<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come vedete la crisi?? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

come vedete la crisi??

rema007 ha scritto:
vacci piano siete partiti sparati per la tangente da una favoletta raccontata da Mauro, lui probabil mente dice la verità ma il suo cliente secondo me non proprio.

Da buon imprenditore spesso lo allungo anch'io il brodo. 8)

Non vi dimenticate che prima bastava aver la voglia di lavorare è un pò di capacità, molti si sono fatti il palazzo in tutti i settori.

Ai tempi di mio padre si lavorava duro, me il primo dai 12 anni, però facendo domanda in ferrovia o altri posti simili c'era buona probabilità di trovare impiego.

Ora la chiavona è indispensabile.

Attenzione non sono il difensore dei bamboccioni :D

Per chiavona intendi la raccomandazione? Ti posso solo raccontare della mia esperienza. L'ultima raccomandazione che ho ricevuto per un posto di operaio è proprio per quell'unico "ggiovane" di cui sopra. Il ragazzo era sveglio, un po' troppo, ( frequentava sale slot ecc...) ed il padre lo ha affidato al maresciallo dei carabinieri, che ce lo ha portato,ed ha garantito per lui. In seguito poi si è raddrizzato a tal punto da essere il capomacchina più bravo -quello che manda più veloce la macchina più complicata che abbiamo. E' successo cinque anni fa, circa. Da allora, niente.

Non solo: la raccomandazione è un "di più": ma in un periodo di crisi e disoccupazione e crisi galoppante, si dovrebbe presumere che ogni azienda, prima ancora che di raccomandazioni, scoppi di curricula di ragazzi in disperata ricerca di lavoro.

Beh...l'ultimo curriculum mi è arrivato 1 anno fa, per un posto da impiegato. Per un lavoro da operaio credo che l'ultimo curriculum mi sia arrivato.....non me lo ricordo. Forse un paio d'anni fa.

Se avessi bisogno di maestranze, in questo momento sarei in un bel casino. Mi sa che dovrei mettermi alla macchina io... :shock:

Poi faccio un salto in banca in centro, e trovo i bar, le sale giochi e la piazza gremita di 20/30enni. A qualsiasi ora del giorno. Di solito stanno al telefono. Lo dico? Spesso un Iphone, vestiti firmati, ai piedi Nike da 200 Euro al paio, ragazzi con sopracciglia fatte ( quindi hanno il tempo ed i soldi anche per andare dall'estetista per farsi combinare la faccia da finocchi ).

Dici che sono tutti turnisti di notte? :shock:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
rema007 ha scritto:
vacci piano siete partiti sparati per la tangente da una favoletta raccontata da Mauro, lui probabil mente dice la verità ma il suo cliente secondo me non proprio.

Da buon imprenditore spesso lo allungo anch'io il brodo. 8)

Non vi dimenticate che prima bastava aver la voglia di lavorare è un pò di capacità, molti si sono fatti il palazzo in tutti i settori.

Ai tempi di mio padre si lavorava duro, me il primo dai 12 anni, però facendo domanda in ferrovia o altri posti simili c'era buona probabilità di trovare impiego.

Ora la chiavona è indispensabile.

Attenzione non sono il difensore dei bamboccioni :D

Per chiavona intendi la raccomandazione? Ti posso solo raccontare della mia esperienza. L'ultima raccomandazione che ho ricevuto per un posto di operaio è proprio per quell'unico "ggiovane" di cui sopra. Il ragazzo era sveglio, un po' troppo, ( frequentava sale slot ecc...) ed il padre lo ha affidato al maresciallo dei carabinieri, che ce lo ha portato,ed ha garantito per lui. In seguito poi si è raddrizzato a tal punto da essere il capomacchina più bravo -quello che manda più veloce la macchina più complicata che abbiamo. E' successo cinque anni fa, circa. Da allora, niente.

Non solo: la raccomandazione è un "di più": ma in un periodo di crisi e disoccupazione e crisi galoppante, si dovrebbe presumere che ogni azienda, prima ancora che di raccomandazioni, scoppi di curricula di ragazzi in disperata ricerca di lavoro.

Beh...l'ultimo curriculum mi è arrivato 1 anno fa, per un posto da impiegato. Per un lavoro da operaio credo che l'ultimo curriculum mi sia arrivato.....non me lo ricordo. Forse un paio d'anni fa.

