<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come vorrei una Alfa Romeo del futuro 1 - motore | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Come vorrei una Alfa Romeo del futuro 1 - motore

pilota54 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Domanda per chi è introdotto...

Il multiair2 sarà solo sui 4 cilindri di bassa potenza?

Ho letto indiscrezioni americane che il multiair2 è stato provato sui v6 americani, ma non verrà montato perché l'incremento di prestazioni e il miglioramento dei consumi è valutato non sufficiente contro i costi maggiori della soluzione.

Devo dire sinceramente che il gruppo Fiat ha fatto sempre ottimi motori e ha introdotto buone innovazioni. L'esempio recente più eclatante è appunto il Common-Rail, invenzione poi inopinatamente ceduta a Bosh.
Eccellenti poi ovviamente i propulsori Ferrari/Maserati e ottimo il 1.750 turbo "scavenging" di Martinelli, soprattutto nell'ultima versione 4C.

Ci sono però due unità motrici che non mi hanno mai convinto, e sono il multiair, che a mio avviso non dà né un incremento di potenza, né una riduzione dei costi, né un risparmio sui consumi (tanto è vero che non ha preso piede, nessuno ha brevettato qualcosa di simile....) e il 2 cilindri turbo, che sarà anche un motore innovativo, ma a mio parere è troppo rumoroso, pesante e consuma un po' troppo, molto più dei dati dichiarati, anche se a onor del vero nel 2013 ha vinto "Best Fuel Economy/Green Engine". Evidentemente non sono molto aggiornato sull'ultima versione. :)
Per me comunque sarebbe stato meglio investire in un 3 cilindri turbo, come hanno fatto gli altri.

Vedremo come saranno i prossimi motori Alfa Romeo, ma io credo che sia opportuno anche investire sullo sviluppo del 1.750 Tbi "leggero" (e si parla infatti di una versione 2.000 con potenza di 300 cv in configurazione top).

I migliori motori del mondo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Internazionale_dell'Anno

Quoto: il 1750 merita di essere declinato in più versioni o base per cilindrate diverse. Sbaglio o ho visto nel 2000 come B.E. un 2,5 v6 Alfa? :D
 
Per come la vedo io il 2 cilindri Multiair sarebbe valido solo come range extender per una propulsione elettrica/ibrida, un pò come il motore Lotus. Come motorizzazione esclusiva è perdente rispetto ad un 3 cilindri e infatti non mi pare che abbia avuto tutto questo successo di mercato al contrario del tricilindrico Ford.
 
transaxle73 ha scritto:
Per come la vedo io il 2 cilindri Multiair sarebbe valido solo come range extender per una propulsione elettrica/ibrida, un pò come il motore Lotus. Come motorizzazione esclusiva è perdente rispetto ad un 3 cilindri e infatti non mi pare che abbia avuto tutto questo successo di mercato al contrario del tricilindrico Ford.

In effetti l'idea era quella, ma credo che la crisi finanziaria abbia bloccato quel progetto di ibrido. Purtroppo: ne sarei stato curioso. Fine OT.
 
Volevo chiedere una cosa riguardo a quello che sarà il 4cil diesel.

Sulla rete ho letto che, per quanto riguarda il motore 4 cilindri diesel, parlano di potenze da 100 a 200CV. Sicuramente sono numeri dati a spanne, col beneficio di inventario e provvisori ma, se così fosse, non li trovate un pò limitati? Voglio dire, vista la concorrenza con cui confrontarsi, non sarebbe meglio un range da 120 a 220CV? Con step magari da 150 e 180/190? Poi, per le motorizzazioni "extra-europee" tanto ci sarà il 6 cilindri a V. Che ne pensate?

Grazie
 
Dipende... se come per Maserati che prende i 275 cv col monoturbo anche i 2.0 faranno i 200 cv col monoturbo ci sarà da divertirsi perchè entro 12-18 mesi vedremo anche per loro le versioni biurbo chissà con quali potenze. Discorso diverso se quei cavalli verranno dalla doppia sovralimentazione.

Poi non dimentichiamo che le prestazioni dipendono molto anche dal peso. Ho visto le prime foto in giro che muletti del nuovo suv Maserati., praticamente una Ghibli rialzata e ingobbata :lol: :lol:
Se avrà solo un lieve incremento di peso rispetto alla sorella da cui deriva andrà molto molto forte, quanto una X5. Se invece preferiranno monetizzare risparmiando sui materiali le prestazioni caleranno.
Per la Giulia pare che abbiano optato per il leggero, chissà chissà :rolleyes: :rolleyes:
 
BufaloBic ha scritto:
Dipende... se come per Maserati che prende i 275 cv col monoturbo anche i 2.0 faranno i 200 cv col monoturbo ci sarà da divertirsi perchè entro 12-18 mesi vedremo anche per loro le versioni biurbo chissà con quali potenze. Discorso diverso se quei cavalli verranno dalla doppia sovralimentazione.

Poi non dimentichiamo che le prestazioni dipendono molto anche dal peso. Ho visto le prime foto in giro che muletti del nuovo suv Maserati., praticamente una Ghibli rialzata e ingobbata :lol: :lol:
Se avrà solo un lieve incremento di peso rispetto alla sorella da cui deriva andrà molto molto forte, quanto una X5. Se invece preferiranno monetizzare risparmiando sui materiali le prestazioni caleranno.
Per la Giulia pare che abbiano optato per il leggero, chissà chissà :rolleyes: :rolleyes:

Hai ragione, però per essere più chiari il 105CV esiste già ora (come 1.6) sulla Giulietta e tanti lo considerano non troppo "sportivo" visto il tipo di vettura; io penso che lo sarebbe ancora di più su una 3 volumi che, per quanto possa essere leggera, peserà comunque di più di una Giulietta. Eppoi come dicevo prima la concorrenza (BMW) parte da 116CV e allora non dico di copiare in toto però quanto meno di avvicinarsi (magari 115 se non 120) ;)
 
Non credo che adotteranno motori del tipo 116 cv diesel, punteranno più in alto producendo auto di alto livello a prezzi alti, un po come fa Maserati. E' l'unico modo per poter competere con una concorrenza che parte da posizioni molto più favorevoli
 
mitoAR ha scritto:
Nuovi V6 biturbo stanno girando sui banchi del crf...

Mah... :rolleyes:
Qui c'è qualcosa che non mi torna. Non aveva detto Marchionne "niente motori fiat per le prossime Alfa" ?

O sono io ad essere troppo pignolo?
 
loopo ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Nuovi V6 biturbo stanno girando sui banchi del crf...

Mah... :rolleyes:
Qui c'è qualcosa che non mi torna. Non aveva detto Marchionne "niente motori fiat per le prossime Alfa" ?

O sono io ad essere troppo pignolo?

Dove potrebbero svilupparli secondo te se non a Torino....ok c'è Maranello ma in effetti anche li ho letto che non va bene, rimane giusto volksburg vero? :D :D :D
 
stenmor ha scritto:
loopo ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Nuovi V6 biturbo stanno girando sui banchi del crf...

Mah... :rolleyes:
Qui c'è qualcosa che non mi torna. Non aveva detto Marchionne "niente motori fiat per le prossime Alfa" ?

O sono io ad essere troppo pignolo?

Dove potrebbero svilupparli secondo te se non a Torino....ok c'è Maranello ma in effetti anche li ho letto che non va bene, rimane giusto volksburg vero? :D :D :D

Già che quoti i miei interventi, ti devo invitare a rileggere con attenzione le mie domande.
Dopo di che sei pregato di riflettere un attimo prima di rispondere.
Scusami se chiedo magari troppo, ma mi faresti un grande favore.
Grazie
 
loopo ha scritto:
Già che quoti i miei interventi, ti devo invitare a rileggere con attenzione le mie domande.
Dopo di che sei pregato di riflettere un attimo prima di rispondere.
Scusami se chiedo magari troppo, ma mi faresti un grande favore.
Grazie

A una domanda-provocazione come la tua non si può rispondere che non con lo stesso tuo tono, il 1750 di 4c secondo te dove l'hanno sviluppato....pensaci un po' ma la risposta so che la sai benissimo:D :D , ok nemmeno quello è un motore alfa
 
Back
Alto