<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come guidare con sicurezza un 320 d touring | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Come guidare con sicurezza un 320 d touring

Risposta:
come fa la gran parte dei guidatori di queste auto, ovvero grandi accelerazioni, grandi riprese, grandi velocità in rettilineo, curve percorse ad una velocità inferiore di un buon 25% a quella possibile, apertura del gas ben dopo la corda e telefonando all'acceleratore, e naturalmente rallentando il traffico in caso di pioggia e fermandolo quasi in caso di neve.
naturalmente gli utenti del forum negano tutto, ed in parte hanno ragione in quanto giovani, appassionati e spesso esperti. ma la maggior parte dei guidatori di auto a TP si comporta come descritto sopra. il che non necessariamente descrive quelle vetture come pericolose, forse non adatte a tutti, questo sì.
un mio caro amico, ex pilota, dice da anni: " se un guidatore è soppravvissuto ad una vettura a TP non avrà mai un incidente con una vettura a TA".
naturalmente il suo discorso è esasperato volutamente, ma non falso.
ora qualcuno dirà che è abituato a governare le rarissime sbandate (cercate disperatamente ed ottenute con assoluta difficoltà) davvero con una facilità disarmante. personalmente provoco un sovrasterzo di potenza con un "modesto" 320d su asciutto, in seconda marcia, gomme nuove e solo sfruttando la coppia in maniera decisa. ma altri non ci riescono quasi neppure sulla neve.
ne parliamo spesso: la TP è divertente, particolamente a basse velocità. esige però rispetto. anche sull'asciutto.
 
skamorza ha scritto:
Risposta:
come fa la gran parte dei guidatori di queste auto, ovvero grandi accelerazioni, grandi riprese, grandi velocità in rettilineo, curve percorse ad una velocità inferiore di un buon 25% a quella possibile, apertura del gas ben dopo la corda e telefonando all'acceleratore, e naturalmente rallentando il traffico in caso di pioggia e fermandolo quasi in caso di neve.
naturalmente gli utenti del forum negano tutto, ed in parte hanno ragione in quanto giovani, appassionati e spesso esperti. ma la maggior parte dei guidatori di auto a TP si comporta come descritto sopra. il che non necessariamente descrive quelle vetture come pericolose, forse non adatte a tutti, questo sì.
un mio caro amico, ex pilota, dice da anni: " se un guidatore è soppravvissuto ad una vettura a TP non avrà mai un incidente comn una vettura a TA".
naturalmente il suo discorso è esasperato volutamente, ma non falso.
ora qualcuno dirà che è abituato a governare le rarissime sbandate (cercate disperatamente ed ottenute con assoluta difficoltà) davvero con una facilità disarmante. personalmente provoco un sovrasterzo di potenza con un "modesto" 320d su asciutto, in seconda marcia, gomme nuove e solo sfruttando la coppia in maniera decisa. ma altri non ci riescono quasi neppure sulla neve.
ne parliamo spesso: la TP è divertente, particolamente a basse velocità. esige però rispetto. anche sull'asciutto.

io sono passato da poco alla tp ma correvo nei kart. e so cosa vuol dire.
forse tu fai confusione fra guida veloce che deve essere pulita e guida divertente.ebbene entrambe sono fattibili con una buona tp,difficilmente e comunque a
livelli inferiori con una ta.
la mia e la tua bmw possono divertirci con sovrasterzi di potenza ma non devono a questo la loro efficacia.
nb prima di bmw aveve la mini cooperS,forse la ta piu efficace
ciao
 