Se avessi bisogno di maestranze, in questo momento sarei in un bel casino. Mi sa che dovrei mettermi alla macchina io... :shock:

Si la kiavona è quella, certo, ma io la rapportavo al posto pubblico.

di curriculum ne ricevo a decine in un mese.

l'ultimo assunto, con raccomandazione del mio commercia, è stato da me un anno, la notte urlavo il suo nome, avevo gli incubi.

Cpmpletamente negato. ci ho rimesso mesi di formazione, danni alle apparecchiature e clienti sul chivalà quando sentivano parlare di lui.

Come vedi una rondine non fà primavera. :D :D
 
rema007 ha scritto:
vacci piano siete partiti sparati per la tangente da una favoletta raccontata da Mauro, lui probabil mente dice la verità ma il suo cliente secondo me non proprio.
Non è mia abitudine raccontare bé balle né favolette
Ricordati che io sono figlio della scienza triste :!:
Se gradisci, posso raccontarti un po' di episodi di vita vissuta come recruiter conto terzi o, in alternativa, quanti anni e tentativi ho speso prima di trovare la seconda addetta di studio.
 
rema007 ha scritto:
l'ultimo assunto, con raccomandazione del mio commercia, è stato da me un anno, la notte urlavo il suo nome, avevo gli incubi.
errore tuo
Non si assume uno su "raccomandazione" di chi fa tutt'altro mestiere.
Casomai, se ti servisse un contabile, affidi al tuo commercialista l'incarico di fare una preselezione.
L'ultima che feci servì a ridurre la 30ina - 40ina di candidati a tre soli, di cui uno (anzi una) mi sembrava la migliore, feci il rapportino ai responsabili che poi, alla fine, presero proprio - di loro libera scelta dopo ulteriore colloquio - quella che mi ero permesso di suggerire, e non ebbero in seguito alcun incubo notturno, anzi.
 
[/quote]

Poi faccio un salto in banca in centro, e trovo i bar, le sale giochi e la piazza gremita di 20/30enni. A qualsiasi ora del giorno. Di solito stanno al telefono. Lo dico? Spesso un Iphone, vestiti firmati, ai piedi Nike da 200 Euro al paio, ragazzi con sopracciglia fatte ( quindi hanno il tempo ed i soldi anche per andare dall'estetista per farsi combinare la faccia da finocchi ).

Dici che sono tutti turnisti di notte? :shock:
[/quote]

è esattamente quello che vedo io e penso vedano un po' tutti: tanti giovani in giro a fare i fighetti con tutto all'ultima moda: abbigliamento, telefonino,etc...

spesso e volentieri li vedi anche con delle belle macchine: golf, bmw, mito :lol: =
e chi le paga tutte queste "necessità"?
ma è ovvio, i genitori, che hanno la loro bella parte di colpa.

ecco cosa succede secondo me nelle famiglie:
caso A: il figlio non lavora, mugugna tutto il giorno che non trova niente, non paga niente per vivere e dormire, tutto gli è dovuto perchè, poverino, è senza lavoro.
BC, tu dici che sono tanti i giovani che non accettano lavori umili, ti dò ragione e ti dirò di più: ci sono anche tanti genitori che non accettano che il figlio faccia un lavoro umile! piuttosto di dire che il figlio fa l'operatore ecologico se lo tengono in casa! al giorno d'oggi non ci si vergogna più di non avere un lavoro, ci si vergogna se quello che si ha non è "all'altezza".

caso B: il figlio lavora, ma cosa fa? visto che in casa mangia e dorme gratis si sputtana tutto ma proprio tutto quello che guadagna per essere sempre il più figo del gruppo. mi piacerebbe proprio vedere il rendiconto mensile dei movimenti dei c/c di certe persone...E poi rimangono a casa proprio all'infinito perchè non mettendo niente da parte non riusciranno mai a vivere per conto loro, chi glielo fa fare poi? mamma lava stira e fa da mangiare...

che tristezza...
 
GRAZIE A TUTTI X LA COLLABORAZIONE!!!!
purtroppo mi pare che l'esito sia molto negativo....
la fine del mondo e l'ottimismo si annullano ma resta una stragrande maggioranza di persone(in buona parte piccoli imprenditori) che vede la situazione tuttora in declino.
speriamo di sbagliarci!
 
ogurek ha scritto:
è esattamente quello che vedo io e penso vedano un po' tutti: tanti giovani in giro a fare i fighetti con tutto all'ultima moda: abbigliamento, telefonino,etc...

spesso e volentieri li vedi anche con delle belle macchine: golf, bmw, mito :lol: =
e chi le paga tutte queste "necessità"?
ma è ovvio, i genitori, che hanno la loro bella parte di colpa.

