<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come mai in passato le auto si cambiavano più spesso? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come mai in passato le auto si cambiavano più spesso?

Vivendo in regione fiattistica, tra dipendenti diretti e di fornitori, ugualmente agevolati per l'acquisto e rivendita semestrale, ho visto tante auto perfettamente efficienti ma divorate dalla ruggine.
molti anni fa non era un problema solo Fiat o italiano, vedi Alfasud che a sei mesi cominciava, ricordo nella R4 che ti trovavi con i piedi fuori e anche certe tedesche marcivano...
 
mah, se imbarcavi acqua nella benzina bastava asciugare la vaschetta e andavi di nuovo, logicamente vuotato il serba, oggi iniettori e pompa a rischio, tolto i 2 doppio corpo dei motori spinti non c'erano quasi mai problemi, stesso discorso per puntine e condensatore, richiedevano più sorveglianza ma potevi anche farlo nel garage, adesso va sempre tutto bene, ma se succede qualcosa non sai più dove vai a finire con le spese...
Se sei in mezzo al deserto forse è preferibile il carburatore, per il resto l'iniezione ha portato più pregi che difetti
 
Le auto costavano meno ed i soldi "valevano" di più.

Ci sono anche altri motivi, almeno quelli che spingevano ma, ma forse non è il momento storico del forum, si esplicitarli ...

Aggiungo solo che la spinta alla sostituzione era meno forte
di oggi, anche perche' le migliorie non erano continue e notevoli come adesso....Per non parlare del numero di auto proposte, oggi mostruoso rispetto a 20 e piu' anni fa
Poi ognuno vede il proprio riferimento temporale
 
Per non parlare del numero di auto proposte, oggi mostruoso rispetto a 20 e piu' anni fa

Riguardo a questo, anche se numericamente vero, per me la scelta era molto più ampia fino al 2005-2010; ci sto pensando spesso negli ultimi tempi.

Anni fa, uno dei miei passatempi preferiti era sfogliare e risfogliare il listino auto nuove di quattroruote per "scegliere virtualmente" la prossima auto, e cambiavo idea spesso; a volte cecavo quella cavallata, altre quella parsimoniosa, o ancora una spaziosa o una compatta ...

Se sfoglio il listino oggi, già è tanto se trovo 4-5 modelli che potrei farmi piacere ...
 
Per me, le auto costavano molto meno, considerando i prezzi medi degli ultimi 3-4 anni. La stessa considerazione non posso farla per le auto sino al 2019 circa. Ho comprato la Twingo nel 2015, oggi lo stesso modello, stesso motore e dotazione, costa quasi 5k in più. I listini sono esplosi.
Ma non è solo il prezzo la differenza con i decenni passati, tutto il resto è cambiato.
Prima dell'era smartphone non c'era la spesa telefonia in famiglia, milioni di lire per i telefoni che restavano nei conti correnti e potevano essere spesi per altro, non c'erano mille altre spese non essenziali, palestra, estetista, chirurgia plastica, abbigliamento all'ultima moda rigorosamente griffato, consumo meno sfrenato.
Si badava meno all'apparenza e più alla sostanza e si calibravano le spese.
Guardando in giro era raro vedere arrivare gli operai in cantiere con Audi, Mercedes, ecc, anche se di seconda o terza mano, di certo non come oggi.
Meno ristoranti, vacanze.
Era più facile avere una utilitaria o una sw recente, anche con stipendi bassi.
Quante Astra, Escort ecc.. Si vedevano
 
Quante utilitarie del passato raggiungevano 150-200 mila km senza troppe riparazioni? Oggi non è un problema. Le auto durano di più.
I dispositivi di sicurezza obbligatori hanno aumentato il prezzo. Anche certi optional di serie. Gli ultimi anni sono stati con aumenti stratosferici.
Comunque sia cambiare auto ogni 3-4 anni ti bruci il capitale. L'auto è un pessimo investimento

Non è che necessariamente duravano meno le auto di una volta. Dipende. MAgari arrugginivano di più, alcuni componenti duravano di meno di componenti attuali (ma anche li dipende da marchi e modelli) ma semplicemente, a mio ricordo di bambino/ragazzino chi aveva una macchina di sette anni aveva l'auto "vecchia"....oggi leggo annunci di utilitarie di 15 anni anche superchilometrate vendute come se nulla fosse,come se per loro il tempo si fosse fermato....
 
