanto un'auto sia divertente da guidare.

La Prius l'avevo guidata anch'io, tempo fa, e a parte la già citata ripresa l'avevo trovata emozionante quanto una lavastoviglie.

Prius non nasce certo per emozionare nella guida aggressiva. Nasce per essere docile, sincera, piacevole, risparmiosa e per lasciarti indietro all'occorrenza! :D
 
Infatti, mentre molti naftoni attuali fanno questo e in piu si prestano abbastanza anche alla guida sportiva: 6 a 5 al novantesimo, mi pare.

G5 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
G5 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
G5 ha scritto:
Prova a fare una ripresa con la Prius e vedi dove resti.

E dove vuoi che resti?

La Subaru resta dietro.

In ripresa può darsi, ma la ripresa, come lo zero-cento e tanti altri numerini, non dicono nulla su quanto un'auto sia divertente da guidare.

La Prius l'avevo guidata anch'io, tempo fa, e a parte la già citata ripresa l'avevo trovata emozionante quanto una lavastoviglie.

Prius non nasce certo per emozionare nella guida aggressiva. Nasce per essere docile, sincera, piacevole, risparmiosa e per lasciarti indietro all'occorrenza! :D
 
aronne_ ha scritto:
id, fidati, in quanto a ripresa Prius ne svernicia abbastanza, certo non è una sportiva, ma toglie soddisfazioni. Diciamo che se è una lavatrice, come tu dici, ha la centrifuga a 1200 giri.
Strato parla della sua che è la V2, la V3 ha + cv, + Kw - consumi (10-20%).

Ci credo che abbia una buona ripresa (mi pare abbia 400 Nm e un sistema epicicloidale che la fa lavorare sempre nel modo piu redditizio) ma non riesco a pensare a un'auto piu infelice per affrontare un bel misto di montagna.
 
lsdiff ha scritto:
Ci credo che abbia una buona ripresa (mi pare abbia 400 Nm e un sistema epicicloidale che la fa lavorare sempre nel modo piu redditizio) ma non riesco a pensare a un'auto piu infelice per affrontare un bel misto di montagna.

Io si, un diesel che sotto i 1600 RPM il turbo si spegne e a ogni tornante devi ficcare la prima.

Poi più alto vai e più asmatica il diesel diventa.
 
lsdiff ha scritto:
'scolta, con una Subaru Impreza Diesel 6 marce, 4x4, che la Prius se la mangia in un boccone, in un percorso misto in cui ho fatto ampi tratti di guida sportiva, ho fatto in media 5,6 litri/100 km...

Dai dati che citi tu - e sottolineo dai dati che citi tu - la Prius consuma come un buon diesel e in città fa pure qualcosina di meglio (non commento la tua osservazione sui consumi che calano in discesa), ma fa solo quello: manca di versatilità. La volta che vuoi divertirti un po' puoi solo cambiare auto. Con l'Impreza invece fai davvero di tutto, anche se poi in città magari consumi qualcosina in più.

Insomma: ibrida = efficiente ed emozionante come una lavastoviglie.

be' per carita' e' una questione di gusti, la impreza e' una bellissima macchina, pero' per esempio a me il diesel non piace, non prenderei mai per me un'auto diesel. confrontare auto diverse e molto difficile pero' diciamo che per "onesta' di comparazione" bisognerebbe confrontare auto di simil dimensione e uguale alimentazione".

l'auto ibrida e' una razionalizzazione del funzionamento del termico, ma credo sia corretto confrontarla con lo stesso tipo di alimentazione.

e la prius e' un'auto a benzina! io non faccio il pieno di ibrido. anche perche' l'ibrido non e' un carburante! quindi confrontiamo la prius con qualunque altra auto a benzina delle sue stesse dimensioni e pesi.
e poi possiamo dire cose sui consumi.

IMHO!

detto questo se invece la vuoi confrontare con il diesel, allora paragoniamo due concetti di auto diverse, propulsioni diverse.

non ha senso.... o per lo meno e' assurdo, concordo con te che se vuoi "correre o guidare molto sportivo" sicuramente la impreza (anche se diesel) potra' darti delle soddisfazioni migliori della prius.

ma a me che non volgio piu' neanche sentir parlare di cambio la prius le da migliori della impreza.

poi tieni conto che ci sono cose delle quali quando guidi un'ibrida non puoi piu' rinunciare, il silenzio totale nella guida e' impagabile, poi ti assicuro che la prius sa anche divertire, e' tutt'altro che una lavastoviglie....

poi "lavastoviglie" ma come ti e' venuta in mente questa cosa!!

:D :D :D

la prius l'ho sentita chiamare supposta, stirella ma lavastoviglie mai!!!

:lol: :lol: :lol:

comunque per finire e' riduttivo appunto vedere solo l'aspetto consumi, io ho postato dei miei vecchi messaggio riguardanti un po' l'aspetto consumi perche' qualcuno aveva chiesto delucidazioni sui consumi, allora ho messo quello del viaggio in germania dove ho corso, ho parlato dei consumi cittadini, e ora ho messo questo sopra del viaggio in toscana con medie di velcita "italiane e non tedesche".
pero' appunto la guida di un'auto con il sistema ibrido hybrid synergy drive e' molto di piu' che solo un "minor consumo" credimi.

PS: comunque se vuoi divertirti con la guida di un'auto ibrida, che sarebbe sicuramente un passo avanti rispetto alla tua impreza ti prendi per esempio una fisker karma e credo tu abbia di che divertirti! senza dubbio!
 
G5 ha scritto:
Prova a fare una ripresa con la Prius e vedi dove resti.

be come sopra, ribadisco a me i 10,5 secondi del 0-100 della prius bastano e avanzano, e' l'auto che ho avuto piu' brillante in vita mia. a me basta e avanza! ma e' una scelta ti prendi la fisker karma e corri!
 
renatom ha scritto:
Per stratocastersun:

ribadisco il concetto: tecnicamente 20 km/l a benzina su un'auto di quelle dimensioni è un ottimo risultato risultato, però, parlando dal punto di vista puramente monetario, qualsiasi turbodiesel consuma circa uguale e il carburante costa meno.

ancora una volta, questione di scelte, IO il diesel non lo comprerei mai.
per me non esiste come scelta.
forse ho una mentalita' troppo tedesca per me la mia auto deve essere a benzina.

del diesel non mi piace il suono, e il carburante che e' tipo unto....

come l'auto puramente elettrica ora non me la prenderei, mi trovo molto bene invece con la soluzione "ibrida" della prius. faccio il pieno di benza. vado ovunque. con un'auto di grande comfort, silenziosissima, ma alimentata a benzina.

e' una scelta ovviamente la mia.....
poi voi avete chiesto info io ho portato la mia esperienza....

tutto ovviamente finisce qui....io non voglio convincere nessuno che non si convinca da solo....

la scelta di un'auto e' una cosa talmente personale che non avrebbe senso.

io ho solo messo dei dati sulla mia esperienza in modo che, chi fosse curioso di sapere qualcosa al riguardo, possa leggere.

poi si compra quello che vuole, la karma, la prius, la impreza d, la dacia logan, la lamborghini, la panda.... quello che gli pare!

:) :) :)
 
lsdiff ha scritto:
G5 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
G5 ha scritto:
Prova a fare una ripresa con la Prius e vedi dove resti.

E dove vuoi che resti?

La Subaru resta dietro.

In ripresa può darsi, ma la ripresa, come lo zero-cento e tanti altri numerini, non dicono nulla su quanto un'auto sia divertente da guidare.

La Prius l'avevo guidata anch'io, tempo fa, e a parte la già citata ripresa l'avevo trovata emozionante quanto una lavastoviglie.

ANCORA con sta LAVASTOVIGLIE!???

