<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come mai la FIAT non riesce a recuperare quote di mercato in Italia? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Come mai la FIAT non riesce a recuperare quote di mercato in Italia?

|Mauro65| ha scritto:
skid32 ha scritto:
guarda scherzi a parte ho avuto modo di vedere qualche fiat e qualche opel per fare un esempio e ti devo dire che non è che ho trovato sta differenza a favore di opel ..anzi semmai il contrario...i motori diesel opel sono presi da fiat ...
non discuto sul merito (opel non la conosco per nulla tra l'altro) esemplificavo solo l'importanza "psicologica" di un costruttore nazionale
per certi versi da noi non sentiamo Fiat come costruttore nazionale ... e contano altre logiche d'acquisto

io piu' che altro penso sia una forma di '' snobismo'' o esterofilia (lo dico conoscendo i miei conterranei)

cioè fa piu' figo farsi un audi che una bravo ......fa piu' persona arrivata..a prescindere dalle carateristiche tecniche dell' auto
 
skid32 ha scritto:
io piu' che altro penso sia una forma di '' snobismo'' o esterofilia (lo dico conoscendo i miei conterranei)

cioè fa piu' figo farsi un audi che una bravo ......fa piu' persona arrivata..a prescindere dalle carateristiche tecniche dell' auto
ok
ed i risultati toyota, allora?
 
Credo che la Bravo SW non ci sia ancora perchè la croma è stata riposizionata come sua versione station wagon.
Non per niente con il restyling il muso è diventato molto simile.
 
|Mauro65| ha scritto:
skid32 ha scritto:
io piu' che altro penso sia una forma di '' snobismo'' o esterofilia (lo dico conoscendo i miei conterranei)

cioè fa piu' figo farsi un audi che una bravo ......fa piu' persona arrivata..a prescindere dalle carateristiche tecniche dell' auto
ok
ed i risultati toyota, allora?

Infatti l'Italiaè piena diToyota, vero?
 
skid32 ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
la Fiat non ha nulla di meno rispetto alle altre Case, dato che negli ultimi anni sta producendo delle belle auto; secondo me, tuttavia, gli acquirenti sono disincentivati dal fatto che per avere qualche optional basilare (l'alzacristalli elettrico o il climatizzatore, nulla di esorbitante!) bisogna sborsare una somma eccessivamenre alta. Il modello-base son solo "4 ruote ed il motore"!

bah come altre macchine nei modelli di base hanno poco o niente ....e non solo marche non premium

ma parlare cosi tanto per non è indicativo bisognerebbe confrontare modelli specifici prezzi ed allestimenti

Magari bisognerebbe cambiare certe politiche commerciali, che senso ha configurare un'auto sul sito, nel mio caso Lancia Delta Mj 1.6 Platino dl costo finale 28.500 euro. Vado poi dal concessionario, e la porto a casa (martedì) per 25.000.
Con tutta sta concorrenza, non sarebbe il caso di avere un prezzo "chiaro" subito? evitando così che certi potenziali clienti, non passino neanche in concessionario visto il prezzo alto di listino?
 
eafkuor ha scritto:
una persona su tre che compra fiat non mi sembra poco..

no tutt' altro... e' tantissimo! se si pensa che generalmente la macchina si sceglie su gusti estetici e se si pensa che le case automobilistiche importanti qui in italia sono almeno una decina il 30 per cento e' una cifra esorbitante!!

non facciamoci quindi prendere in giro!! altro che cassa integrazione per un azienda che va cosi' bene!!! se poi alla fiat non fanno bene i conti sara' proprio colpa della persona che guadagna piu' di 1.000 operai messi insieme e non il contrario!!

vergogna!!
 
io infatti non capisco perchè il 30% debba essere considerata una quota bassa....nel nostro mercato non è più come una volta ( x fortuna) e i costruttori sono tanti e molti non certo peggio della fiat...oltretutto al gruppo mancano parecchi modelli in gamma che farebbero percentuale..ecc ecc
 
|Mauro65| ha scritto:
Ho provato a riordinare i dati estrapolati da Interautonews
Province di Torino e di Trieste - penetrazione percentuale (ho tralasciato altre case/paese residuali)
Dimmi poi se il fattore "domestico" non conta ...

Marche Torino Trieste
Alfa Romeo 5,04 2,74
Fiat 49,27 16,03
Lancia 7,55 1,01
Totale Italia 61,85 19,78

Audi 1,77 2,30
BMW 1,88 2,29
Mercedes 1,73 3,50
Mini 0,53 0,93
Ford 3,66 8,54
Opel 2,97 6,90
Smart 0,69 2,11
Volkswagen 3,65 6,71
Skoda 0,66 0,98
Totale Germania 17,54 34,25

Citroën 3,28 5,57
Peugeot 2,80 5,81
Renault 1,80 4,38
Totale Francia 7,88 15,76

Daihatsu 0,33 1,40
Honda 0,49 2,31
Isuzu 0,03 0,08
Mazda 0,47 1,98
Mitsubishi 0,36 0,69
Nissan 1,02 3,60
Subaru 0,23 0,91
Suzuki 0,99 2,14
Toyota 3,46 8,55
Totale Giappone 7,36 21,66

Hyundai 0,43 1,43
Kia 0,42 0,98
Totale Korea 0,85 2,41

P.S. poi se guardiamo i numeri assoluti non c'è storia, 117.700 immatricolazioni contro 7.400

Ecco perche' la mia Mazda e' andata " bruciata " in un mese.....
Solo 7.400 auto vendute in un anno?
Ciao
 
stratoszero ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
skid32 ha scritto:
io piu' che altro penso sia una forma di '' snobismo'' o esterofilia (lo dico conoscendo i miei conterranei)
cioè fa piu' figo farsi un audi che una bravo ......fa piu' persona arrivata..a prescindere dalle carateristiche tecniche dell' auto
oked i risultati toyota, allora?
Infatti l'Italiaè piena diToyota, vero?
Mi riferivo, anzi ci riferivamo, ad una realtà molto diversa da Torino, in cui, a differenza appunto da Torino, le giapponesi hanno 1/5 del mercato e Toyota da sola fa la metà di Fiat o il triplo di AR o otto volte Lancia
Se leggi tutti i post, era un esempio portato per spiegare l'importanza del produttore domestico, per lo meno là dove viene percepito come tale
Saluti
 
eafkuor ha scritto:
una persona su tre che compra fiat non mi sembra poco..

In un Paese dove la FIAT e' il gruppo aziendale per eccellenza a me sembra pochissimo, sopratutto considerando poi il fatto che la FIAT sta sfornando automobili assolutamente a livello della concorrenza, se non superiori.

Regards,
The frog
(P.S. guardati un po' le quote dei costruttori in Francia ed in Germania e poi ridimmi se ti sembra ancora buona la quota FIAT in Italia.)
 
Back
Alto