ecco cosa succede secondo me nelle famiglie:
caso A: il figlio non lavora, mugugna tutto il giorno che non trova niente, non paga niente per vivere e dormire, tutto gli è dovuto perchè, poverino, è senza lavoro.
BC, tu dici che sono tanti i giovani che non accettano lavori umili, ti dò ragione e ti dirò di più: ci sono anche tanti genitori che non accettano che il figlio faccia un lavoro umile! piuttosto di dire che il figlio fa l'operatore ecologico se lo tengono in casa! al giorno d'oggi non ci si vergogna più di non avere un lavoro, ci si vergogna se quello che si ha non è "all'altezza".

caso B: il figlio lavora, ma cosa fa? visto che in casa mangia e dorme gratis si sputtana tutto ma proprio tutto quello che guadagna per essere sempre il più figo del gruppo. mi piacerebbe proprio vedere il rendiconto mensile dei movimenti dei c/c di certe persone...E poi rimangono a casa proprio all'infinito perchè non mettendo niente da parte non riusciranno mai a vivere per conto loro, chi glielo fa fare poi? mamma lava stira e fa da mangiare...

che tristezza...

Bhe, ora però cerchiamo di non generalizzare in quanto non è detto che il giovane di turno ben vestito, con l'auto media potente, col telefonino ultimo modello abbia la pappa pronta sempre dal proprio genitore. Potresti pensare la medesima cosa se vedessi un 24enne come me scendere da una Carrera, quando invece non è proprio così.. per quello che ho ringrazio il mio lavoro.

Non dimentichiamo che ci sono anche ragazzi - soprattutto qui al sud - che magari al venerdì o al sabato sono in sala slot, sono al bar per l'ape; ma che il lunedì mattina si alzano alle 4 per andare a lavorare in campagna o in fabbrica alla Zona Industriale di Bari magari venendo da un paesino nell'entroterra a 50Km dalla città.

Di questo genere io ne conosco parecchi, sicuramente più dell'altro genere che non amo particolarmente, ne conosco parecchi che pur rimanendo in famiglia per comodità (questo è vero) contribuiscono alle spese di casa come è giusto che sia, ne conosco parecchi che nel loro pur umile lavoro di campagna - magari anche in nero - si impegnano davvero, anche più di alcuni extracomunitari. Quando mio padre aveva dei vigneti - parlo di 5/6anni fa - alla raccolta lo vedevo più rimproverare gli albanesi che non avevano voglia di lavorare, piuttosto che i ragazzi autoctoni.

Di colloqui con persone a cui la voglia di lavorare dovrebbe saltargli addosso e di raccomandazioni poi ne posso raccontare a decine, soprattutto quando assumevo altro personale poichè ne avevo la necessità visto l'ampliamento delle attività. Da citare senza dubbio: quella che prima di illustrare completamente le sue competenze già parlava di stipendio; quello che cerca di intortarti soprattutto di fronte ad un probabile titolare più giovane.

Inutile dire come li abbia messi alla porta senza tanti giri di parole e senza il classico "le faremo sapere".. almeno non si facevano illusioni e sapevano come comportarsi al prossimo colloquio. Fortunatamente non ho mai avuto la sfortuna - scusate il gioco di parole - di aver assunto qualcuno di questi nullafacenti. Senza dubbio, poi, l'offerta di curriculum era scarsina in rapporto alla richiesta di personale visto che ricercavo diverse mansioni (dal semplice operaio addetto all'imballaggio ed alla consegna, all'addetto vendita sino ai tecnici).

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
ogurek ha scritto:
è esattamente quello che vedo io e penso vedano un po' tutti: tanti giovani in giro a fare i fighetti con tutto all'ultima moda: abbigliamento, telefonino,etc...

spesso e volentieri li vedi anche con delle belle macchine: golf, bmw, mito :lol: =
e chi le paga tutte queste "necessità"?
ma è ovvio, i genitori, che hanno la loro bella parte di colpa.

ecco cosa succede secondo me nelle famiglie:
caso A: il figlio non lavora, mugugna tutto il giorno che non trova niente, non paga niente per vivere e dormire, tutto gli è dovuto perchè, poverino, è senza lavoro.
BC, tu dici che sono tanti i giovani che non accettano lavori umili, ti dò ragione e ti dirò di più: ci sono anche tanti genitori che non accettano che il figlio faccia un lavoro umile! piuttosto di dire che il figlio fa l'operatore ecologico se lo tengono in casa! al giorno d'oggi non ci si vergogna più di non avere un lavoro, ci si vergogna se quello che si ha non è "all'altezza".

caso B: il figlio lavora, ma cosa fa? visto che in casa mangia e dorme gratis si sputtana tutto ma proprio tutto quello che guadagna per essere sempre il più figo del gruppo. mi piacerebbe proprio vedere il rendiconto mensile dei movimenti dei c/c di certe persone...E poi rimangono a casa proprio all'infinito perchè non mettendo niente da parte non riusciranno mai a vivere per conto loro, chi glielo fa fare poi? mamma lava stira e fa da mangiare...

che tristezza...

