alexmed ha scritto:loopo ha scritto:Ma il Marchionne non aveva detto che basta motori fiat su Alfa Romeo????
:?:
Forse non ci sono piu Fiat su cui montare motori...![]()
E secondo me ci hai azzeccato. :lol:
alexmed ha scritto:loopo ha scritto:Ma il Marchionne non aveva detto che basta motori fiat su Alfa Romeo????
:?:
Forse non ci sono piu Fiat su cui montare motori...![]()
BufaloBic ha scritto:AlfaG10 ha scritto:@ Pilota e Alexmed
Dobbiamo anche tenere conto che con la Giulia dovrebbe debuttare la versione evolution del multiair a iniezione diretta e iniezione multipla (tipo multijet) che dovrebbe avere anche un nuovo monoblocco a 4 cilindri studiato apposta ma che però non si conosce ancora la cilindrata precisa.
Una parte di questo studio lo sta portando avanti l'UniCT per la Fiat e proprio un paio di settimane fa mentre aspettavo che mia figlia dava gli esami ho avuto l'occasione di incontrare un suo collega ricercatore che lavora a questo progetto e che mi ha spifferato un po di questi retroscena.
Comunque sembra che aumenterà la cilindrata del 4 cilindri multiair forse anche più di 1750cc e perciò anche grazie all'iniezione diretta i cavalli saranno molti di più. fermo restando che contemporaneamente si abbasseranno comunque i consumi.
Vi metto anche l'indirizzo alla pagina del progetto.
http://www.diim.unict.it/progetti/multiair/multiair.htm
Ueee Salvo come va Commendatore???
Mi era arrivata voce ma in assenza di spifferi ufficiali prendo tutto a livello di fantasie. Lo so che ti stai già fregando le mani in attesa dei traversi :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:
stenmor ha scritto:Dalle info di quattroruote degli ultimi mesi, che mi sembrano mooolto attendibili, diesel 4 cilindri probabile sia portato da 2000 a 2200 (strano visto downsize imperante)
Questo diesel 2000/2200 come sarà? Ancora di ghisa o tutto in alluminio?stenmor ha scritto:Dalle info di quattroruote degli ultimi mesi, che mi sembrano mooolto attendibili, diesel 4 cilindri probabile sia portato da 2000 a 2200 (strano visto downsize imperante) con potenze massimo non elevate sui 200cv o poco più mah....![]()
Sui benzina tra V6 ferrari ed evo del 4 cilindri penso invece ci sarà da divertirsi![]()
Maxetto883 ha scritto:Questo diesel 2000/2200 come sarà? Ancora di ghisa o tutto in alluminio?stenmor ha scritto:Dalle info di quattroruote degli ultimi mesi, che mi sembrano mooolto attendibili, diesel 4 cilindri probabile sia portato da 2000 a 2200 (strano visto downsize imperante) con potenze massimo non elevate sui 200cv o poco più mah....![]()
Sui benzina tra V6 ferrari ed evo del 4 cilindri penso invece ci sarà da divertirsi![]()
Penso che troveranno le soluzioni per rendere applicabile il MA sui diesel.alexmed ha scritto:Maxetto883 ha scritto:Questo diesel 2000/2200 come sarà? Ancora di ghisa o tutto in alluminio?
Io mi chiedo anche quando ci sarà l'applicazione del multiair al diesel.
Però a naso io separerei l'olio lubrificante da quello che serve per comandare le valvole. Il diesel sporca di più l'olio, no? Certo sarebbe piu costoso e ingombrante.
Ricordo che alla presentazione di questa tecnologia si faceva riferimento anche all'applicazione diesel... e se ora con l'evoluzione la si puà applicare all'iniezione diretta. Chissa!?!
alexmed ha scritto:Maxetto883 ha scritto:Questo diesel 2000/2200 come sarà? Ancora di ghisa o tutto in alluminio?stenmor ha scritto:Dalle info di quattroruote degli ultimi mesi, che mi sembrano mooolto attendibili, diesel 4 cilindri probabile sia portato da 2000 a 2200 (strano visto downsize imperante) con potenze massimo non elevate sui 200cv o poco più mah....![]()
Sui benzina tra V6 ferrari ed evo del 4 cilindri penso invece ci sarà da divertirsi![]()
Io mi chiedo anche quando ci sarà l'applicazione del multiair al diesel.
