<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come vorrei una Alfa Romeo del futuro 1 - motore | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Come vorrei una Alfa Romeo del futuro 1 - motore

io proprio a quegli esperimenti mi rifaccio. D'altronde non è un mistero che ora si possano ben gestire sovralimentazioni multiple grazie all'elettronica e penso abbia senso tentare, per auto ad elevate prestazioni, la strada di ampliare il regime di utilizzo dei motori che, normalmente, per i sovralimentati è limitato. Questo lo si può fare con cilindrate piccole per evitare di arrivare a potenze non gestibili e con frazionamenti spinti per ridurre le sollecitazioni meccaniche.
 
Maxetto883 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Scusatemi, ma non sarebbe più efficiente, per la cubatura di 1,6 litri, un semplice 4 cilindri? Oltre che meno costoso?

Si, ma vuoi mettere un V6 turbo 1.600 col Kers, praticamente un motore con le stesse caratteristiche costruttive di una power-unit F.1? Sarebbe davvero un colpaccio contro la concorrenza.

I vantaggi? Prestazioni eccezionali con un surplus elettrico disponibile ogni tot minuti e senza necessità di una "presa" perché l'unità elettrica si ricarica ad ogni frenata,

Peraltro un 4 cilindri 1.6 col kers esiste già, nella Kia Venga a GPL che disputa l'omonimo campionato:

http://www.omnicorse.it/magazine/37941/green-hybrid-cup-2014-kia-venga-divertirsi-con-una-potenza-modulare-ibrida
Credo che transaxle si riferisse alla cilindrata unitaria un poco piccola, rispetto al valore ideale, nel 1.6 a 6 cilindri.
Beh, pilota una power-unit con le stesse caratteristiche della F1 sarebbe improponibile su un'auto di serie, senza contare l'affidabilità.

Maxetto chiaramente non vorrei un'Alfa di serie con un motore di F1 da 600 cv + 163 di MGU-K e 120 di MGU-H :D, è ovvio, però un motore turbo con un piccolo kers se lo ha fatto la Kia (anche se, per ora, su una vettura da corsa) perché non dovrebbe farlo l'Alfa?
Si potrebbe benissimo fare un turbo V6 (o anche al limite 4 cilindri) da 250-280 cv + 50 cv "elettrici". Sarebbe affidabile e non troppo costoso, anche se ovviamente parliamo di una sportiva, una vettura da non meno di 70.000 euro. Peraltro vetture ibride, anche se non con la tecnologìa Kers, le fanno anche i giapponesi e i tedeschi (c'è già una Mercedes classe E spettacolare, che ha anche un simil kers).
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Auto-Novita/2012/04/classe-E-300-blue-tech-hybrid.php

E' vero che nel piano industriale FCA non si parla di motori ibridi, ma a me sembra un'occasione da non farsi scappare.
Qui si parla di come vorremmo un motore Alfa del futuro, e io lo vorrei potente e benz-ibrido. IMHO.
 
pilota54 ha scritto:
Maxetto chiaramente non vorrei un'Alfa di serie con un motore di F1 da 600 cv + 163 di MGU-K e 120 di MGU-H :D, è ovvio, però un motore turbo con un piccolo kers se lo ha fatto la Kia (anche se, per ora, su una vettura da corsa) perché non dovrebbe farlo l'Alfa?
Si potrebbe benissimo fare un turbo V6 (o anche al limite 4 cilindri) da 250-280 cv + 50 cv "elettrici". Sarebbe affidabile e non troppo costoso, anche se ovviamente parliamo di una sportiva, una vettura da non meno di 70.000 euro. Peraltro vetture ibride, anche se non con la tecnologìa Kers, le fanno anche i giapponesi e i tedeschi (c'è già una Mercedes classe E spettacolare, che ha anche un simil kers).
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Auto-Novita/2012/04/classe-E-300-blue-tech-hybrid.php

E' vero che nel piano industriale FCA non si parla di motori ibridi, ma a me sembra un'occasione da non farsi scappare.
Qui si parla di come vorremmo un motore Alfa del futuro, e io lo vorrei potente e benz-ibrido. IMHO.
Anche io ho parlato di motore termico (un molto futuribile camless) e di un cambio con integrato un motore elettrico.
Semplice e non così complesso.
 
Andando sul concreto, ovvero sui motori annunciati.

Quali considerazioni possiamo fare?

Cinque sono le famiglie di motori complessivi in sviluppo.

1. Quattro cilindri a benzina, con potenze tra 120 e 180 CV

2. Quattro cilindri benzina tra 180 e 350 CV

3. Sei cilindri benzina da 400 a 500 CV

4. Diesel quattro cilindri, fra 100 e 200 CV

5. Diesel a sei cilindri da 250 a 350 CV

Nelle intenzioni ci dovrebbe essere poca condivisione, ma nessuna è impossibile.

Credo che i motori del punto 1 e 4, ovvero quelli meno cavallati saranno di derivazione stretta dagli attuali 1.4 cc e 2.0cc turbo.

I 4 cilindri del punto 2 immagino siano il 1750 della 4C sviluppato in step di potenza diversi.

Vero nuovo motore che punta agli USA è il 6 cilindri benzina, punto 3. Sono molto curioso in merito.

Punto 5 v6 diesel che non so bene a che mercato puntano saranno di derivazione VM, quasi una tradizione per Alfa.

Con questi ingredienti nel calderone cosa dite?
 
@ Pilota e Alexmed
Dobbiamo anche tenere conto che con la Giulia dovrebbe debuttare la versione evolution del multiair a iniezione diretta e iniezione multipla (tipo multijet) che dovrebbe avere anche un nuovo monoblocco a 4 cilindri studiato apposta ma che però non si conosce ancora la cilindrata precisa.
Una parte di questo studio lo sta portando avanti l'UniCT per la Fiat e proprio un paio di settimane fa mentre aspettavo che mia figlia dava gli esami ho avuto l'occasione di incontrare un suo collega ricercatore che lavora a questo progetto e che mi ha spifferato un po di questi retroscena.
Comunque sembra che aumenterà la cilindrata del 4 cilindri multiair forse anche più di 1750cc e perciò anche grazie all'iniezione diretta i cavalli saranno molti di più. fermo restando che contemporaneamente si abbasseranno comunque i consumi.

Vi metto anche l'indirizzo alla pagina del progetto.
http://www.diim.unict.it/progetti/multiair/multiair.htm
 
AlfaG10 ha scritto:
@ Pilota e Alexmed
Dobbiamo anche tenere conto che con la Giulia dovrebbe debuttare la versione evolution del multiair a iniezione diretta e iniezione multipla (tipo multijet) che dovrebbe avere anche un nuovo monoblocco a 4 cilindri studiato apposta ma che però non si conosce ancora la cilindrata precisa.
Una parte di questo studio lo sta portando avanti l'UniCT per la Fiat e proprio un paio di settimane fa mentre aspettavo che mia figlia dava gli esami ho avuto l'occasione di incontrare un suo collega ricercatore che lavora a questo progetto e che mi ha spifferato un po di questi retroscena.
Comunque sembra che aumenterà la cilindrata del 4 cilindri multiair forse anche più di 1750cc e perciò anche grazie all'iniezione diretta i cavalli saranno molti di più. fermo restando che contemporaneamente si abbasseranno comunque i consumi.

Vi metto anche l'indirizzo alla pagina del progetto.
http://www.diim.unict.it/progetti/multiair/multiair.htm

Ueee Salvo come va Commendatore???
Mi era arrivata voce ma in assenza di spifferi ufficiali prendo tutto a livello di fantasie. Lo so che ti stai già fregando le mani in attesa dei traversi :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:
 
AlfaG10 ha scritto:
Vi metto anche l'indirizzo alla pagina del progetto.
http://www.diim.unict.it/progetti/multiair/multiair.htm

Grazie per il link!

Adesso allora mi sale la curiosità pure sui 4 cilindri.

Riporto dal link:

la nuova evoluzione porterà alla integrazione sinergica del MultiAir con le migliori tecnologie disponibili quali l'iniezione diretta di benzina, il ricircolo evoluto dei gas di scarico e con le altre tecnologie di tipo ?trasversale? (ausiliari motore ad alta efficienza, gestione termica evoluta e recupero di calore dai gas di scarico).
 
AlfaG10 ha scritto:
Vi metto anche l'indirizzo alla pagina del progetto.
http://www.diim.unict.it/progetti/multiair/multiair.htm

sembra un gran bel progetto, sarebbe interessante conoscere il parare di quadamage76 o di altri forumisti che hanno conoscenze specifiche in materia
 
Per quanto riguarda i motori benzina più piccoli credo che questi saranno di derivazione FPT. In particolare si sta sviluppando un 3 ed un 4 cilindri (1.0 e 1.3) dotati di multiair. Il multiair è ancora utilizzato unicamente sull'aspirazione, ma potrà offrire delle nuove è più evolute funzioni, come EGR, EIVC e EEVC...
Il 1750 turbo dovrebbe diventare un 2.0 lt, per affiancarsi alla concorrenza, qui non dovrebbe esserci il multiair, poichè il motore sarà più indirizzato alle prestazioni (lo scavenging non è permesso dal multiair ad esempio)
Il V6 2,9 biturbo idem sarà condiviso con maserati, avrà i.d., doppi variatori e forse spegnimento dei cilindri per risparmio carburante
 
mitoAR ha scritto:
si sta sviluppando un 3 ed un 4 cilindri (1.0 e 1.3) dotati di multiair. CUT
Il 1750 turbo dovrebbe diventare un 2.0 lt, per affiancarsi alla concorrenza. CUT
Il V6 2,9 biturbo idem sarà condiviso con maserati, avrà i.d., doppi variatori e forse spegnimento dei cilindri per risparmio carburante

Quindi mi dici che per i benzina si passerà da un 1.3 a un 2.0 per chiudere con un 2.9. Che scala di cilindrate particolari!

Nei diesel 2.0 e 3.0 giusto? ... o ci sarà anche il 1.6?
 
AlfaG10 ha scritto:
@ Pilota e Alexmed
Dobbiamo anche tenere conto che con la Giulia dovrebbe debuttare la versione evolution del multiair a iniezione diretta e iniezione multipla (tipo multijet) che dovrebbe avere anche un nuovo monoblocco a 4 cilindri studiato apposta ma che però non si conosce ancora la cilindrata precisa.
Una parte di questo studio lo sta portando avanti l'UniCT per la Fiat e proprio un paio di settimane fa mentre aspettavo che mia figlia dava gli esami ho avuto l'occasione di incontrare un suo collega ricercatore che lavora a questo progetto e che mi ha spifferato un po di questi retroscena.
Comunque sembra che aumenterà la cilindrata del 4 cilindri multiair forse anche più di 1750cc e perciò anche grazie all'iniezione diretta i cavalli saranno molti di più. fermo restando che contemporaneamente si abbasseranno comunque i consumi.

Vi metto anche l'indirizzo alla pagina del progetto.
http://www.diim.unict.it/progetti/multiair/multiair.htm

Ma il Marchionne non aveva detto che basta motori fiat su Alfa Romeo????
:?:
 
AlfaG10 ha scritto:
@ Pilota e Alexmed
Dobbiamo anche tenere conto che con la Giulia dovrebbe debuttare la versione evolution del multiair a iniezione diretta e iniezione multipla (tipo multijet) che dovrebbe avere anche un nuovo monoblocco a 4 cilindri studiato apposta ma che però non si conosce ancora la cilindrata precisa.
Una parte di questo studio lo sta portando avanti l'UniCT per la Fiat e proprio un paio di settimane fa mentre aspettavo che mia figlia dava gli esami ho avuto l'occasione di incontrare un suo collega ricercatore che lavora a questo progetto e che mi ha spifferato un po di questi retroscena.
Comunque sembra che aumenterà la cilindrata del 4 cilindri multiair forse anche più di 1750cc e perciò anche grazie all'iniezione diretta i cavalli saranno molti di più. fermo restando che contemporaneamente si abbasseranno comunque i consumi.

Vi metto anche l'indirizzo alla pagina del progetto.
http://www.diim.unict.it/progetti/multiair/multiair.htm
Molto interessanti questi retroscena.
 
Back
Alto