Bhe, ora però cerchiamo di non generalizzare in quanto non è detto che il giovane di turno ben vestito, con l'auto media potente, col telefonino ultimo modello abbia la pappa pronta sempre dal proprio genitore. Potresti pensare la medesima cosa se vedessi un 24enne come me scendere da una Carrera, quando invece non è proprio così.. per quello che ho ringrazio il mio lavoro.

Non dimentichiamo che ci sono anche ragazzi - soprattutto qui al sud - che magari al venerdì o al sabato sono in sala slot, sono al bar per l'ape; ma che il lunedì mattina si alzano alle 4 per andare a lavorare in campagna o in fabbrica alla Zona Industriale di Bari magari venendo da un paesino nell'entroterra a 50Km dalla città.

Di questo genere io ne conosco parecchi, sicuramente più dell'altro genere che non amo particolarmente, ne conosco parecchi che pur rimanendo in famiglia per comodità (questo è vero) contribuiscono alle spese di casa come è giusto che sia, ne conosco parecchi che nel loro pur umile lavoro di campagna - magari anche in nero - si impegnano davvero, anche più di alcuni extracomunitari. Quando mio padre aveva dei vigneti - parlo di 5/6anni fa - alla raccolta lo vedevo più rimproverare gli albanesi che non avevano voglia di lavorare, piuttosto che i ragazzi autoctoni.

Di colloqui con persone a cui la voglia di lavorare dovrebbe saltargli addosso e di raccomandazioni poi ne posso raccontare a decine, soprattutto quando assumevo altro personale poichè ne avevo la necessità visto l'ampliamento delle attività. Da citare senza dubbio: quella che prima di illustrare completamente le sue competenze già parlava di stipendio; quello che cerca di intortarti soprattutto di fronte ad un probabile titolare più giovane.

Inutile dire come li abbia messi alla porta senza tanti giri di parole e senza il classico "le faremo sapere".. almeno non si facevano illusioni e sapevano come comportarsi al prossimo colloquio. Fortunatamente non ho mai avuto la sfortuna - scusate il gioco di parole - di aver assunto qualcuno di questi nullafacenti. Senza dubbio, poi, l'offerta di curriculum era scarsina in rapporto alla richiesta di personale visto che ricercavo diverse mansioni (dal semplice operaio addetto all'imballaggio ed alla consegna, all'addetto vendita sino ai tecnici).

Francesco.

tanto di cappello a chi, come te, si gode i frutti del proprio impegno costante e professionale.

comunque in tutti gli esempi che hai fatto stento a credere che queste persone possano sfoggiare l'iPhone piuttosto che l'Audi A4, contribuendo al contempo alle spese di casa e facendo il tipo di lavoro che tu hai indicato.

dove abito io (Piemonte) quello che ho indicato è quanto vedo più di frequente.

per dirla tutta, io sono appena rientrato adesso (ore 20.15) da un giro clienti di fine mese, ho finalizzato 3 nuovi contratti e mi ritengo molto soddisfatto. domani mattina alle 7 sono già con il tecnico da un cliente che ha deciso di avvalersi dei servizi che promuovo e ci starò tutta la mattina.

MA questa sera, uscendo dall'ultimo cliente, mi trovavo in centro di una cittadina piccola di provincia (circa 32000 autoctoni - mi piace la parola :lol: ):
ebbene, in tutti i dehors c'era musica, dj che mettevano dischi, un sacco di gente, tutti a bere l'aperitivo, quasi la totalità giovani al di sotto dei 35 anni.

mi gioco un dito (non tutto il braccio :lol: ) che la maggior parte di quelle persone rientrerebbero nelle tipologie che ho descritto più sopra.

ops, adesso mia moglie mi pela perchè sono rientrato a casa tardino e mi sono subito attaccato al forum...vera dipendenza!
buon weekend a tutti! :D
 
lancista1986 ha scritto:
Bhe, ora però cerchiamo di non generalizzare in quanto non è detto che il giovane di turno ben vestito, con l'auto media potente, col telefonino ultimo modello abbia la pappa pronta sempre dal proprio genitore. Potresti pensare la medesima cosa se vedessi un 24enne come me scendere da una Carrera, quando invece non è proprio così.. per quello che ho ringrazio il mio lavoro.

