<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprereste mai un auto ibrida ? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

comprereste mai un auto ibrida ?

marimasse ha scritto:
stratocastersun ha scritto:
...la prius comunque direi veramente che è, come consumi, la metà delle auto normali a benzina...
Non lo metto in dubbio, ma ciò non cambia le cose dal mio punto di vista di possessore di auto diesel, visto che io ormai da oltre vent'anni sono abituato a non scendere sotto i 19-20km/l (ovvero a non salire sopra i 5.3l/100km) senza bisogno di auto ibride le quali, fino a prova contraria, sono per il momento meccanicamente ed elettronicamente di gran lunga più complesse. Il che, se non altro, indipendentemente dalla qualità e dall'affidabilità (su cui non discuto, mancando di esperienza diretta), aumenta il numero dei possibili guasti.

Ecco perché, come dicevo, io aspetto di vedere (sperando di non morire prima) un veicolo veramente innovativo, ovvero un bell'ibrido seriale che sappia coniugare le qualità della trazione esclusivamente elettrica con quelle del motore a combustione interna usato solo come gruppo elettrogeno. Niente cambio (manuale o automatico), niente frizione, niente doppia trazione, motore diesel che cammina a regime tranquillo, costante ed ottimizzato per far girare una dinamo, senza bisogno di chissà quanti cavalli per le sgommate.
vero quello che dici, anche io con il mio diesel tranquillo sto su percorrenze simili, principalmente in autostrada e statali, ma non consumo molto di più se faccio percorsi urbani, mai sfiorati i 6cl/km.

Resta un punto fondamentale a favore delle ibride, ancorchè parallele, è nell'uso urbano, ne recupero dell'energia in frenata, nella fluidità di marcia senza stress, nei consumi non troppo influenzati da traffico e stile di guida, nell'aggiramento dei blocchi nei centri storici...etcetcetc

i diesel se tenuti bene comeil mio ed il tuo invece consentono consumi economicamente sostenibili ed ecologicamente compatibili, ma invecchiano per via delle EuroX con X grande a piacere, rilasciate con la frequenza dei sistemi operativi. Io ad esempio mi trovo con un diesel euro 3 con quasi 2centomila km, perfetto, consuma poco, non mangia olio, ma non posso già più circolare in molte ZTL di molte città e non in alcuni giorni o ore, ma PERMANENTEMENTE. Io non posso entrare in interi quartieri o insiemi di isolati, ma dovrei lasciare l'auto sulla via a grande scorrimento più vicina (se trovo parcheggio) e pio farmi qualche centinaio di metri a piedi, divieto non funzionante per chi ha più di 65 anni o portatori di handicap o residenti o autorizzati dalla polizia locale.

Idem mia moglie con una euro2 benzina, del 99 con poco più di centomila km e che regolarmente viene revisionata e dotata di bollino blu ogni sei mesi, come prescrive la norma regionale.

Detto questo il setup ideale secondo me sarebbe una ibrida seriale (meglio motore otto alimentato a CNG come il prototipo sviluppato dal CRF che vinse il premio masi) per la città (tra l'altro la mia città è dotata di intere flotte a CNG e di un distributore in centro abitato adiacente alla circonvallazione interna) e un diesel ad alto rendimento per i miei quasi mille km settimanali senza dover rifornire...
 
marimasse ha scritto:
stratocastersun ha scritto:
...la prius comunque direi veramente che è, come consumi, la metà delle auto normali a benzina...
Non lo metto in dubbio, ma ciò non cambia le cose dal mio punto di vista di possessore di auto diesel, visto che io ormai da oltre vent'anni sono abituato a non scendere sotto i 19-20km/l (ovvero a non salire sopra i 5.3l/100km) senza bisogno di auto ibride le quali, fino a prova contraria, sono per il momento meccanicamente ed elettronicamente di gran lunga più complesse. Il che, se non altro, indipendentemente dalla qualità e dall'affidabilità (su cui non discuto, mancando di esperienza diretta), aumenta il numero dei possibili guasti.

Ecco perché, come dicevo, io aspetto di vedere (sperando di non morire prima) un veicolo veramente innovativo, ovvero un bell'ibrido seriale che sappia coniugare le qualità della trazione esclusivamente elettrica con quelle del motore a combustione interna usato solo come gruppo elettrogeno. Niente cambio (manuale o automatico), niente frizione, niente doppia trazione, motore diesel che cammina a regime tranquillo, costante ed ottimizzato per far girare una dinamo, senza bisogno di chissà quanti cavalli per le sgommate.
c' è già sul mercato da più di 10 anni ;)
bisogna anche saper riconoscere l'innovazione e premiarla, piuttosto che nascondersi dietro pure convinzioni personali...
 
