<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Commenti sulle ultime dichiarazioni di Marchionne | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Commenti sulle ultime dichiarazioni di Marchionne

alexmed ha scritto:
So già che la 159 tanto criticata dagli alfisti per i benzina e il peso tra pochi anni verrà rimpianta e se ne tesseranno lodi sperticate.

Una cosa devo dire, il fatto del peso è stranamente passato dagli appassionati fino all'uomo di strada. Voglio dire ho sentito persone che non si interessano di auto e non ne sanno mezza... che citando la 159 hanno detto no non è una buona auto pesa un casino e indagando ho scoperto che è stato il passaparola. Nell'era dell'informazione il passaparola esiste e funziona. .

Ecco infatti gia ci sono 3d che parlano molto bene della 159 e molto male della " Giulia", stanno preparando la strada.
:twisted:

Sul passaparola che devo dire, :?: in Italia molti godono a darsi la zappa sui piedi.
In altri paesi " Tutti zitti anche se fosse vero, che nel caso della 159 non era vero.

Molti hanno guidato una Uno nel lontano passato e ancora adesso dicono in confronto delle straniere le Fiat sono delle scatolette, lamiera scarsa ecc..
 
S-edge ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Scusa forse non sono aggiornato o informato ma...

147 - mantenuta in vita con accanimento terapeutico...anzi senza terapie visto che non hanno aggiornare i motori con quello che di meglio ha il gruppo ( benzina spariti di fatto ).

Mito - ok, può piacere o meno, può essere ricarrozzata o meno ma è stata fatta e quindi l'investimento c'è.

159 - ok bella macchina ma i motori giusti si vedono solo adesso quando hanno compromesso ormai l'immagine....gli interni ? quando pensano di cambiarli ? Il peso abbiamo visto che è relativo....sono stati i motori inadeguati ad enfatizzare la storia del peso.

166 - Morta e sepolta

SUV - esiste solo sui disegni

GT - pensavano che era spacciata perchè usciva la Brera....non ci hanno investito una lira.....ma ha venduto più della Brera.

Brera - stesso discorso più o meno della 159 ...bella macchina ma i motori si iniziano a vedere solo adesso.....per il peso....forse quì c'è un pò di verità ...

Insomma...dove sono questi investimenti?

Il riferimento, invece, è proprio a 159, Brera e Spider, auto costantemente sottovalutate. E' pur vero che i benzina consumavano molto, ma per il resto, anche il tanto odiato 3,2, in cosa è inferiore alle concorrenti? Numeri alla mano quanto a 0-100, velocità e compagnia, non si discosta certo da Audi o BMW o Mercedes. Il 2,2JTS? Anche loro, consumano molto, però hanno una coppia notevolissima sin dai bassi. E comunque è risaputo che sopra il segmento C si vendono solo diesel, e su ALFA hanno sempre debuttato solo i più potenti a disposizione.
Il Q4? Pesa solo 60kg, eppure sembrava chissà cosa.
Adesso c'è il TBi, motore fantastico e praticamente senza lag, cosa si trova da dire? E' SILENZIOSO! Andiamo...
Quando uscì la 159 fu la prima auto con motori solo iniezione diretta, completamente progettata da 0, eppure non è mai stata bene accolta. Fate voi.

Vuoi VERAMENTE confrontare i benzina della Brera con quello dei concorrenti??????????

Ok, partiamo da quello che citi tu, il 3.2: mi viene in mente, chissà come mai, un 3.2 di un concorrente bavarese, 343cv, regime max a 8k giri, montato fino a qualche mese fa su un coupè/ spider che stava intorno ai 1450kg...

Vado avanti?
 
S-edge ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Modelli BUONI che non SONO STATI ACCOLTI dal pubblico??

Mi sembra che ci sia una contraddizione nei termini: come dimostra Fiat, 500 se il modello è veramente BUONO, e cioè incontra le esigenze/ gusti del mercato in quel dato segmento e a quel dato prezzo, allora stai certo che quel prodotto venderà

Altrimenti, molto semplicemente, non è un "buon" modello. Non lo sono stati, cioè non erano coerenti con le esigenze del segmento di riferimento, 159, brera e spider.

