<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Commenti sulle ultime dichiarazioni di Marchionne | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Commenti sulle ultime dichiarazioni di Marchionne

HenryChinaski ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
A questo punto credo che l?unica possibilità di sopravvivenza per il marchio sia la vendita al gruppo VAG:

- Scenario worst case: non cambia niente, continuano a trattare l?Alfa così come è trattata oggi, ma, stando a quanto dicono alcuni fan del Gruppo, le vendite si avvantaggeranno del blasone e attireranno ?allocchi?. Quindi per il consumatore non cambia niente ma almeno i dipendenti ne beneficiano
- Scenario best case: VAG utilizza Alfa Romeno per attirare il cliente BMW con alcune caratteristiche distintive, quali TP, motore longitudinale, performance ?esasperate? ecc ecc. Tutte cose che, tra l?altro, già il gruppo ha in casa

Quello che dice Marchionne significa invece uccidere il marchio (e sono sicuro lui lo sappia benissimo).

Fare solamente B e C, derivate e ?sinergizzate? partendo dalle altre auto del Gruppo Fiat fa sorgere spontanea una domanda molto semplice: per parafrasare il Marchionne pensiero, che tipo di cliente compra/ comprerebbe siffatte Alfa Romeo?

ne sono convinto:
Basti pensare alle sportivissime suv della Bmw; secondo te i clienti Bmw le comprano per la loro sportività? Eppure la loro quota all'interno dellevendeite bmw è in continua crescita! La moda e lo stemmino!!!
Sono anche convinto che la Delta con lo stemmino Chrysler venderà molto piu della Delta con lo stemma Lancia; E questo a conferma di quanto dico.

Vag utilizza Alfa Romeo con cosa? poteva farlo con Seat eppure non l'ha fatto ! Perche? E perche dovrebbe riuscirci con Alfa?

Provo a rispondere, ben sapendo che non capirai/ farai finta di non capire:

- si, i SUV di BMW si vendono per la loro sportività. Sportività RELATIVA al segmento di appartenenza, ovviamente, visto che altrimenti qualunque mezzo a 4 ruote sotto la Zonda non potrebbe essere considerato sportivo

- Vendono per la moda e lo stemmino? Falso. Un marchio forte AIUTA ad ottenere un premio sul prezzo, in alcuni casi anche ad aumentare i volumi, ma la condizione necessaria è quella di avere un prodotto che incontri le aspettative del cliente. Potrei argomentartelo con 100000 esempi in tutti i settori possibili, ma non vale la pena. Mi basta dire che la tua affermazione è indimostrabile, e quindi falsa per definizione

- Il fatto che VAG non l'abbia fatto/ non abbia avuto successo con Seat non vuol dire niente. Fiat ha risollevato Ferrari e Maserati, ma non Alfa. Le aziende infilano successi e insuccessi. è la vita, baby.

Concludo con una nota di vita vissuta: nella mia carriera ho incontrato letteralmente decine di imprenditori e manager che, presentando la propria azienda, si lamentavano del destino infame che, attraverso imperscrutabili complotti, faceva si che le vendite fossero calate, che i margini fossero stati erosi, che i costi fossero esplosi. Risultato? Delle 2 l'una:
- Non gli abbiamo dato un euro
- Li abbiamo acquisiti (1 solo caso in verità), e come prima cosa abbiamo TOTALMENTE azzerato il management

Ma tu sei veramente convinto che oggi il cliente Bmw acquista solo per la sportività del marchio e in particolare del modello a cui è interessato? per me il 95% non lo fa per quello. non mi pare di vedere tante Nissan 350 in piu rispetto alle tedesche eppure.....
E ripeto se uno si puo permettere un X3 o X5 e ama la sportività puo permettersi tranquillamente una SW e una vera sportiva non certo un Suv
Eè un po come dire che adesso Bmw si mette a fare anche monovolume e tu dici che li vende perche sono sportivi nel loro genere. Si ma nel loro genere però che di sportivo non hanno nulla.

La differnza é che la bmw investe e sperimenta, cerca nuove nicchie, fa motori eccelenti ha un marketing formidabile! Tutte cose che la fiat non ha e non fa. Anzi l'ad fiat é il primo che demolisce il prodotto Alfa, cosa che non ha precedenti.
La bmw non ha mai inventato niente nel mondo dell'autobile come hanno fatto i costruttori italiani, francesi o inglesi, ma é un'azienza dinamica che investe e lo fa in modo responsabile, ha praticamente un pianle solo che riesce a declinare ormai quasi all'infinito, varianti di motore e trazione, se vende non é solo per il marchio...