skamorza ha scritto:
Risposta:
come fa la gran parte dei guidatori di queste auto, ovvero grandi accelerazioni, grandi riprese, grandi velocità in rettilineo, curve percorse ad una velocità inferiore di un buon 25% a quella possibile, apertura del gas ben dopo la corda e telefonando all'acceleratore, e naturalmente rallentando il traffico in caso di pioggia e fermandolo quasi in caso di neve.
naturalmente gli utenti del forum negano tutto, ed in parte hanno ragione in quanto giovani, appassionati e spesso esperti. ma la maggior parte dei guidatori di auto a TP si comporta come descritto sopra. il che non necessariamente descrive quelle vetture come pericolose, forse non adatte a tutti, questo sì.
un mio caro amico, ex pilota, dice da anni: " se un guidatore è soppravvissuto ad una vettura a TP non avrà mai un incidente con una vettura a TA".
naturalmente il suo discorso è esasperato volutamente, ma non falso.
ora qualcuno dirà che è abituato a governare le rarissime sbandate (cercate disperatamente ed ottenute con assoluta difficoltà) davvero con una facilità disarmante. personalmente provoco un sovrasterzo di potenza con un "modesto" 320d su asciutto, in seconda marcia, gomme nuove e solo sfruttando la coppia in maniera decisa. ma altri non ci riescono quasi neppure sulla neve.
ne parliamo spesso: la TP è divertente, particolamente a basse velocità. esige però rispetto. anche sull'asciutto.
La tua introduzione sul carattere presunto dei guidatori di TP non mi trova per nulla d'accordo francamente ed anzi la trovo fortemente superficiale e ridicola. Mai visto utenti BMW (ma anche MB) rallentare il traffico in caso di acqua in autostrada; ho visto molti rallentare in caso di neve, ma erano equamente ripartiti fra coloro che non avevano gomme giuste o catene, a prescindere da TA o TP.
Francamente, se tu ed il tuo amico pilota avete questa idea della TP, mi importa il giusto: quello che non sopporto è questo modo di affrontare gli argomenti, pieno di luoghi comuni e superficialità.
Dal mio punto di vista ho trovato le risposte della 320D sempre immediate, intuitive e davvero facili: non ho dovuto fare nessun tipo di "tirocinio" ne prendere particolari accorgimenti che non siano quelli che detta la ragionevolezza in merito ai limiti della fisica. Ma forse è proprio qui il problema, i limiti della fisica, che probabilmente non sono proprio chiari a tutti!!!
Ed allora non continuate a peredere tempo nei corsi di guida sicura ma rispolverate i libri di fisica del liceo!!!
 
acrobat_68 ha scritto:
skamorza ha scritto:
Risposta:
come fa la gran parte dei guidatori di queste auto, ovvero grandi accelerazioni, grandi riprese, grandi velocità in rettilineo, curve percorse ad una velocità inferiore di un buon 25% a quella possibile, apertura del gas ben dopo la corda e telefonando all'acceleratore, e naturalmente rallentando il traffico in caso di pioggia e fermandolo quasi in caso di neve.
naturalmente gli utenti del forum negano tutto, ed in parte hanno ragione in quanto giovani, appassionati e spesso esperti. ma la maggior parte dei guidatori di auto a TP si comporta come descritto sopra. il che non necessariamente descrive quelle vetture come pericolose, forse non adatte a tutti, questo sì.
un mio caro amico, ex pilota, dice da anni: " se un guidatore è soppravvissuto ad una vettura a TP non avrà mai un incidente con una vettura a TA".
naturalmente il suo discorso è esasperato volutamente, ma non falso.
ora qualcuno dirà che è abituato a governare le rarissime sbandate (cercate disperatamente ed ottenute con assoluta difficoltà) davvero con una facilità disarmante. personalmente provoco un sovrasterzo di potenza con un "modesto" 320d su asciutto, in seconda marcia, gomme nuove e solo sfruttando la coppia in maniera decisa. ma altri non ci riescono quasi neppure sulla neve.
ne parliamo spesso: la TP è divertente, particolamente a basse velocità. esige però rispetto. anche sull'asciutto.
La tua introduzione sul carattere presunto dei guidatori di TP non mi trova per nulla d'accordo francamente ed anzi la trovo fortemente superficiale e ridicola. Mai visto utenti BMW (ma anche MB) rallentare il traffico in caso di acqua in autostrada; ho visto molti rallentare in caso di neve, ma erano equamente ripartiti fra coloro che non avevano gomme giuste o catene, a prescindere da TA o TP.
Francamente, se tu ed il tuo amico pilota avete questa idea della TP, mi importa il giusto: quello che non sopporto è questo modo di affrontare gli argomenti, pieno di luoghi comuni e superficialità.
Dal mio punto di vista ho trovato le risposte della 320D sempre immediate, intuitive e davvero facili: non ho dovuto fare nessun tipo di "tirocinio" ne prendere particolari accorgimenti che non siano quelli che detta la ragionevolezza in merito ai limiti della fisica. Ma forse è proprio qui il problema, i limiti della fisica, che probabilmente non sono proprio chiari a tutti!!!
Ed allora non continuate a peredere tempo nei corsi di guida sicura ma rispolverate i libri di fisica del liceo!!!
me ne farò una ragione. resto dell'idea ad ogni modo che il 99% dei piloti attualmente in attività non abbiano fatto il liceo.
resto altresì convinto di ciò che ho scritto, che non ha nulla di superficiale ma è dettato da ciò che ho visto in oltre un milione di km percorsi (a proposito, dove ho scritto che mi riferivo alla guida autostradale?).
sei libero di difendere la tua idea, che rispetto. ti ricordo solo che sento ancora oggi dire che "fare la doccia dopo mangiato non crea assolutamente problemi alla salute". peccato che chi invece ha appurato il contrario non può più controbattere. un ultima cosa: un conto è recuperare una sbandata provocata volontariamente in un tornante, un'altro recuperarla su un curvone a 90 orari. quasi sempre non hai il tempo e la freddezza di fare la cosa giusta. fidati sulla parola che con una TA difficilmente saresti incorso nella stessa sbandata.
p.s.: ho guidato diverse TP, anche non prettamente sportive, ed al momento (venduta tiguan) uso più di una vettura a TP. senza problema nè patema alcuno. ma resto della mia idea.
 
Naturalmente concordo con quanti hanno descritto la loro Bmw come altrettanto sicura e guidabile delle migliori Ta ,certamente occorre "sapere" quali sono le ruote motrici :D. Personalmente ,guido da circa 4 anni auto di Monaco e mai mi sono trovato in difficoltà ,nè su asciutto ,nè su bagnato e nemmeno sulla neve con gomme termiche. Anzi il bilanciamento 50/50 consente sempre di controllare l'auto alla perfezione e di essere volendo molto veloci in curva, anche e soprattutto in quelle lente dove il sottosterzo è modesto e la precisione del comando porta ad uscire molto velocemente. Questa sincerità di guida l'ho riscontrata su 320 d e ora la confermo su 120 d cabrio 177 cv ,sulla quale avevo qualche perplessità per via del passo corto e invece con assetto m e cerchi 17 dimostra gran compattezza e omogeneità persino superiore alla precedente serie 3 con cerchi da 16. Neppure una 320d automatica che ho avuto in sostituzione un mese in attesa della consegna della 3 ,con cambio automatico ,priva di esp e con 100.000 km sul groppone mi ha dato il minimo senso di insicurezza. Certo le biemme sopportano ancor meno bene che altri tipi di auto pneumatici e ammortizzatori non perfettamente a posto.Per la cronaca ho frequentato 2 corsi guida Bmw che hanno rafforzato le mie convinzioni su questo tipo di auto.Saluti
 
Fin troppo spesso si continua a confondere il concetto "trazione diversa" con "trazione migliore - peggiore"

Sarebbe come confondere il concetto "dimensione piccola - grande" con "auto migliore - peggiore" o "peggiore - migliore"

Dipende, per la dimensione, di cosa uno ha bisogno e dalle strade che fa.
Per la trazione, da come ci si rapporta all'auto 8)
 
|Mauro65| ha scritto:
Fin troppo spesso si continua a confondere il concetto "trazione diversa" con "trazione migliore - peggiore"

Sarebbe come confondere il concetto "dimensione piccola - grande" con "auto migliore - peggiore" o "peggiore - migliore"

Dipende, per la dimensione, di cosa uno ha bisogno e dalle strade che fa.
Per la trazione, da come ci si rapporta all'auto 8)
ecco. hai centrato in pieno il bersaglio. dai miei discorsi sembra che io sia contrario alle TP ed alle BMW, mentre in realtà mi piacciono molto entrambe. i miei appunti continuano a riguardare quello che ritengo la differenza principale tra le due tipologie: la TA dedicata a quasi tutti (l'inetto dovrebbe evitare l'auto a prescindere da trazione e cavalli a disposizione). la TP dedicata a chi sa il fatto suo, oppure a chi ne apprezza i numerosi vantaggi (la precisione di guida e lo sterzo in primis) pur conscio che in alcuni frangenti deve affidarsi più di altri alla prudenza e all'elettronica di controllo. tutto qui.
 