bellafobia ha scritto:
c' è già sul mercato da più di 10 anni ... bisogna anche saper riconoscere l'innovazione e premiarla, piuttosto che nascondersi dietro pure convinzioni personali...
Prontissimo a riconoscere più che volentieri non solo l'innovazione ma anche la mia ignoranza e la meschinità delle mie pure convinzioni personali.
Qual è questo ibrido seriale già sul mercato da più di 10 anni?
 
pi_greco ha scritto:
...Io ad esempio mi trovo con un diesel euro 3 con quasi 2centomila km, perfetto, consuma poco, non mangia olio, ma non posso già più circolare in molte ZTL di molte città...
Questo è un altro aspetto, di natura non tecnica ma burocratica e ipocrito-normativa, sul quale non discuto. Capisco benissimo il tuo problema, che personalmente ancora non mi riguarda solo per motivi di fortuna, visto che con il mio euro3 non devo circolare molto e per il momento posso ancora farlo.
Senza dubbio, se uno possiede un veicolo perfettamente funzionante ma la legge, molto onestamente, gli proibisce di usarlo e lo costringe a buttarlo via per comprarne un altro (ma guai a parlare di strategia commerciale, per carità!), l'acquisto di un nuovo veicolo non è certo un capriccio.
Ciò nonostante, al momento, se proprio dovessi cambiare auto, non credo che comprerei una delle attuali cosiddette ibride; se proprio dovessi abbandonare il gasolio, al limite andrei sul gpl o meglio ancora sul metano, cercando di scegliere, compatibilmente con le mie effettive esigenze di spostamento e senza esasperazioni, un'auto più piccola e leggera, tecnologicamente "semplice" e collaudata, economica (soprattutto in termini di manutenzione), sobria ed affidabile.
Come dicevo, spero che quel momento arrivi il più tardi possibile e mi auguro che nel frattempo le auto ibride si evolvano sul serio e nella direzione... giusta.
 
marimasse ha scritto:
bellafobia ha scritto:
c' è già sul mercato da più di 10 anni ... bisogna anche saper riconoscere l'innovazione e premiarla, piuttosto che nascondersi dietro pure convinzioni personali...
Prontissimo a riconoscere più che volentieri non solo l'innovazione ma anche la mia ignoranza e la meschinità delle mie pure convinzioni personali.
Qual è questo ibrido seriale già sul mercato da più di 10 anni?
nessuno ha parlato di meschinità ;)
l'ibrido della prius è la migliore soluzione per la mobilità in quanto ad affidabilità, bassi consumi e prestazioni complessive. Fin dalla prima serie con il 1.5 ciclo atkinson ha avuto una affidabilità superiore alla vetture con sola propulsione termica a riprova che la maggiore complessità (che se esiste è ancora da dimostrare) non ha portato a problemi di sorta. Anzi, ricordo che la prius è stata eletta l'auto più affidabile per diversi anni ;)
che tu voglia prendere in considerazione solo un ibrido seriale è un tuo limite. Non capisco poi il motivo, visto che non si potrebbe ottenere un risultato comunque migliore considerando il tutto nel complesso: semplicità, affidabilità, prestazioni e consumi (se gli ingegneri nipponici non l'hanno fatto avranno avuto i loro buoni motivi ;) ).
 
Ho votato sì, avvantaggiato dal fatto che un'auto ibrida la possiedo già (toyota prius da 3 anni 72000 km),quindi mi baso su fatti veri e non chiacchere da bar, ed aggiungo che mai e poi mai ricomprerei un'auto "normale" con frizione, marce, cambio alternatore motorino di avv. cinghie...tutta quella roba lì. E' come se dopo 2-3 anni con un nuovo cellulare, lo si rivende per comprarne uno vecchio, magari con lo schermo b/n.
A differenza dell'aquisto di es. un lcd, lavatrice, cellulare dove una certa percentuale di aquirenti è soddisfatta, tutti (100%) son contenti dell'ibrida.
Un dettaglio sulle prestazioni: nella stragrande maggioranza dei casi (a dispetto di chi si riempe la bocca delle acc. 0-100), in "pole position" al semaforo, accelero a fondo, e lascio decine di metri agli altri; e nelle statali, quando c'è la fila di macchinette dietro al camion che non riescono a superarlo, arrivo io e supero tutto il "blocco", senza smanettare sul cambio (che non c'è).
Tutto nella consapevolezza di consumare poco http://www.spritmonitor.de/en/detail/422886.html (purtroppo mi son registrato da poco a spritmonitor, quindi ci sono solo i consumi invernali).
 
vedendo che questo 3d va avanti vorrei portare un'altro mio lungo contributo per chi avesse la voglia di leggerlo che anche se vecchiotto (perche' e' un messaggio fatto altrove nel ottobre del 2008 ) puo' dare bene l'idea di cosa voglia dire possedere e guidare la prius in zone poco trafficate come la toscana. ma anche nel viaggio autostradale fra milano e la stessa.
vi incollo qui il messaggio:

