<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come vanno le cose in USA..... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

come vanno le cose in USA.....

Tornando agli USA, però, con queste auto, ben che vada il limite è 70 mph=112 km/h, almeno nei 6 stati della East Coast in cui mi ha portato il mio breve giro.
E anche piuttosto raramente. Spesso ti capita di muoverti in strade a n corsie con le 55 mph di limite.
Devo dire che io, ovviamente, non avendo voglia di avere a che fare con la Polizia, li rispettavo, ma non tutti erano altrettanto ligi.
Anche l'autista del Greyhound che abbiamo preso da New York a Washington mi è sembrato abbastanza elastico.
 
Le forme maggiori di evasione credo avvengano senza l’uso dei contanti.
Personalmente uso solo per il 90% delle mie spese la carta perchè mi faccio degli scrupoli sulle cifre troppo basse ma la comodità del contactless senza dovermi portare i resti i moneta è impagabile.
Sui diritti dello stato è una bella diatriba perchè personalmente ritengo che l’evasione andrebbe contrastata consentendo di portare in detrazione tutte le spese e rendendo realmente conveniente operare legalmente.


Vero,
ma ci pensate
ai distratti,
agli anziani,
alle massaie alle bancarelle del mercato,
farsi e tenersi da parte, pacchi di scontrini senza perderne nemmeno uno e dover poi rivolgersi ad un commercialista per amministrarli, anche se guadagnano 1000 euro il mese.
??
Senza considerare che il mitico idraulico che ti chiede oggi 500 Euro,
a parita' di lavoro.
non te ne chiedera' 610, ma 700, minimo
 
Tornando agli USA, però, con queste auto, ben che vada il limite è 70 mph=112 km/h, almeno nei 6 stati della East Coast in cui mi ha portato il mio breve giro.
E anche piuttosto raramente. Spesso ti capita di muoverti in strade a n corsie con le 55 mph di limite.
Devo dire che io, ovviamente, non avendo voglia di avere a che fare con la Polizia, li rispettavo, ma non tutti erano altrettanto ligi.
Anche l'autista del Greyhound che abbiamo preso da New York a Washington mi è sembrato abbastanza elastico.

Proprio la east coast e' un'area dove nella maggior parte degli stati si puo' andare un po' piu' "sbragatI" oltre i limiti (fino a 10 mph oltre non ci sono problemi).
Io come regola vado sempre a 5 sopra anche nel mio stato dove sono abbastanza fiscali.
I 55 MPH sono ormai solo nelle statali che attraversano zone urbane.
Molta gene che va sparata spesso a bordo ha dei radar detector (qui sono legali) che, mentre non garantiscono la sicurezza di essere beccati, un po' aiutano in certe situazioni.
 
Tornando agli USA, però, con queste auto, ben che vada il limite è 70 mph=112 km/h, almeno nei 6 stati della East Coast in cui mi ha portato il mio breve giro.
E anche piuttosto raramente. Spesso ti capita di muoverti in strade a n corsie con le 55 mph di limite.
Devo dire che io, ovviamente, non avendo voglia di avere a che fare con la Polizia, li rispettavo, ma non tutti erano altrettanto ligi.
Anche l'autista del Greyhound che abbiamo preso da New York a Washington mi è sembrato abbastanza elastico.
Velocità che si possono fare tranquillamente con un'utilitaria.
 
Proprio la east coast e' un'area dove nella maggior parte degli stati si puo' andare un po' piu' "sbragatI" oltre i limiti (fino a 10 mph oltre non ci sono problemi).
Io come regola vado sempre a 5 sopra anche nel mio stato dove sono abbastanza fiscali.
I 55 MPH sono ormai solo nelle statali che attraversano zone urbane.
Molta gene che va sparata spesso a bordo ha dei radar detector (qui sono legali) che, mentre non garantiscono la sicurezza di essere beccati, un po' aiutano in certe situazioni.

Io avevo il ProRadar 2000 ma in italia non funziona mi hanno detto
 
Vero,
ma ci pensate
ai distratti,
agli anziani,
alle massaie alle bancarelle del mercato,
farsi e tenersi da parte, pacchi di scontrini senza perderne nemmeno uno e dover poi rivolgersi ad un commercialista per amministrarli, anche se guadagnano 1000 euro il mese.
??
Senza considerare che il mitico idraulico che ti chiede oggi 500 Euro,
a parita' di lavoro.
non te ne chiedera' 610, ma 700, minimo
E' chiaro che si dovrà permettere di utilizzare sistemi informatici, d'altronde se fai un "estratto conto" online della carta di credito vedi tutte le spese a video.
 
Back
Alto