<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come mai Jaguar e Volvo, almeno in Italia.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Come mai Jaguar e Volvo, almeno in Italia....

pilota54 ha scritto:
Credo che incida molto, come ha detto qualcuno, anche il discorso mercato dell'usato. Un conto è rivendere una Bmw, un conto è rivendere una Jaguar o una Volvo.

Penso che l'ottica di chi compra una Jaguar o una Maserati (per passione nei confronti di un marchio o per avere un'auto + esclusiva e/o elegante), debba essere quella di tenerla molti anni, in modo tale da ammortizzare la macchina.
Se invece l'acquisto è in leasing, a noleggio lungo termine o "a breve termine", cioè se si intende vendere l'auto entro 3-4 anni, allora il discorso economico può cambiare parecchio le intenzioni di acquisto, perché è chiaro che una Maserati o una Jaguar si svalutano molto + di una Bmw. Ecco un'altra ragione per cui le tedesche continuano a imperversare.

Poichè in Italia si vendono soprattutto diesel e non superiori a due litri , soprattutto dopo le misure di austerity e soprattutto le recenti iniziative di controllo fiscale , non solo quelle spettacolari delle fermate su strada , quoto che la rivendibilità e la tenuta dell'usato rendano i modelli della trade tedesca più convenienti , soprattutto per chi tiene l'auto 2, 3 o 4 anni.

E' vero che la svalutazione dell'usato riguarda ormai tutte le auto e nessuno crede più agli "assegni circolari" in circolazione :D negli '80 e '90 ,ma , anche per esperienza personale , le Bmw e le Mercedes e le Audi almeno te le ritirano , non dico a quotazione "quattroruote" , però sicuramente con quella "eurotax", aggiungi un po' di sconto e sei in grado di cambiare macchina.

Si provi invece a "dar dentro" un'ottima Volvo , non dico la S80 , ma anche la V70 o 60 , oppure una bellissima Jag...

Ne consegue pure che molti si sentano più psicologicamente "soddisfatti" a guidare una macchina che ha un mercato solido , piuttosto che una , anche bellissima , sicurissima , affascinante , ben finita , ma che si sa avere scarse potenzialità di rivendita , vale a dire che qui in Italia pochi intendono acquistare...

Ecco come mai le ottime Jag e Volvo continuano , con la felice parentesi delle Svedesi negli anni '80 e '90 , ad essere le cenerentole dei "numeri" di vendita nei loro segmenti. Non è solo un fenomeno di moda e o di conformismo , il famoso ossimoro dell' esclusività di massa , la quale ormai per il contrarsi del mercato medio-superiore tale non è nemmeno più...
 
Ringrazio

della

fattiva

collaborazione

sul motivo

per cui

Jaguar XF

( tralascio Volvo

solo

perche' non se la fuma nessuno )

vende 1/6 di BMW 5er.

Grazie di nuovo

per l' obiettivita'

della fattiva

collaborazione.....

P.s..

Ah.....Dei ricordi di Jaguar

( vice Rolls.....)

Frega unka a nesssuno

specie al borsellino degli azionisti ;)
 
Beh in pratica è più o meno ciò che ha fatto Jaguar fino all'avvento, nel 2009, della ultima XJ, la X351...la linea conosciuta della XJ con via via aggiornamenti tecnici sui dettagli, senza snaturare il concetto originale.

Jamba, non saprei, per me la XJ originale nel corso degli anni si e' via via abbrutita o quantomeno snaturata, aggiungendo a volte brutte sovrastrutture (ad es. gli orrengi paraurti squadrati con inserto in gomma a partire dagli anni 80)

La nuova (X351) pero' e' davvero molto bella ed apprezzo la scelta molto coraggiosa di realizzare una superammiraglia fastback a 2 volumi...ti ricordi quando si diceva che le grandi 2 volumi non le voleva piu' nessuno??
 
arizona77 ha scritto:
Ringrazio

della

fattiva

collaborazione

sul motivo

per cui

Jaguar XF

( tralascio Volvo

solo

perche' non se la fuma nessuno )

vende 1/6 di BMW 5er.

