156jtd.
0
HenryChinaski ha scritto:SIMObmw||| ha scritto:HenryChinaski ha scritto:156jtd. ha scritto:SIMObmw||| ha scritto:156jtd. ha scritto:SIMObmw||| ha scritto:A questo punto credo che l?unica possibilità di sopravvivenza per il marchio sia la vendita al gruppo VAG:
- Scenario worst case: non cambia niente, continuano a trattare l?Alfa così come è trattata oggi, ma, stando a quanto dicono alcuni fan del Gruppo, le vendite si avvantaggeranno del blasone e attireranno ?allocchi?. Quindi per il consumatore non cambia niente ma almeno i dipendenti ne beneficiano
- Scenario best case: VAG utilizza Alfa Romeno per attirare il cliente BMW con alcune caratteristiche distintive, quali TP, motore longitudinale, performance ?esasperate? ecc ecc. Tutte cose che, tra l?altro, già il gruppo ha in casa
Quello che dice Marchionne significa invece uccidere il marchio (e sono sicuro lui lo sappia benissimo).
Fare solamente B e C, derivate e ?sinergizzate? partendo dalle altre auto del Gruppo Fiat fa sorgere spontanea una domanda molto semplice: per parafrasare il Marchionne pensiero, che tipo di cliente compra/ comprerebbe siffatte Alfa Romeo?
ne sono convinto:
Basti pensare alle sportivissime suv della Bmw; secondo te i clienti Bmw le comprano per la loro sportività? Eppure la loro quota all'interno dellevendeite bmw è in continua crescita! La moda e lo stemmino!!!
Sono anche convinto che la Delta con lo stemmino Chrysler venderà molto piu della Delta con lo stemma Lancia; E questo a conferma di quanto dico.
Vag utilizza Alfa Romeo con cosa? poteva farlo con Seat eppure non l'ha fatto ! Perche? E perche dovrebbe riuscirci con Alfa?
Provo a rispondere, ben sapendo che non capirai/ farai finta di non capire:
- si, i SUV di BMW si vendono per la loro sportività. Sportività RELATIVA al segmento di appartenenza, ovviamente, visto che altrimenti qualunque mezzo a 4 ruote sotto la Zonda non potrebbe essere considerato sportivo
- Vendono per la moda e lo stemmino? Falso. Un marchio forte AIUTA ad ottenere un premio sul prezzo, in alcuni casi anche ad aumentare i volumi, ma la condizione necessaria è quella di avere un prodotto che incontri le aspettative del cliente. Potrei argomentartelo con 100000 esempi in tutti i settori possibili, ma non vale la pena. Mi basta dire che la tua affermazione è indimostrabile, e quindi falsa per definizione
- Il fatto che VAG non l'abbia fatto/ non abbia avuto successo con Seat non vuol dire niente. Fiat ha risollevato Ferrari e Maserati, ma non Alfa. Le aziende infilano successi e insuccessi. è la vita, baby.
Concludo con una nota di vita vissuta: nella mia carriera ho incontrato letteralmente decine di imprenditori e manager che, presentando la propria azienda, si lamentavano del destino infame che, attraverso imperscrutabili complotti, faceva si che le vendite fossero calate, che i margini fossero stati erosi, che i costi fossero esplosi. Risultato? Delle 2 l'una:
- Non gli abbiamo dato un euro
- Li abbiamo acquisiti (1 solo caso in verità), e come prima cosa abbiamo TOTALMENTE azzerato il management
Ma tu sei veramente convinto che oggi il cliente Bmw acquista solo per la sportività del marchio e in particolare del modello a cui è interessato? per me il 95% non lo fa per quello. non mi pare di vedere tante Nissan 350 in piu rispetto alle tedesche eppure.....
E ripeto se uno si puo permettere un X3 o X5 e ama la sportività puo permettersi tranquillamente una SW e una vera sportiva non certo un Suv
Eè un po come dire che adesso Bmw si mette a fare anche monovolume e tu dici che li vende perche sono sportivi nel loro genere. Si ma nel loro genere però che di sportivo non hanno nulla.
La differnza é che la bmw investe e sperimenta, cerca nuove nicchie, fa motori eccelenti ha un marketing formidabile! Tutte cose che la fiat non ha e non fa. Anzi l'ad fiat é il primo che demolisce il prodotto Alfa, cosa che non ha precedenti.
La bmw non ha mai inventato niente nel mondo dell'autobile come hanno fatto i costruttori italiani, francesi o inglesi, ma é un'azienza dinamica che investe e lo fa in modo responsabile, ha praticamente un pianle solo che riesce a declinare ormai quasi all'infinito, varianti di motore e trazione, se vende non é solo per il marchio...
In pratica ha un PRODOTTO che sostiene con un MARCHIO molto forte. Esattamente quello che fa ferrari, e che in alcuni momenti della sua storia non ha fatto, cadendo così in un periodo di, permettimi la definizione, "semi-crisi"
Mi argomenteresti per favore il punto sul pianale unico. Non ho info in materia, ma immaginavo che serie 1, serie 3, serie 5 e serie 7 avessero tutti pianali diversi, ma sinceramente potrei sbagliarmi
Quella del pianale unico é una vecchia questione, che in pochi sanno e che giustamente la bmw non pubblicizza.
La fonte é la rivista Nuvolari dove l'ing Mauro Coppini, ex direttore di 4r diceva che bmw usa per tutti i modelli lo stesso pianale, gli stessi motori e gli stessi cruscotti, che vengono modificati quel poco o quel tanto che basta per farne modelli diversi e per avere delle economie di scala.
La rivista era del 2006 e diceva che in pratica la serie 1,3,5, e l'x5 erano la stessa macchina.Sinceramente non ci trovo niente di male, anzi, pensa se la bmw facesse un pianale esclusivo per ciascun modello.
Ottimizzano continuamente migliorandolo, tutto il materiale a loro disposizione invece di buttarlo come fanno certi incopetenti costruttori nostrani, ottimizzando quindi anche gli nvestimenti;
Anche il marketing bmw ha ben altro da pubblicizzare fortunamente per loro, cioé i motori, le caratteristiche nuove del veicolo e compagnia bella.
Era un po quello che succedeva in casa Alfa ai tempi dell'alfetta e dei suoi organi meccanici.
E qui potrebbe partire un ulteriore dibattito delle occasioni mancate, ma é meglio i no
Ciao
Il problema è che se la stessa cosa la fanno in Alfa viene giu il mondo mentre viene accettata per Bmw.
Pensa cosa si scriverebbe qui se domani dicessero che con il C-Evo ci faranno la 169; gia c'è chi vede male la Giulia su pianale allungato della giulietta.
E' questo che non va!!!
Ciao