Marchionne se volesse veramente risollevare Alfa (cosa che dubito), dovrebbe investire sul prodotto, altro che ridurre le aspirazioni. Si è mai visto un prodotto premium con aspirazioni di basso livello? Certo che si, ma non si chiama premium ma generalista!! Ed è chiaro che un altro brand generalista nel gruppo Fiat non serve...

La storia è piena di buoni modelli non accolti. Magari perchè troppo innovativi, magari perchè la campagna stampa è stata pessima, magari perchè nonostante la meccanica l'estetica era orrida (e qui già ci sarebbe un motivo). Il lancio di un nuovo prodotto è SEMPRE un rischio.

Piuttosto ti contraddici tu. Perchè "il cliente non ha sempre ragione" (Ferrari), perchè non sa di cosa parla. L'auto è una cosa estremamente complessa. Si può offrire un prodotto tecnicamente eccellente, ma che al pubblico non piace. Oppure un prodotto discutibile, mache il pubblico ama.
Oggi, purtoppo quel che domina è l'immagine. E per fare l'immagine non serve la tecnica. Io, da ALFA, mi aspetto tecnica, con quanto basta di marketing per restare a galla.

Anche se fosse questione d'immagine, e non lo è solamente, il prodotto che non vende è un prodotto sbagliato, punto.

Perchè non ha avuto una campagna marketing adeguata
Perchè non è coerente con le aspettative dei clienti
Perchè non è tecnicamente eccellente (coerentemente con il segmento)
Perchè la rete vendita non è stata preparata bene per la vendita
Perchè l'assistenza fa schifo
Perchè e brutto
Perchè lo devi portare dal meccanico ogni 2 per 3
....

Quello che è certo è che non esiste un destino perfido e baro, se tu fai un prodotto "giusto" lo vendi, punto.

A quanto pare, 159 & familiari non sono stati prodotti giusti, fine della discussione. O forse è perchè la ANEC (associazione nazionale esterofili convinti) ha lanciato una campagna di odio e discriminazione...?
 
alexmed ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
In parte, cosa dire adesso però' che le cagate di MiTo e Giulietta a chi vogliamo addossarle? Quando si fanno certe scelte scellerate, o furbe per metterlo a quel posto al cliente finale rimarchiando dei modelli poi non puoi andare in USA e metterti a piangere. Cosa pretendeva, vendere delle macchine disegnate da Topo Gigio e da Nonna Papera e venderne tante a caro prezzo?

Fai attenzione, Marchionne della MiTo è contento... si vede che vende quanto
previsto indi per cui guadagna. Della Giulietta è inutile parlare perché NON è in vendita adesso.

Marchionne ci dice che fu scellerato investire tutti quei soldi per un unico modello: la 159 declinata poi in coupè (Brera) e spyder (Spider).

Come ho già detto tutto ciò mi spiace. Speravo che il grosso investimento a sviluppare una piattaforma nuova e dedicata facesse fare il salto ad Alfa, invece non c'è stato. I motivi per me non sono i motori a benzina che sul mercato europeo contano in numeri ben poco, né il peso. Il problema è stato arrivare da una 156 che era la più piccola del segmento, leggera con buoni risultati in termini di prestazioni e consumi e che costava meno, sensibilmente meno della triade teutonica. Hanno voluto fare un azzardo doppio con un unico modello rimpiazzarne due 156 e 166. Scontentando i primi per via principalmente del prezzo allineato ai tedeschi e i secondi perché non hanno mai considerato la 159 una ammiraglia. Ora dopo questa batosta si ritorna, forse, al modello 147-156. Unica piattaforma derivata da fiat, come è stato per 147-156, per fare la Giulietta e spero la Giulia. Meno investimento, un gradino sotto alla triade e in Fiat si spera di ripetere il successo 147-156.

So già che la 159 tanto criticata dagli alfisti per i benzina e il peso tra pochi anni verrà rimpianta e se ne tesseranno lodi sperticate.