Non dimentichiamo che ci sono anche ragazzi - soprattutto qui al sud - che magari al venerdì o al sabato sono in sala slot, sono al bar per l'ape; ma che il lunedì mattina si alzano alle 4 per andare a lavorare in campagna o in fabbrica alla Zona Industriale di Bari magari venendo da un paesino nell'entroterra a 50Km dalla città.

Di questo genere io ne conosco parecchi, sicuramente più dell'altro genere che non amo particolarmente, ne conosco parecchi che pur rimanendo in famiglia per comodità (questo è vero) contribuiscono alle spese di casa come è giusto che sia, ne conosco parecchi che nel loro pur umile lavoro di campagna - magari anche in nero - si impegnano davvero, anche più di alcuni extracomunitari. Quando mio padre aveva dei vigneti - parlo di 5/6anni fa - alla raccolta lo vedevo più rimproverare gli albanesi che non avevano voglia di lavorare, piuttosto che i ragazzi autoctoni.

Di colloqui con persone a cui la voglia di lavorare dovrebbe saltargli addosso e di raccomandazioni poi ne posso raccontare a decine, soprattutto quando assumevo altro personale poichè ne avevo la necessità visto l'ampliamento delle attività. Da citare senza dubbio: quella che prima di illustrare completamente le sue competenze già parlava di stipendio; quello che cerca di intortarti soprattutto di fronte ad un probabile titolare più giovane.

Inutile dire come li abbia messi alla porta senza tanti giri di parole e senza il classico "le faremo sapere".. almeno non si facevano illusioni e sapevano come comportarsi al prossimo colloquio. Fortunatamente non ho mai avuto la sfortuna - scusate il gioco di parole - di aver assunto qualcuno di questi nullafacenti. Senza dubbio, poi, l'offerta di curriculum era scarsina in rapporto alla richiesta di personale visto che ricercavo diverse mansioni (dal semplice operaio addetto all'imballaggio ed alla consegna, all'addetto vendita sino ai tecnici).

Francesco.

Fra, bisogna per forza generalizzare: ci stiamo ponendo domande su tendenze, grandi numeri, statistiche, e quindi ci finiscono in mezzo anche le eccezioni e qualche luogo comune. Come te che a 24 anni vai in giro con la Porsche, e spesso verrai - ironia della sorte - scambiato per un figlio mantenuto da papà. O come me, che pure a 35 anni non ho esattamente un'età media da serie 5.

Non a caso poco sopra scrivevo: "saranno tutti turnisti di notte?". Qualcuno fra queste frotte di ragazzi teoricamente troppo giovani per quel che esibiscono - al bar ed a qualunque ora del pomeriggio - avrà pure tutte le giustificazioni del caso ( tipo...laureato lampo a 22 anni con 110 e lode e già titolare di proprio studio notarile avviato in pausa caffè... ). Ma sono un po' troppi, e per la legge dei grandi numeri...

La domanda è: tutti i disoccupati sono in cerca di un lavoro?

Io dico che se ti avvicini ad uno di questi ragazzi e gli proponi un posto da operaio, ti sputano in bocca anche se non hanno nemmeno un diploma. Ne sono convinto.

E una cosa è certa: dovessi mai beccare una mia figlia in una sala slot alle 4 del pomeriggio, prima le spezzo le braccine, poi le chiedo cosa ci fa. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Bhe, ora però cerchiamo di non generalizzare in quanto non è detto che il giovane di turno ben vestito, con l'auto media potente, col telefonino ultimo modello abbia la pappa pronta sempre dal proprio genitore. Potresti pensare la medesima cosa se vedessi un 24enne come me scendere da una Carrera, quando invece non è proprio così.. per quello che ho ringrazio il mio lavoro.

Non dimentichiamo che ci sono anche ragazzi - soprattutto qui al sud - che magari al venerdì o al sabato sono in sala slot, sono al bar per l'ape; ma che il lunedì mattina si alzano alle 4 per andare a lavorare in campagna o in fabbrica alla Zona Industriale di Bari magari venendo da un paesino nell'entroterra a 50Km dalla città.

