<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come si distingue un SUV da un Fuoristrada da una 4 WD? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Come si distingue un SUV da un Fuoristrada da una 4 WD?

vado a piedi ha scritto:
pxyko ha scritto:
99octane ha scritto:
Domanda tutt'altro che oziosa, visto che gia' in passato lo Stato ha fatto arbitrari pasticci ladreschi per derubare i cittadini...

Premetto che il mio intervento è aperto a qualsiasi proposta di correzione. Purché sia una proposta costruttiva, non insulti... o frasette del tipo "non capisci beeeeeep"

Dunque....
Affinché un veicolo "con le ruote grosse" possa essere considerato fuoristrada fuoristrda è NECESSARIA la trazione sulle 4 ruote, ma non è condizione sufficiente... Serve qualcos'altro. Ad esempio: un motore corposo ai bassi regimi, pieno di coppia in basso. Il vero fuoristrada nasce come "animale" da rampicata, adatto ai terreni fortemente accidentati, impraticabili da qualsiasi altro veicolo. Magari non è un mostro nell'allungo, a livello di comfort è quasi inguidabile in autostrada (salvo costose eccezioni), ma la coppia in basso gli permette di superare forti pendenze. Un fuoristrada vero deve essere in grado di guadare un corso d'acqua non eccessivamente profondo (mica è un mezzo anfibio), entrare superare un avvallamento del terreno senza sbattere la parte passa del muso o del posteriore... E poi ci sono le ridotte: se casomai il mezzo dovesse essere carico, ha bisogno di un aiutino dal cambio per affrontare i percorsi piu' impegnativi. Infine, un fuoristrada offre al guidatore esperto la possibilita' di giocare coi "differenziali"...

Un suv, invece, nonostante le ruote alte, la trazione integrale (non tutti ce l'hanno, a dire il vero, soprattutto quelli di fascia medio bassa), non sono adatti alla vera guida off-road. I piu' potenti come L'audi Q7, il Cayenne & co hanno sono animali da asfalto, con quello che costano è un peccato portarli a sfracellarsi nel fango o tra i sassi...

ti posso assicurare che il cayenne, nonostante il nome che si è fatto, tutta immagine e niente sostanza, non è un fuoristrada vero, ma gli si avvicina moltissimo per le prestazioni su terreni ostici. nella stessa mattina, sepolti dalla neve, la cayenne è stata l' unica che ho visto uscire dal parcheggio completamente innevato e scendere dalla porrettana fino a reggio emilia, con la neve che durante la notte era caduta per 40 cm !! la Q7 era imbarazzante ! non riusciva a fare presa sulla neve ! eravano tutti con gomme termiche, io cona la RX ho faticato non poco per uscire e per scendere, per la cayenne la neve era come l' asfalto. li mi sono veramente ricreduto sulla tedesca, mi ha deluso la Q7, sembrava un pesce fuor d' acqua che si dimenava , ma restava fermo, insomma fuori dal suo abitat.

Ok, benissimo! Nel caso di cui parli, Il tizio a bordo della Cayenne avrà benedetto l'istante in cui ha deciso di spendere tutti quei soldi :). Ma, obiettivamente, voi ce la portereste una cayenne a sfracellarsi in un terreno accidentato? Io no!!!! ;))))))) Povera bestia!!!
 
99octane ha scritto:
kunofox ha scritto:
99octane ha scritto:
Domanda tutt'altro che oziosa, visto che gia' in passato lo Stato ha fatto arbitrari pasticci ladreschi per derubare i cittadini...

Chiaro: il fuoristrada e' quello che TI SERVE se sei spesso sullo sterrato, nel fango, sulla neve o in fuoristrada vero ( ad ognuno le proprie esigenze), anche il cayenne e' un fuoristrada in alcune condizioni.

Il suv e' quello che non ti serve in citta' ma che hai preso uguale: anche il defender e' un suv a Milano.

Maxx

Interessante concetto, che si avvicina a quel che avevo in mente...

Beh, il mio hobby preferito e' vedere che scompaiono all'orizzionte quando arrivano due curve, dopo che ti si sono messi a c.lo con il loro carrozzone.

Tolto a chi serve, a chi ne apprezza il confort ed a chi piace stare in " alto", penso che il 90% dei possssori sia abbastanza sbruffone e soravvaluti clamorosamente le performance di auto cosi' alte e pesanti.

Un test di quattro ruote intitolava "il migiore ( dei suv) vale una punto" riguardo alle doti stradali; certo, puoi sempre ovviamenteovviare prendento il cayenne S: ed a quel punto sei il capo degli s.gati.

Maxx
 
Differenza fuoristrada/suv-4wd: nel secondo caso altezza da terra, dimensioni ruote e sbalzi ant. e post. sono equiparabili (salvo differenze minime) alla berlina/utilitaria con cui condivide la carrozzeria e tutto il resto della meccanica. (es.panda-panda 4x4, octavia-octavia 4x4 e così via)

DIfferenza suv-fuoristrada: un fuoristrada dovrebbe essere un'auto dotata di TUTTI quegli accorgimenti e dotazioni atti a consentirne la marcia...fuori strada (quindi 4wd non basta), a partire dalle gomme. Quindi: gomme da strada = suv, gomme da fuoristrada = fuoristrada. E visto che le gomme sono intercambiabili, fra suv e fuoristrada in realtà non esiste alcuna differenza strutturale, dipendendo solo dall'uso che principalmente ne viene fatto e che, presumibilmente, si riflette sulla scelta di coperture adottate.

Volendo tracciare una linea di distinzione netta anche se virtuale, potrebbe essere discriminante il tipo di pneumatici con cui l'auto viene messa in vendita dalla casa.
 
