<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come vanno le cose in USA..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

come vanno le cose in USA.....

Ovvio che non è veritiera.
Basta farsi un giro in California per vedere distese enormi di tende su marciapiedi e sotto i ponti di gente che ha perso tutto.
Ci credi se ti dico che io in tutta onestà nell’anno che ho vissuto in Marocco non ho visto UNO (dico UNO) che vive per strada.
Uno eh!
E in Marocco ci sono tanti poveri se intesi in senso “occidentale” ma tutti mangiano e tutti hanno una casa.

Io mi chiedo se questi programmi in cui si vedono mazzette di banconote alte 2 cm che passano di mano in mano si siano ritorte contro qualcuno dei protagonisti.
Mi spiego meglio,se Richard Rawlings fa vedere nei suoi programmi che compra 4 vetture per volta e gli resta denaro a sufficienza per investire in altri settori,magari esagerando rispetto a una vita reale più cauta,non è che prima o poi si trova qualche ispettore del fisco che passa a raggi X le sue spese e le sue attività per capire come faccia a spendere così tanti soldi così facilmente?
 
Prezzo benzina

Varia molto da stato a stato ed e' piu' altalenante rispetto all'Italia nella sua correlazione con il prezzo del petrolio

Al momento faccio il piano da Costco (una catena di ipermercati) intorno a 3,20 al gallone (3.9) litri per la Premium.

Meno di due anni fa ho fattt il pieno nella Carolina del Sud sotto a 1,69 al gallone (un record in tempi recenti). In California invece si possono sfondare i 5 dollari al gallone.

Bollo.

Varia enormemente (non esiste a livello Federale ne' Statale, viene imposto dalle singole Contee o Citta')

Al momento l'area di Seattle e dintorni paga un bollo proporzionale al valore dell'auto dopo l'approvazione di un referendum per grosse spese infrastrutturali (trasporto su ferrovia e nuove arterie) e dovrebbe durare cosi' per una ventina d'anni.
Ma basta uscire dalla contea che paghi 30-40 dollari fissi indipendentemente dall'auto che possiedi.

Assicurazione.

Anche qui tante variabili (eta', driving record) ma non esiste scaglionamento per cilindrata o potenza, ogni auto ha costi diversi in base alle statistiche su incidenti, furti etc... ad es. una Subaru WRX (a parita' di conducente) paga di piu' di una BMW 340i.
Se la stessa persona compra un'altra auto ci sara' un forte sconto dovuto al fatto che ovviamente non potra' guidare 2 auto nello stesso momento.
Puoi anche comprare mini assicurazioni per uso da fine settimana (auto storiche ad es.)
La tua assicurazione "ti segue" anche quando prendi un'auto in affitto.
Come mai la Benza costa così tanto in California rispetto agli altri stati? Per questioni riferite all'ambiente (incentivare i trasporti pubblici, le auto elettriche -Tesla in Primis, usare Bici, Pattini, Skateboarde Monopattini)?
 
Come mai la Benza costa così tanto in California rispetto agli altri stati? Per questioni riferite all'ambiente (incentivare i trasporti pubblici, le auto elettriche -Tesla in Primis, usare Bici, Pattini, Skateboarde Monopattini)?

Mi pare di ricordare che in una puntata di A caccia di auto una Maserati sia stata messa all'asta appositamente in uno stato diverso perchè in California sarebbe rientrata nella categoria di vetture più inquinanti e quindi le sarebbe stato proibito circolare,cosa che avrebbe fatto precipitare il suo valore.
Probabilmente è lo stato meno amico dell'auto con motore termico in assoluto.
 
Lo credo anch'io. E per chiarire, è raro che io abbia più di venti euro in tasca....
io sebbene paghi quasi tutto con bancomat/carte, giro con circa 90-100€ ma per sicurezza, cioè se per una spesa normale come può essere un qualsiasi acquisto, nel caso di non funzionamento delle connessione-linea telefonica, basta che in caso che lasci la merce e amici come prima, siccome sono abituato a fare il pieno di gasolio alla macchina e attualmente ci vogliono dai 70 agli 80 € in base a quanto è vuota, nei distributori dove prima fai il pieno e poi paghi, se non andassero le carte mi troverei in difficoltà per questo mi porto una scorta
 
Mi pare di ricordare che in una puntata di A caccia di auto una Maserati sia stata messa all'asta appositamente in uno stato diverso perchè in California sarebbe rientrata nella categoria di vetture più inquinanti e quindi le sarebbe stato proibito circolare,cosa che avrebbe fatto precipitare il suo valore.
Probabilmente è lo stato meno amico dell'auto con motore termico in assoluto.
Eppure li c'è uno dei più belli circuiti automobilistici del mondo: Laguna Seca. Anche li ci sono officine che modificano le autovetture!
 
io sebbene paghi quasi tutto con bancomat/carte, giro con circa 90-100€ ma per sicurezza, cioè se per una spesa normale come può essere un qualsiasi acquisto, nel caso di non funzionamento delle connessione-linea telefonica, basta che in caso che lasci la merce e amici come prima, siccome sono abituato a fare il pieno di gasolio alla macchina e attualmente ci vogliono dai 70 agli 80 € in base a quanto è vuota, nei distributori dove prima fai il pieno e poi paghi, se non andassero le carte mi troverei in difficoltà per questo mi porto una scorta
Io invece viaggio con oltre 50 € nel portafogli per questione di non fare figuracce di non avere abbastanza soldi al supermercato. Poi ai soldi con le carte di credito, i miei genitori non ci credono tanto, a partire da mia madre. Mia madre usa il bancomat per acquisti piuttosto elevati tipo il tagliando delle auto o altro.
 
Quello che ho visto in questi giorni è che pagano anche 5 dollari al bar con la carta di credito.
E così facevamo pure noi.


Domenica sera stavo facendo il minestrone e mi sono accorto di aver dimenticato a comprare un paio di "stecche" di sedano....ho afferrato le chiavi della macchina e la carta di credito per andare al supermercato piu' vicino, 60 centesimi......
 
Io invece viaggio con oltre 50 € nel portafogli per questione di non fare figuracce di non avere abbastanza soldi al supermercato. Poi ai soldi con le carte di credito, i miei genitori non ci credono tanto, a partire da mia madre. Mia madre usa il bancomat per acquisti piuttosto elevati tipo il tagliando delle auto o altro.


Pago anche 6/7€ con la carta. È un vizio :)
 
Domenica sera stavo facendo il minestrone e mi sono accorto di aver dimenticato a comprare un paio di "stecche" di sedano....ho afferrato le chiavi della macchina e la carta di credito per andare al supermercato piu' vicino, 60 centesimi......


Ah ah ..allora sono americano anche io .
 
Le forme maggiori di evasione credo avvengano senza l’uso dei contanti.
Personalmente uso solo per il 90% delle mie spese la carta perchè mi faccio degli scrupoli sulle cifre troppo basse ma la comodità del contactless senza dovermi portare i resti i moneta è impagabile.
Sui diritti dello stato è una bella diatriba perchè personalmente ritengo che l’evasione andrebbe contrastata consentendo di portare in detrazione tutte le spese e rendendo realmente conveniente operare legalmente.

Portare in detrazione tutte le spese potrebbe funzionare ma è un marchingegno farraginoso, pensa solo alla quantità di carta e fatture che dovresti tenere e a chi le gestisce.
 
Back
Alto