Di questo genere io ne conosco parecchi, sicuramente più dell'altro genere che non amo particolarmente, ne conosco parecchi che pur rimanendo in famiglia per comodità (questo è vero) contribuiscono alle spese di casa come è giusto che sia, ne conosco parecchi che nel loro pur umile lavoro di campagna - magari anche in nero - si impegnano davvero, anche più di alcuni extracomunitari. Quando mio padre aveva dei vigneti - parlo di 5/6anni fa - alla raccolta lo vedevo più rimproverare gli albanesi che non avevano voglia di lavorare, piuttosto che i ragazzi autoctoni.

Di colloqui con persone a cui la voglia di lavorare dovrebbe saltargli addosso e di raccomandazioni poi ne posso raccontare a decine, soprattutto quando assumevo altro personale poichè ne avevo la necessità visto l'ampliamento delle attività. Da citare senza dubbio: quella che prima di illustrare completamente le sue competenze già parlava di stipendio; quello che cerca di intortarti soprattutto di fronte ad un probabile titolare più giovane.

Inutile dire come li abbia messi alla porta senza tanti giri di parole e senza il classico "le faremo sapere".. almeno non si facevano illusioni e sapevano come comportarsi al prossimo colloquio. Fortunatamente non ho mai avuto la sfortuna - scusate il gioco di parole - di aver assunto qualcuno di questi nullafacenti. Senza dubbio, poi, l'offerta di curriculum era scarsina in rapporto alla richiesta di personale visto che ricercavo diverse mansioni (dal semplice operaio addetto all'imballaggio ed alla consegna, all'addetto vendita sino ai tecnici).

Francesco.

Fra, bisogna per forza generalizzare: ci stiamo ponendo domande su tendenze, grandi numeri, statistiche, e quindi ci finiscono in mezzo anche le eccezioni e qualche luogo comune. Come te che a 24 anni vai in giro con la Porsche, e spesso verrai - ironia della sorte - scambiato per un figlio mantenuto da papà. O come me, che pure a 35 anni non ho esattamente un'età media da serie 5.

Non a caso poco sopra scrivevo: "saranno tutti turnisti di notte?". Qualcuno fra queste frotte di ragazzi teoricamente troppo giovani per quel che esibiscono - al bar ed a qualunque ora del pomeriggio - avrà pure tutte le giustificazioni del caso ( tipo...laureato lampo a 22 anni con 110 e lode e già titolare di proprio studio notarile avviato in pausa caffè... ). Ma sono un po' troppi, e per la legge dei grandi numeri...

La domanda è: tutti i disoccupati sono in cerca di un lavoro?

Io dico che se ti avvicini ad uno di questi ragazzi e gli proponi un posto da operaio, ti sputano in bocca anche se non hanno nemmeno un diploma. Ne sono convinto.

E una cosa è certa: dovessi mai beccare una mia figlia in una sala slot alle 4 del pomeriggio, prima le spezzo le braccine, poi le chiedo cosa ci fa. :D

Il punto è che se uno vive a casa con i genitori, anche uno stipendio di 1000? basta e avanza per fare gli spandoni.

In giro è pieno di perdigiorno, ragazzi che stanno all'università reputandola un parcheggio come un altro, ragazzi che a 20 anni si accontentano di lavoretti senza capire che questo non è il momento per giocare al risparmio e che non è più il mondo di una volta.

In primo luogo trovo dannoso che tutti vadano all'università, si è "volgarizzato" il valore della laurea, le università sono troppo facili e molti pensano di risolvere che prendendtutti i loro problemi con una laurea a caso.
Secondariamente è pieno di ragazzi che non so a cosa pensano tutto il giorno e che forse non si rendono conto che il mondo è leggermente cambiato.
Ci sono decine di milioni di giovani proventienti da cina e india che hanno un commitment e ed una preparazione che gran parte dei giovani italiani si scordano e questi fanno i perdigiorno pensando che prima o poi una soluzione pioverà dal cielo.
 
lancista1986 ha scritto:
ogurek ha scritto:
è esattamente quello che vedo io e penso vedano un po' tutti: tanti giovani in giro a fare i fighetti con tutto all'ultima moda: abbigliamento, telefonino,etc...

spesso e volentieri li vedi anche con delle belle macchine: golf, bmw, mito :lol: =
e chi le paga tutte queste "necessità"?
ma è ovvio, i genitori, che hanno la loro bella parte di colpa.