In pratica ha un PRODOTTO che sostiene con un MARCHIO molto forte. Esattamente quello che fa ferrari, e che in alcuni momenti della sua storia non ha fatto, cadendo così in un periodo di, permettimi la definizione, "semi-crisi"

Mi argomenteresti per favore il punto sul pianale unico. Non ho info in materia, ma immaginavo che serie 1, serie 3, serie 5 e serie 7 avessero tutti pianali diversi, ma sinceramente potrei sbagliarmi

Quella del pianale unico é una vecchia questione, che in pochi sanno e che giustamente la bmw non pubblicizza.
La fonte é la rivista Nuvolari dove l'ing Mauro Coppini, ex direttore di 4r diceva che bmw usa per tutti i modelli lo stesso pianale, gli stessi motori e gli stessi cruscotti, che vengono modificati quel poco o quel tanto che basta per farne modelli diversi e per avere delle economie di scala.
La rivista era del 2006 e diceva che in pratica la serie 1,3,5, e l'x5 erano la stessa macchina.Sinceramente non ci trovo niente di male, anzi, pensa se la bmw facesse un pianale esclusivo per ciascun modello.
Ottimizzano continuamente migliorandolo, tutto il materiale a loro disposizione invece di buttarlo come fanno certi incopetenti costruttori nostrani, ottimizzando quindi anche gli nvestimenti;
Anche il marketing bmw ha ben altro da pubblicizzare fortunamente per loro, cioé i motori, le caratteristiche nuove del veicolo e compagnia bella.
Era un po quello che succedeva in casa Alfa ai tempi dell'alfetta e dei suoi organi meccanici.
E qui potrebbe partire un ulteriore dibattito delle occasioni mancate, ma é meglio i no :(
Ciao

Il problema è che se la stessa cosa la fanno in Alfa viene giu il mondo mentre viene accettata per Bmw.
Pensa cosa si scriverebbe qui se domani dicessero che con il C-Evo ci faranno la 169; gia c'è chi vede male la Giulia su pianale allungato della giulietta.
E' questo che non va!!!
Ciao
 
|Mauro65| ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Quella del pianale unico é una vecchia questione, che in pochi sanno e che giustamente la bmw non pubblicizza.
La fonte é la rivista Nuvolari dove l'ing Mauro Coppini, ex direttore di 4r diceva che bmw usa per tutti i modelli lo stesso pianale, gli stessi motori e gli stessi cruscotti, che vengono modificati quel poco o quel tanto che basta per farne modelli diversi e per avere delle economie di scala.
La rivista era del 2006 e diceva che in pratica la serie 1,3,5, e l'x5 erano la stessa macchina.
... uhm ... mi risultano 3 pianali in tutto, quello 3er che accorciato va su 1er e serve pure per X3, X1 e Z4, il 5er (anche su X5) ed il 7er con cui coprono pure la 6er.
3 "piattaforme" base per 9 modelli, di cui la 1er è declinata in 3 varianti di carrozzeria, la 3er in 4, la 5er in 2, la 6er in 2

Esattamente quello che risultava anche a me

Ho provato a cercare l'articolo a cui faceva riferimento l'altro forumista in rassegna stampa ma non l'ho ancora trovato

Cmq mi sembra difficile che serie 1 e serie 5 condividano lo stesso pianale....
 
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
A questo punto credo che l?unica possibilità di sopravvivenza per il marchio sia la vendita al gruppo VAG:

- Scenario worst case: non cambia niente, continuano a trattare l?Alfa così come è trattata oggi, ma, stando a quanto dicono alcuni fan del Gruppo, le vendite si avvantaggeranno del blasone e attireranno ?allocchi?. Quindi per il consumatore non cambia niente ma almeno i dipendenti ne beneficiano
- Scenario best case: VAG utilizza Alfa Romeno per attirare il cliente BMW con alcune caratteristiche distintive, quali TP, motore longitudinale, performance ?esasperate? ecc ecc. Tutte cose che, tra l?altro, già il gruppo ha in casa

Quello che dice Marchionne significa invece uccidere il marchio (e sono sicuro lui lo sappia benissimo).

Fare solamente B e C, derivate e ?sinergizzate? partendo dalle altre auto del Gruppo Fiat fa sorgere spontanea una domanda molto semplice: per parafrasare il Marchionne pensiero, che tipo di cliente compra/ comprerebbe siffatte Alfa Romeo?

ne sono convinto:
Basti pensare alle sportivissime suv della Bmw; secondo te i clienti Bmw le comprano per la loro sportività? Eppure la loro quota all'interno dellevendeite bmw è in continua crescita! La moda e lo stemmino!!!
Sono anche convinto che la Delta con lo stemmino Chrysler venderà molto piu della Delta con lo stemma Lancia; E questo a conferma di quanto dico.

Vag utilizza Alfa Romeo con cosa? poteva farlo con Seat eppure non l'ha fatto ! Perche? E perche dovrebbe riuscirci con Alfa?

Provo a rispondere, ben sapendo che non capirai/ farai finta di non capire:

- si, i SUV di BMW si vendono per la loro sportività. Sportività RELATIVA al segmento di appartenenza, ovviamente, visto che altrimenti qualunque mezzo a 4 ruote sotto la Zonda non potrebbe essere considerato sportivo

- Vendono per la moda e lo stemmino? Falso. Un marchio forte AIUTA ad ottenere un premio sul prezzo, in alcuni casi anche ad aumentare i volumi, ma la condizione necessaria è quella di avere un prodotto che incontri le aspettative del cliente. Potrei argomentartelo con 100000 esempi in tutti i settori possibili, ma non vale la pena. Mi basta dire che la tua affermazione è indimostrabile, e quindi falsa per definizione

- Il fatto che VAG non l'abbia fatto/ non abbia avuto successo con Seat non vuol dire niente. Fiat ha risollevato Ferrari e Maserati, ma non Alfa. Le aziende infilano successi e insuccessi. è la vita, baby.