Riguardo a questo, anche se numericamente vero, per me la scelta era molto più ampia fino al 2005-2010; ci sto pensando spesso negli ultimi tempi.

Anni fa, uno dei miei passatempi preferiti era sfogliare e risfogliare il listino auto nuove di quattroruote per "scegliere virtualmente" la prossima auto, e cambiavo idea spesso; a volte cecavo quella cavallata, altre quella parsimoniosa, o ancora una spaziosa o una compatta ...

Probabilmente e' il discorso delle tipologie
sul mercato....
Oggi
senza monovolume
senza o quasi spider / coupe
poche berline / SW....

Se non si pensa al SUV si fa presto....

Se sfoglio il listino oggi, già è tanto se trovo 4-5 modelli che potrei farmi piacere ...


Probabilmente e' il discorso delle tipologie....

Oggi
senza monovolume
senza o quasi spider e coupe
poche berline e SW

Se non si pensa al SUV e si salta paro paro l' elettrico....
Si fa presto a far consultazione

:emoji_blush::emoji_blush:
 
Ultima modifica:
Per me, le auto costavano molto meno, considerando i prezzi medi degli ultimi 3-4 anni. La stessa considerazione non posso farla per le auto sino al 2019 circa. Ho comprato la Twingo nel 2015, oggi lo stesso modello, stesso motore e dotazione, costa quasi 5k in più. I listini sono esplosi.
Ma non è solo il prezzo la differenza con i decenni passati, tutto il resto è cambiato.
Prima dell'era smartphone non c'era la spesa telefonia in famiglia, milioni di lire per i telefoni che restavano nei conti correnti e potevano essere spesi per altro, non c'erano mille altre spese non essenziali, palestra, estetista, chirurgia plastica, abbigliamento all'ultima moda rigorosamente griffato, consumo meno sfrenato.
Si badava meno all'apparenza e più alla sostanza e si calibravano le spese.
Guardando in giro era raro vedere arrivare gli operai in cantiere con Audi, Mercedes, ecc, anche se di seconda o terza mano, di certo non come oggi.
Meno ristoranti, vacanze.
Era più facile avere una utilitaria o una sw recente, anche con stipendi bassi.
Quante Astra, Escort ecc.. Si vedevano
Faccio un'osservazione. Lo smartphone cominciò a diffondersi dal 2005 più o meno. Non è che prima non si facessero spese non essenziali e non si seguiva la moda...eccome se si facevano.
Ora è cambiata anche la mentalità. L'auto la compro a rate e magicamente anche con uno stipendio basso mi posso permettere una BMW mentre vivo a casa gratis da mammuzza e papino
 
Quindi dite che uno dei possibili motivi era che il passaggio da una vettura, per dire, del 1970 a una del1975 comportava in salto di qualità tale che io gioco valeva la candela.
Non voglio contestare questa ipotesi, anche perché io sono del 1987 quindi non ho vissuto quei tempi.
Però mi pare di ricordare che ci furono modelli storici che rimasero nei listini molto a lungo,dalla 500 alla panda prima serie per fare due esempi.
Magari venivano aggiornati.
E poi alcune persone che conosco magari hanno avuto tre Fiat 500 un parente credo che abbia comprato due 128 di fila.
Oggi è una cosa che secondo me capita più raramente.
 
Quindi dite che uno dei possibili motivi era che il passaggio da una vettura, per dire, del 1970 a una del1975 comportava in salto di qualità tale che io gioco valeva la candela..


Io dico l' esatto contrario
( almeno per quel periodo che citi; che io ho vissuto in diretta )....
Il primo stimolo, di livello, direi, fine 70s inizi 80s coi Diesel " brillanti "
 
Back
Alto