<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come vorrei una Alfa Romeo del futuro 1 - motore | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Come vorrei una Alfa Romeo del futuro 1 - motore

Maxetto883 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
@ Pilota e Alexmed
Dobbiamo anche tenere conto che con la Giulia dovrebbe debuttare la versione evolution del multiair a iniezione diretta e iniezione multipla (tipo multijet) che dovrebbe avere anche un nuovo monoblocco a 4 cilindri studiato apposta ma che però non si conosce ancora la cilindrata precisa.
Una parte di questo studio lo sta portando avanti l'UniCT per la Fiat e proprio un paio di settimane fa mentre aspettavo che mia figlia dava gli esami ho avuto l'occasione di incontrare un suo collega ricercatore che lavora a questo progetto e che mi ha spifferato un po di questi retroscena.
Comunque sembra che aumenterà la cilindrata del 4 cilindri multiair forse anche più di 1750cc e perciò anche grazie all'iniezione diretta i cavalli saranno molti di più. fermo restando che contemporaneamente si abbasseranno comunque i consumi.

Vi metto anche l'indirizzo alla pagina del progetto.
http://www.diim.unict.it/progetti/multiair/multiair.htm
Molto interessanti questi retroscena.

E c'è di più. La Fiat anche con la collaborazione della Chrysler uscirà con motori best in class a livello tecnologico. Si parla anche di grandi cilindrate che grazie a multiair,turbo, iniezione diretta, gestione della combustione stratificata e gestione dei cilindri promette scintille.
E che ora la Fiat fa sul serio ne sono quasi sicuro, visto che alla fine del 2013 aveva 3300 brevetti in attesa di registrazione presetati tutti proprio in questi ultimi anni. Qualcuno di questi brevetti viene fuori proprio dall'UniCT. Insomma è sicuro che questi zitti zitti stanno lavorando seriamente. A Catania di sicuro seppure è abbastanza decentrata, perciò figurarsi da altre parti cosa stanno combinando. :lol:
Speriamo. ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
@ Pilota e Alexmed
Dobbiamo anche tenere conto che con la Giulia dovrebbe debuttare la versione evolution del multiair a iniezione diretta e iniezione multipla (tipo multijet) che dovrebbe avere anche un nuovo monoblocco a 4 cilindri studiato apposta ma che però non si conosce ancora la cilindrata precisa.
Una parte di questo studio lo sta portando avanti l'UniCT per la Fiat e proprio un paio di settimane fa mentre aspettavo che mia figlia dava gli esami ho avuto l'occasione di incontrare un suo collega ricercatore che lavora a questo progetto e che mi ha spifferato un po di questi retroscena.
Comunque sembra che aumenterà la cilindrata del 4 cilindri multiair forse anche più di 1750cc e perciò anche grazie all'iniezione diretta i cavalli saranno molti di più. fermo restando che contemporaneamente si abbasseranno comunque i consumi.

Vi metto anche l'indirizzo alla pagina del progetto.
http://www.diim.unict.it/progetti/multiair/multiair.htm
Molto interessanti questi retroscena.

E c'è di più. La Fiat anche con la collaborazione della Chrysler uscirà con motori best in class a livello tecnologico. Si parla anche di grandi cilindrate che grazie a multiair,turbo, iniezione diretta, gestione della combustione stratificata e gestione dei cilindri promette scintille.
E che ora la Fiat fa sul serio ne sono quasi sicuro, visto che alla fine del 2013 aveva 3300 brevetti in attesa di registrazione presetati tutti proprio in questi ultimi anni. Qualcuno di questi brevetti viene fuori proprio dall'UniCT. Insomma è sicuro che questi zitti zitti stanno lavorando seriamente. A Catania di sicuro seppure è abbastanza decentrata, perciò figurarsi da altre parti cosa stanno combinando. :lol:
Speriamo. ;)
Ottima notizia per il mondo dell'auto: se non ci fossero i brevetti Fiat!! :lol:
 
