Anche i terrapiattisti non sono pochi. Termino qui l'OT
IT
Bmw aveva iniziato a lavorato sui motori (convenzionali) alimentati a idrogeno dalla fine degli anni '70 rinunicandovi una qjuindicna di anni fa per le enormi difficoltà tecniche e logistiche.
Una decina d'anno fa aveva iniziato una collaborazione con Toyota per lo studio e sviluppo delle fuel cells, di cui ora stanno presentando alcuni prototipi (idem Toyota) che potrebbero veni prodotti in piccola serie per flotte selezionate nella seconda metà del presente decennio.
Hyundai/Kia mi pare abbia già qualcosa a listino
Il sistema in sé è ben noto e adottato da decenni sulle capsule/navette spaziali, nonché anche in applicazioni terrestri/marine ad alta tecnologia (esempio ne è la propulsioone silenziosa dei sottomarini Classe U212/Todaro). Il problema di base è la generazizone dell'idrogeno (costossima) e la logistica di rifornimento
Se sei curioso e ne hai voglia, da questo lettura puoi capire cosa significhi "fare il pieno" di idrogeno ad un Classe Todaro
https://www.marina.difesa.it/documentazione/gare/mariugcra/Documents/1. Allegato n. 1 - Specifica tecnica e relativi annessi.pdf
E' chiaro che per le auto non è assolutamente pensabile una struttura del genere, ci sono dei prototitpi di satzioni di rifornimento per l'idrogeno gassoso. Se non sbaglio. in Italia ce ne sono attualmenet 7 (sette) che dovrebbero diventare 36 (trentasei) entro un paio d'anni con i fondi PNRR. E' chiaro che si tratta di un mero esercizio dimostrativo, non è assolutamente pensabile di vendere quantitativi significativi di auto a celle dicombustibile con una rete semplicemente inesistente. Tra l'alto, il costo dell'idrogeno ragguagliato alla percorrenza è del tutto simile a quello attuale delle colonnine pubbliche per la ricarica delle auto elettriche, quindi decisamente caro e non competitivo. La produzione di idrogeno è molto energivora, così come la sua conservazione e trasporto allo stato liquido. Risolvendo l'aspetto produttivo, sicuramente un'auto a fuel cell sarebbe vincente su una ad accumulatori, ma dobbiamo anche tener presente che i produttori hanno già speso fortune sulle auto ad accumulatori e vorranno almeno recuperare tali somme ...