Concludo con una nota di vita vissuta: nella mia carriera ho incontrato letteralmente decine di imprenditori e manager che, presentando la propria azienda, si lamentavano del destino infame che, attraverso imperscrutabili complotti, faceva si che le vendite fossero calate, che i margini fossero stati erosi, che i costi fossero esplosi. Risultato? Delle 2 l'una:
- Non gli abbiamo dato un euro
- Li abbiamo acquisiti (1 solo caso in verità), e come prima cosa abbiamo TOTALMENTE azzerato il management

Ma tu sei veramente convinto che oggi il cliente Bmw acquista solo per la sportività del marchio e in particolare del modello a cui è interessato? per me il 95% non lo fa per quello. non mi pare di vedere tante Nissan 350 in piu rispetto alle tedesche eppure.....
E ripeto se uno si puo permettere un X3 o X5 e ama la sportività puo permettersi tranquillamente una SW e una vera sportiva non certo un Suv
Eè un po come dire che adesso Bmw si mette a fare anche monovolume e tu dici che li vende perche sono sportivi nel loro genere. Si ma nel loro genere però che di sportivo non hanno nulla.

- Il cliente BMW è tipicamente quello che, all'interno di un dato segmento, cerca una connotazione più sportiva/ sportiveggiante rispetto alle rivali.
- Il 95% non lo fa per quello? Dimostramelo e sarò felice di darti ragione. Altrimenti stai dicendo cose false
- Fai un discorso che non ha senso, vedi punto 1.
- Se dovesse fare un monovolume, sono sicuro che sarebbe quello più sportiveggiante della categoria. In quel caso, a comprarselo sarebbero quelle persone che hanno bisogno di un monovolume per 10000 diverse ragioni, ma che al tempo stesso tra un modello lussuoso (ipoteticamente Mercedes), 1 perfettamente rifinito (ipoteticamente Audi) e uno sportiveggiante preferiscono quest'ultimo

Si chiama identità del marchio

Ecco appunto
un monovolume Bmw andrebbe bene e passerebbe come una grandeconquista mentre l'Alfa MiTo diventa la vergogna e lo scandalo Alfa che mai era entrata in un segmento B;
E' questo che bisognerebbe cambiare; la mentalità e il modo di vedere le cose.
Ad alcuni è concesso tutto perche sono moda e tendenza altri nulla!

Non mi sembra di aver detto che andrebbe bene, ma solamente che se BMW dovesse fare un'operazione (vaccata) del genere, la farebbe comunque coerentemente con la sua identità

La cosa divertente è che poi metti in bocca queste parole a me, che già non sopporto l'idea di una M appiccicata su un X5/6!!! (a proposito di storia, marchio, identità ecc ecc...)

no tranquillo,
se dovevo metterle in bocca a te lo dicevo direttamente; Io parlavo in generale! ;)
Ciao
 
|Mauro65| ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Quella del pianale unico é una vecchia questione, che in pochi sanno e che giustamente la bmw non pubblicizza.
La fonte é la rivista Nuvolari dove l'ing Mauro Coppini, ex direttore di 4r diceva che bmw usa per tutti i modelli lo stesso pianale, gli stessi motori e gli stessi cruscotti, che vengono modificati quel poco o quel tanto che basta per farne modelli diversi e per avere delle economie di scala.
La rivista era del 2006 e diceva che in pratica la serie 1,3,5, e l'x5 erano la stessa macchina.
... uhm ... mi risultano 3 pianali in tutto, quello 3er che accorciato va su 1er e serve pure per X3, X1 e Z4, il 5er (anche su X5) ed il 7er con cui coprono pure la 6er.
3 "piattaforme" base per 9 modelli, di cui la 1er è declinata in 3 varianti di carrozzeria, la 3er in 4, la 5er in 2, la 6er in 2

...E' piu o meno quello che ho detto io...Mi sembra evidente che si tratta dello stesso pianale accorciato ed allungato, della stessa componestica e degli stessi motori.
Mi pare che non ci sia nulla di male e questo non leda il prestigio del marchio...anzi
Certo che quando c'é da credere alle fanfaluce fiat vedi pianale c-evo, voi bimmers giustamente non ci cascate, ma quelle della bmw ve le bevete tutte :D

Ciao
 
BelliCapelli3 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Quella del pianale unico é una vecchia questione, che in pochi sanno e che giustamente la bmw non pubblicizza.
La fonte é la rivista Nuvolari dove l'ing Mauro Coppini, ex direttore di 4r diceva che bmw usa per tutti i modelli lo stesso pianale, gli stessi motori e gli stessi cruscotti, che vengono modificati quel poco o quel tanto che basta per farne modelli diversi e per avere delle economie di scala.
La rivista era del 2006 e diceva che in pratica la serie 1,3,5, e l'x5 erano la stessa macchina.
... uhm ... mi risultano 3 pianali in tutto, quello 3er che accorciato va su 1er e serve pure per X3, X1 e Z4, il 5er (anche su X5) ed il 7er con cui coprono pure la 6er.
3 "piattaforme" base per 9 modelli, di cui la 1er è declinata in 3 varianti di carrozzeria, la 3er in 4, la 5er in 2, la 6er in 2

No no no! Sei male informato! Fanno tutto con un unico pianale che risale al '36. Ma quante volte bisogna dirtelo ancora prima che tu smetta di dire falsità??

