99octane ha scritto:
Domanda tutt'altro che oziosa, visto che gia' in passato lo Stato ha fatto arbitrari pasticci ladreschi per derubare i cittadini...
Premetto che il mio intervento è aperto a qualsiasi proposta di correzione. Purché sia una proposta costruttiva, non insulti... o frasette del tipo "non capisci beeeeeep"
Dunque....
Affinché un veicolo "con le ruote grosse" possa essere considerato fuoristrada fuoristrda è NECESSARIA la trazione sulle 4 ruote, ma non è condizione sufficiente... Serve qualcos'altro. Ad esempio: un motore corposo ai bassi regimi, pieno di coppia in basso. Il vero fuoristrada nasce come "animale" da rampicata, adatto ai terreni fortemente accidentati, impraticabili da qualsiasi altro veicolo. Magari non è un mostro nell'allungo, a livello di comfort è quasi inguidabile in autostrada (salvo costose eccezioni), ma la coppia in basso gli permette di superare forti pendenze. Un fuoristrada vero deve essere in grado di guadare un corso d'acqua non eccessivamente profondo (mica è un mezzo anfibio), entrare superare un avvallamento del terreno senza sbattere la parte passa del muso o del posteriore... E poi ci sono le ridotte: se casomai il mezzo dovesse essere carico, ha bisogno di un aiutino dal cambio per affrontare i percorsi piu' impegnativi. Infine, un fuoristrada offre al guidatore esperto la possibilita' di giocare coi "differenziali"...
Un suv, invece, nonostante le ruote alte, la trazione integrale (non tutti ce l'hanno, a dire il vero, soprattutto quelli di fascia medio bassa), non sono adatti alla vera guida off-road. I piu' potenti come L'audi Q7, il Cayenne & co hanno sono animali da asfalto, con quello che costano è un peccato portarli a sfracellarsi nel fango o tra i sassi...