skamorza ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fin troppo spesso si continua a confondere il concetto "trazione diversa" con "trazione migliore - peggiore"
Sarebbe come confondere il concetto "dimensione piccola - grande" con "auto migliore - peggiore" o "peggiore - migliore"
Dipende, per la dimensione, di cosa uno ha bisogno e dalle strade che fa.
Per la trazione, da come ci si rapporta all'auto 8)
ecco. hai centrato in pieno il bersaglio. dai miei discorsi sembra che io sia contrario alle TP ed alle BMW, mentre in realtà mi piacciono molto entrambe. i miei appunti continuano a riguardare quello che ritengo la differenza principale tra le due tipologie: la TA dedicata a quasi tutti (l'inetto dovrebbe evitare l'auto a prescindere da trazione e cavalli a disposizione). la TP dedicata a chi sa il fatto suo, oppure a chi ne apprezza i numerosi vantaggi (la precisione di guida e lo sterzo in primis) pur conscio che in alcuni frangenti deve affidarsi più di altri alla prudenza e all'elettronica di controllo. tutto qui.

Ho la fortuna di avere tornanti in salita sempre a portata di mano. Posso quindi provare certe cosette a controlli totalmente staccati in relativa sicurezza (o, se preferite, con minor pericolo), perchè su una strada sinuosa in salita la velocità è giocoforza minore e, in caso di necessità, la pendenza agisce da freno naturale supplementare. I traversi a 140 in autostrada li lascio volentieri a Vatanen, sperando di non trovarmelo davanti 8)

Mi piace, sul punto in discussione, comparare la vecchia Bravo 1.6 105 cv con la mia 318i da 143 cv, perché, secondo me, sono omogeneee come rapporto peso potenza (massa a vuoto di omologazione 1.050 kg la Bravo e 1.395 kg il Touring), entrambe dotate di un propulsore pronto a salire di giri (la Bravo poi era euro 2 e quindi meno strozzata, e beneficiava di un buon assetto di serie, il gruppo Fiat normalmente le sue medie le fa bene sotto questo profilo), entrambe senza assetti sportivi e con pneumatici relativamente piccoli

Ora, su bagnato, provando a sbagliare l'impostazione della curva e dando troppo gas e troppo presto, ovviamente la Bravo tirava (quasi) diritto per la tangente, il Biemme parte di coda. Il fatto che, secondo me, fa dire "la TP è pericolosa" è la velocità dell'imbardata del Biemme rispetto alla progressione della tangente del Bravo. Cerco di spiegarmi meglio.
Su TA bene o male almeno il 60% del peso (60% su un benzina, nei diesel si arriva anche ai 2/3) sta davanti, dando troppo gas le ruote slittano diminuendo la direzionalità, ma comunque un minimo di aderenza c'è, quindi più che una "tangente diritta" si innesca una specie di "tangente parabolica": con la "manovra da panico", cioè togliendo il gas, sotto condizione di non essere davvero troppo "lunghi", l'avantreno riacquista immediatamente direzionalità (e qui è importantissimo avere le gomme e gli ammo dietro perfettamente a posto, anche come pressione di gonfiaggio, altrimenti si innesca un sovrasterzo "di reazione" molto difficile da riprendere). Anche con le gomme a posto, se si è davvero troppo lunghi e/o, in relazione a velocità, aderenza e angolo di sterzo, si toglie il gas troppo bruscamente, il testa coda è assicurato.
Con la TP, accade che dietro, nella migliore delle ipotesi, grava poco più del 50% della massa (diciamo per una sw benzina Bmw, cioè nella migliore combinazione possibile, si arriva al 52 - 53%, parlo a baule vuoto e con il solo guidatore e un eventuale passeggero davanti): quindi, quando il ponte posteriore parte per un sovrasterzo di potenza, letteralmente galleggia sull'asfalto bagnato e la velocità dell'imbardata è davvero notevole, tale da sorprendere chiunque non vi sia preparato. La manovra correttiva (diminuire gas e controsterzare leggermente) fa riacquistare subito aderenza e, se ben dosata, consente pure di esibirsi in un traverso, tanto spettacolare quanto inutile ai fini dell'efficacia di guida (i "tempi" si fanno senza traversi: precisato questo, quando posso un bel traverso non me lo nego e non mi faccio remore a confessare che mi diverto come un bambino 8) :D )

In sostanza, premettendo di essere nato automobilisticamente a TP, e precisando che al volante una TP mi coinvolge generalmente di più di una TA, mi sento di dire che, in caso di piccoli errori (che poi alla fine sono più frequenti), una TA è più "compassionevole" di una TP, ovvero che, anche per i piccoli errori, una TP richiede di conoscere bene il mezzo che si guida ed alcuni principi fondamentali di fisica. Se poi la soglia di errore si alza, è più probabile che riesca a tenere l'auto un driver che guida consapevolmente TP rispetto ad uno che porta normalmente una TA. In questo senso, e tenendo a mente che guidare una vettura di serie in strada aperta al traffico è un po' diverso che non un mezzo preparato su pista o su percorso di gara, posso concordare sulla considerazione che "se un guidatore è soppravvissuto ad una vettura a TP non avrà mai un incidente con una vettura a TA"

