Chiedo lumi agli amici del forum.
Mi è capitato di chiedere a mio padre quali vetture ha avuto in passato.
Quasi tutte Fiat perchè ci ha lavorato per tanti anni e aveva lo sconto dipendenti.
Varie 500,127,131,A112,la Duna,forse una 850 non sono sicuro.
L'unica straniera che io sappia è stata la Zx ed è stata anche l'unica auto che è rimasta in famiglia molto a lungo.
Dividendo il numero di auto per gli anni trascorsi dal conseguimento della patente viene fuori una media,prima della Zx che da sola è rimasta per quasi 3 decadi,piuttosto bassa.
3-4 anni a vettura.
E anche qui sul forum tanti utenti hanno riportato un elenco delle auto possedute in passato e spesso si trattava di una lista piuttosto lunga.
Nel caso di mio padre sicuramente ha influito il fatto di aver lavorato per la Fiat,probabilmente avrebbe cambiato meno macchine se avesse lavorato altrove.
Ma anche persone con disponibilità economiche non elevate che conosco hanno avuto tante auto in passato,mi riferisco soprattutto al periodo dagli anni 70 in poi.
Mentre facendo la stessa domanda ai miei coetanei,quindi persone che guidano quasi da 20 anni,è facile che ti rispondano che hanno avuto massimo 3 auto,in certi casi anche solo 2 con una media di oltre 10 anni a vettura.
Ipotizzando che anche in futuro le auto vengano cambiate con tale frequenza persone che guideranno per 60 anni potrebbero possedere nel corso della loro vita meno di 6 auto contro le 10 o 20 dei loro genitori.
Prendo spunto anche da una stand up comedian della mia età che ha fatto proprio il paragone dicendo che la generazione dei nostri genitori era quella delle cose mentre la nostra quella delle esperienze.
I nostri genitori avevano delle macchine bellissime con la scritta Turbo sul portellone posteriore e le cambiavano continuamente.
Mentre il mezzo di trasporto simbolo della nostra generazione è il monopattino a noleggio.
Mi sono chiesto quindi come mai una volta le auto si cambiavano,almeno in molti casi,più spesso?
Duravano di meno?
Costavano di meno?
Si stava meglio economicamente?
Si stava uguale ma non c'erano altre spese che ci sono oggi quindi ci si poteva togliere qualche sfizio in più?
C'era più passione per l'auto?
C'era più stabilità economica che rendeva meno stressante firmare una cambiale rispetto a firmare un finanziamento oggi?
Le auto di oggi sono migliori quindi durano di più?
Di sicuro si arrugginiscono meno.
Costano un rene quindi anche chi è fissato non può più cambiarla ogni 2 o 3 anni anche se vorrebbe?
Si fanno meno km oggi e quindi la stessa auto può prestare servizio per più anni rispetto al passato?
Oggi ci sono sempre più spesso 2 vetture per nucleo famigliare mentre in passato ce n'era una sola quindi anche questo influisce sul fatto che vengano tenute più a lungo?
In tempi recenti l'auto tira di meno nel senso che per tante persone una vale l'altra e forse la macchina nuova non è più com'era in passato il biglietto da visita preferito per ostentare il proprio benessere?
Mi rendo conto che fare un elenco delle auto possedute o guidate suona un po' come la lista delle conquiste amorose,quindi forse oggi non è più qualcosa di cui ci si può vantare.
Però io provo un po' di invidia verso le generazioni passate che forse per certi versi hanno avuto di meno ma per altri hanno avuto di più,forse hanno anche sprecato di più compromettendo un po' la vita delle generazioni future.
Forse è proprio per via del fatto che la lista dei genitori è molto lunga che quella dei figli invece è molto breve.
L'auto è probabilmente uno dei primi sfizi o lussi che viene sacrificato in questi tempi in cui per vari motivi si fa fatica a stare dietro a tutte le spese.
Si fa spesso il paragone tra il costo dell'utilitaria e lo stipendio medio,si dice spesso che è un paragone fuorviante perchè l'utilitaria di oggi equivale a una vettura media come dimensioni e quasi a un'ammiraglia come dotazione di accessori rispetto al passato.
Oggi io credo che acquistare e mantenere un'auto sia più difficile rispetto al passato,tanto che in molti casi chi ha prospettive incerte per il futuro all'auto non ci pensa proprio e se ne ha una la tiene finchè cammina e perchè gli serve ma la vede sempre più spesso come una spesa di cui preferirebbe fare a meno.
Solo che non può farne a meno per ovvi motivi ma comunque non si può permettere di cambiarla spesso.
Meglio ora?
A livello ambientale probabilmente si,a livello di far girare l'economia probabilmente no.