Grazie di nuovo

per l' obiettivita'

della fattiva

collaborazione.....

P.s..

Ah.....Dei ricordi di Jaguar

( vice Rolls.....)

Frega unka a nesssuno

specie al borsellino degli azionisti ;)

Arizona i motivi sono sempre gli stessi...scarsa rete di assistenza, fama del prodotto "intaccata" da decenni non troppo felici (vedi affidabilita'), meno versioni/motori per ogni modello e, oggettivamente, gadgets e sistemi di infotainment fino ad adesso un po' indietro rispetto agli altri nel segmento (Jaguar XF)

La plancia della XF, ad esempio, e' stata criticata per non essere alla pari delle concorrenti piu' forti e personalmente concordo.
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non reputo assolutamente lexus inferiore ,ci mancherebbe ...però non trovo giusto denigrare eccessivamente le altre case automobilistiche che quando lavorano bene lavorano bene ...salire oggi su un a6 o su una classe E vuol dire tanta roba ;)

Non ho mai denigrato nessuno e comunque non in maniera generalizzata...ma non le metto sul piedistallo che e' altrettanto sbagliato.

CHe A6 e Serie 5 siano tanta roba..ci mancherebbe, cosi' come la Classe E...ma ci sono anche altre "tante robe"...

Sul piedistallo ci metto solo la ferrari ;) stavo guardando la portiera ,si ci sono dettagli diversi però bmw come dicevo a jambana la mette più sulla guida che non sugli interni quindi non sarebbe proprio il riferimento ideale imho..e da questi punti di vista non credo che sia troppo contestabile
 
Jambana ha scritto:
Non credo che Lexus sia inferiore a Audi o Mercedes per qualità di finiture e materiali...ripeto, pellami, assemblaggi, verniciatura sono al top...per esempio il processo di verniciatura è famoso per la sua accuratezza e per la resa.
Comunque, il discorso non è stabilire chi sia superiore o inferiore, non mi interessa...il problema è che nelle discussioni sui forums italiani, bisogna sempre dare per scontato che chi non è Triade debba per forza sempre essere inferiore o inseguire, il che non è affatto vero, e per Lexus lo è praticamente da sempre. Anche perché l'obiettivo iniziale per loro, negli anni '80 alla fondazione del marchio, fu quello di ispirarsi alla produzione tedesca, per filosofia specialmente Mercedes, cercando di offrire standard ancora più elevati, con pignoleria tutta giapponese. Non hanno niente da dimostrare, credimi. Il problema è che la maggior parte dei loro prodotti sono quasi sconosciuti in Italia.

Si ,a monte di tutto il discorso c'è che nessuno conosce le auto giapponesi che non siano popolari o quasi ( tutti conoscono yaris e compagnia e tutti apprezzano toyota come costruttore affidabile ma con scarso appeal e i frontali nuovi testimoniano come si siano accorti di sta cosa in quel di Nagoya ) ...e questo è penalizzante ...stessa cosa honda..però lexus sta cominciando a prendere posizioni,quantomeno per l'ibrido che spesso e' simile a toyota ,che sta vendendo ,e quindi si intravede la possibilità di poter guidare qualcosa di premium che sia davvero diverso dal coro ( comincio a vedere lexus NX e CT 200 dalle mie parti ). Resta il discorso appeal e rivendibilita di cui dobbiamo tenere conto...ad oggi le quotazioni di qualsivoglia Audi ( compresa pure la fintissima premium A1) sono alte ,altissime in alcuni casi e questo incentiva il nuovo perché uno sa di poter rivendere la propria auto con facilità e con buona quotazione . Mi era capitato di vedere in un multiMarche una lexus ct seminuova e poco distante un A3 già con qualche anno a prezzo simile: 100 a 1 che la prima che e' uscita di li e' stata la tedesca seppure la jap era davvero seminuova ( guardando la targa mi pareva di un anno al max)
 
Jambana ha scritto:
Io non le denigro assolutamente, ti ho detto anche che non mi piace parlare nei soliti termini di superiore o inferiore, anche perché il livello è comunque elevato, e dando per scontato quello subentrano sicuramente le preferenze personali, il singolo modello o allestimento, colore, etc...

