<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come va la nuova M6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

come va la nuova M6

qualcuno ha gia' la nuova dpf? nuovo sistema che non ha risolo il problema vecchio? :shock: :?: dove sta innovazione? :( a sto punto aspetterrei un po' e valuto anche la Insigna...ma la linea di M6 mi piace....
 
si,di 2000 da 140 qualcuno ce l'ha.Di 2200 nessuno.
Il discorso e' che le nuove (anche il 2000 da 140) hanno il nuovo DPF definito attivo nel senso che rilascia al suo interno ossigeno e praticamente rigenera il filtro ad una temperatura nettamente inferiore rispetto a quella necessaria per il DPF del mio modello (143).
Si parla di 490/500° contro i 650° abbandanti del vecchio.
Il problema del vecchio,oltre al fatto di intasarsi come succede a tutti se usato in modo scorretto,e' che si riempie molto in fretta e in 1000km percorsi e' capace di rigenerarsi anche 5 volte ossia meno di 200km.
Le altre case almeno riescono ad arrivare attorno ai 600km tra un pulizia e la successiva limitando ovviamente tutti i disagi relativi quali irregolarita' del motore,consumi eccessivi di gasolio e infine il trafilaggio di gasolio in coppa.
Meno cicli=meno problemi
Mazda purtroppo ha migliorato il filtro ma non riesce a "pulire il motore" e questo fatto fa si che il filtro lavori troppo.
Il motore da 143 cv che ho io va molto bene,tira parecchio e consuma relativamente poco se rapportato alla massa che deve muovere ma poi ogni pieno ci sono almeno 5 se non 6 cicli di pulizia che vanno a far consumare in maniera assurda.
Se poi riesci a farla rigenerare in autostrada con motore e filtro caldo,te la puoi cavare con 15/17 km,se la fai rigenerare dove devi continuamente cambaire marcia e fermarti,allora i km diventano 25 e oltre.
Ho provato anche l'Insigna,pero' nella versione a benzina 1600 turbo,perche' di diesel (fino a quando ci saranno i DPF) non ne voglio piu'.
L'auto e' ottima e ben rifinita anche se e' nettamente piu' piccola della 6.
Opel in fatto di DPF non sta comunque molto meglio di Mazda,hanno anche loro le loro belle beghe.Magari adesso con Insigna hanno sistemato il tutto ma con Zafira e Meriva e' stato un bagno di sangue.
La cosa che mi girare le balle e' che ci impongono un sistema che non risolve il problema ma che lo nasconde e per di piu',da un sacco di noie.
Che teste di bigolo :twisted:
 
luca.mazda ha scritto:
Strano che Melego non ha proposto questa soluzione per tutti i problemi: rilanciare l'atomica su Hiroshima :twisted:
probabilmente ne stanno ancora subendo gli effetti negativi :D
comunque sono affari loro,se uno vuole suicidarsi con Mazda e' liberissimo di farlo.
 
adesso,a parte gli scherzi,nel complesso e' una buona auto se rapportata al prezzo e alle dotazioni solo che alcuni componenti hanno una qualita' pietosa.
Il discorso di dare tanto in fatto di dotazione ad un prezzo basso mi ha sempre inquietato perche' si traduce per forza in scarsa qualita'.
D'accordo che in Giappone i costi di produzione sono inferiori che in italia o in Europa,ma NESSUNO REGALA NIENTE.
Far produrre un disco freno che regolarmente si deforma,costa molto meno che farne produrre uno che invece mantiene nel tempo le sue caratteristiche di planarita'.
E 5? di qua' e 10? di la,fanno si che il prezzo finale sia anche di molto inferiore alla concorrenza ma che ne paga e' la qualita'.
Poi e' vero che per ORA la garanzia ha sempre coperto tutto ma rimane comunque il disagio di rimane senza auto per qualche giorno e senza peraltro avere quella sostitutiva se non a pagamento :twisted:
 
sembra che il maggiore problema sta il dpf,ma mi sorge una domanda stupida, e' possibile cambiare lo scarico after-market,nel senso che al momento d'acquisto sono costretti a metterti dpf per essere in regola, ma dopo puoi modificarlo...(pero' mi sa che ti fanno problemi sulla garanzia...)
 
Guarda,io sono 3 anni che ci sto provando a toglierlo e forse solo ora,ho trovato la strada giusta.
Purtroppo il problema grosso e' scavalcare l'elettronica che lo controlla e di per se non sarebbe un problema.
Il problema invece sta proprio nel trovare qualcuno disposto a perdere tempo su Mazda sapendo che poi non avrebbe un ritorno economico adeguato all'investimento iniziale vista sia la fascia di utenza a cui va la Mazda5/6 e sia per lo scarso numero di veicoli circolanti.
Per l'ultima Golf GTI TDI,ad esempio,lo hanno gia' tolto da tempo :D con ottimi risultati ma li hanno un bacino di utenza fotonico e soprattutto un utenza che ha intenzione di farlo.
Per la garanzia ti sei gia' risposto da solo.Gia' fanno storie con auto e tagliandi regolari,figuriamoci con lo scarico modificato.
Poi dipende sempre da cosa di rompe,se dovesse rompersi un fanale o altre cose non legate direttamente al motore,magari nessuno ci guarda.
Ma il rischio c'e' anche perche' non serve molto per capire che il DPF e' stato tolto. ;)
 