---------------------------------------------------------------------------------------------------

sono reduce, da 4 giorni in toscana dalle parti di san vincenzo.
posti molto belli che gia avevo visto 3 anni fa e che consiglio a tutti!!!!!

perche li consiglio???

perche' sono belli appunto, e perche' li la prius NON CONSUMA UNA MAZZA!!!!

eppure non ne ho vista nemmeno una!!!!!! sapessero cosa si perdono i toscani,
posso qui dire a grosse parole

I TOSCANI CHE NON SI COMPRANO UNA PRUIS SONO FUORI DI ZUCCA!!!!!!!

:D :D :D

lo dico in senso buono eh!

allora, premesso che comunque ho il pappagallo sul tetto (trabacchino con su scritto taxi!), come sempre del resto, che qualcosina secondo me il cx della prius lo rovina quindi nei miei consumi sono sicuramente un pochetto penalizzati rispetto a chi non ha il pappagallo,
parto da milano sabato nel primo pomeriggio azzero il cdb e mi faccio il viaggio in autostrada a medie da codice (quindi prevalentemente a 120-125kmh di tachimetro) e arrivo a san vincenzo con un dignitoso 5,6l%km dopo i 350 km circa di autostrada.
faccio li il pieno perche poi voglio controllare un po' le medie dall'inizio del viaggio e pero' invece tenere conto dei km dal pieno quindi dall'uscita dall'autostrada e ovviamente con la mia priussina fatto il pieno si azzerano i km ma non la media perche' la media nel cdb prius se vuoi si azzera ma manualmente ma siccome la voglio da inizio viaggio io non la azzero.
infatti e' proprio quello che voglio quindi la media mi rimane dall'inizio viaggio e i km invece dall'azzeramento al pieno quindi all'arrivo a san vincenzo (dico questo per le foto che abbiamo fatto) e inizio i giorni toscani.

nei 3 giorni che sono stato li ho fatto sul posto circa in gite varie 250km.

allora dicevamo che all'arrivo a san vincenzo avevo un dignitoso 5,6l%km autostradale, malgrado il mio pappagallo.

inizio con un po' di gitarelle e faccio chilometri in modo fluido, dolce, direi sublime, strade che sembrano fatte per esaltare le caratteristiche della nostra prius e mi chiedo come mai li non ne vedi manco una!
li dove il glide te lo trovi automaticamente nel piede senza nessuno sforzo e il pulse & glide e' di una semplicita' disarmante perche' dietro di te non hai quasi mai nessuno e se c'e' qualcuno lo lasci superarti!! (che differenza rispetto alle nostre situazioni milanesi e lombarde in genere!!! usare la prius veramente sembra di andare a vela o in bici!!!!!! li ho veramente capito cosa significa dire la prius e' una bici

comunque dicevo faccio gitarelle e chilometri e dopo 104 km dal pieno fatto all'arrivo a san vincenzo, la media si e' gia abbassata ad un 5,3l%km. quindi significa che quei 104 km hanno abbassato la media dei primi 350 (autostradali) da 5,6 a 5,3.

questa spero possa essere la foto
nella quale potete notare l'abbassamento della media generale dall'inizio viaggio a milano e gli ultimi 15 minuti di strada percorsi con medie fra i 3 e i 5l%km

http://img20.imageshack.us/i/displayprius1bd5.jpg/

dopo altri 5 km e qualche minuto le medie continuano ad essere bassissime

vedete questa foto tenete conto che ero sulla provinciale da san vincenzo a bolgheri a velocita' fra i 50 e i 70kmh

http://img297.imageshack.us/i/displayprius3to0.jpg/

arrivo a bolgheri, la giro un po', e poi scendo leggera discesa verso il mare per vedere san guido
e questo e' il risultato di quei 5 minuti di auto:

http://img407.imageshack.us/i/displayprius5eo5.jpg/

come vedete medie di circa 1,5l%km!! certo era in discesa!! comunque bello!!!

qui invece una foto del ritorno da san guido verso san vincenzo con la media generale da inizio viaggio (milano) che continua a scendere in picchiata libera attestandosi ora a 5,2l%km
e guardate anche qui le medie degli ultimi 25 minuti!!!!

http://img242.imageshack.us/i/displayprius7xg3.jpg/

il giorno dopo invece sono andato da san vincenzo a castiglione della pescaia sempre in provinciale e con un risultato medie per me quasi irreale!!!
viaggiavo sempre fra i 50 e i 70kmh a seconda dei punti e in un quasi sempre fattibile pulse & glide

ecco la una delle foto fatte all'andata con la media generale che continua a scendere ora era a 5,1l%km da inizio viaggio a milano quindi quei 173 km indicati dal pieno cioe' dall'arrivo a san vincenzo avevano abbassato la media da 5,6 dell'inizio a 5,1.