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
Domanda tutt'altro che oziosa, visto che gia' in passato lo Stato ha fatto arbitrari pasticci ladreschi per derubare i cittadini...
non è che nella realtà ti chiami 99tremonti e stai pensando ad una nuova gabella sulle 4x4 ma ti sei accorto che pure la tua evo lo è e non sai come toglierti dall'impiccio?

Se fossi 99Tremonti girerei con l'auto blu che mi pagate voi, guidata dall'autista che mi pagate voi, e me ne fregherebbe assai... :D

per questo sei octane
se non c'eri tu come facevamo???
 
un fuoristrada serio (di regola) ha il telaio a longheroni con la carrozzeria imbullonata, il ponte ant. e posteriore rigido, la trazione post. con l'ant. inseribile, le marce ridotte, il blocco dei differenziali, le gomme adeguatamente tassellate.Queste sono le dotazioni indispensabili per un fuoristrada.
Il SUV normalmente ha la scocca portante(come una normale auto), la trazione anteriore con il post. inseribile manualmente o a inserimento automatico a seconda del bisogno, poche hanno le ridotte.
Per la marcia su strada/autostrada sono meglio i SUV, i fuoristrada puri hanno qualche difficolta'.
Tanti SUV grazie a tutti quei congegni elettronici che hanno(antipatinamento, antiribaltamento, ABS, ecc.) se li metti sulla neve o su strade scivolose restano bloccati grazie a questi sistemi che dovrebbero aiutare ma in queste condizioni fanno si che l'auto non si muova
 
forrest1840 ha scritto:
Non ci vorra molto.... da come sono le strade, tutti presto o tardi dovremmo prendere il SUV 8)
....ribattezzati prontamente SAV, SOV, SBATT, SCAZ, STRUNZ e chi più ne ha più ne metta... :D
STRUNZ sarebbe perfetto :D
 
SUV: Vettura concepita sulla base di una vettura "normale", rivista nella meccanica e nella tecnica (altezza , sospensioni e trazione) per ottenere lo scopo del nome Sport Utility Veicle. Nel pratico una vettura "all terrain" senza pretese particolari, dedicata alle scampagnate domenicali familiari.

4WD: qualsiasi autovettura con 4 ruote motrici, di qualsiasi categoria o segmento: normalmente usata da chi per lavoro, abitazione, o diletto ha bisogno di una buona trazione in tutte le condizioni atmosferiche, ma non necessita di altezze minime particolari.

Fuoristrada: Vettura concepita per progettazione e componentistica per un uso fuoristradale, estremo o meno, normalmente con telaio a longheroni, ridotte e blocchi manuali o automatici dei differenziali; con sospensioni non performanti per uso stradale, ma la cui escursione garantisce una aderenza (nei limiti del possibile e del tipo di sospensioni) dei pneumatici nei terreni più impervi.
In questo particolare potremmo aprire una parentesi sul telaio: negli anni è diventato performante anche la scocca autoportante, normalmente dedicata alle auto normali.

Ma credo, caro Octane, che questo thread sia stato aperto per atltri motivi, più o meno pretestuosi....... ;)
 
lucio952 ha scritto:
un fuoristrada serio (di regola) ha il telaio a longheroni con la carrozzeria imbullonata, il ponte ant. e posteriore rigido, la trazione post. con l'ant. inseribile, le marce ridotte, il blocco dei differenziali, le gomme adeguatamente tassellate.Queste sono le dotazioni indispensabili per un fuoristrada.
Il SUV normalmente ha la scocca portante(come una normale auto), la trazione anteriore con il post. inseribile manualmente o a inserimento automatico a seconda del bisogno, poche hanno le ridotte.
Per la marcia su strada/autostrada sono meglio i SUV, i fuoristrada puri hanno qualche difficolta'.
Tanti SUV grazie a tutti quei congegni elettronici che hanno(antipatinamento, antiribaltamento, ABS, ecc.) se li metti sulla neve o su strade scivolose restano bloccati grazie a questi sistemi che dovrebbero aiutare ma in queste condizioni fanno si che l'auto non si muova

Sulla concezione che dai di fuoristrada aprirei una "polemica": noti fuoristrada da anni adottano scocca autoportante,;le sospensioni, in virtù di ottenere una maggiore copiatura del terreno e la catena cinematica più alta possibile, adotterei almeno le anteriori indipendenti (meglio se tutte, non so se ricordi la Ford Mutt, non aveva ridotte , il "primino", ma nota è stata la sua efficacia, pur con scocca portante). Quotando blocchi dei differenxziali e ridotte, possibilmente tipo Rubicon (4:1).
 
lucio952 ha scritto:
un fuoristrada serio (di regola) ha il telaio a longheroni con la carrozzeria imbullonata, il ponte ant. e posteriore rigido, la trazione post. con l'ant. inseribile, le marce ridotte, il blocco dei differenziali, le gomme adeguatamente tassellate.Queste sono le dotazioni indispensabili per un fuoristrada.
Il SUV normalmente ha la scocca portante(come una normale auto), la trazione anteriore con il post. inseribile manualmente o a inserimento automatico a seconda del bisogno, poche hanno le ridotte.
Per la marcia su strada/autostrada sono meglio i SUV, i fuoristrada puri hanno qualche difficolta'.
Tanti SUV grazie a tutti quei congegni elettronici che hanno(antipatinamento, antiribaltamento, ABS, ecc.) se li metti sulla neve o su strade scivolose restano bloccati grazie a questi sistemi che dovrebbero aiutare ma in queste condizioni fanno si che l'auto non si muova

quoto
 
Back
Alto