Con un ultimo paragone, direi che le TP sono un po' come gli sci tradizionali, le TA i carver: io, evidentemente old - timer, amo di più l'attrezzo lungo 8)
 
Leggendo questo thread (non ho letto le risposte pero') mi sento un alieno in visita sulla Terra :shock: :shock: :?: :?:
 
skamorza ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
skamorza ha scritto:
Risposta:
come fa la gran parte dei guidatori di queste auto, ovvero grandi accelerazioni, grandi riprese, grandi velocità in rettilineo, curve percorse ad una velocità inferiore di un buon 25% a quella possibile, apertura del gas ben dopo la corda e telefonando all'acceleratore, e naturalmente rallentando il traffico in caso di pioggia e fermandolo quasi in caso di neve.
naturalmente gli utenti del forum negano tutto, ed in parte hanno ragione in quanto giovani, appassionati e spesso esperti. ma la maggior parte dei guidatori di auto a TP si comporta come descritto sopra. il che non necessariamente descrive quelle vetture come pericolose, forse non adatte a tutti, questo sì.
un mio caro amico, ex pilota, dice da anni: " se un guidatore è soppravvissuto ad una vettura a TP non avrà mai un incidente con una vettura a TA".
naturalmente il suo discorso è esasperato volutamente, ma non falso.
ora qualcuno dirà che è abituato a governare le rarissime sbandate (cercate disperatamente ed ottenute con assoluta difficoltà) davvero con una facilità disarmante. personalmente provoco un sovrasterzo di potenza con un "modesto" 320d su asciutto, in seconda marcia, gomme nuove e solo sfruttando la coppia in maniera decisa. ma altri non ci riescono quasi neppure sulla neve.
ne parliamo spesso: la TP è divertente, particolamente a basse velocità. esige però rispetto. anche sull'asciutto.
La tua introduzione sul carattere presunto dei guidatori di TP non mi trova per nulla d'accordo francamente ed anzi la trovo fortemente superficiale e ridicola. Mai visto utenti BMW (ma anche MB) rallentare il traffico in caso di acqua in autostrada; ho visto molti rallentare in caso di neve, ma erano equamente ripartiti fra coloro che non avevano gomme giuste o catene, a prescindere da TA o TP.
Francamente, se tu ed il tuo amico pilota avete questa idea della TP, mi importa il giusto: quello che non sopporto è questo modo di affrontare gli argomenti, pieno di luoghi comuni e superficialità.
Dal mio punto di vista ho trovato le risposte della 320D sempre immediate, intuitive e davvero facili: non ho dovuto fare nessun tipo di "tirocinio" ne prendere particolari accorgimenti che non siano quelli che detta la ragionevolezza in merito ai limiti della fisica. Ma forse è proprio qui il problema, i limiti della fisica, che probabilmente non sono proprio chiari a tutti!!!
Ed allora non continuate a peredere tempo nei corsi di guida sicura ma rispolverate i libri di fisica del liceo!!!
me ne farò una ragione. resto dell'idea ad ogni modo che il 99% dei piloti attualmente in attività non abbiano fatto il liceo.
resto altresì convinto di ciò che ho scritto, che non ha nulla di superficiale ma è dettato da ciò che ho visto in oltre un milione di km percorsi (a proposito, dove ho scritto che mi riferivo alla guida autostradale?).
sei libero di difendere la tua idea, che rispetto. ti ricordo solo che sento ancora oggi dire che "fare la doccia dopo mangiato non crea assolutamente problemi alla salute". peccato che chi invece ha appurato il contrario non può più controbattere. un ultima cosa: un conto è recuperare una sbandata provocata volontariamente in un tornante, un'altro recuperarla su un curvone a 90 orari. quasi sempre non hai il tempo e la freddezza di fare la cosa giusta. fidati sulla parola che con una TA difficilmente saresti incorso nella stessa sbandata.
p.s.: ho guidato diverse TP, anche non prettamente sportive, ed al momento (venduta tiguan) uso più di una vettura a TP. senza problema nè patema alcuno. ma resto della mia idea.
Lungi da me volerti fare cambiare idea, figuriamoci!!! Perdonami inoltre se il mio approccio ti è sembrato eccessivo: rispetto pienamente la tua idea, seppure non condivisa.
Tornando a noi:
1) la descrizione che tu facevi della dinamica e dei comportamenti di guida dei bimmers pensavo ben descrivesse quella autostradale. Forse non era così. Noto però che nell'ultimo intervento citi i curvoni affrontati a 90 km/h: mi pare che in situazioni similari, ed anche a velocità superiori, diventi molto più importante l'assetto (e la manutenzione degli organi) che non la trazione. Non me lo vedo un sovrasterzo di potenza in mezzo ad una curva e ad una velocità siffatte.
2) mi inchino di fronte al milione di chilometri percorsi (in quanti anni?): io, molto più modestamente, sono intorno ai 700.000 in 24 anni. Il riferimento al liceo era natualmente una battuta: però credo molto nel fatto che spesso un'auto venga sopravvalutata nei suoi limiti fisici, che prescindono la trazione.
3) concludo con la doccia, che mi capita spesso di fare dopo cena, senza incorrere in alcun tipo di problema: certo, l'acqua è calda opputre tiepida, per cui....
Saluti ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
skamorza ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fin troppo spesso si continua a confondere il concetto "trazione diversa" con "trazione migliore - peggiore"
Sarebbe come confondere il concetto "dimensione piccola - grande" con "auto migliore - peggiore" o "peggiore - migliore"
Dipende, per la dimensione, di cosa uno ha bisogno e dalle strade che fa.
Per la trazione, da come ci si rapporta all'auto 8)
ecco. hai centrato in pieno il bersaglio. dai miei discorsi sembra che io sia contrario alle TP ed alle BMW, mentre in realtà mi piacciono molto entrambe. i miei appunti continuano a riguardare quello che ritengo la differenza principale tra le due tipologie: la TA dedicata a quasi tutti (l'inetto dovrebbe evitare l'auto a prescindere da trazione e cavalli a disposizione). la TP dedicata a chi sa il fatto suo, oppure a chi ne apprezza i numerosi vantaggi (la precisione di guida e lo sterzo in primis) pur conscio che in alcuni frangenti deve affidarsi più di altri alla prudenza e all'elettronica di controllo. tutto qui.

