<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Commenti al piano industriale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Commenti al piano industriale

SZ. ha scritto:
Per quanto c'e' da dire che la TP sulla Lancia non sarebbe una bestemmia, anzi... La lancia è sempre stata all'avanguardia, sia con la TP che con la TA, adottata già prima dell'arrivo di fiat. Le Aurelia avevano motori V6 e cambio al retrotreno, come le Alfetta o le Porsche 924 o 928 di 20-30 più recenti, o come molte odierne Ferrari o Maserati. Ma sicuramente non è stata questa la filosofia alla base della scelta di riciclare l'intera 300c per il marchio Lancia...

SZ

Però non credo che spenderanno più di tanto per modificare il set up "all'americana" delle 300c in favore dell'ammiraglia Lancia, anche perchè quest'ultima sarà venduta con lo scudo blu solo in Italia e pochi altri paesi.

Discorso diverso sarebbe stato per un'ammiraglia Alfa Romeo.

Per la Maserati invece, cambieranno completamente le sospensioni........ma il pianale..... :?
 
Fancar_ ha scritto:
Non posso fare a meno di esprimere ancora una volta la mia delusione.
Cercherò di essere breve.

Dopo la Brera più nessun coupè marchiato Alfa Romeo, neanche un ricarrozzamento a 2 posti della Giulietta come avevano fatto con 147-Alfa GT.

La prossima segmento D Alfa Romeo sarà sviluppata sul pianale della Giulietta, quindi avrà sempre la trazione anteriore e il motore trasversale.
Il massimo che passerà il convento probabilmente sarà il 1750 TBi da 235 cv; i Pentastar sono per le Chrysler e le Lancia.

Non ci sarà nessuna ammiraglia 169, perchè hanno pensato bene di sminuire Maserati ricarrozzando il pianale della vecchia 300C per farci una segmento E del tridente, quando era meglio secondo me farla con il marchio Alfa Romeo.

Il 1750 TBI fino al 2014 non avrà più di 235 cv, quindi nessuna versione GTA 4 ruote motrici.

Il 2.0 JTD fino al 2014 non avrà più di 170 cv, resterà quello rumoroso di oggi per 4 anni.
Oggi è un motore nella media, ma voglio vedere fra 2-3 anni, con Hyundai-Kia che ha già ora un 2 litri da 184 cv.

In compenso Lancia avrà un'ammiraglia a trazione posteriore, e molto probabilmente anche una segmento D a trazione posteriore.
Sì, perchè anche la nuova segmento D Lancia sarà sviluppata a partire dal pianale Chrysler, diversamente dalla nuova 159/Giulia che sarà sviluppata su pianale C-evo.
Avevo ragione :D
 
SZ. ha scritto:
Per quanto c'e' da dire che la TP sulla Lancia non sarebbe una bestemmia, anzi... La lancia è sempre stata all'avanguardia, sia con la TP che con la TA, adottata già prima dell'arrivo di fiat. Le Aurelia avevano motori V6 e cambio al retrotreno, come le Alfetta o le Porsche 924 o 928 di 20-30 più recenti, o come molte odierne Ferrari o Maserati.
Questo è indiscutibilmente vero ed oggi, per assurdo, avere una buona TP significa essere "avanti" ...

Ma sicuramente non è stata questa la filosofia alla base della scelta di riciclare l'intera 300c per il marchio Lancia...
SZ
E, purtroppo, hai detto un'altra verità ...
 
Fancar_ ha scritto:
SZ. ha scritto:
Per quanto c'e' da dire che la TP sulla Lancia non sarebbe una bestemmia, anzi... La lancia è sempre stata all'avanguardia, sia con la TP che con la TA, adottata già prima dell'arrivo di fiat. Le Aurelia avevano motori V6 e cambio al retrotreno, come le Alfetta o le Porsche 924 o 928 di 20-30 più recenti, o come molte odierne Ferrari o Maserati. Ma sicuramente non è stata questa la filosofia alla base della scelta di riciclare l'intera 300c per il marchio Lancia...

SZ

Però non credo che spenderanno più di tanto per modificare il set up "all'americana" delle 300c in favore dell'ammiraglia Lancia, anche perchè quest'ultima sarà venduta con lo scudo blu solo in Italia e pochi altri paesi.

Discorso diverso sarebbe stato per un'ammiraglia Alfa Romeo.

Per la Maserati invece, cambieranno completamente le sospensioni........ma il pianale..... :?
A me pare si sia detto che Lancia sarà presente in tutta Europa.
 