melego73 ha scritto:
Per l'ultima Golf GTI TDI,ad esempio,lo hanno gia' tolto da tempo :D con ottimi risultati ma li hanno un bacino di utenza fotonico e soprattutto un utenza che ha intenzione di farlo.
;)
Mi sa tanto di illegale questa operazione :shock:
 
ma vah? :D
ce ne sono di cose illegali ma tutte le facciamo quotidianamente.
Mappare una centralina,cambiare le lampade ai fanali ecc,sono comunque modifiche che anche se piccole,sono illegali.
Anche superare i limiti di velocita',telefonare in auto,svoltare senza indicatori di direzione e' illegale,ma ormai e' una moda,tutti lo fanno.
Con questo non voglio giustificare quello sto e che altri stanno facendo ma credimi,era molto meglio quando il particolato si raccoglieva con scopa e paletta :D.
Adesso con i DPF lo nascondono nei nostri polmoni e nel nostro sangue :twisted:
Cosa preferisci?
Capisco che e' piu' piacevole vedere un bello scarico lindo che profuma quasi di candeggina piuttosto che un vecchio diesel che fuma nero e puzza schifosamente,
Ma fa meno male il secondo,molto meno.
E non e' illegale il fatto che i petrolieri stanno ostacolando in tutti i modi lo sviluppo di fonti di energia alternative al petrolio?
Secondo me si,perche' ci sono e sarebbero una valida alternativa al petrolio e anche una ottima fonte di concorrenza per abbattere i prezzi di un settore che purtroppo ha il monopolio e fa quello che vuole.
Non ti sembra illegale il fatto che con l'inquinamento che aumenta quotidianamente,continuano a produrre motori sempre piu' grossi per fare delle velocita' ridicole?
Sarebbe meglio produrre motori di piccola cilindrata ma super efficienti piuttosto che dei 3000 con 280cv per fare i 130km/h ma che purtroppo uno solo di loro consuma come 3 motori piccoli.
 
tanto per farti un esempio pratico.
Prova a prendere il nostro motore e togliere DPF,catalizzatore,EGR e cagate simili.
Con quello che guadagni in termini di prestazioni e consumi,potresti permetterti di ridurre la cilindrata da 2000 a 1600/1700 max senza perdere di prestazioni rispetto al 2000 tappato.
L'unica differenza sta nel fatto che un 1600,beve meno di un 2000 e con quello che scarichi in meno nell'atmosfera hai gia' recuperato con gli interessi tutto quello che guadagni con i vari accessori che ho elencato sopra.
Anche perche' l'EGR,riciclando i gas di scarico,abbassa si la produzione di NOx ,ma di contro ha l'enorme svantaggio che abbassando la temperatura in camera di combustione,peggiora appunta la combustione del gasolio che avviene per autoaccensione e di conseguenza aumenta la produzione di particolato causato da una cattiva combustione.
Alla fine e' come il cane che si morde la cosa,per coprire da una parte ti esponi da un'altra e il cerchio purtroppo non si chiude.
 
melego73 ha scritto:
Capisco che e' piu' piacevole vedere un bello scarico lindo che profuma quasi di candeggina piuttosto che un vecchio diesel che fuma nero e puzza schifosamente
Sono allergico alla candeggina, perdipiù all'inizio degli anni 90 ho avuto una Volvo 760 td ........ non ti dico le macchine che ho annerito in sorpasso :shock: :D :D
 
luca.mazda ha scritto:
melego73 ha scritto:
Capisco che e' piu' piacevole vedere un bello scarico lindo che profuma quasi di candeggina piuttosto che un vecchio diesel che fuma nero e puzza schifosamente
Sono allergico alla candeggina, perdipiù all'inizio degli anni 90 ho avuto una Volvo 760 td ........ non ti dico le macchine che ho annerito in sorpasso :shock: :D :D
molto bene,vedo che ci capiamo perfettamente ;)
ho la certezza assoluta che quel fumo era molto meno dannoso di quello incolore di adesso.
Che fosse bello da vedere no.
 
ma toglietemi una curiosita',visto che Mazda e Ford condividono tanti cose(vedere M3),pare che motore Ford dotato di FAP non dia tutti sti problemi di fitro...mettere la FAP sulla M6 e' cosi' vietato?o meglio mettiamoci un motore prioprio FORD come M3 con 1.6 109cv...che ne dite?
 
ma tu la fai molto semplice,non e' così immediato poter cambiare dei pezzi in questi modo,ci sono equilibri talmente precari che anche una piccolissima cosa potrebbe farli saltare.
Figuriamoci un motore intero :p
poi il motore che montano Focus ed M3 e' il 1600 HDI di Peugeot
 
Back
Alto