http://img167.imageshack.us/i/displayprius8bj0.jpg/

e questa la foto fatta al ritorno arrivato a san vincenzo
la media generale era scesa ancora ora era a 4,9l%km e........guardate anche qui i consumi medi degli ultimi 30 minuti fatti fra castiglione della pescaia e san vincenzo!!
tutti inferiori ai 5l%km e non di poco in 2 tacche anche intorno ai 2,5l%km e in una, l'ultima, addirittura sotto i 2,5l%km.
tenete conto che le medie di velocita' erano sempre fra i 50 e i 70 kmh a seconda di come si poteva andare come limite, anzi in alcuni brevi tratti anche a 90kmh.

mai vista la mia prius con consumi cosi bassi!!!!!!!!!

ecco la foto

http://img206.imageshack.us/i/displayprius9tq8.jpg/

che dire quindi solo che la prius e' l'auto adatta per milano per fare il taxista ma anche per tante altre situazioni, vedi queste strade in toscana
e continuo a chiedermi perche' i toscani che possono godersela cosi tanto non ne comprino nemmeno una!!!!!!! follia!!!! follia pura!!!!!!!! tutti diesel!!!!!!!

comunque per concludere il messaggio qua sotto invece posto la foto datta all'arrivo nel box a milano dopo 945km dall'inizio vacanza con una media (a causa dei 350 km. circa di ritorno autostradale a milano che era risalita da 4,9l%km a 5,1l%km sul totale del viaggio, evidentemente al ritorno ho consumato meno anche in autostrada pennellando un po' di piu' l'acceleratore poi la salita cisa da sul lato toscano e' diversa che sul lato emiliano quindi probabilmente meno consumoso il tratto toscana emilia che emilia toscana.

ah a proposito notate anche la differenza degli ultimi 30 minuti fatti in questa foto che sono in pratica tutti fatti a milano dopo essere uscito dall'autostrada andando verso casa mia.
essendo fatti praticamente sulla circonvallazione esterna 90-91 da corvetto a zona stazione centrale circa le medie sono quasi tutte intorno ai 5l%km e anche meno!!! sicuramente superiori a quelle della toscana ma decisamente inferiori a quelle che ho quando lavoro in pieno centro di milano come taxi.

questa foto e' la dimostrazione che anche a milano quando puo' girare non solo nel bordello del centro storico (interno della cerchia bastioni) fa intorno ai 5l%km come dicono le medie degli ultimi 30 minuti

ecco la foto questa fatta non con la macchina di mia moglie che era in valigia ma con la mia all'arrivo in box (ho cancellato un po la parte alta sinistra perche si vedeva anche se sfuocata la faccia di una persona del mio palazzo e non mi piaceva metterla sul forum)

ecco la foto

http://img152.imageshack.us/i/displayprius9aalq3.jpg/

ciao a tutti non posso dire altro che sono soddisfattissimo della sua prius.

e' un'auto dal grande comfort di guida, fluida, un'auto di 4 metri e mezzo, a benzina che consuma come un'utilitaria.
 
'scolta, con una Subaru Impreza Diesel 6 marce, 4x4, che la Prius se la mangia in un boccone, in un percorso misto in cui ho fatto ampi tratti di guida sportiva, ho fatto in media 5,6 litri/100 km...

Dai dati che citi tu - e sottolineo dai dati che citi tu - la Prius consuma come un buon diesel e in città fa pure qualcosina di meglio (non commento la tua osservazione sui consumi che calano in discesa), ma fa solo quello: manca di versatilità. La volta che vuoi divertirti un po' puoi solo cambiare auto. Con l'Impreza invece fai davvero di tutto, anche se poi in città magari consumi qualcosina in più.

Insomma: ibrida = efficiente ed emozionante come una lavastoviglie.
 
Per stratocastersun:

ribadisco il concetto: tecnicamente 20 km/l a benzina su un'auto di quelle dimensioni è un ottimo risultato risultato, però, parlando dal punto di vista puramente monetario, qualsiasi turbodiesel consuma circa uguale e il carburante costa meno.
 
G5 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
G5 ha scritto:
Prova a fare una ripresa con la Prius e vedi dove resti.

E dove vuoi che resti?

La Subaru resta dietro.

In ripresa può darsi, ma la ripresa, come lo zero-cento e tanti altri numerini, non dicono nulla su quanto un'auto sia divertente da guidare.

La Prius l'avevo guidata anch'io, tempo fa, e a parte la già citata ripresa l'avevo trovata emozionante quanto una lavastoviglie.
 
Back
Alto