ecco cosa succede secondo me nelle famiglie:
caso A: il figlio non lavora, mugugna tutto il giorno che non trova niente, non paga niente per vivere e dormire, tutto gli è dovuto perchè, poverino, è senza lavoro.
BC, tu dici che sono tanti i giovani che non accettano lavori umili, ti dò ragione e ti dirò di più: ci sono anche tanti genitori che non accettano che il figlio faccia un lavoro umile! piuttosto di dire che il figlio fa l'operatore ecologico se lo tengono in casa! al giorno d'oggi non ci si vergogna più di non avere un lavoro, ci si vergogna se quello che si ha non è "all'altezza".

caso B: il figlio lavora, ma cosa fa? visto che in casa mangia e dorme gratis si sputtana tutto ma proprio tutto quello che guadagna per essere sempre il più figo del gruppo. mi piacerebbe proprio vedere il rendiconto mensile dei movimenti dei c/c di certe persone...E poi rimangono a casa proprio all'infinito perchè non mettendo niente da parte non riusciranno mai a vivere per conto loro, chi glielo fa fare poi? mamma lava stira e fa da mangiare...

che tristezza...

Bhe, ora però cerchiamo di non generalizzare in quanto non è detto che il giovane di turno ben vestito, con l'auto media potente, col telefonino ultimo modello abbia la pappa pronta sempre dal proprio genitore. Potresti pensare la medesima cosa se vedessi un 24enne come me scendere da una Carrera, quando invece non è proprio così.. per quello che ho ringrazio il mio lavoro.

Non dimentichiamo che ci sono anche ragazzi - soprattutto qui al sud - che magari al venerdì o al sabato sono in sala slot, sono al bar per l'ape; ma che il lunedì mattina si alzano alle 4 per andare a lavorare in campagna o in fabbrica alla Zona Industriale di Bari magari venendo da un paesino nell'entroterra a 50Km dalla città.

Di questo genere io ne conosco parecchi, sicuramente più dell'altro genere che non amo particolarmente, ne conosco parecchi che pur rimanendo in famiglia per comodità (questo è vero) contribuiscono alle spese di casa come è giusto che sia, ne conosco parecchi che nel loro pur umile lavoro di campagna - magari anche in nero - si impegnano davvero, anche più di alcuni extracomunitari. Quando mio padre aveva dei vigneti - parlo di 5/6anni fa - alla raccolta lo vedevo più rimproverare gli albanesi che non avevano voglia di lavorare, piuttosto che i ragazzi autoctoni.

Di colloqui con persone a cui la voglia di lavorare dovrebbe saltargli addosso e di raccomandazioni poi ne posso raccontare a decine, soprattutto quando assumevo altro personale poichè ne avevo la necessità visto l'ampliamento delle attività. Da citare senza dubbio: quella che prima di illustrare completamente le sue competenze già parlava di stipendio; quello che cerca di intortarti soprattutto di fronte ad un probabile titolare più giovane.

Inutile dire come li abbia messi alla porta senza tanti giri di parole e senza il classico "le faremo sapere".. almeno non si facevano illusioni e sapevano come comportarsi al prossimo colloquio. Fortunatamente non ho mai avuto la sfortuna - scusate il gioco di parole - di aver assunto qualcuno di questi nullafacenti. Senza dubbio, poi, l'offerta di curriculum era scarsina in rapporto alla richiesta di personale visto che ricercavo diverse mansioni (dal semplice operaio addetto all'imballaggio ed alla consegna, all'addetto vendita sino ai tecnici).

Francesco.
sono solidale con te, ma il tuo caso, come il mio è l'eccezione alla regola. Conosco personalmente gente sulla 20ina che guadagna 500 euro al mese e ne spende 600 tra abiti rigorosamente firmati, ultimi cellulari e locali: la restante parte la "ottengono" dai genitori. Conosco giovani che vivono con i genitori in "buchi" (case piccole a piano terra) ma che hanno la loro serie 5 parcheggiata davanti :lol: Conosco giovani che vanno all'università letteralmente a perdere tempo e senza un obiettivo nella vita.
E infine conosco giovani, pochissimi, che studiano seriamente, che lavorano per il loro futuro (e non per la vanità) e che magari riescono a studiare e lavorare: ECCEZIONI ALLA REGOLA. ;)
 
Come vedete la crisi??
locandina_lacinaevicina.jpg
 
flankker66 ha scritto:
GRAZIE A TUTTI X LA COLLABORAZIONE!!!!
purtroppo mi pare che l'esito sia molto negativo....
la fine del mondo e l'ottimismo si annullano ma resta una stragrande maggioranza di persone(in buona parte piccoli imprenditori) che vede la situazione tuttora in declino.
speriamo di sbagliarci!
che ci fossimo sbagliati?
http://www.corriere.it/economia/10_giugno_18/industria-ordini_2eefbae2-7ab1-11df-aa33-00144f02aabe.shtml