:lol: :lol: :lol:

ma guarda che oltretutto la lavastoviglie puo' essere molto emozionante e soddisfacente....
prova a trovarti una montagnona di piatti da lavare e poi dimmi se non ti emoziona e soddisfa la lavastoviglie che lo fa al posto tuo....metre tu esci e ti diverti con la tua impreza.

:) :) :)
 
lsdiff ha scritto:
aronne_ ha scritto:
id, fidati, in quanto a ripresa Prius ne svernicia abbastanza, certo non è una sportiva, ma toglie soddisfazioni. Diciamo che se è una lavatrice, come tu dici, ha la centrifuga a 1200 giri.
Strato parla della sua che è la V2, la V3 ha + cv, + Kw - consumi (10-20%).

Ci credo che abbia una buona ripresa (mi pare abbia 400 Nm e un sistema epicicloidale che la fa lavorare sempre nel modo piu redditizio) ma non riesco a pensare a un'auto piu infelice per affrontare un bel misto di montagna.

guarda ti assicuro che il posto dove mi sono divertito di piu' a guidare la prius e' proprio in montagna.
e non e' una battuta!
 
lsdiff ha scritto:
aronne_ ha scritto:
id, fidati, in quanto a ripresa Prius ne svernicia abbastanza, certo non è una sportiva, ma toglie soddisfazioni. Diciamo che se è una lavatrice, come tu dici, ha la centrifuga a 1200 giri.
Strato parla della sua che è la V2, la V3 ha + cv, + Kw - consumi (10-20%).

Ci credo che abbia una buona ripresa (mi pare abbia 400 Nm e un sistema epicicloidale che la fa lavorare sempre nel modo piu redditizio) ma non riesco a pensare a un'auto piu infelice per affrontare un bel misto di montagna.

Non voglio sembrare un fanboy, però a questa cosa ci tengo per il semplice fatto che è stata la sorpresa più inaspettata che ho fatto guidandola.
Io l'avevo scelta per la guida rilassante, l'automatico, la tecnologia, il rispetto ambientale ............ e mi sono ritrovato un Kart !!! La mia, con i 17" (misura assurda per la filosofia prius) ed un assetto non certo morbido, complice la sincerità dello sterzo (che pensa un po' è elettrico) ed una geometria di sospensioni banalissima ma efficace, proprio nel misto montano è incredibile.
Ti consiglio di provarla, poi fammi sapere Idsiff.
Chiaro che non è una sportiva, ma le sue pari potenza le straccia.
Quando scrivo queste cose salta sempre fuori il pilota mancato che mi dileggia dandomi del gasato, beh, salterà fuori anche stavolta ma sappia che non sono un pilota, di auto ne ho avute di ben più performanti della prius ed ho mezzo secolo, insomma troppo giovane per essere rincoglionito e troppo vecchio per essere accecato da un'auto.
:)
 
Mio fratello ha una subaru impreza 4wd turbo benzina con imp. GPL, la mia ex-moglie aveva una nissan 350Z (0 -100 6 sec), è chiaro che ci sono macchine con una acc. migliore della prius, pero' io che faccio 26000 km/anno, nel 90% dei casi mi trovo davanti o di fianco macchinette come panda, punto, fiesta, multipla, polo...ben vengano macchine che mi vanno via al semaforo...così mi lasciano la strada libera.
 
bellafobia ha scritto:
...che tu voglia prendere in considerazione solo un ibrido seriale è un tuo limite...
Beh, non parli di meschinità, ma classifichi la mia opinione come un "limite". Non è che ci sia poi tanta differenza. ;)