Una cosa devo dire, il fatto del peso è stranamente passato dagli appassionati fino all'uomo di strada. Voglio dire ho sentito persone che non si interessano di auto e non ne sanno mezza... che citando la 159 hanno detto no non è una buona auto pesa un casino e indagando ho scoperto che è stato il passaparola. Nell'era dell'informazione il passaparola esiste e funziona. C'è da dire che se oggi una A4, una ClasseC, una C5 o altri modelli pesano uguale o di più la cosa non fa più notizia e quindi l'uomo di strada ad oggi rimane con l'idea che la 159 in confronto delle altre auto è un macinio... ricordo qui sul forum anni addietro come alcuni dipingevano la 159 obesa... diciamo che il messaggio è passato più di quanto immaginassi allora.

Cosa che poi non ho mai capito è perché non abbiamo sviluppato una berlina Lancia con la stessa base, ottima, della 159.

quoto
 
S-edge ha scritto:
Adesso c'è il TBi, motore fantastico e praticamente senza lag, cosa si trova da dire? E' SILENZIOSO! Andiamo...
Quando uscì la 159 fu la prima auto con motori solo iniezione diretta, completamente progettata da 0, eppure non è mai stata bene accolta. Fate voi.

Vedi se si vuole si trova sempre un "ma"....
 
alexmed ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
In parte, cosa dire adesso però' che le cagate di MiTo e Giulietta a chi vogliamo addossarle? Quando si fanno certe scelte scellerate, o furbe per metterlo a quel posto al cliente finale rimarchiando dei modelli poi non puoi andare in USA e metterti a piangere. Cosa pretendeva, vendere delle macchine disegnate da Topo Gigio e da Nonna Papera e venderne tante a caro prezzo?

Fai attenzione, Marchionne della MiTo è contento... si vede che vende quanto
previsto indi per cui guadagna. Della Giulietta è inutile parlare perché NON è in vendita adesso.

Marchionne ci dice che fu scellerato investire tutti quei soldi per un unico modello: la 159 declinata poi in coupè (Brera) e spyder (Spider).

Come ho già detto tutto ciò mi spiace. Speravo che il grosso investimento a sviluppare una piattaforma nuova e dedicata facesse fare il salto ad Alfa, invece non c'è stato. I motivi per me non sono i motori a benzina che sul mercato europeo contano in numeri ben poco, né il peso. Il problema è stato arrivare da una 156 che era la più piccola del segmento, leggera con buoni risultati in termini di prestazioni e consumi e che costava meno, sensibilmente meno della triade teutonica. Hanno voluto fare un azzardo doppio con un unico modello rimpiazzarne due 156 e 166. Scontentando i primi per via principalmente del prezzo allineato ai tedeschi e i secondi perché non hanno mai considerato la 159 una ammiraglia. Ora dopo questa batosta si ritorna, forse, al modello 147-156. Unica piattaforma derivata da fiat, come è stato per 147-156, per fare la Giulietta e spero la Giulia. Meno investimento, un gradino sotto alla triade e in Fiat si spera di ripetere il successo 147-156.

So già che la 159 tanto criticata dagli alfisti per i benzina e il peso tra pochi anni verrà rimpianta e se ne tesseranno lodi sperticate.

Una cosa devo dire, il fatto del peso è stranamente passato dagli appassionati fino all'uomo di strada. Voglio dire ho sentito persone che non si interessano di auto e non ne sanno mezza... che citando la 159 hanno detto no non è una buona auto pesa un casino e indagando ho scoperto che è stato il passaparola. Nell'era dell'informazione il passaparola esiste e funziona. C'è da dire che se oggi una A4, una ClasseC, una C5 o altri modelli pesano uguale o di più la cosa non fa più notizia e quindi l'uomo di strada ad oggi rimane con l'idea che la 159 in confronto delle altre auto è un macinio... ricordo qui sul forum anni addietro come alcuni dipingevano la 159 obesa... diciamo che il messaggio è passato più di quanto immaginassi allora.

