<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come mai in passato le auto si cambiavano più spesso? | Il Forum di Quattroruote

Come mai in passato le auto si cambiavano più spesso?

Chiedo lumi agli amici del forum.
Mi è capitato di chiedere a mio padre quali vetture ha avuto in passato.
Quasi tutte Fiat perchè ci ha lavorato per tanti anni e aveva lo sconto dipendenti.
Varie 500,127,131,A112,la Duna,forse una 850 non sono sicuro.
L'unica straniera che io sappia è stata la Zx ed è stata anche l'unica auto che è rimasta in famiglia molto a lungo.

Dividendo il numero di auto per gli anni trascorsi dal conseguimento della patente viene fuori una media,prima della Zx che da sola è rimasta per quasi 3 decadi,piuttosto bassa.
3-4 anni a vettura.

E anche qui sul forum tanti utenti hanno riportato un elenco delle auto possedute in passato e spesso si trattava di una lista piuttosto lunga.

Nel caso di mio padre sicuramente ha influito il fatto di aver lavorato per la Fiat,probabilmente avrebbe cambiato meno macchine se avesse lavorato altrove.
Ma anche persone con disponibilità economiche non elevate che conosco hanno avuto tante auto in passato,mi riferisco soprattutto al periodo dagli anni 70 in poi.

Mentre facendo la stessa domanda ai miei coetanei,quindi persone che guidano quasi da 20 anni,è facile che ti rispondano che hanno avuto massimo 3 auto,in certi casi anche solo 2 con una media di oltre 10 anni a vettura.
Ipotizzando che anche in futuro le auto vengano cambiate con tale frequenza persone che guideranno per 60 anni potrebbero possedere nel corso della loro vita meno di 6 auto contro le 10 o 20 dei loro genitori.

Prendo spunto anche da una stand up comedian della mia età che ha fatto proprio il paragone dicendo che la generazione dei nostri genitori era quella delle cose mentre la nostra quella delle esperienze.
I nostri genitori avevano delle macchine bellissime con la scritta Turbo sul portellone posteriore e le cambiavano continuamente.
Mentre il mezzo di trasporto simbolo della nostra generazione è il monopattino a noleggio.

Mi sono chiesto quindi come mai una volta le auto si cambiavano,almeno in molti casi,più spesso?

Duravano di meno?
Costavano di meno?
Si stava meglio economicamente?
Si stava uguale ma non c'erano altre spese che ci sono oggi quindi ci si poteva togliere qualche sfizio in più?
C'era più passione per l'auto?
C'era più stabilità economica che rendeva meno stressante firmare una cambiale rispetto a firmare un finanziamento oggi?

Le auto di oggi sono migliori quindi durano di più?
Di sicuro si arrugginiscono meno.
Costano un rene quindi anche chi è fissato non può più cambiarla ogni 2 o 3 anni anche se vorrebbe?
Si fanno meno km oggi e quindi la stessa auto può prestare servizio per più anni rispetto al passato?
Oggi ci sono sempre più spesso 2 vetture per nucleo famigliare mentre in passato ce n'era una sola quindi anche questo influisce sul fatto che vengano tenute più a lungo?
In tempi recenti l'auto tira di meno nel senso che per tante persone una vale l'altra e forse la macchina nuova non è più com'era in passato il biglietto da visita preferito per ostentare il proprio benessere?

Mi rendo conto che fare un elenco delle auto possedute o guidate suona un po' come la lista delle conquiste amorose,quindi forse oggi non è più qualcosa di cui ci si può vantare.
Però io provo un po' di invidia verso le generazioni passate che forse per certi versi hanno avuto di meno ma per altri hanno avuto di più,forse hanno anche sprecato di più compromettendo un po' la vita delle generazioni future.
Forse è proprio per via del fatto che la lista dei genitori è molto lunga che quella dei figli invece è molto breve.
L'auto è probabilmente uno dei primi sfizi o lussi che viene sacrificato in questi tempi in cui per vari motivi si fa fatica a stare dietro a tutte le spese.
Si fa spesso il paragone tra il costo dell'utilitaria e lo stipendio medio,si dice spesso che è un paragone fuorviante perchè l'utilitaria di oggi equivale a una vettura media come dimensioni e quasi a un'ammiraglia come dotazione di accessori rispetto al passato.
Oggi io credo che acquistare e mantenere un'auto sia più difficile rispetto al passato,tanto che in molti casi chi ha prospettive incerte per il futuro all'auto non ci pensa proprio e se ne ha una la tiene finchè cammina e perchè gli serve ma la vede sempre più spesso come una spesa di cui preferirebbe fare a meno.
Solo che non può farne a meno per ovvi motivi ma comunque non si può permettere di cambiarla spesso.

Meglio ora?
A livello ambientale probabilmente si,a livello di far girare l'economia probabilmente no.
 
Ultima modifica:
quando c'è potere d'acquisto la gente cambia auto anche solo per il gusto di cambiare, oggi una buona parte cambia auto solo se strettamente necessario. Mio papà alla mia età aveva già cambiato 4 auto, io sono alla seconda, la prima l'ho tenuta 2 anni, quella attuale 22 anni.
 
A parte fenomeni di degrado perchè l'evoluzione automobilistica una volta era più serrata i miglioramenti evidenti e palesi in tutto, le auto costavano meno e l'usato era un pò sottoconsiderato anche in virtù delle rate che rendevano "accessibile" a tutti (o quasi) l'auto nuova.