Comunque, non è corretto dire che "non prendo in considerazione" l'ibrido parallelo.
Lo prendo in considerazione, mi documento, lo confronto con il seriale e preferisco quest'ultimo, per il quale però, come dicevo, i tempi non sono ancora maturi.
Circa la maggiore complessità non capisco cosa ci sia da dimostrare; non vedo infatti come la presenza di due motori entrambi collegati alle ruote possa essere più semplice della presenza di uno solo, oltre tutto elettrico a corrente continua e quindi non bisognevole di frizione e cambio. Non parlo di assenza di pedale della frizione e leva del cambio, ma proprio della frizione e del cambio in quanto tali.
Per non parlare della maggiore complessità a livello elettronico e di gestione, che mi sembra evidente.
Non discuto sulla affidabilità, anche perché non ho esperienza diretta e non amo parlare a vuoto; non dico affatto che maggiore complessità voglia dire automaticamente minore affidabilità, ma soltanto maggiore quantità di costosi aggeggi passibili di guasto. Inoltre, personalmente, preferisco sempre e in ogni campo le cose dal design (tecnico) più lineare e "pulito" possibile.

Per quanto riguarda i consumi, come dicevo, le attuali ibride non mi attirano affatto, dal momento che da vent'anni buoni sono abituato a non scendere sotto i 18-19 km/l e so bene che una vettura diesel moderna di medie dimensioni, se usata come si deve, può senza particolari difficoltà eguagliare e anche superare le tanto magnificate percorrenze delle vetture ibride attualmente in commercio, oltre tutto a costi complessivi senza dubbio non superiori.

Si tratta ovviamente di mie opinioni, le quali possono essere capite, condivise o meno, ma non sono campate in aria o basate sul lato del letto da cui scendo la mattina.
 
Tra le tue opinioni, va detto, emerge anche qualche interessante dato oggettivo. Il fatto è che, come si è visto, non sono tanto i dati oggettivi a guidare le scelte personali, ma ciò che ci si ricama sopra. Alla fine i favorevoli e gli ibrido-scettici comunicano su due livelli completamente diversi e un punto di contatto mi pare difficile da trovare.

marimasse ha scritto:
bellafobia ha scritto:
...che tu voglia prendere in considerazione solo un ibrido seriale è un tuo limite...
Beh, non parli di meschinità, ma classifichi la mia opinione come un "limite". Non è che ci sia poi tanta differenza. ;)

Comunque, non è corretto dire che "non prendo in considerazione" l'ibrido parallelo.
Lo prendo in considerazione, mi documento, lo confronto con il seriale e preferisco quest'ultimo, per il quale però, come dicevo, i tempi non sono ancora maturi.
Circa la maggiore complessità non capisco cosa ci sia da dimostrare; non vedo infatti come la presenza di due motori entrambi collegati alle ruote possa essere più semplice della presenza di uno solo, oltre tutto elettrico a corrente continua e quindi non bisognevole di frizione e cambio. Non parlo di assenza di pedale della frizione e leva del cambio, ma proprio della frizione e del cambio in quanto tali.
Per non parlare della maggiore complessità a livello elettronico e di gestione, che mi sembra evidente.
Non discuto sulla affidabilità, anche perché non ho esperienza diretta e non amo parlare a vuoto; non dico affatto che maggiore complessità voglia dire automaticamente minore affidabilità, ma soltanto maggiore quantità di costosi aggeggi passibili di guasto. Inoltre, personalmente, preferisco sempre e in ogni campo le cose dal design (tecnico) più lineare e "pulito" possibile.

Per quanto riguarda i consumi, come dicevo, le attuali ibride non mi attirano affatto, dal momento che da vent'anni buoni sono abituato a non scendere sotto i 18-19 km/l e so bene che una vettura diesel moderna di medie dimensioni, se usata come si deve, può senza particolari difficoltà eguagliare e anche superare le tanto magnificate percorrenze delle vetture ibride attualmente in commercio, oltre tutto a costi complessivi senza dubbio non superiori.

Si tratta ovviamente di mie opinioni, le quali possono essere capite, condivise o meno, ma non sono campate in aria o basate sul lato del letto da cui scendo la mattina.
 
Back
Alto