Industria, corrono ordini e fatturato
I ricavi aumentano del 6,4% rispetto a 12 mesi fa; ordinativi in rialzo del 20%: è il record dal 2006 - DATI incoraggianti ad APRILE


I ricavi aumentano del 6,4% rispetto a 12 mesi fa; ordinativi in rialzo del 20%: è il record dal 2006

ROMA - Il fatturato dell'industria italiana ha registrato ad aprile un aumento del 6,4% rispetto allo stesso mese del 2009, e dello 0,5% su marzo per quanto riguarda il dato tendenziale: si tratta del più alto dal giugno del 2008. Lo comunica l'Istat, precisando che l'indice grezzo coincide con quello corretto per gli effetti di calendario.

BENE GLI ORDINATIVI - Gli ordini dell'industria hanno registrato ad aprile un aumento del 20,6% (dato grezzo) rispetto allo stesso mese del 2009, e un rialzo del 4,7% su marzo. Anche questo dato è fornito dall'Istat, che precisa che il dato tendenziale è il più alto dall'agosto del 2006.


Detto per inciso, da chi opera con l'estero sto percependo un po' meno preoccupazione, a parte la grossa difficoltà di incasso dall'Italia. Forse il casino greco aveva creato un effetto psicologico superiore ai fatti reali. Forse la svalutazione dell'euro sul dollaro sta aiutando in particolare l'Italia
 
|Mauro65| ha scritto:
flankker66 ha scritto:
GRAZIE A TUTTI X LA COLLABORAZIONE!!!!
purtroppo mi pare che l'esito sia molto negativo....
la fine del mondo e l'ottimismo si annullano ma resta una stragrande maggioranza di persone(in buona parte piccoli imprenditori) che vede la situazione tuttora in declino.
speriamo di sbagliarci!
che ci fossimo sbagliati?
http://www.corriere.it/economia/10_giugno_18/industria-ordini_2eefbae2-7ab1-11df-aa33-00144f02aabe.shtml

Industria, corrono ordini e fatturato
I ricavi aumentano del 6,4% rispetto a 12 mesi fa; ordinativi in rialzo del 20%: è il record dal 2006 - DATI incoraggianti ad APRILE


I ricavi aumentano del 6,4% rispetto a 12 mesi fa; ordinativi in rialzo del 20%: è il record dal 2006

ROMA - Il fatturato dell'industria italiana ha registrato ad aprile un aumento del 6,4% rispetto allo stesso mese del 2009, e dello 0,5% su marzo per quanto riguarda il dato tendenziale: si tratta del più alto dal giugno del 2008. Lo comunica l'Istat, precisando che l'indice grezzo coincide con quello corretto per gli effetti di calendario.

BENE GLI ORDINATIVI - Gli ordini dell'industria hanno registrato ad aprile un aumento del 20,6% (dato grezzo) rispetto allo stesso mese del 2009, e un rialzo del 4,7% su marzo. Anche questo dato è fornito dall'Istat, che precisa che il dato tendenziale è il più alto dall'agosto del 2006.


Detto per inciso, da chi opera con l'estero sto percependo un po' meno preoccupazione, a parte la grossa difficoltà di incasso dall'Italia. Forse il casino greco aveva creato un effetto psicologico superiore ai fatti reali. Forse la svalutazione dell'euro sul dollaro sta aiutando in particolare l'Italia

gli indici di recupero tendenziale alti sono dovuti al fatto che ci eravamo fermati.
però è vero che stà avvenendo un fatto ,
il manufatturiero italico è in ripresa improvvisa.
la cina è meno aggressiva e pensa + al mercato interno che all'export.
il cambio euro /usd ha dato la carica.
vorrei ricordare a tutti che l'italia si regge su turismo e manifattura.
tutti gli altri vanno a traino.
entrambi quei settori erano penalizzati dal super euro.
aggiungo una cosa.
se la cina rivalutasse lo yuan del 10% in europa si risolverebbero i problemi di 7/8 milini di disoccupati ed anche le casse pubbliche ne godrebbero.
 
flankker66 ha scritto:
la cina è meno aggressiva e pensa + al mercato interno che all'export.
ahhhh! questo mi mancava
come mai, per il $ in rafforzamento su ? (il renmimbi o come si chiama è agganciato al dollaro mi pare) o per scelte strategiche loro?
 
Back
Alto