Fancar_ ha scritto:
Per la Maserati invece, cambieranno completamente le sospensioni........ma il pianale..... :?
Fosse solo un problema di pianale ... Bmw con 3 pianali (tre) sforna 8 (otto) linee commerciali di prodotto che si articolano su 15 (quindici) varianti di carrozzeria. Ed ho lasciato fuori X1 (perché basato sul nuovo pianale) e la Z4 (che è un mondo a se)
Anzi, in un prossimo futuro saranno solo 2 pianali con con una variante light - size ciascuno.
 
Bene. Io posso dire quanto segue.

La mia attuale, prima e unica esperienza con una fiat Alfa Romeo non è stata poi così emozionante e conivolgente.

Fatto il confronto con una vera Alfa Romeo, non posso dire che questa fiat me ne abbia fatto dimenticare le virtù, visto che il comportamento è affatto diverso, alla faccia degli spot sul cuore sportivo, e dei "si comporta come una vera Alfa"... Nè posso dire che me ne abbia fatto dimenticare i vizi, visto che mamma fiat non mi sembra proprio prestare cure più amorevoli alla qualità del prodotto, e di magagne sia a livello di assemblaggi e finiture, come di noie meccaniche ne ho da raccontare.

Ho poi assistito ad un progressivo processo di "normalizzazione", di standardizzazione dei modelli Alfa Romeo, rispetto alla concorrenza, interna o esterna: il caso della Giulietta è abbastanza eloquente.
Quindi la tendenza, pure ragionata e motivata è quella di cancellare ogni sostanziale differenza, limitando il tutto a differenze "formali" o "virtuali", riconducibili a tarature, centraline, tastini,...

Adesso c'e' questo piano dove emerge che la "normalizzazione" o "razionalizzazione" colpisce anche a livello di gamma: non più una coupè, non più una ammiraglia, non più una berlina tre porte... cose che alla fine al giorno d'oggi chiunque offre, senza tante cerimonie, in qualunque parte del Globo.

Bene. Oggi, dopo questo annuncio, la mia conclusione amara è che fiat del marchio Alfa Romeo non capisce niente, e non sa che farsene.

Il motto "Cuore Sportivo" è destinato a rimanere un patetico e ridicolo, oltre che pretenzioso slogan, proprio perchè, nel prodotto attuale e nell'offerta programmata per il futuro non c'e' proprio nulla di emotivo o di "cuore sportivo", proprio a causa dell'orientamento a impostare tutto in maniera esasperatamente razionale e contabile..., che finisce per sminuire i caratteri che rendono distintivo e apprezzato un marchio.

Avranno fatto bene i loro conti su Alfa Romeo.

Mi riprometto di farli molto meglio di loro quando dovrò cambiare auto....

;)

SZ
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Per la Maserati invece, cambieranno completamente le sospensioni........ma il pianale..... :?
Fosse solo un problema di pianale ... Bmw con 3 pianali (tre) sforna 8 (otto) linee commerciali di prodotto che si articolano su 15 (quindici) varianti di carrozzeria. Ed ho lasciato fuori X1 (perché basato sul nuovo pianale) e la Z4 (che è un mondo a se)
Anzi, in un prossimo futuro saranno solo 2 pianali con con una variante light - size ciascuno.

Tre pianali per 3 segmenti!
F (serie 7), E (Serie 5), D ( serie 3)
Serie 1 ed X1 hanno il pianale della serie 3.
 
Cari Singori davanti al piano industriale presentato oggi forse sarebbe meglio non prenderlo proprio in ottica di "un'alfaromeo da competizione"!!!
Perchè:
1) Fiat ha già dimostrato in lungo ed in largo la fine che ha fatto fare e che farà fare a Lancia!!
Vuol dire che è la stessa dell'ALFA romeo!!

il moto è " rimarchia che ti passa!!"

2) Alfa romeo ormai son anni ceh non compete più in vere gare automobilistiche importanti per l'immagine!!

3) La TP è stata detinata a Lancia (vedi punto 1 per maggiori chiarimenti)

4) Nel 2012 mentre Fiat rimarchierà le varie Chryler dovrebbero arrivare in massa i Cinesi!!
Vuol dire che si presenteranno con prodotti sicuramente migjiori di adesso!!
magari con i quadrilateri, TP e motori benza da far impallidire i crucchi!!