La verita fa male????

:D :p ;)

ma si sanno queste cose, ecco perche la 1er é a TP, di questo si é parlato anche in altri 3d.
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
alfalele ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Riporto l'articolo della home page di 4R sul discorso di Marchionne :

"l Marchionne pensiero va in diretta a Detroit. Dall'Alfa alla Lancia, passando per il futuro di Chysler e dei marchi americani, fino al futuro dello stabilimento di Pomigliano dove sarà trasferita la produzione della Panda. Il numero uno di Fiat e Chrysler (nella foto insieme alla speaker della Camera Usa Nancy Pelosi) è un fiume in piena.

Alfa Romeo

1) "Oggi la MiTo ha le qualità di una BMW, la Giulietta le avrà. Però, per fare delle auto che facciamo concorrenza ai tedeschi ci vogliono i soldi e noi ne abbiamo già messi troppi nell'Alfa".

2) "Mi aspetto un impegno serio da parte dei miei uomini che assicuri un vero futuro al marchio. Dobbiamo ridurre le aspirazioni dell'Alfa e provare a ripartire. Quando parliamo di auto superiori al segmento C bisogna prima pensare a chi le venderemo".

3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".

4) "L'Alfa ha tre prodotti: la 159 che non è al livello che speravamo, la MiTo che lo è, e la Giulietta che lo sarà".

5) "Io pago il prezzo di tutti quelli che hanno mangiato al tavolo prima di me".

6) "Direi che l'Alfa è il grande lavoro incompiuto di Fiat, mentre Maserati e Ferrari sono state recuperate in pieno".

7) "La Dodge non è vicina all'Alfa. Sono due mondi diversi"."



1) Passi l'affermazione che vuole la qualità della MiTO uguale a BMW, (non so se a lui abbiano fatto vedere una Mini travestita da MiTO), ma dire che hanno messo troppi soldi per Alfa mi pare veramente una affermazione che lascia di stucco, perchè se così fosse vuol dire che qualcuno se li è mangiati sti soldi.
Presentare la nuova 147 dopo 10 anni e avendo 4 modelli in listino da 5 anni...mah

2) Ridurre le aspirazioni dell'Alfa Romeo??? ancora meno di quello che è oggi?, ma che auto produrranno, Fiat con lo stemma del biscione?
Alla faccia del rilancio.

3) E' lui che sta costruendo un 'Alfa Romeo che non era mai esistita, NO COMMENT.

4) se MiTO e la Giulietta sono la nuova Alfa Romeo, allora tanti tantissimi auguri.

5) ammissione che in Fiat i soldi che dovevano investire in Alfa se li sono mangiati (anche con i nostri soldi) allo stesso modo di quando l'Alfa era nell'IRI, solo che almeno lì le Alfa erano tali.

6) Riconferma che Fiat ha fallito la "mission" su Alfa Romeo e ora vuol far pagare a noi l'annosa inefficienza appiopando MiTO e Giulietta a prezzo d'oro.

7) Gol. L'unica affermazione illuminata da buonsenso.

Io vedo un "futuro incerto" per Alfa Romeo e il mio augurio di appassionato di automobili è che venga venduta ad un migior gestore, fosse anche lo Stato stesso. Tanto perso per perso, i soldi ce li mettiamo lo stesso, ma almeno non si licenza in italia per produrre all'estero e poi venderci a caro prezzo ferro travestito da oro.
Saluti e Auguri per i 100 anni di Alfa Romeo.

3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".
Vero!
questi sono quelli che rovinano il marchio Alfa e il buon lavoro che gli uomini Alfa stanno facendo in questi ultimi anni.

Sul disocrso delle aspirazioni; Io l'ho intesa come "meglio pochi prodotti di assoluta qualita per ora piuttosto che una gamma completa ma mediocre.

156jtd..se dici così non lamentarti che poi alcuni .........
sul punto 3 puoi anche averci ragione,fino ad un certo punto però..dai si buono la gamma era al minimo sindacale e ora è un'unghia in più..
e per le aspirazioni è il contrario di quello che dici..
libero di pensarla diversamente.

"Vero" è l'unico commento fatto sul punto 3 che è una frase di marchionne che io approvo al 100%. Non ho offeso nessuno!
Per il resto la speranza è sempre l'ultima a morire. ;)
Lo sempre detto anche per Lancia a differenza di quello che quasi tutti pensavano qui e adesso vediamo la Delta a Detroit e in futuro anche la Ypsilon anche se con un diverso Stemma. In Eu poi resterà Lancia anche se non in tutti i paesi sempre per il solito discorso dei pecoroni che comprano in base allo stemmino per cui siccome Chrysler ha piu immagine la stessa Delta si vende meglio con lo stemma Chrysler piuttosto che Lancia. Assurdità di una civiltà che si basa su luoghi comuni!!

Ma allora la pensi come noi! :p

Neanche tu apprezzi queste fiat rimarchiate che ci spacciano per Alfa :twisted:

No !
a me spiace sapere che Chrysler venderà bene modelli Lancia che altrimenti Lancia stessa non venderebbe come spiace vedere che una Phaethon che poi è una A8 non vende perche ha solo lo stemma Vw anziche Audi o un' Alfa non vende piu di una Bmw soprattutto perche Bmw fa piu moda e non sportività (leggi Suv X... ) almeno per quanto riguarda le versioni basi e medie dei segmenti C e D che poi sono ovviamente la fascia di mercato piu importante per questi costruttori.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Quella del pianale unico é una vecchia questione, che in pochi sanno e che giustamente la bmw non pubblicizza.
La fonte é la rivista Nuvolari dove l'ing Mauro Coppini, ex direttore di 4r diceva che bmw usa per tutti i modelli lo stesso pianale, gli stessi motori e gli stessi cruscotti, che vengono modificati quel poco o quel tanto che basta per farne modelli diversi e per avere delle economie di scala.
La rivista era del 2006 e diceva che in pratica la serie 1,3,5, e l'x5 erano la stessa macchina.
... uhm ... mi risultano 3 pianali in tutto, quello 3er che accorciato va su 1er e serve pure per X3, X1 e Z4, il 5er (anche su X5) ed il 7er con cui coprono pure la 6er.
3 "piattaforme" base per 9 modelli, di cui la 1er è declinata in 3 varianti di carrozzeria, la 3er in 4, la 5er in 2, la 6er in 2

No no no! Sei male informato! Fanno tutto con un unico pianale che risale al '36. Ma quante volte bisogna dirtelo ancora prima che tu smetta di dire falsità??

Genio!
Certo che in confronto a te chi é l'ing Mario Coppini? Tu sei molto più autorevole é ovvio!
Tu che rivista di auto dirigi?
 
Gt_junior ha scritto:
Riporto l'articolo della home page di 4R sul discorso di Marchionne :

"l Marchionne pensiero va in diretta a Detroit. Dall'Alfa alla Lancia, passando per il futuro di Chysler e dei marchi americani, fino al futuro dello stabilimento di Pomigliano dove sarà trasferita la produzione della Panda. Il numero uno di Fiat e Chrysler (nella foto insieme alla speaker della Camera Usa Nancy Pelosi) è un fiume in piena.

Alfa Romeo

1) "Oggi la MiTo ha le qualità di una BMW, la Giulietta le avrà. Però, per fare delle auto che facciamo concorrenza ai tedeschi ci vogliono i soldi e noi ne abbiamo già messi troppi nell'Alfa".

2) "Mi aspetto un impegno serio da parte dei miei uomini che assicuri un vero futuro al marchio. Dobbiamo ridurre le aspirazioni dell'Alfa e provare a ripartire. Quando parliamo di auto superiori al segmento C bisogna prima pensare a chi le venderemo".

3) "C'è ancora gente che sogna un'Alfa che non può più esistere".

4) "L'Alfa ha tre prodotti: la 159 che non è al livello che speravamo, la MiTo che lo è, e la Giulietta che lo sarà".

5) "Io pago il prezzo di tutti quelli che hanno mangiato al tavolo prima di me".

6) "Direi che l'Alfa è il grande lavoro incompiuto di Fiat, mentre Maserati e Ferrari sono state recuperate in pieno".

7) "La Dodge non è vicina all'Alfa. Sono due mondi diversi"."



1) Passi l'affermazione che vuole la qualità della MiTO uguale a BMW, (non so se a lui abbiano fatto vedere una Mini travestita da MiTO), ma dire che hanno messo troppi soldi per Alfa mi pare veramente una affermazione che lascia di stucco, perchè se così fosse vuol dire che qualcuno se li è mangiati sti soldi.
Presentare la nuova 147 dopo 10 anni e avendo 4 modelli in listino da 5 anni...mah

2) Ridurre le aspirazioni dell'Alfa Romeo??? ancora meno di quello che è oggi?, ma che auto produrranno, Fiat con lo stemma del biscione?
Alla faccia del rilancio.

3) E' lui che sta costruendo un 'Alfa Romeo che non era mai esistita, NO COMMENT.

4) se MiTO e la Giulietta sono la nuova Alfa Romeo, allora tanti tantissimi auguri.

5) ammissione che in Fiat i soldi che dovevano investire in Alfa se li sono mangiati (anche con i nostri soldi) allo stesso modo di quando l'Alfa era nell'IRI, solo che almeno lì le Alfa erano tali.

6) Riconferma che Fiat ha fallito la "mission" su Alfa Romeo e ora vuol far pagare a noi l'annosa inefficienza appiopando MiTO e Giulietta a prezzo d'oro.

7) Gol. L'unica affermazione illuminata da buonsenso.