In genere mi pare sempre il contrario sui forums: superiorità dei prodotti tedeschi (che sono gli unici che gli italiani conoscono bene) data per scontata, spesso con una spocchia poco simpatica, tutto il resto considerato inferiore/inseguitore/che deve dimostrare le sue qualità: non c'è niente di meno aderente alla realtà per chi conosce un poco il resto e la sua storia, in questo caso Lexus.

Anche qui sul forum (BMW) per esempio, c'era qualcuno che dopo aver visto una (sottolineo una) RX usata, tenuta chissà come, andava dicendo che i la pelle usata nelle Lexus è brutta e "pacchiana"...proprio la pelle, che è una delle cose più belle (e durevoli) nelle Lexus...questa è semplicemente non-conoscenza, o pregiudizio, o chiamiamolo come vogliamo.

Io che in vita mia ho guidato praticamente solo auto tedesche o inglesi, mi becco sempre del fanboy jap semplicemente perché, arrivato ad un certo punto, ho iniziato ad interessarmi attivamente (quindi documentandomi, provando, osservando) anche al "resto del mondo", guardandolo con occhi diversi da quelli snob di chi se non c'è la cavallina di Zuffenhausen, o il "gomito di Hofmeister" e altre amenità un'auto manco la considerano...e fidati, ho scoperto un mondo molto intreressante :)

Tra di noi ( io te e Saturno considerando il contesto ) cerchiamo di passare oltre il concetto di fanboy e simili ,ma parliamo di preferenze..non so se il preambolo che intendo farti te l'ho già fatto ma ora è' d'obbligo perché intendo specificare come abbia sicuramente un inclinazione verso certi tipi di auto ma per passione ho anche voglia di vedere tutto quello che posso e riesco ,tra cui auto più strane in un certo senso..la questione marchio e' riduttiva perché come già detto un a1 non è Audi solo per gli anelli così come la activ tourer non è una bmw a tutti gli effetti . Esistono prodotti e prodotti.la cosa buona di lexus e' che cerca di diversificare l'offerta puntando su una tecnologia che obbliga a scegliere in funzione della tecnica in primis ma questo mi fa riflettere perché e' probabile che loro stessi sappiano per primi che mettere un tremila Diesel su una rx sarebbe stato un suicido contro le rivali europee già più quotate su carta e questo significa che c'è una presa di coscienza del costruttore ...e questa sarà basata su delle prove concrete ,avranno comprato una Audi o una bmw o una mercedes ( pratica comune ) e avranno ben visto che sono fatte bene ...oggettivamente poi anche loro hanno auto ben fatte ,l'ultima Is e' splendida e accattivante nonche' ben curata sotto tutti gli aspetti ( non ultimo quello tecnico perché dichiarano un bilanciamento pesi nell'ordine del 50:50!!)
 
Jambana ha scritto:
perdegola ha scritto:
Io sono dell'idea che Jaguar abbia ancora la nomea di auto costose e poco affidabili! Mentre Volvo (a me piacciono) non ha ancora l'appeal della triade!
Inoltre la triade acchiappa parecchio sui giovani... Cosa che le altre non hanno mai avuto... Giusto un po' Volvo!

Mah, io a 19 anni giravo con una Jaguar d'annata (e poi ho avuto pure Volvo), e ti assicuro che mi acchiappava moltissimo...e acchiappavo, senza alcun dubbio :lol:

Il fatto è che ormai i "giovani" sembrano in generale davvero poco originali nelle loro scelte in campo automobilistico, superficiali e schiavi delle mode di massa, a parte qualche lodevole eccezione...

Qualche tempo fa ho incontrato in un parcheggio un ragazzo ventenne con una XJS convertible e gli ho fatto mezz'ora di complimenti...beh, non credo che ci siano dubbi sulla differenza di immagine nell'andare a prendere una ragazza con una XJS cabrio o una delle varie A1-A3-Ax, Mini by BMW et similia che costano pure il doppio....e se poi si rimane per caso a piedi per un guasto dovuto al "signore delle tenebre" Lucas, è il classico imprevisto da sfruttare... :D

Ti sei risposto da solo... noi siamo un'eccezzione! Se potessi sarei il primo a girare con una E-type o con una Ferrari Dino!
 
chepallerossi! ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Ringrazio

della

fattiva

collaborazione
"Come mai Jaguar e Volvo...?"
eh ma però invece sai ecco guarda maserati lexus cadillac infiniti... ;)

perche' Jaguar fa un ottimo prodotto, l' XF, e a prezzi leggermente inferiori
di
A6
5er
Serie E

e
Volvo non ha mai avuto un listino interessante e ben assortito come oggi
 
gallongi ha scritto:
Resta il discorso appeal e rivendibilita
in effetti è questo il nocciolo della questione, almeno in europa , la rivendibilità è frutto del grande appeal , poi c'è anche il discorso della rete di vendita : inesistente o quasi per jaguar e jap premium
 
i 2 marchi in oggetto, seppur di fatto non certamente prive di contenuti (specie volvo imho), potrebbero però passare per "ne carne e ne pesce" mi verrebbe da dire a cospetto delle (solite) "tre dell'ave maria" germaniche...

a mio avviso invece quelle che invece potrebbero in una qualche misura sperare di almeno "scomodare" tale trend sarebbero prodotti come possono esserlo maserati e/o lexus...

e perchè mai direte voi?

e presto detto dico invece io:

questo proprio in virtù del fatto che i summenzionati marchi possono vantare una certa differenziazione dato dal loro specifico approccio, quindi "distinzione dalla massa":

- maserati: proprio in qualità di sua interpretazione nel panorama del settore premium-lusso che verte "in chiave latina&sanguigna" per via delle meccaniche "vibranti"(vedi rombosità...) le quali in pratica proprio direttamente prelevate dal "magazzino organi" ferrari dalla quale pertanto potrebbe in qualche modo essere vista come una sorta di "ferrari limousine"(e sappiamo tutti benissimo quanto tutte queste caratteristiche siano riconosciute ed apprezzate in tutto il mondo... quindi...).

- lexus: qui invece come approccio siamo sostanzialmente agli antipodi (divisione f-sport esclusa naturalmente) rispetto alla proposta italiana per via dello spiccato "richiamo al politically correct" in termini di efficienza e sostenibilità ambientale in primis, così come altrettanto il "fascino hi-tech" che ne può/potrebbe derivare da versante ibrido (e forse non solo dato che per la futura ammiraglia ls si ventila anche del possibile impiego di un powertrain ad idrogeno [mirai docet tanto per rimanere in casa])...
 
arizona77 ha scritto:
Volvo non ha mai avuto un listino interessante e ben assortito come oggi
a volvo manca l'immagine, c'è poco da fare.
oltre al fatto che ha pagato (e continua a pagare) l'affiliazione a ford, da cui ancora non s'è totalmente affrancata.
credo anche che sconti un vuoto significativo nella gamma motori: non so quanto sia azzeccata la strada del monomotore intrapresa con i nuovi propulsori VEA.

aggiungo che il calo (irreversibile) di gradimento delle sw probabilmente incide maggiormente sulle vendite di volvo, il cui successo era in gran parte basato proprio sulle sw.
 
Per quanto riguarda Volvo, c'è da chiedersi come mai un terzo :shock: delle V40 debba essere svenduto come km zero altrimenti rimarrebbe in salone. Significa che al 20-25% in meno trova acquirenti mentre a listino o con meno sconto no. O sbagliano listino o non son capaci di far arrivare al cliente la qualità dei contenuti e, soprattutto, la sicurezza intrinseca.
Ho recentemente provato una XC60 col 5 cilindri diesel 2.0 e devo dire che ha il suo perché...
Poi in effetti, son talmente "strane" che o ti piacciono o le odi. Non le compri per sbaglio o perché sei indeciso con un'altra o altre due.
 
Se parliamo di Italia, ripeto la triade a chi vende il grosso? Privati? Dubito altissimamente. Quali versioni?

Quali sono le offerte di leasing di Volvo e Jaguar? Quelle della triade invece?
 
Back
Alto