|Mauro65| ha scritto:ahhhh! questo mi mancavaflankker66 ha scritto:la cina è meno aggressiva e pensa + al mercato interno che all'export.
come mai, per il $ in rafforzamento su ? (il renmimbi o come si chiama è agganciato al dollaro mi pare) o per scelte strategiche loro?
il remimbi è ora agganciato ad un paniere di monete ma dipende in realtà dall usd. se usd si rafforza le merci cinesi costano di + ma i cinesi non incassano di + perchè usd/remimbi o yuan è praticamente fisso.
adesso gli usa si sono rotti e lo yuan dovrà essere reso convertibile o almeno
rivalutato.
a parte questo la cina è in prospettiva il maggior mercato mondiale specie x i beni di lusso.
quindi a breve chi è andato in cina x produrre e vendere quà dovrà fare le valigie mentre chi produce la x vendere la ha un futuro da giocarsi.
a titolo di esempio in china i redditi degli operai sono raddoppiati in 2 anni e raddoppieranno ulteriorment nei prossimi 3/4.
se solo comprano una camicia in + al trimestre la produzione cinese sarà saturata o quasi,se mangiano un pollo in + alla settimana mancheranno i polli e via di questo passo!
l'epoca del cinese che fa la fame per vendere sottocosto nel mondo comincia a tramontare.
ricordati che franko è avanti....le fabbriche cavalletta americane si stanno già spostando in cambogia e vietnam aiutate dagli stessi cinesi.
queste cose le vedo da 2/3 anni oramai