Ho la fortuna di avere tornanti in salita sempre a portata di mano. Posso quindi provare certe cosette a controlli totalmente staccati in relativa sicurezza (o, se preferite, con minor pericolo), perchè su una strada sinuosa in salita la velocità è giocoforza minore e, in caso di necessità, la pendenza agisce da freno naturale supplementare. I traversi a 140 in autostrada li lascio volentieri a Vatanen, sperando di non trovarmelo davanti 8)

Mi piace, sul punto in discussione, comparare la vecchia Bravo 1.6 105 cv con la mia 318i da 143 cv, perché, secondo me, sono omogeneee come rapporto peso potenza (massa a vuoto di omologazione 1.050 kg la Bravo e 1.395 kg il Touring), entrambe dotate di un propulsore pronto a salire di giri (la Bravo poi era euro 2 e quindi meno strozzata, e beneficiava di un buon assetto di serie, il gruppo Fiat normalmente le sue medie le fa bene sotto questo profilo), entrambe senza assetti sportivi e con pneumatici relativamente piccoli

Ora, su bagnato, provando a sbagliare l'impostazione della curva e dando troppo gas e troppo presto, ovviamente la Bravo tirava (quasi) diritto per la tangente, il Biemme parte di coda. Il fatto che, secondo me, fa dire "la TP è pericolosa" è la velocità dell'imbardata del Biemme rispetto alla progressione della tangente del Bravo. Cerco di spiegarmi meglio.
Su TA bene o male almeno il 60% del peso (60% su un benzina, nei diesel si arriva anche ai 2/3) sta davanti, dando troppo gas le ruote slittano diminuendo la direzionalità, ma comunque un minimo di aderenza c'è, quindi più che una "tangente diritta" si innesca una specie di "tangente parabolica": con la "manovra da panico", cioè togliendo il gas, sotto condizione di non essere davvero troppo "lunghi", l'avantreno riacquista immediatamente direzionalità (e qui è importantissimo avere le gomme e gli ammo dietro perfettamente a posto, anche come pressione di gonfiaggio, altrimenti si innesca un sovrasterzo "di reazione" molto difficile da riprendere). Anche con le gomme a posto, se si è davvero troppo lunghi e/o, in relazione a velocità, aderenza e angolo di sterzo, si toglie il gas troppo bruscamente, il testa coda è assicurato.
Con la TP, accade che dietro, nella migliore delle ipotesi, grava poco più del 50% della massa (diciamo per una sw benzina Bmw, cioè nella migliore combinazione possibile, si arriva al 52 - 53%, parlo a baule vuoto e con il solo guidatore e un eventuale passeggero davanti): quindi, quando il ponte posteriore parte per un sovrasterzo di potenza, letteralmente galleggia sull'asfalto bagnato e la velocità dell'imbardata è davvero notevole, tale da sorprendere chiunque non vi sia preparato. La manovra correttiva (diminuire gas e controsterzare leggermente) fa riacquistare subito aderenza e, se ben dosata, consente pure di esibirsi in un traverso, tanto spettacolare quanto inutile ai fini dell'efficacia di guida (i "tempi" si fanno senza traversi: precisato questo, quando posso un bel traverso non me lo nego e non mi faccio remore a confessare che mi diverto come un bambino 8) :D )