Signori... meglio guardare al futuro!!
potrebbe essere migliore dell'attuale presente!!

saluti zanza
 
su alfa sono stati di parola , purtroppo , ovviamente hanno accusato il mercato (vero marchionne) ma come dice un proverbio torinese la cattiva lavandaia non trova mai la buona pietra su cui lavare.
L'alfa è morta , pace all'anima sua , i killer hanno un indirizzo ben preciso .
Auguri a chi ci lavora
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Che desolazione....

L'ultimo spenga la luce e chiuda la porta...

Ho letto sommariamente questo piano, è una delusione anche per me che, come sapete, sono stato di solito abbastanza "indulgente" e sarei ancora disposto a dare qualche soldo all'industria italiana, visto che la Giulietta non mi dispiace. Ma, oltre alla delusione per quanto si prospetta per AR, resto strabiliato anche per un'eventuale Maserati su pianale 300 C :shock: :shock: :cry:
 
Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Che desolazione....

L'ultimo spenga la luce e chiuda la porta...

Ho letto sommariamente questo piano, è una delusione anche per me che, come sapete, sono stato di solito abbastanza "indulgente" e sarei ancora disposto a dare qualche soldo all'industria italiana, visto che la Giulietta non mi dispiace. Ma, oltre alla delusione per quanto si prospetta per AR, resto strabiliato anche per un'eventuale Maserati su pianale 300 C :shock: :shock: :cry:

Caro Mì...faccio fatica a comprendere, mi pare tutto privo di logica. Adesso facciamo ciao ciao con la manina anche a Maserati, che sopprimono pure quella. La Giulietta nonostante tutto poteva essere un buon inizio, contornata da altri prodotti. Ma così.... è una situazione davvero paradossale. Fatico veramente a capire.
 
SZ. ha scritto:
Bene. Io posso dire quanto segue.

La mia attuale, prima e unica esperienza con una fiat Alfa Romeo non è stata poi così emozionante e conivolgente.

Fatto il confronto con una vera Alfa Romeo, non posso dire che questa fiat me ne abbia fatto dimenticare le virtù, visto che il comportamento è affatto diverso, alla faccia degli spot sul cuore sportivo, e dei "si comporta come una vera Alfa"... Nè posso dire che me ne abbia fatto dimenticare i vizi, visto che mamma fiat non mi sembra proprio prestare cure più amorevoli alla qualità del prodotto, e di magagne sia a livello di assemblaggi e finiture, come di noie meccaniche ne ho da raccontare.

Ho poi assistito ad un progressivo processo di "normalizzazione", di standardizzazione dei modelli Alfa Romeo, rispetto alla concorrenza, interna o esterna: il caso della Giulietta è abbastanza eloquente.
Quindi la tendenza, pure ragionata e motivata è quella di cancellare ogni sostanziale differenza, limitando il tutto a differenze "formali" o "virtuali", riconducibili a tarature, centraline, tastini,...

Adesso c'e' questo piano dove emerge che la "normalizzazione" o "razionalizzazione" colpisce anche a livello di gamma: non più una coupè, non più una ammiraglia, non più una berlina tre porte... cose che alla fine al giorno d'oggi chiunque offre, senza tante cerimonie, in qualunque parte del Globo.

Bene. Oggi, dopo questo annuncio, la mia conclusione amara è che fiat del marchio Alfa Romeo non capisce niente, e non sa che farsene.

Il motto "Cuore Sportivo" è destinato a rimanere un patetico e ridicolo, oltre che pretenzioso slogan, proprio perchè, nel prodotto attuale e nell'offerta programmata per il futuro non c'e' proprio nulla di emotivo o di "cuore sportivo", proprio a causa dell'orientamento a impostare tutto in maniera esasperatamente razionale e contabile..., che finisce per sminuire i caratteri che rendono distintivo e apprezzato un marchio.

Avranno fatto bene i loro conti su Alfa Romeo.

Mi riprometto di farli molto meglio di loro quando dovrò cambiare auto....

;)

SZ

5 STELLE :!: :!:

E solo perchè di più non si può...
 
franco58pv ha scritto:
su alfa sono stati di parola , purtroppo , ovviamente hanno accusato il mercato (vero marchionne) ma come dice un proverbio torinese la cattiva lavandaia non trova mai la buona pietra su cui lavare.
L'alfa è morta , pace all'anima sua , i killer hanno un indirizzo ben preciso .
Auguri a chi ci lavora

Difatti è curioso coma la colpa sembra essere del mercato. Che cattivoni a non comprare Alfa Lancia questi automobilisti :twisted:

Mi associo al necrologio.

Per gli operai, per quel che può bastare, c'è pur sempre la cassa integrazione. E non la paga Marchionne
 
Back
Alto