Maxetto883 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
@ Pilota e Alexmed
Dobbiamo anche tenere conto che con la Giulia dovrebbe debuttare la versione evolution del multiair a iniezione diretta e iniezione multipla (tipo multijet) che dovrebbe avere anche un nuovo monoblocco a 4 cilindri studiato apposta ma che però non si conosce ancora la cilindrata precisa.
Una parte di questo studio lo sta portando avanti l'UniCT per la Fiat e proprio un paio di settimane fa mentre aspettavo che mia figlia dava gli esami ho avuto l'occasione di incontrare un suo collega ricercatore che lavora a questo progetto e che mi ha spifferato un po di questi retroscena.
Comunque sembra che aumenterà la cilindrata del 4 cilindri multiair forse anche più di 1750cc e perciò anche grazie all'iniezione diretta i cavalli saranno molti di più. fermo restando che contemporaneamente si abbasseranno comunque i consumi.

Vi metto anche l'indirizzo alla pagina del progetto.
http://www.diim.unict.it/progetti/multiair/multiair.htm
Molto interessanti questi retroscena.

E c'è di più. La Fiat anche con la collaborazione della Chrysler uscirà con motori best in class a livello tecnologico. Si parla anche di grandi cilindrate che grazie a multiair,turbo, iniezione diretta, gestione della combustione stratificata e gestione dei cilindri promette scintille.
E che ora la Fiat fa sul serio ne sono quasi sicuro, visto che alla fine del 2013 aveva 3300 brevetti in attesa di registrazione presetati tutti proprio in questi ultimi anni. Qualcuno di questi brevetti viene fuori proprio dall'UniCT. Insomma è sicuro che questi zitti zitti stanno lavorando seriamente. A Catania di sicuro seppure è abbastanza decentrata, perciò figurarsi da altre parti cosa stanno combinando. :lol:
Speriamo. ;)
Ottima notizia per il mondo dell'auto: se non ci fossero i brevetti Fiat!! :lol:
 
Maxetto883 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
@ Pilota e Alexmed
Dobbiamo anche tenere conto che con la Giulia dovrebbe debuttare la versione evolution del multiair a iniezione diretta e iniezione multipla (tipo multijet) che dovrebbe avere anche un nuovo monoblocco a 4 cilindri studiato apposta ma che però non si conosce ancora la cilindrata precisa.
Una parte di questo studio lo sta portando avanti l'UniCT per la Fiat e proprio un paio di settimane fa mentre aspettavo che mia figlia dava gli esami ho avuto l'occasione di incontrare un suo collega ricercatore che lavora a questo progetto e che mi ha spifferato un po di questi retroscena.
Comunque sembra che aumenterà la cilindrata del 4 cilindri multiair forse anche più di 1750cc e perciò anche grazie all'iniezione diretta i cavalli saranno molti di più. fermo restando che contemporaneamente si abbasseranno comunque i consumi.

Vi metto anche l'indirizzo alla pagina del progetto.
http://www.diim.unict.it/progetti/multiair/multiair.htm
Molto interessanti questi retroscena.

E c'è di più. La Fiat anche con la collaborazione della Chrysler uscirà con motori best in class a livello tecnologico. Si parla anche di grandi cilindrate che grazie a multiair,turbo, iniezione diretta, gestione della combustione stratificata e gestione dei cilindri promette scintille.
E che ora la Fiat fa sul serio ne sono quasi sicuro, visto che alla fine del 2013 aveva 3300 brevetti in attesa di registrazione presetati tutti proprio in questi ultimi anni. Qualcuno di questi brevetti viene fuori proprio dall'UniCT. Insomma è sicuro che questi zitti zitti stanno lavorando seriamente. A Catania di sicuro seppure è abbastanza decentrata, perciò figurarsi da altre parti cosa stanno combinando. :lol:
Speriamo. ;)
Ottima notizia per il mondo dell'auto: se non ci fossero i brevetti Fiat!! :lol:

Vabbe maxetto non esageriamo. Non è che gli altri dormono. :lol:
La Fiat ne ha ancora di strada da fare....... :twisted:
 