Cosa che poi non ho mai capito è perché non abbiamo sviluppato una berlina Lancia con la stessa base, ottima, della 159.

la 159 rispetto alla serie 3 e all audi A4 era più grossa e pesante, ma la bellezza del disegno non compensa una qualità costruttiva tra le più MEDIOCRI del mondo. devono andare a tokyo e imparare come si assembla una macchina e poi potranno venderla a caro prezzo. così no...
quanto all'involuzione delle scelte tecniche su mito e giulietta (sono fiat a tutti gli effetti) ciò impedisce e impedirà a lungo di parlare di alfa come marchio premium, ma solo come alternativa pseudo-sportiva (e cara) delle fiat-
imho eh?
 
alexmed ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
In parte, cosa dire adesso però' che le cagate di MiTo e Giulietta a chi vogliamo addossarle? Quando si fanno certe scelte scellerate, o furbe per metterlo a quel posto al cliente finale rimarchiando dei modelli poi non puoi andare in USA e metterti a piangere. Cosa pretendeva, vendere delle macchine disegnate da Topo Gigio e da Nonna Papera e venderne tante a caro prezzo?

Fai attenzione, Marchionne della MiTo è contento... si vede che vende quanto
previsto indi per cui guadagna. Della Giulietta è inutile parlare perché NON è in vendita adesso.

Marchionne ci dice che fu scellerato investire tutti quei soldi per un unico modello: la 159 declinata poi in coupè (Brera) e spyder (Spider).

Come ho già detto tutto ciò mi spiace. Speravo che il grosso investimento a sviluppare una piattaforma nuova e dedicata facesse fare il salto ad Alfa, invece non c'è stato. I motivi per me non sono i motori a benzina che sul mercato europeo contano in numeri ben poco, né il peso. Il problema è stato arrivare da una 156 che era la più piccola del segmento, leggera con buoni risultati in termini di prestazioni e consumi e che costava meno, sensibilmente meno della triade teutonica. Hanno voluto fare un azzardo doppio con un unico modello rimpiazzarne due 156 e 166. Scontentando i primi per via principalmente del prezzo allineato ai tedeschi e i secondi perché non hanno mai considerato la 159 una ammiraglia. Ora dopo questa batosta si ritorna, forse, al modello 147-156. Unica piattaforma derivata da fiat, come è stato per 147-156, per fare la Giulietta e spero la Giulia. Meno investimento, un gradino sotto alla triade e in Fiat si spera di ripetere il successo 147-156.

So già che la 159 tanto criticata dagli alfisti per i benzina e il peso tra pochi anni verrà rimpianta e se ne tesseranno lodi sperticate.

Una cosa devo dire, il fatto del peso è stranamente passato dagli appassionati fino all'uomo di strada. Voglio dire ho sentito persone che non si interessano di auto e non ne sanno mezza... che citando la 159 hanno detto no non è una buona auto pesa un casino e indagando ho scoperto che è stato il passaparola. Nell'era dell'informazione il passaparola esiste e funziona. C'è da dire che se oggi una A4, una ClasseC, una C5 o altri modelli pesano uguale o di più la cosa non fa più notizia e quindi l'uomo di strada ad oggi rimane con l'idea che la 159 in confronto delle altre auto è un macinio... ricordo qui sul forum anni addietro come alcuni dipingevano la 159 obesa... diciamo che il messaggio è passato più di quanto immaginassi allora.

Cosa che poi non ho mai capito è perché non abbiamo sviluppato una berlina Lancia con la stessa base, ottima, della 159.

la 159 rispetto alla serie 3 e all audi A4 era più grossa e pesante, ma la bellezza del disegno non compensa una qualità costruttiva tra le più MEDIOCRI del mondo. devono andare a tokyo e imparare come si assembla una macchina e poi potranno venderla a caro prezzo. così no...
quanto all'involuzione delle scelte tecniche su mito e giulietta (sono fiat a tutti gli effetti) ciò impedisce e impedirà a lungo di parlare di alfa come marchio premium, ma solo come alternativa pseudo-sportiva (e cara) delle fiat-
imho eh?
 
zero c. ha scritto:
alexmed ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
In parte, cosa dire adesso però' che le cagate di MiTo e Giulietta a chi vogliamo addossarle? Quando si fanno certe scelte scellerate, o furbe per metterlo a quel posto al cliente finale rimarchiando dei modelli poi non puoi andare in USA e metterti a piangere. Cosa pretendeva, vendere delle macchine disegnate da Topo Gigio e da Nonna Papera e venderne tante a caro prezzo?

Fai attenzione, Marchionne della MiTo è contento... si vede che vende quanto
previsto indi per cui guadagna. Della Giulietta è inutile parlare perché NON è in vendita adesso.

Marchionne ci dice che fu scellerato investire tutti quei soldi per un unico modello: la 159 declinata poi in coupè (Brera) e spyder (Spider).

Come ho già detto tutto ciò mi spiace. Speravo che il grosso investimento a sviluppare una piattaforma nuova e dedicata facesse fare il salto ad Alfa, invece non c'è stato. I motivi per me non sono i motori a benzina che sul mercato europeo contano in numeri ben poco, né il peso. Il problema è stato arrivare da una 156 che era la più piccola del segmento, leggera con buoni risultati in termini di prestazioni e consumi e che costava meno, sensibilmente meno della triade teutonica. Hanno voluto fare un azzardo doppio con un unico modello rimpiazzarne due 156 e 166. Scontentando i primi per via principalmente del prezzo allineato ai tedeschi e i secondi perché non hanno mai considerato la 159 una ammiraglia. Ora dopo questa batosta si ritorna, forse, al modello 147-156. Unica piattaforma derivata da fiat, come è stato per 147-156, per fare la Giulietta e spero la Giulia. Meno investimento, un gradino sotto alla triade e in Fiat si spera di ripetere il successo 147-156.

So già che la 159 tanto criticata dagli alfisti per i benzina e il peso tra pochi anni verrà rimpianta e se ne tesseranno lodi sperticate.

Una cosa devo dire, il fatto del peso è stranamente passato dagli appassionati fino all'uomo di strada. Voglio dire ho sentito persone che non si interessano di auto e non ne sanno mezza... che citando la 159 hanno detto no non è una buona auto pesa un casino e indagando ho scoperto che è stato il passaparola. Nell'era dell'informazione il passaparola esiste e funziona. C'è da dire che se oggi una A4, una ClasseC, una C5 o altri modelli pesano uguale o di più la cosa non fa più notizia e quindi l'uomo di strada ad oggi rimane con l'idea che la 159 in confronto delle altre auto è un macinio... ricordo qui sul forum anni addietro come alcuni dipingevano la 159 obesa... diciamo che il messaggio è passato più di quanto immaginassi allora.

Cosa che poi non ho mai capito è perché non abbiamo sviluppato una berlina Lancia con la stessa base, ottima, della 159.

la 159 rispetto alla serie 3 e all audi A4 era più grossa e pesante, ma la bellezza del disegno non compensa una qualità costruttiva tra le più MEDIOCRI del mondo. devono andare a tokyo e imparare come si assembla una macchina e poi potranno venderla a caro prezzo. così no...
quanto all'involuzione delle scelte tecniche su mito e giulietta (sono fiat a tutti gli effetti) ciò impedisce e impedirà a lungo di parlare di alfa come marchio premium, ma solo come alternativa pseudo-sportiva (e cara) delle fiat-
imho eh?

:rolleyes: :rolleyes:
 
S-edge ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Modelli BUONI che non SONO STATI ACCOLTI dal pubblico??

Mi sembra che ci sia una contraddizione nei termini: come dimostra Fiat, 500 se il modello è veramente BUONO, e cioè incontra le esigenze/ gusti del mercato in quel dato segmento e a quel dato prezzo, allora stai certo che quel prodotto venderà

Altrimenti, molto semplicemente, non è un "buon" modello. Non lo sono stati, cioè non erano coerenti con le esigenze del segmento di riferimento, 159, brera e spider.