Inoltre non dimentichiamoci i condizionamenti della pubblicità che una volta erano realmente "massivi" ricordo che nei break pubblicitari, soprattutto alla sera, gran parte degli spazi erano occupati da auto, chi si ricorderà i primi Drive In ricorderà le Seat messe lì per pubblicità e ben ben mostrate e altro.

Oggi le auto non le vedo più nemmeno nei centri commerciali e sì che concessionari ce ne sono....

Questa pubblicità, potendoselo permettere, stimolava i consumi e le case avevano "prestabilito" in sei sette anni la durata di un modello prima della sua uscita di produzione.

Poi arrivò qualcuno almeno da noi che fece decadere quel "modello" di sostituzione allungandolo a dismisura, la 500 è andata fuori produzione dopo 17 anni.....
 
Secondo me
1) un tempo venivi bombardato mediaticamente dalla continua pubblicità sul nuovo modello di auto che aveva millemila cose in più.
2) L'industria automobilistica era una grossa fetta dell'economia nazionale, per cui era anche interesse nazionale avere un ricambio continuo
3) Tra 127 e Uno, 131 e Regata ecc ecc molte volte c'erano più salti generazionali a livello di contenuti. Oggi va bene se nn si va all'indietro (vedere Citroen C3), per cui, a meno che non ci sia una reale necessità, chi ha un'auto marciante e tenuta bene, non la cambia.
 
Secondo me
1) un tempo venivi bombardato mediaticamente dalla continua pubblicità sul nuovo modello di auto che aveva millemila cose in più.
2) L'industria automobilistica era una grossa fetta dell'economia nazionale, per cui era anche interesse nazionale avere un ricambio continuo
3) Tra 127 e Uno, 131 e Regata ecc ecc molte volte c'erano più salti generazionali a livello di contenuti. Oggi va bene se nn si va all'indietro (vedere Citroen C3), per cui, a meno che non ci sia una reale necessità, chi ha un'auto marciante e tenuta bene, non la cambia.

Mi ritrovo in quello che hai scritto, effettivamente sono passato dalla 127 alla Uno, tra le due c'era una differenza abissale. Poi si è passati alle auto ad iniezione ed è stata una liberazione dal carburatore che ogni tanto si starava e i consumi salivano. Poi è arrivato il turbo.......etc etc
Oggi non vedo un' auto alla portata delle mie tasche ( anche usata) che rappresenterebbe un'evoluzione come in passato.
 
Mi ritrovo in quello che hai scritto, effettivamente sono passato dalla 127 alla Uno, tra le due c'era una differenza abissale. Poi si è passati alle auto ad iniezione ed è stata una liberazione dal carburatore che ogni tanto si starava e i consumi salivano. Poi è arrivato il turbo.......etc etc
Oggi non vedo un' auto alla portata delle mie tasche ( anche usata) che rappresenterebbe un'evoluzione come in passato.

Il prezzo. Il costo di una seg. A è raddoppiato in quindici anni (sulla base di quanto pagai la Cuore nel 2009 e quanto ha pagato la Picanto mia moglie) questo incide soprattutto sui redditi più bassi che comperano meno auto e spendono sempre più soldi per comperare auto usate...lasciamo stare che siamo su forum pubblico.

Chi se la passa bene c'è non ha il problema della permuta della vecchia utilitaria e si diletta tra elettrico, termico, ibrido a seconda del momento sempre premium però of course.
 
Un fattore importante è anche che l'evoluzione tecnologica in ambito auto benzina/diesel è stata molto veloce dagli anni 60 fino a metà anni 2000 con il common rail diesel, poi è decisamente rallentata fino ad arrivare qualche anno dopo coi piccoli motori tgdi di massa e i primi ibridi toyota veri e propri, 2010/12. Da allora è cambiato molto poco, se non sistemi digitali/adas/ fari led e poche cose, nulla in confronto coi decenni precedenti
 
Poi si è passati alle auto ad iniezione ed è stata una liberazione dal carburatore che ogni tanto si starava e i consumi salivano.
mah, se imbarcavi acqua nella benzina bastava asciugare la vaschetta e andavi di nuovo, logicamente vuotato il serba, oggi iniettori e pompa a rischio, tolto i 2 doppio corpo dei motori spinti non c'erano quasi mai problemi, stesso discorso per puntine e condensatore, richiedevano più sorveglianza ma potevi anche farlo nel garage, adesso va sempre tutto bene, ma se succede qualcosa non sai più dove vai a finire con le spese...
 
Quante utilitarie del passato raggiungevano 150-200 mila km senza troppe riparazioni? Oggi non è un problema. Le auto durano di più.
I dispositivi di sicurezza obbligatori hanno aumentato il prezzo. Anche certi optional di serie. Gli ultimi anni sono stati con aumenti stratosferici.
Comunque sia cambiare auto ogni 3-4 anni ti bruci il capitale. L'auto è un pessimo investimento
 
Quante utilitarie del passato raggiungevano 150-200 mila km senza troppe riparazioni? Oggi non è un problema.
dipendeva allora come adesso com'erano trattate e che strade facevano, un amico col 1100R ha fatto 250mila km... una R4 190mila!! Quante volte ho sentito dire, davanti a problemi che le macchine di una volta andavano sempre:emoji_grin::emoji_grin:
 
Vivendo in regione fiattistica, tra dipendenti diretti e di fornitori, ugualmente agevolati per l'acquisto e rivendita semestrale, ho visto tante auto perfettamente efficienti ma divorate dalla ruggine.
 
Back
Alto