Io vedo un "futuro incerto" per Alfa Romeo e il mio augurio di appassionato di automobili è che venga venduta ad un migior gestore, fosse anche lo Stato stesso. Tanto perso per perso, i soldi ce li mettiamo lo stesso, ma almeno non si licenza in italia per produrre all'estero e poi venderci a caro prezzo ferro travestito da oro.
Saluti e Auguri per i 100 anni di Alfa Romeo.

MI RIPOSTO QUI...SCUSATE :D
leggevo, trasalendo, lo sfogo di marchionne sul corriere di ieri:
"io un miliardo di ? non lo do più a nessuno e tanto meno all'alfa per un progetto come la 159"
premesso che solo uno in mala fede può pensare di fare auto buone e utili senza investimenti in ricerca, in contenuti tecnologici, in qualità, mi chiedo e vi chiedo, visto che la 159 con gli annessi spider e brera sembra essere stato uno dei flop più colossali della pur triste storia del biscione i motivi...me ne bvegono in mente alcuni
forse che i motori australiani holden sono indegni di un alfa romeo?
forse che la qualità costruttiva di pomigliano fa sì che non ci sia una 159 uguale all'altra?
forse che su una macchina da 35/40 mila ? la moquette non si deve staccare a metri dopo 2 mesi?
ai posteri l'ardua sentenza...
 
S-edge ha scritto:
zero c. ha scritto:
MI RIPOSTO QUI...SCUSATE :D
leggevo, trasalendo, lo sfogo di marchionne sul corriere di ieri:
"io un miliardo di ? non lo do più a nessuno e tanto meno all'alfa per un progetto come la 159"
premesso che solo uno in mala fede può pensare di fare auto buone e utili senza investimenti in ricerca, in contenuti tecnologici, in qualità, mi chiedo e vi chiedo, visto che la 159 con gli annessi spider e brera sembra essere stato uno dei flop più colossali della pur triste storia del biscione i motivi...me ne bvegono in mente alcuni
forse che i motori australiani holden sono indegni di un alfa romeo?
forse che la qualità costruttiva di pomigliano fa sì che non ci sia una 159 uguale all'altra?
forse che su una macchina da 35/40 mila ? la moquette non si deve staccare a metri dopo 2 mesi?
ai posteri l'ardua sentenza...

Ecco perchè mi sta simopatico Marchionne: perchè ha sdoganato il maglioncino! E perchè ha cominciato a mettere ordine nel gruppozzo: bisogna cominciare a fare le cose per bene al livello dei concorrenti almeno. POI si può parlare di investimenti pesanti e modelli particolari.
Invece finora in ALFA si sono investiti soldi su modelli buoni ma che non venivano accolti dal pubblico.[/quote]

Scusa forse non sono aggiornato o informato ma...

147 - mantenuta in vita con accanimento terapeutico...anzi senza terapie visto che non hanno aggiornare i motori con quello che di meglio ha il gruppo ( benzina spariti di fatto ).

Mito - ok, può piacere o meno, può essere ricarrozzata o meno ma è stata fatta e quindi l'investimento c'è.

159 - ok bella macchina ma i motori giusti si vedono solo adesso quando hanno compromesso ormai l'immagine....gli interni ? quando pensano di cambiarli ? Il peso abbiamo visto che è relativo....sono stati i motori inadeguati ad enfatizzare la storia del peso.

166 - Morta e sepolta

SUV - esiste solo sui disegni

GT - pensavano che era spacciata perchè usciva la Brera....non ci hanno investito una lira.....ma ha venduto più della Brera.

Brera - stesso discorso più o meno della 159 ...bella macchina ma i motori si iniziano a vedere solo adesso.....per il peso....forse quì c'è un pò di verità ...

Insomma...dove sono questi investimenti?
 
S-edge ha scritto:
zero c. ha scritto:
MI RIPOSTO QUI...SCUSATE :D
leggevo, trasalendo, lo sfogo di marchionne sul corriere di ieri:
"io un miliardo di ? non lo do più a nessuno e tanto meno all'alfa per un progetto come la 159"
premesso che solo uno in mala fede può pensare di fare auto buone e utili senza investimenti in ricerca, in contenuti tecnologici, in qualità, mi chiedo e vi chiedo, visto che la 159 con gli annessi spider e brera sembra essere stato uno dei flop più colossali della pur triste storia del biscione i motivi...me ne bvegono in mente alcuni
forse che i motori australiani holden sono indegni di un alfa romeo?
forse che la qualità costruttiva di pomigliano fa sì che non ci sia una 159 uguale all'altra?
forse che su una macchina da 35/40 mila ? la moquette non si deve staccare a metri dopo 2 mesi?
ai posteri l'ardua sentenza...

Ecco perchè mi sta simopatico Marchionne: perchè ha sdoganato il maglioncino! E perchè ha cominciato a mettere ordine nel gruppozzo: bisogna cominciare a fare le cose per bene al livello dei concorrenti almeno. POI si può parlare di investimenti pesanti e modelli particolari.
Invece finora in ALFA si sono investiti soldi su modelli buoni ma che non venivano accolti dal pubblico.

Modelli BUONI che non SONO STATI ACCOLTI dal pubblico??

Mi sembra che ci sia una contraddizione nei termini: come dimostra Fiat, 500 se il modello è veramente BUONO, e cioè incontra le esigenze/ gusti del mercato in quel dato segmento e a quel dato prezzo, allora stai certo che quel prodotto venderà

Altrimenti, molto semplicemente, non è un "buon" modello. Non lo sono stati, cioè non erano coerenti con le esigenze del segmento di riferimento, 159, brera e spider.

Marchionne se volesse veramente risollevare Alfa (cosa che dubito), dovrebbe investire sul prodotto, altro che ridurre le aspirazioni. Si è mai visto un prodotto premium con aspirazioni di basso livello? Certo che si, ma non si chiama premium ma generalista!! Ed è chiaro che un altro brand generalista nel gruppo Fiat non serve...
 
S-edge ha scritto:
zero c. ha scritto:
MI RIPOSTO QUI...SCUSATE :D
leggevo, trasalendo, lo sfogo di marchionne sul corriere di ieri:
"io un miliardo di ? non lo do più a nessuno e tanto meno all'alfa per un progetto come la 159"
premesso che solo uno in mala fede può pensare di fare auto buone e utili senza investimenti in ricerca, in contenuti tecnologici, in qualità, mi chiedo e vi chiedo, visto che la 159 con gli annessi spider e brera sembra essere stato uno dei flop più colossali della pur triste storia del biscione i motivi...me ne bvegono in mente alcuni
forse che i motori australiani holden sono indegni di un alfa romeo?
forse che la qualità costruttiva di pomigliano fa sì che non ci sia una 159 uguale all'altra?
forse che su una macchina da 35/40 mila ? la moquette non si deve staccare a metri dopo 2 mesi?
ai posteri l'ardua sentenza...

Ecco perchè mi sta simopatico Marchionne: perchè ha sdoganato il maglioncino! E perchè ha cominciato a mettere ordine nel gruppozzo: bisogna cominciare a fare le cose per bene al livello dei concorrenti almeno. POI si può parlare di investimenti pesanti e modelli particolari.
Invece finora in ALFA si sono investiti soldi su modelli buoni ma che non venivano accolti dal pubblico.

Ribadisco anche io: di quali investimenti parla Marchionne? Fino ad oggi è uscita sul mercato UNA sola vettura da lui deliberata. Un'utilitaria che già di suo ha costi limitati, se non fosse che è un ricarrozzamento di auto preesistente, e quindi costa ancora meno. Ma di cosa parla?
 
liuc30 ha scritto:
v7special ha scritto:
I ..ma è altrettanto vero che non si può minimamente pensare di riuscire a rendere emozionanete un marchio come ALfa Romeo senza investire gli importi GIUTI E CORRETTI per permettere di essere al passo con la concorrenza che ha fatto balzi in avanti epocali se confrontati.

Condivido la tua analisi, ma condivido anche queste parole:

"Io pago il prezzo di tutti quelli che hanno mangiato al tavolo prima di me".

In parte, cosa dire adesso però' che le xxxx di MiTo e Giulietta a chi vogliamo addossarle? Quando si fanno certe scelte scellerate, o furbe per metterlo a quel posto al cliente finale rimarchiando dei modelli poi non puoi andare in USA e metterti a piangere. Cosa pretendeva, vendere delle macchine disegnate da Topo Gigio e da Nonna Papera e venderne tante a caro prezzo?
Carso Sig. Sergio Marchionne, sarà anche un bravo menager, nel bereve-medio periordo, ma di autromobili non capisce un emerita mazza, e mi par di capire che il marchio Alfa Romeo le stia anche sulle balle.
Lo venda alla Ford o allo Stato. :D :D
Forse a Torino se la fanno sotto a pensare che la Ford possa riuscire la dove per 25 anni lor signori hanno fallito.

P.S. Ma che pensano di andare in USA a vendere MiTo e Giulietta agli americani? Per piacere, il marchio lo avete gia xxxxxxx in Italia ed in Europa con la MiTo e con le anticipazini della Giulietta. Lasciate agli americani il ricordo di quelle che erano le Alfa Romeo di una volta perchè se gli presentate la Giulietta vi rideranno in faccia.
Accontentatevi di vendere qualche 500 qua e la prodotta in Messico, oltre non siete in grado di andare.

P.P.S. Un progetto buono avevate, la 159, lo avete affossato anzitempo negandogli motori e aggiornamenti che per un modello uscito nel 2005 erano la norma, mettete i motori sulla Bravo SW alias Delta e li negate alla 159 e poi avete anche la faccia tosta di parlare di aspettative mancate per la 159?

Andate a prendere in giro gli altri che è meglio, il giochetto della Tempra rimarchiata, alias 155 non funziona più, mica siamo gonzi come chi compra AZudi.

SALUTI ED AUGURI, MI DISPIACE PER LE FABBRICHE PERCHE' CON QUESTO LIVELLO DI COMPETENZA PENSO CHE ALLA FINE DELLA FIERA RIMARRA' IN PIEDI SOLO MELFI E FORSE CASSINO, MA CON GLI AIUTI STATALI. COME AL SOLITO. :shock:
 
SIMObmw||| ha scritto:
Modelli BUONI che non SONO STATI ACCOLTI dal pubblico??