Marchionne se volesse veramente risollevare Alfa (cosa che dubito), dovrebbe investire sul prodotto, altro che ridurre le aspirazioni. Si è mai visto un prodotto premium con aspirazioni di basso livello? Certo che si, ma non si chiama premium ma generalista!! Ed è chiaro che un altro brand generalista nel gruppo Fiat non serve...

La storia è piena di buoni modelli non accolti. Magari perchè troppo innovativi, magari perchè la campagna stampa è stata pessima, magari perchè nonostante la meccanica l'estetica era orrida (e qui già ci sarebbe un motivo). Il lancio di un nuovo prodotto è SEMPRE un rischio.

Piuttosto ti contraddici tu. Perchè "il cliente non ha sempre ragione" (Ferrari), perchè non sa di cosa parla. L'auto è una cosa estremamente complessa. Si può offrire un prodotto tecnicamente eccellente, ma che al pubblico non piace. Oppure un prodotto discutibile, mache il pubblico ama.
Oggi, purtoppo quel che domina è l'immagine. E per fare l'immagine non serve la tecnica. Io, da ALFA, mi aspetto tecnica, con quanto basta di marketing per restare a galla.

Parole sante, io ribalterei il marketing del gruppo in questo senso anche se ha fatto degli spot belli per certi aspetti ma anche scarsi di informazioni spesso e volentieri. Alfa negli spot non deve provare a copiare Bmw che puo permetterselo di fare un certo tipo di spot ma deve parlare di auto.
 
S-edge ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Scusa forse non sono aggiornato o informato ma...

147 - mantenuta in vita con accanimento terapeutico...anzi senza terapie visto che non hanno aggiornare i motori con quello che di meglio ha il gruppo ( benzina spariti di fatto ).

Mito - ok, può piacere o meno, può essere ricarrozzata o meno ma è stata fatta e quindi l'investimento c'è.

159 - ok bella macchina ma i motori giusti si vedono solo adesso quando hanno compromesso ormai l'immagine....gli interni ? quando pensano di cambiarli ? Il peso abbiamo visto che è relativo....sono stati i motori inadeguati ad enfatizzare la storia del peso.

166 - Morta e sepolta

SUV - esiste solo sui disegni

GT - pensavano che era spacciata perchè usciva la Brera....non ci hanno investito una lira.....ma ha venduto più della Brera.

Brera - stesso discorso più o meno della 159 ...bella macchina ma i motori si iniziano a vedere solo adesso.....per il peso....forse quì c'è un pò di verità ...

Insomma...dove sono questi investimenti?

Il riferimento, invece, è proprio a 159, Brera e Spider, auto costantemente sottovalutate. E' pur vero che i benzina consumavano molto, ma per il resto, anche il tanto odiato 3,2, in cosa è inferiore alle concorrenti? Numeri alla mano quanto a 0-100, velocità e compagnia, non si discosta certo da Audi o BMW o Mercedes. Il 2,2JTS? Anche loro, consumano molto, però hanno una coppia notevolissima sin dai bassi. E comunque è risaputo che sopra il segmento C si vendono solo diesel, e su ALFA hanno sempre debuttato solo i più potenti a disposizione.
Il Q4? Pesa solo 60kg, eppure sembrava chissà cosa.
Adesso c'è il TBi, motore fantastico e praticamente senza lag, cosa si trova da dire? E' SILENZIOSO! Andiamo...
Quando uscì la 159 fu la prima auto con motori solo iniezione diretta, completamente progettata da 0, eppure non è mai stata bene accolta. Fate voi.

Io continuo a non vedere tutti questi investimenti di cui parla Marchionne e che tu citi......oggi le auto "baracca" non esistono più, l'utente ha il palato fino e si guarda il capello...se escono le prove che dicono tutte le stesse cose....non è una congiura....le prove mettono a confronto 2-3 auto, nessuna è palesemente inferiore ma alla fine un verdetto finale, spesso fatto di dettagli, viene fatto.

