<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come vanno le cose in USA..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

come vanno le cose in USA.....

È un impressione anche mia, ma la cosa peggiore è che si perdono competenze, professionalità ed artigianalità. Basti pensare a cos’eravamo al tempo dei “grandi carrozzieri” e cos’è rimasto oggi. Non per nulla di trasmissioni tv di gente che ristruttura e trasforma non ce ne sono. Al massimo c’è qualche officina che costumizza le moto


Il

" E' tutto vietato "

che impera ormai da noi....
sicuramente non ha stimolato " preparatori " & C.

Ve li immaginate, come nostrani,
" Lipu " che mescola regolarmente 2 carrozzerie
e
" Aron " che mette motori monstre su furgoncini di 60 anni ,
quanta strada farebbero....Per essere portati al manicomio
??

:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Il

" E' tutto vietato "

che impera ormai da noi....
sicuramente non ha stimolato " preparatori " &C.
In compenso proliferano gli elaboratori di centraline e i "furbi" loro clienti.
Tanto i primi se la cavano con un "uso solo agonistico in pista", i secondi con il tipico e caratteristico nostrano "chissenefrega, tanto nessuno controlla". Finchè non succede il guaio.
 
C'è poco da dire gli USA per quanto riguarda il mondo dell'auto è il paradiso degli automobilisti,
Non solo. E i pagamenti cash in contanti che si vedono per tv quando comprano macchine usate? Dieci, ventimila $ sull'unghia? Provate qua, a girare con in tasca un rotolone di euro...noi ci dobbiamo accontentare di quelli "che non finiscono mai", proprio come la c@@@@ in cui stiamo sprofondando. Scusate, quando l' OT ci vuole, ci vuole.
 
Non solo. E i pagamenti cash in contanti che si vedono per tv quando comprano macchine usate? Dieci, ventimila $ sull'unghia? Provate qua, a girare con in tasca un rotolone di euro...noi ci dobbiamo accontentare di quelli "che non finiscono mai", proprio come la c@@@@ in cui stiamo sprofondando. Scusate, quando l' OT ci vuole, ci vuole.

La prova che ai fini della lotta all'evasione reprimere l'uso di contanti serve a meno di zero....
 
Imho le questioni che penalizzano il mercato dell’auto da noi rispetto agli Usa sono due:
la prima è che l’auto è considerata un bancomat facile dai vari governi con una sostanziale indifferenza dell’opinione pubblica.
Secondo è che da noi la mobilità lavorativa è molto difficile, le aziende non si fanno concorrenza e gli stipendi rimangono schiacciati verso il basso con conseguente scarso potere di spesa
 
Non solo. E i pagamenti cash in contanti che si vedono per tv quando comprano macchine usate? Dieci, ventimila $ sull'unghia? Provate qua, a girare con in tasca un rotolone di euro...noi ci dobbiamo accontentare di quelli "che non finiscono mai", proprio come la c@@@@ in cui stiamo sprofondando. Scusate, quando l' OT ci vuole, ci vuole.

Quello che ho visto in questi giorni è che pagano anche 5 dollari al bar con la carta di credito.
E così facevamo pure noi.
 
Penso che l'abitudine di pagare grosse somme in contanti sia un caposaldo dei programmi televisivi americani in cui si esalta il potere del denaro.
Se ci pensate che tipo di personaggio televisivo tira fuori dalla tasca il rotolone di dollari?
Il duro/uomo d'affari di successo,quello che compra le case,le auto o i container all'asta e può spendere nell'arco di pochi minuti migliaia e migliaia di dollari.
Però la televisione americana da sempre ci propina una visione distorta della realtà in cui i protagonisti sono tutti belli,aitanti e facoltosi.
In realtà quella probabilmente è l'immagine che vogliono mostrare al resto del mondo ma non rappresenta la realtà.
 
Anche io non uso quasi mai il contante.
Ma un discorso è avere la possibilità di scelta, anzi la "libertà" di scegliere quale mezzo di pagamento si preferisce, come mi sembra sia possibile in USA.
Tutta un'altra cosa dall' obbligo di tracciabilità dei pagamenti, della segnalazione di prelievi/versamenti oltre certi importi e via discorrendo, per cui è giocoforza l' utilizzo delle carte o del tramite bancario.
Ovvio che parliamo di due mondi diversi, di mentalità diverse, di culture diverse, di democrazie evolutesi in modo diverso.
 
Io invece uso quasi esclusivamente i contanti.
Però non mi sognerei mai di andare in giro con migliaia di euro in tasca come si vede nei programmi tv americani.
E specialmente per gli acquisti più onerosi e importanti si tende a utilizzare metodi di pagamento tracciabili,per il non si sa mai,anche se non ci fosse il limite massimo per l'utilizzo dei contanti.
 
La prova che ai fini della lotta all'evasione reprimere l'uso di contanti serve a meno di zero....


Assolutamente da togliere immediatamente il contante.
Lo Stato HA (ripeto HA) il diritto di sapere CHI, COME e COSA spendi.

Togli valore legale alle banconote voglio vedere come “evadi”, magari si torna al baratto?
Italia: 120 Miliardi di euro di evasione fiscale come li combatti? (E non veniamo fuori con la storia dell’abbassare le tasse).
 
Penso che l'abitudine di pagare grosse somme in contanti sia un caposaldo dei programmi televisivi americani in cui si esalta il potere del denaro.
Se ci pensate che tipo di personaggio televisivo tira fuori dalla tasca il rotolone di dollari?
Il duro/uomo d'affari di successo,quello che compra le case,le auto o i container all'asta e può spendere nell'arco di pochi minuti migliaia e migliaia di dollari.
Però la televisione americana da sempre ci propina una visione distorta della realtà in cui i protagonisti sono tutti belli,aitanti e facoltosi.
In realtà quella probabilmente è l'immagine che vogliono mostrare al resto del mondo ma non rappresenta la realtà.


Ovvio che non è veritiera.
Basta farsi un giro in California per vedere distese enormi di tende su marciapiedi e sotto i ponti di gente che ha perso tutto.
Ci credi se ti dico che io in tutta onestà nell’anno che ho vissuto in Marocco non ho visto UNO (dico UNO) che vive per strada.
Uno eh!
E in Marocco ci sono tanti poveri se intesi in senso “occidentale” ma tutti mangiano e tutti hanno una casa.
 
Assolutamente da togliere immediatamente il contante.
Lo Stato HA (ripeto HA) il diritto di sapere CHI, COME e COSA spendi.

Togli valore legale alle banconote voglio vedere come “evadi”, magari si torna al baratto?
Italia: 120 Miliardi di euro di evasione fiscale come li combatti? (E non veniamo fuori con la storia dell’abbassare le tasse).
Le forme maggiori di evasione credo avvengano senza l’uso dei contanti.
Personalmente uso solo per il 90% delle mie spese la carta perchè mi faccio degli scrupoli sulle cifre troppo basse ma la comodità del contactless senza dovermi portare i resti i moneta è impagabile.
Sui diritti dello stato è una bella diatriba perchè personalmente ritengo che l’evasione andrebbe contrastata consentendo di portare in detrazione tutte le spese e rendendo realmente conveniente operare legalmente.
 
Back
Alto