Mi sembra che ci sia una contraddizione nei termini: come dimostra Fiat, 500 se il modello è veramente BUONO, e cioè incontra le esigenze/ gusti del mercato in quel dato segmento e a quel dato prezzo, allora stai certo che quel prodotto venderà

Altrimenti, molto semplicemente, non è un "buon" modello. Non lo sono stati, cioè non erano coerenti con le esigenze del segmento di riferimento, 159, brera e spider.

Marchionne se volesse veramente risollevare Alfa (cosa che dubito), dovrebbe investire sul prodotto, altro che ridurre le aspirazioni. Si è mai visto un prodotto premium con aspirazioni di basso livello? Certo che si, ma non si chiama premium ma generalista!! Ed è chiaro che un altro brand generalista nel gruppo Fiat non serve...

E' noto che gli insuccessi del gruppone sono tutti colpa della clientela, che non capisce il prodotto.
 
Gioshua81 ha scritto:
In parte, cosa dire adesso però' che le cagate di MiTo e Giulietta a chi vogliamo addossarle? Quando si fanno certe scelte scellerate, o furbe per metterlo a quel posto al cliente finale rimarchiando dei modelli poi non puoi andare in USA e metterti a piangere. Cosa pretendeva, vendere delle macchine disegnate da Topo Gigio e da Nonna Papera e venderne tante a caro prezzo?

Fai attenzione, Marchionne della MiTo è contento... si vede che vende quanto
previsto indi per cui guadagna. Della Giulietta è inutile parlare perché NON è in vendita adesso.

Marchionne ci dice che fu scellerato investire tutti quei soldi per un unico modello: la 159 declinata poi in coupè (Brera) e spyder (Spider).

Come ho già detto tutto ciò mi spiace. Speravo che il grosso investimento a sviluppare una piattaforma nuova e dedicata facesse fare il salto ad Alfa, invece non c'è stato. I motivi per me non sono i motori a benzina che sul mercato europeo contano in numeri ben poco, né il peso. Il problema è stato arrivare da una 156 che era la più piccola del segmento, leggera con buoni risultati in termini di prestazioni e consumi e che costava meno, sensibilmente meno della triade teutonica. Hanno voluto fare un azzardo doppio con un unico modello rimpiazzarne due 156 e 166. Scontentando i primi per via principalmente del prezzo allineato ai tedeschi e i secondi perché non hanno mai considerato la 159 una ammiraglia. Ora dopo questa batosta si ritorna, forse, al modello 147-156. Unica piattaforma derivata da fiat, come è stato per 147-156, per fare la Giulietta e spero la Giulia. Meno investimento, un gradino sotto alla triade e in Fiat si spera di ripetere il successo 147-156.

So già che la 159 tanto criticata dagli alfisti per i benzina e il peso tra pochi anni verrà rimpianta e se ne tesseranno lodi sperticate.

Una cosa devo dire, il fatto del peso è stranamente passato dagli appassionati fino all'uomo di strada. Voglio dire ho sentito persone che non si interessano di auto e non ne sanno mezza... che citando la 159 hanno detto no non è una buona auto pesa un casino e indagando ho scoperto che è stato il passaparola. Nell'era dell'informazione il passaparola esiste e funziona. C'è da dire che se oggi una A4, una ClasseC, una C5 o altri modelli pesano uguale o di più la cosa non fa più notizia e quindi l'uomo di strada ad oggi rimane con l'idea che la 159 in confronto delle altre auto è un macinio... ricordo qui sul forum anni addietro come alcuni dipingevano la 159 obesa... diciamo che il messaggio è passato più di quanto immaginassi allora.

Cosa che poi non ho mai capito è perché non abbiamo sviluppato una berlina Lancia con la stessa base, ottima, della 159.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Modelli BUONI che non SONO STATI ACCOLTI dal pubblico??

Mi sembra che ci sia una contraddizione nei termini: come dimostra Fiat, 500 se il modello è veramente BUONO, e cioè incontra le esigenze/ gusti del mercato in quel dato segmento e a quel dato prezzo, allora stai certo che quel prodotto venderà

Altrimenti, molto semplicemente, non è un "buon" modello. Non lo sono stati, cioè non erano coerenti con le esigenze del segmento di riferimento, 159, brera e spider.

Marchionne se volesse veramente risollevare Alfa (cosa che dubito), dovrebbe investire sul prodotto, altro che ridurre le aspirazioni. Si è mai visto un prodotto premium con aspirazioni di basso livello? Certo che si, ma non si chiama premium ma generalista!! Ed è chiaro che un altro brand generalista nel gruppo Fiat non serve...

E' noto che gli insuccessi del gruppone sono tutti colpa della clientela, che non capisce il prodotto.

Esatto, aggiungerei però tra le cause degli insuccessi:
- il destino infido e baro
- l'esterofilia degli italiani
- le colpe di quelli che lo hanno preceduto
- il riscaldamento globale

Mi sono dimenticato qualcosa?
 
Back
Alto