La 159 è stata la prima auto con motori iniezione diretta? ok ma c'era chi li faceva turbo ed iniezione diretta....Alfa lo ha introdotto alla fine del 2009....il 2.2 jts ha una coppia notevolissima ai bassi? si ma la cilindrata psicologica di 2.0 era stata superata e la concorrenza in un modo o nell'altro era davanti nelle prove......il 2.5 - 3.0 diesel degno non c'è ancora...gli altri lo hanno da tempo....il 2.0 da 170 cv ( necessari per quel genere di macchine ) è uscito adesso....una plancia 159 era da attualizzare da tempo ( scusa ma hanno attualizzato con ottimi risultati quella della Punto...per la 159 non ci sono i soldi ?).
Dici che i JTS consumano molto? e ti pare poco una affermazione del genere?
Alla fine, dalle prove, risulta che consuma di più, va globalmente meno, pesa di più!!!! come vuoi che percepisca il potenziale compratore queste cose?

Non stai parlando di Fiat generalista e di una Croma che, peraltro, fa onestamente il suo lavoro......il lavoro di un'Alfa è diverso ed è anche quello di primeggiare.....

Ma qui non si parla di quanto "va" un'Alfa....per quello ci sono stati post infiniti....quì si parla che Marchionne è stufo di mettere soldi in Alfa.....ma quali soldi!!!!
 
SIMObmw||| ha scritto:
Anche se fosse questione d'immagine, e non lo è solamente, il prodotto che non vende è un prodotto sbagliato, punto.

Perchè non ha avuto una campagna marketing adeguata
Perchè non è coerente con le aspettative dei clienti
Perchè non è tecnicamente eccellente (coerentemente con il segmento)
Perchè la rete vendita non è stata preparata bene per la vendita
Perchè l'assistenza fa schifo
Perchè e brutto
Perchè lo devi portare dal meccanico ogni 2 per 3
....

Quello che è certo è che non esiste un destino perfido e baro, se tu fai un prodotto "giusto" lo vendi, punto.

A quanto pare, 159 & familiari non sono stati prodotti giusti, fine della discussione. O forse è perchè la ANEC (associazione nazionale esterofili convinti) ha lanciato una campagna di odio e discriminazione...?

1- Vero - Perchè non ha avuto una campagna marketing adeguata
2- Vero Causa punto 1 - Perchè non è coerente con le aspettative dei clienti
3 -Falso ha il miglior comportamento stradale della categoria, Vero per prestazioni motoristiche, Non so per consumi visto certe prove che vedevano alcuni motori bmw consumare il 40% e passa del dichiarato. - Perchè non è tecnicamente eccellente (coerentemente con il segmento)
4 - Vero - Perchè la rete vendita non è stata preparata bene per la vendita
5 - Vero - Perchè l'assistenza fa schifo
Perchè e brutto
6 - Luoghi comuni , tra l'altro l'affidabilità delle Premium tedesche non mi pare proprio cosi impeccabile anzi... - Perchè lo devi portare dal meccanico ogni 2 per 3
 
S-edge ha scritto:
Adesso si investe meno e, di riffa o di raffa, le cose devono piacere. Perchè soldi NON CE NE SONO PIU'.

Qui non deve piacere niente a nessuno...pensano di vendere con questa arroganza...se si sono scocciati di spendere, si scoccino per bene e vendano...qualcuno alla finestra c'è...personalmente mi ero un po' illuso che con questa Chrysler facessero qualcosa di interessante...ma sono dei personaggi completamente inadeguati....è una pantomima...una comica...fare certe dichiarazioni a due mesi dal lancio di un nuovo modello...a questi la Corrida di Corrado gli fa una pippa...
 
156jtd. ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Anche se fosse questione d'immagine, e non lo è solamente, il prodotto che non vende è un prodotto sbagliato, punto.

Perchè non ha avuto una campagna marketing adeguata
Perchè non è coerente con le aspettative dei clienti
Perchè non è tecnicamente eccellente (coerentemente con il segmento)
Perchè la rete vendita non è stata preparata bene per la vendita
Perchè l'assistenza fa schifo
Perchè e brutto
Perchè lo devi portare dal meccanico ogni 2 per 3
....

Quello che è certo è che non esiste un destino perfido e baro, se tu fai un prodotto "giusto" lo vendi, punto.

A quanto pare, 159 & familiari non sono stati prodotti giusti, fine della discussione. O forse è perchè la ANEC (associazione nazionale esterofili convinti) ha lanciato una campagna di odio e discriminazione...?

1- Vero - Perchè non ha avuto una campagna marketing adeguata
2- Vero Causa punto 1 - Perchè non è coerente con le aspettative dei clienti
3 -Falso ha il miglior comportamento stradale della categoria, Vero per prestazioni motoristiche, Non so per consumi visto certe prove che vedevano alcuni motori bmw consumare il 40% e passa del dichiarato. - Perchè non è tecnicamente eccellente (coerentemente con il segmento)
4 - Vero - Perchè la rete vendita non è stata preparata bene per la vendita
5 - Vero - Perchè l'assistenza fa schifo
Perchè e brutto
6 - Luoghi comuni , tra l'altro l'affidabilità delle Premium tedesche non mi pare proprio cosi impeccabile anzi... - Perchè lo devi portare dal meccanico ogni 2 per 3

Guarda che non parlavo di nessun prodotto nello specifico

Volevo solamente dire che un prodotto può essere "sbagliato" e non vendere per una serie di cause e concause più o meno indipendenti dall'aspetto tecnico
 
S-edge ha scritto:
A5 quattro: 1540kg, 3197cc V6 di 90° (terribile!), 265Cv 47531?
325i Xdrive coupé: 1530kg, L6 2996 (più piccolo degli altri), 218Cv 46501?
Brera Q4: 1555kg, V6 (60°), 3195, 260Cv 37.251?
CLK: 1540kg (solo posteriore), 3498, 272Cv 52311?

Quanto a numeri (0-100, vel max), non si discosta molto dalle concorrenti (la BMW ha anche meno scatto, e vista la cilindrata è normale), quello che la frega sono i consumi.

A parte il fatto che se tu parli di 3.2 io penso al 3.2 BMW M, quello appunto da 343 cv

Cmq, anche da questa lista emerge che
- Non prendi il 330, ma il 325
- Prendi l'A5 e non il TT (che in effetti è l'auto più simile alla brera sul mercato)
- Più in generale sono auto con una impostazione completamente diversa, essendo coupè a 4 posti, mentre la Brera è un 2 + 2

Emerge quindi esattamente il punto opposto a quello che fai tu: la Brera è stato un flop pazzesco in quanto prodotto nonsense:
- Non abbastanza spaziosa per confrontarsi con serie 3 e A5
- Non abbastanza prestazionale per confrontarsi con TT e Z4

La stessa analisi, fatta sulla spider, sarebbe ancora più impietosa...

Aggiungo: in ogni caso, se vuoi continuare a cercare di perorare la causa di Brera/ Spider accomodati pure, ma credo che sia una causa "leggermente" persa...
 
wilderness ha scritto:
S-edge ha scritto:
Adesso si investe meno e, di riffa o di raffa, le cose devono piacere. Perchè soldi NON CE NE SONO PIU'.

Qui non deve piacere niente a nessuno...pensano di vendere con questa arroganza...se si sono scocciati di spendere, si scoccino per bene e vendano...qualcuno alla finestra c'è...personalmente mi ero un po' illuso che con questa Chrysler facessero qualcosa di interessante...ma sono dei personaggi completamente inadeguati....è una pantomima...una comica...fare certe dichiarazioni a due mesi dal lancio di un nuovo modello...a questi la Corrida di Corrado gli fa una pippa...

Ripeto, secondo me le dichiarazioni fatte hanno un senso molto preciso... Così come il lancio della Giulietta così come è stata pensata e fatta... Così come le informazioni su Pomigliano... ecc ecc
 
Back
Alto