Però a naso io separerei l'olio lubrificante da quello che serve per comandare le valvole. Il diesel sporca di più l'olio, no? Certo sarebbe piu costoso e ingombrante.
Ricordo che alla presentazione di questa tecnologia si faceva riferimento anche all'applicazione diesel... e se ora con l'evoluzione la si puà applicare all'iniezione diretta. Chissa!?!
fpaol68 ha scritto:Non so quale utilità possa avere il multiair sul diesel, visto che il ciclo diesel è a portata d'aria costante e la regolazione la fai sulla quantità di gasolio iniettato e non sulla massa d'aria come nel ciclo otto.
Se, come pare, stanno studiando il MA sui benzina ad id, sarà utile anche sui diesel.fpaol68 ha scritto:Non so quale utilità possa avere il multiair sul diesel, visto che il ciclo diesel è a portata d'aria costante e la regolazione la fai sulla quantità di gasolio iniettato e non sulla massa d'aria come nel ciclo otto.
Maxetto883 ha scritto:Se, come pare, stanno studiando il MA sui benzina ad id, sarà utile anche sui diesel.fpaol68 ha scritto:Non so quale utilità possa avere il multiair sul diesel, visto che il ciclo diesel è a portata d'aria costante e la regolazione la fai sulla quantità di gasolio iniettato e non sulla massa d'aria come nel ciclo otto.
alexmed ha scritto:fpaol68 ha scritto:Non so quale utilità possa avere il multiair sul diesel, visto che il ciclo diesel è a portata d'aria costante e la regolazione la fai sulla quantità di gasolio iniettato e non sulla massa d'aria come nel ciclo otto.
Pensavo per un controllo migliore del ricircolo dei gas di scarico in ottica di future normative antinquinamento ancora più stringenti dell'euro6.
fpaol68 ha scritto:alexmed ha scritto:fpaol68 ha scritto:Non so quale utilità possa avere il multiair sul diesel, visto che il ciclo diesel è a portata d'aria costante e la regolazione la fai sulla quantità di gasolio iniettato e non sulla massa d'aria come nel ciclo otto.
Pensavo per un controllo migliore del ricircolo dei gas di scarico in ottica di future normative antinquinamento ancora più stringenti dell'euro6.
Non saprei ma può essere, di sicuro più si ricircolano i gas di scarico più si peggiora il rendimento del motore
Essenzialmente egr interno, attuando sia aspirazione che scarico, poi controllo separato valvole per aumento swirl, ciclo Miller per incremento prestazioni grazie alla diminuzione della pressione massima, controllo dell aria in ingresso per regolazione inquinanti, funzione di decompressore per facilitare l avviamento, spegnimento cilindri per miglior rendimento, etcfpaol68 ha scritto:Maxetto883 ha scritto:Se, come pare, stanno studiando il MA sui benzina ad id, sarà utile anche sui diesel.fpaol68 ha scritto:Non so quale utilità possa avere il multiair sul diesel, visto che il ciclo diesel è a portata d'aria costante e la regolazione la fai sulla quantità di gasolio iniettato e non sulla massa d'aria come nel ciclo otto.
Ciclo Otto e Diesel questi sconosciuti........
Ecco, hai voluto elencare i pregi del MA, ma il difetto più grande non lo citi?mitoAR ha scritto:Essenzialmente egr interno, attuando sia aspirazione che scarico, poi controllo separato valvole per aumento swirl, ciclo Miller per incremento prestazioni grazie alla diminuzione della pressione massima, controllo dell aria in ingresso per regolazione inquinanti, funzione di decompressore per facilitare l avviamento, spegnimento cilindri per miglior rendimento, etcfpaol68 ha scritto:Maxetto883 ha scritto:Se, come pare, stanno studiando il MA sui benzina ad id, sarà utile anche sui diesel.fpaol68 ha scritto:Non so quale utilità possa avere il multiair sul diesel, visto che il ciclo diesel è a portata d'aria costante e la regolazione la fai sulla quantità di gasolio iniettato e non sulla massa d'aria come nel ciclo otto.
Ciclo Otto e Diesel questi sconosciuti........
GuidoP - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa