<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come mai in passato le auto si cambiavano più spesso? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Come mai in passato le auto si cambiavano più spesso?

immagino con la giusta manutenzione, ma su che strade li hai fatti? Ricordo il padre di un amico con la 125S a gpl ha fatto quasi 300mila km ma al 90% di a.strada...
Statale 40%, città 30%, autostrada 20%, alta collina 10%, manutenzione ordinaria sempre effettuata dal sottoscritto, extra solo una batteria, il sensore dell'Intercooler e un giunto.
 
Va anche considerato secondo me che in passato si tendeva a considerare un'auto che aveva sulle spalle 100000 km sfruttata o addirittura finita.
Penso che la soglia psicologica fosse più o meno quella e magari per le auto di una volta era vero che la loro vita utile era più breve.
Negli ultimissimi anni invece c'è stato un cambiamento radicale su questo tema, causato ovviamente dall'impennata dei prezzi sia dell'usato che del nuovo.
Oggi si vedono annunci che recitano frasi tipo "solo 150000 km" come se fossero pochi e l'auto avesse davanti a sé ancora tanta strada da fare.
Cosa fattibile per carità ma almeno per le auto degli anni 90 significava spesso andare incontro a frequenti guasti grandi o piccoli.
 
le auto di una volta erano semplici ma fragili, ricordo la 127 di mio papà spesso dal meccanico o dal carrozziere per ruggine, aveva 2 cose e si rompevano tutte, alzacristalli, gangio deflettore....sedili scuciti insomma....una 127 fatta coi materiali di oggi probabilmente sarebbe eterna. Di contro le auto moderne sono diventate complicatissime e piene di componenti che si guastano spesso.....diciamo che al costruttore interessa dare una vita utile all'auto di 10-15 anni massimo anche nella reperibilità dei ricambi, dopodichè sono fatti e problemi nostri.

Le auto i km li facevano lo stesso anche una volta....
Anzi la 125 S e' stata l' auto con cui ho fatto piu' km....
Bidonata classica all' acquisto: dichiarati 40.000 km, reali 90....
Altri 100.000 ce li feci io.
Rottura cuscinetto ruota posteriore sinistra....Altro non ricordo....
Rivenduta a ex compagno di liceo
( preavvisato dello stato di quasi 200.000 km )
per 300.000 Lire nel '78 o '79 che fu, non ricordo di preciso.

Ne fece altri 50.000 di km, prima di bruciare la guarnizione della testa.

P.s.:

La ruggine a trovai sulla GT Junior che avevo preso prima con 3 anni di vita.
 
Ultima modifica:
Io ho sempre comprato macchine nuove , tutte rigorosamente a benzina (le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo) , e le ho sempre tenute fino alla demolizione , eccetto la prima , una NSU Prinz 4L , che ho rivenduto nel 1983 ad un amico dopo 10 anni e 135000 Km (la mia schiena non ce la faceva più) .
Nel 1993 ho demolito la 124 S (19 anni e 332000 Km) che era appartenuta a mio padre , e che io ho continuato ad usare dopo la sua scomparsa , e nel 2003 la mia Ritmo 60 (20 anni e 328000 Km)
Attualmente giro con una Peugeot 406 ST del 2000 , trasformata a metano nel 2005 , con la quale ho percorso finora 530000 Km (di cui oltre 450000 Km a metano) ; è la mia terza macchina , e ho la patente da 59 anni .
Per questa macchina ho ottenuto da ASI , tramite il Club Storico Peugeot , il CRS (certificato di rilevanza storica) .
Grazie al CRS ho potuto chiedere (e ottenere) l'esenzione totale dal pagamento della tassa di possesso , come previsto dalla Regione Lombardia .
 
Ottimo davvero....

( Magari....Le Casse dell' ufficio IVA la pensano diversamente )

:emoji_wink::emoji_wink:

Ma ottimo davvero.
Specie i 530.000 su Peugeot
 
Quando si raggiungo simili percorrenze da 500000km per favore elencare i lavori svolti. Tanto per capire se economicamente conveniente oppure no
 
Quando si raggiungo simili percorrenze da 500000km per favore elencare i lavori svolti. Tanto per capire se economicamente conveniente oppure no
Per ora, tra le mie auto, 339Mm sulla Legacy, due cuscinetti ruote anteriore, sulla V40, distrutta in un incidente a 285Mm, una pulizia EGR. Le condizioni ambientali, e le mie ridotte percorrenze odierne, non mi consentiranno di fare molti altri km con la boxerona diesel.
 
Quando si raggiungo simili percorrenze da 500000km per favore elencare i lavori svolti. Tanto per capire se economicamente conveniente oppure no

Come ho già scritto , ho una Peugeot 406 ST del 2000 , trasformata a metano nel 2005 , con la quale ho percorso finora 530000 Km (di cui oltre 450000 Km a metano) ; è la mia terza macchina , e ho la patente da 59 anni .
In autostrada , a velocità da codice , faccio 20 km/Kg (13 Km/l a benzina) , con una autonomia di 300 Km circa (bombola da 85 L) ; ricordo che , ai fini della percorrenza , 1 Kg di metano vale 1,5 l di benzina , 1 l di gasolio e 2 l di GPL .
Fino a 488000 Km non avevo mai avuto problemi importanti ; ho cambiato la cinghia di distribuzione tre volte , nel 2006 a 124979 Km , nel 2009 a 247324 Km e nel 2011 a 370373 Km (in concomitanza dei tagliandi , fatti a 6800 Km , 35708 Km , 65110 Km , 95584 Km , 124979 Km , 154915 Km , 184900 Km , 215437 Km , 247324 Km , 277952 Km , 308575 Km , 340229 Km , 370373 Km , 399188 Km , 420224 Km , 450749 Km , 479695 Km , 488351 Km , 509440 Km ) , i dischi freni a 191800 Km e a 399188 Km (erano rumorosi) , le pastiglie a 95584 Km , 191800 Km , 308575 Km , 399188 Km , 441242 Km , la frizione a 219500 Km e a 403786 Km.
Come mi aspettavo (era solo questione di tempo e mi ero già preparato psicologicamente e finanziariamente) a 488640 Km il patatrak : problemi alle sedi valvole , alla guarnizione della testata , più altre cose .
Il rifacimento del motore mi è costato più di 4000 € presso un autorizzato Peugeot , compresi alcuni lavori già in programma , come rifacimento della distribuzione (quarta volta) , sostituzione paraoli vari , sostituzione tubazioni decotte : non mi è passata neanche dall’anticamera del cervello l’idea di farla demolire o comunque di sostituirla , visto la manutenzione scrupolosa da sempre effettuata e le ottime condizioni generali (la carrozzeria è ancora perfetta) , anche perché per un modello equivalente oggi servono almeno 50000 € .
 
Back
Alto