In sostanza, premettendo di essere nato automobilisticamente a TP, e precisando che al volante una TP mi coinvolge generalmente di più di una TA, mi sento di dire che, in caso di piccoli errori (che poi alla fine sono più frequenti), una TA è più "compassionevole" di una TP, ovvero che, anche per i piccoli errori, una TP richiede di conoscere bene il mezzo che si guida ed alcuni principi fondamentali di fisica. Se poi la soglia di errore si alza, è più probabile che riesca a tenere l'auto un driver che guida consapevolmente TP rispetto ad uno che porta normalmente una TA. In questo senso, e tenendo a mente che guidare una vettura di serie in strada aperta al traffico è un po' diverso che non un mezzo preparato su pista o su percorso di gara, posso concordare sulla considerazione che "se un guidatore è soppravvissuto ad una vettura a TP non avrà mai un incidente con una vettura a TA"

Con un ultimo paragone, direi che le TP sono un po' come gli sci tradizionali, le TA i carver: io, evidentemente old - timer, amo di più l'attrezzo lungo 8)
Con la differenza che gli sci non hanno ausili elettronici che ne tenganoa bada gli eccessi!!!! ;)
 
vuotto63 ha scritto:
Leggendo questo thread (non ho letto le risposte pero') mi sento un alieno in visita sulla Terra :shock: :shock: :?: :?:

già,tu fra m3 e ferrari è un miracolo che sei in vita :!:
oggi mi ha chiamato il mio assicuratore....vuole togliermi la polizza vita ed anche quella infortuni.
non assicurano più chi possiede auto a trazione posteriore :!: :x
 
flankker66 ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Leggendo questo thread (non ho letto le risposte pero') mi sento un alieno in visita sulla Terra :shock: :shock: :?: :?:

già,tu fra m3 e ferrari è un miracolo che sei in vita :!:
oggi mi ha chiamato il mio assicuratore....vuole togliermi la polizza vita ed anche quella infortuni.
non assicurano più chi possiede auto a trazione posteriore :!: :x
:lol: :thumbup:
 
vuotto63 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Leggendo questo thread (non ho letto le risposte pero') mi sento un alieno in visita sulla Terra :shock: :shock: :?: :?:

già,tu fra m3 e ferrari è un miracolo che sei in vita :!:
oggi mi ha chiamato il mio assicuratore....vuole togliermi la polizza vita ed anche quella infortuni.
non assicurano più chi possiede auto a trazione posteriore :!: :x
:lol: :thumbup:

comunque silenzio....se sapessero che abbiamo anche il dsc disinseribile invece che la patente ci vorrà il porto d'armi :?
 
flankker66 ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Leggendo questo thread (non ho letto le risposte pero') mi sento un alieno in visita sulla Terra :shock: :shock: :?: :?:
già,tu fra m3 e ferrari è un miracolo che sei in vita :!:
oggi mi ha chiamato il mio assicuratore....vuole togliermi la polizza vita ed anche quella infortuni. non assicurano più chi possiede auto a trazione posteriore :!: :x
Dici che la mia compagnia nel farmi il preventivo per la tuttodietro non abbia ben compreso i rischi? che mi rescinde il contratto? :D
 
Back
Alto