Maxetto883 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
@ Pilota e Alexmed
Dobbiamo anche tenere conto che con la Giulia dovrebbe debuttare la versione evolution del multiair a iniezione diretta e iniezione multipla (tipo multijet) che dovrebbe avere anche un nuovo monoblocco a 4 cilindri studiato apposta ma che però non si conosce ancora la cilindrata precisa.
Una parte di questo studio lo sta portando avanti l'UniCT per la Fiat e proprio un paio di settimane fa mentre aspettavo che mia figlia dava gli esami ho avuto l'occasione di incontrare un suo collega ricercatore che lavora a questo progetto e che mi ha spifferato un po di questi retroscena.
Comunque sembra che aumenterà la cilindrata del 4 cilindri multiair forse anche più di 1750cc e perciò anche grazie all'iniezione diretta i cavalli saranno molti di più. fermo restando che contemporaneamente si abbasseranno comunque i consumi.

Vi metto anche l'indirizzo alla pagina del progetto.
http://www.diim.unict.it/progetti/multiair/multiair.htm
Molto interessanti questi retroscena.

E c'è di più. La Fiat anche con la collaborazione della Chrysler uscirà con motori best in class a livello tecnologico. Si parla anche di grandi cilindrate che grazie a multiair,turbo, iniezione diretta, gestione della combustione stratificata e gestione dei cilindri promette scintille.
E che ora la Fiat fa sul serio ne sono quasi sicuro, visto che alla fine del 2013 aveva 3300 brevetti in attesa di registrazione presetati tutti proprio in questi ultimi anni. Qualcuno di questi brevetti viene fuori proprio dall'UniCT. Insomma è sicuro che questi zitti zitti stanno lavorando seriamente. A Catania di sicuro seppure è abbastanza decentrata, perciò figurarsi da altre parti cosa stanno combinando. :lol:
Speriamo. ;)
Ottima notizia per il mondo dell'auto: se non ci fossero i brevetti Fiat!! :lol:
si si.. la concorrenza avrebbe gia chiuso baracca.
per fortuna ci sono i dati di vendita.... che parlan chiaro.
caro Maxetto ti invito a guardarlo con occhio critico.
saluti zanaza
 
Ho parlato di brevetti non di vendite.
Ci mancherebbe che i brevetti fossero solo di Fiat, ma non si può negare che il genio italiano non è secondo a nessuno.

Il CR è l'esempio recente più evidente.
 
Infatti con il common rail è stata scritta una delle pagine più rappresentative della storia recente in tema di brevetti industriali. Alla Bosch ancora non riescono a capacitarsi come ciò sia potuto accadere
 
transaxle73 ha scritto:
Infatti con il common rail è stata scritta una delle pagine più rappresentative della storia recente in tema di brevetti industriali. Alla Bosch ancora non riescono a capacitarsi come ciò sia potuto accadere
Alla Bosch ancora si chiedono come mai non ci sono arrivati loro prima di Fiat.
Con tutta la potenza industriale ed economica che hanno.
 
Maxetto883 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Infatti con il common rail è stata scritta una delle pagine più rappresentative della storia recente in tema di brevetti industriali. Alla Bosch ancora non riescono a capacitarsi come ciò sia potuto accadere
Alla Bosch ancora si chiedono come mai non ci sono arrivati loro prima di Fiat.
Con tutta la potenza industriale ed economica che hanno.
caro Maxetto siccome quello. he fa e pensa una nota industria di "crande cermania" poco ci interessa ti faccio vedere questa foto.
sono le attuali vendite dei gruppi industriali automobilistiche in Europa
ecco adesso concentrati per un secondo e leggi i numerini vicino alla parola Bmw e i numerini alla parola Fiat o fca che dir si voglia.

si lo so sono un po Ot...
ma come si fa a chiedere qualche cosa ad un gruppo industriale che ancora mette la leva del cambio nel tunnel centrale?
saluti zanza

p.s. adesso capisco perché nell'ultimo piano industriale han messo delle foto... un po discutibili...

Attached files /attachments/1833926=38318-Vendite-Europa.png.png
 
zanzano ha scritto:
ma come si fa a chiedere qualche cosa ad un gruppo industriale che ancora mette la leva del cambio nel tunnel centrale?
saluti zanza

p.s. adesso capisco perché nell'ultimo piano industriale han messo delle foto... un po discutibili...
Oltre ad essere OT non ho capito a cosa ti riferisci. :rolleyes:
 
Maxetto883 ha scritto:
zanzano ha scritto:
ma come si fa a chiedere qualche cosa ad un gruppo industriale che ancora mette la leva del cambio nel tunnel centrale?
saluti zanza

p.s. adesso capisco perché nell'ultimo piano industriale han messo delle foto... un po discutibili...
Oltre ad essere OT non ho capito a cosa ti riferisci. :rolleyes:
bhe caro Maxetto883 se ti ricordi ai tempi (mica poi tanto tempo) nel ultimo di una serie di piani induatriali si videro delle foto di presunte pezzi metallici.
Non so se ricordi ma in breve tempo si scoprí che i pezzi mostrati nella foto non erano proprio di fca... anzi c'é chi ha detto che siano di un gruppo industriale proprio ( che caso eh...) che é lì lí per superare Fca nelle vendite.
saluti zanza
 
Domanda per chi è introdotto...

Il multiair2 sarà solo sui 4 cilindri di bassa potenza?

Ho letto indiscrezioni americane che il multiair2 è stato provato sui v6 americani, ma non verrà montato perché l'incremento di prestazioni e il miglioramento dei consumi è valutato non sufficiente contro i costi maggiori della soluzione.
 
Dubbio. Visto che si dice, e credo sia vero, che si punta più che altro al mercato nord americano non è che le versioni 4 cilidri e diesel verranno un po' come dire trascurate rispetto ai 6 cilindri?

Diciamo subito che per me diesel e Alfa Romeo non vanno bene nella stessa frase, ma ormai pure Maserati e prima ancora Porsche si sono abbassate a questo!

Secondo voi vi sarà più di un 6 cilindri a benzina? Intendo come potenza.
 
alexmed ha scritto:
Secondo voi vi sarà più di un 6 cilindri a benzina? Intendo come potenza.

Per me sicuramente.

Se vogliono far uscire un suv ed un'ammiraglia segmento E, un otto cilindri od un 6 declinato in più potenze è assolutamente necessario alla causa.
 
alexmed ha scritto:
Domanda per chi è introdotto...

Il multiair2 sarà solo sui 4 cilindri di bassa potenza?

Ho letto indiscrezioni americane che il multiair2 è stato provato sui v6 americani, ma non verrà montato perché l'incremento di prestazioni e il miglioramento dei consumi è valutato non sufficiente contro i costi maggiori della soluzione.

Devo dire sinceramente che il gruppo Fiat ha fatto sempre ottimi motori e ha introdotto buone innovazioni. L'esempio recente più eclatante è appunto il Common-Rail, invenzione poi inopinatamente ceduta a Bosh.
Eccellenti poi ovviamente i propulsori Ferrari/Maserati e ottimo il 1.750 turbo "scavenging" di Martinelli, soprattutto nell'ultima versione 4C.

Ci sono però due unità motrici che non mi hanno mai convinto, e sono il multiair, che a mio avviso non dà né un incremento di potenza, né una riduzione dei costi, né un risparmio sui consumi (tanto è vero che non ha preso piede, nessuno ha brevettato qualcosa di simile....) e il 2 cilindri turbo, che sarà anche un motore innovativo, ma a mio parere è troppo rumoroso, pesante e consuma un po' troppo, molto più dei dati dichiarati, anche se a onor del vero nel 2013 ha vinto "Best Fuel Economy/Green Engine". Evidentemente non sono molto aggiornato sull'ultima versione. :)
Per me comunque sarebbe stato meglio investire in un 3 cilindri turbo, come hanno fatto gli altri.

Vedremo come saranno i prossimi motori Alfa Romeo, ma io credo che sia opportuno anche investire sullo sviluppo del 1.750 Tbi "leggero" (e si parla infatti di una versione 2.000 con potenza di 300 cv in configurazione top).

I migliori motori del mondo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Internazionale_dell'Anno
 
Back
Alto