Mi è capitato di chiedere a mio padre quali vetture ha avuto in passato.
Quasi tutte Fiat perchè ci ha lavorato per tanti anni e aveva lo sconto dipendenti.
Varie 500,127,131,A112,la Duna,forse una 850 non sono sicuro.
L'unica straniera che io sappia è stata la Zx ed è stata anche l'unica auto che è rimasta in famiglia molto a lungo.
Dividendo il numero di auto per gli anni trascorsi dal conseguimento della patente viene fuori una media,prima della Zx che da sola è rimasta per quasi 3 decadi,piuttosto bassa.
3-4 anni a vettura.
E anche qui sul forum tanti utenti hanno riportato un elenco delle auto possedute in passato e spesso si trattava di una lista piuttosto lunga.
Nel caso di mio padre sicuramente ha influito il fatto di aver lavorato per la Fiat,probabilmente avrebbe cambiato meno macchine se avesse lavorato altrove.
Ma anche persone con disponibilità economiche non elevate che conosco hanno avuto tante auto in passato,mi riferisco soprattutto al periodo dagli anni 70 in poi.
Mentre facendo la stessa domanda ai miei coetanei,quindi persone che guidano quasi da 20 anni,è facile che ti rispondano che hanno avuto massimo 3 auto,in certi casi anche solo 2 con una media di oltre 10 anni a vettura.
Ipotizzando che anche in futuro le auto vengano cambiate con tale frequenza persone che guideranno per 60 anni potrebbero possedere nel corso della loro vita meno di 6 auto contro le 10 o 20 dei loro genitori.
Prendo spunto anche da una stand up comedian della mia età che ha fatto proprio il paragone dicendo che la generazione dei nostri genitori era quella delle cose mentre la nostra quella delle esperienze.
I nostri genitori avevano delle macchine bellissime con la scritta Turbo sul portellone posteriore e le cambiavano continuamente.
Mentre il mezzo di trasporto simbolo della nostra generazione è il monopattino a noleggio.
Mi sono chiesto quindi come mai una volta le auto si cambiavano,almeno in molti casi,più spesso?
Duravano di meno?
Costavano di meno?
Si stava meglio economicamente?
Si stava uguale ma non c'erano altre spese che ci sono oggi quindi ci si poteva togliere qualche sfizio in più?
C'era più passione per l'auto?
C'era più stabilità economica che rendeva meno stressante firmare una cambiale rispetto a firmare un finanziamento oggi?
Le auto di oggi sono migliori quindi durano di più?
Di sicuro si arrugginiscono meno.
Costano un rene quindi anche chi è fissato non può più cambiarla ogni 2 o 3 anni anche se vorrebbe?
Si fanno meno km oggi e quindi la stessa auto può prestare servizio per più anni rispetto al passato?
Oggi ci sono sempre più spesso 2 vetture per nucleo famigliare mentre in passato ce n'era una sola quindi anche questo influisce sul fatto che vengano tenute più a lungo?
In tempi recenti l'auto tira di meno nel senso che per tante persone una vale l'altra e forse la macchina nuova non è più com'era in passato il biglietto da visita preferito per ostentare il proprio benessere?
Mi rendo conto che fare un elenco delle auto possedute o guidate suona un po' come la lista delle conquiste amorose,quindi forse oggi non è più qualcosa di cui ci si può vantare.
Però io provo un po' di invidia verso le generazioni passate che forse per certi versi hanno avuto di meno ma per altri hanno avuto di più,forse hanno anche sprecato di più compromettendo un po' la vita delle generazioni future.
Forse è proprio per via del fatto che la lista dei genitori è molto lunga che quella dei figli invece è molto breve.
L'auto è probabilmente uno dei primi sfizi o lussi che viene sacrificato in questi tempi in cui per vari motivi si fa fatica a stare dietro a tutte le spese.
Si fa spesso il paragone tra il costo dell'utilitaria e lo stipendio medio,si dice spesso che è un paragone fuorviante perchè l'utilitaria di oggi equivale a una vettura media come dimensioni e quasi a un'ammiraglia come dotazione di accessori rispetto al passato.
Oggi io credo che acquistare e mantenere un'auto sia più difficile rispetto al passato,tanto che in molti casi chi ha prospettive incerte per il futuro all'auto non ci pensa proprio e se ne ha una la tiene finchè cammina e perchè gli serve ma la vede sempre più spesso come una spesa di cui preferirebbe fare a meno.
Solo che non può farne a meno per ovvi motivi ma comunque non si può permettere di cambiarla spesso.
Meglio ora?
A livello ambientale probabilmente si,a livello di far girare l'economia probabilmente no.
Ultima modifica: