<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come guidare con sicurezza un 320 d touring | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Come guidare con sicurezza un 320 d touring

|Mauro65| ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Ciao MaurONE!!!! Vi leggevo eh...ma non avevo tempoper intervenire!!!
Di ONE ce n'è uno solo e non voglio certo soffiargli il titolONE :twisted:

PS2 fra poco vado a comprare il seggiolino per l'erede di cui parlavamo a febbraio. Vediamo un po'..
Con o senza isofix?
Ma va!!!! Io ONE lo uso con chi voglio!!!! ;)
Con isofix sicuramente!!!
A proposito: com'è finito poi il parto automobilistico?? Dopo un po' mi sono perso...

Relativamente agli isofix leggi qua ;)
GUarda che isofix gruppo 0 / 0+ si trova in pratica solo Britax Romer

http://www.smart-forum.it/forum/index.php?showtopic=24109

In o.t. - bmw trovi todos
Io cerco un gruppo I da 9 kg in su: la piccolina, si fa per dire, a 7 mesi e mezzo pesa più di 9 kg ed è molto lunga...
Vado a vedere....ma immagino tu sia andato di Smart!!!
 
acrobat_68 ha scritto:
Io cerco un gruppo I/II da 9 kg in su: la piccolina, si fa per dire, a 7 mesi e mezzo pesa più di 9 kg ed è molto lunga...
Vado a vedere....ma immagino tu sia andato di Smart!!!
ah scusa, mi ero confuso, pensavo dovesse ancora nascere, sorry :oops:

Allora, tassativamente:

  • Gruppo 1 9-18 kg e non 1/2 9-25; per la fascia 9 - 18 i monotipo sono nettamente migliori, il bistadio lo prendi dopo;Assolutamente Isofix + Top Tether (visto che la tua E91 è predisposta

Infine scegliere esclusvamente tra questi
http://www.maxi-cosi.com/it-it/seggiolini-auto/toddler/priorifix
http://www.britax-roemer.com/car-seats/safefix-plus
http://www.britax-roemer.com/car-seats/duo-plus
 
|Mauro65| ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Io cerco un gruppo I/II da 9 kg in su: la piccolina, si fa per dire, a 7 mesi e mezzo pesa più di 9 kg ed è molto lunga...
Vado a vedere....ma immagino tu sia andato di Smart!!!
ah scusa, mi ero confuso, pensavo dovesse ancora nascere, sorry :oops:

Allora, tassativamente:

  • Gruppo 1 9-18 kg e non 1/2 9-25; per la fascia 9 - 18 i monotipo sono nettamente migliori, il bistadio lo prendi dopo;Assolutamente Isofix + Top Tether (visto che la tua E91 è predisposta

Infine scegliere esclusvamente tra questi
http://www.maxi-cosi.com/it-it/seggiolini-auto/toddler/priorifix
http://www.britax-roemer.com/car-seats/safefix-plus
http://www.britax-roemer.com/car-seats/duo-plus
Dunque, sono appena tornato!!! Pare che i Roemer-Britax non li tenga fisicamente nessuno in negozio: costano troppo e vengono comprati poco. Si possono scegliere solo su catalogo e poi ordinarli a scatola chiusa.....
Pare che la sicurezza non sia poi così importante per i miei concittadini!!!
Comunque, ho sostanzialmente scelto: mi rimane un dubbio fra top tether oppure piede di appoggio (che ho adesso nella base isofix della Peg Perego).
 
acrobat_68 ha scritto:
Dunque, sono appena tornato!!! Pare che i Roemer-Britax non li tenga fisicamente nessuno in negozio: costano troppo e vengono comprati poco. Si possono scegliere solo su catalogo e poi ordinarli a scatola chiusa.....
anche quassù da me non ce li hanno tutti ... basta fare pochi km e oltreconfine ci sono anche le scelte tessuti (ma prezzi più cari)
troppo spesso sento papà e mamma che si preoccupano dell'abbinamento colori con carrozzeria ed interni :evil: e che non si rendono conto del "resto"

Pare che la sicurezza non sia poi così importante per i miei concittadini!!! Comunque, ho sostanzialmente scelto: mi rimane un dubbio fra top tether oppure piede di appoggio (che ho adesso nella base isofix della Peg Perego).
il piede d'appoggio era la soluzione antecedente (di diversi anni) al top tether, cmq validissima se non hai l'apposito gancino dietro lo schienale

considera che in genere i maxicosi hanno una seduta più alta che favorisce la visuale fuori finestrino (ma alzi il baricentro)

cmq on line c'è http://www.nidodigrazia.it/ molto organizzati

poi io ho sperimentato con soddisfazione questo http://www.babylove2000.com/
non hanno un sito organizato per l'e-shopping ma via email ordini quello che vuoi (avevo preso i copriseggiolini estivi)
 
|Mauro65| ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Dunque, sono appena tornato!!! Pare che i Roemer-Britax non li tenga fisicamente nessuno in negozio: costano troppo e vengono comprati poco. Si possono scegliere solo su catalogo e poi ordinarli a scatola chiusa.....
anche quassù da me non ce li hanno tutti ... basta fare pochi km e oltreconfine ci sono anche le scelte tessuti (ma prezzi più cari)
troppo spesso sento papà e mamma che si preoccupano dell'abbinamento colori con carrozzeria ed interni :evil: e che non si rendono conto del "resto"

Pare che la sicurezza non sia poi così importante per i miei concittadini!!! Comunque, ho sostanzialmente scelto: mi rimane un dubbio fra top tether oppure piede di appoggio (che ho adesso nella base isofix della Peg Perego).
il piede d'appoggio era la soluzione antecedente (di diversi anni) al top tether, cmq validissima se non hai l'apposito gancino dietro lo schienale

considera che in genere i maxicosi hanno una seduta più alta che favorisce la visuale fuori finestrino (ma alzi il baricentro)

cmq on line c'è http://www.nidodigrazia.it/ molto organizzati

poi io ho sperimentato con soddisfazione questo http://www.babylove2000.com/
non hanno un sito organizato per l'e-shopping ma via email ordini quello che vuoi (avevo preso i copriseggiolini estivi)
Tante grazie Mauro, preciso e gentile come sempre!!! Bisognerà trovare un modo di prendersi un caffè una volta o l'altra....
Saluti e buona serata
 
lancista1986 ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Carissimi amici elicoidali :D, valutando le occasioni in giro, mi sto facendo irretire dal 320 d touring.
Preciso che non è la mia prima esperienza, in quanto ho avuto sette anni fa un 320 d attiva preso nuovo nuovo che ho ceduto per la disperazione dopo 13 mesi, in quanto al minimo accenno di bagnato scodinzolava che era un piacere, e in un occasione in autostrada in discesa, presa una pozza d'acqua a non più di 100 km/h, si è girata di traverso, per fortuna senza toccare i guardrail e senza impattare contro nessuno.
Avevo pensato a un 330 xd, e infatti l'avevo trovato ma ad un prezzo troppo elevato, ora ho provato un 320 d touring eletta e un 320 xd touring futura e devo dire che l'xd, almeno su 2.0, non mi piace proprio, il TP va che è una bellezza, solo che la mia paura atavica è sul bagnato.
Secondo voi cosa devo fare per imparare a gestire una simile auto, provare un corso di guida sicura?
lamps

Io concordo in toto con quanto afferma Mauro, molte volte chi è abituato a guidare una TA utilizza la medesima tecnica di guida su una TP ed è poco abituato a riprendere un sovrasterzo, situazione difficile che capiti su una TA, ed è poco rapido nel controsterzare e nel parzializzare il gas.

Peggio ancora chi è abituato alla guida di una TI, la maggior sicurezza che infonde la integrale sul bagnato porta ad affondare senza ritegno sul bagnato in curva con minimi scompensi dell'auto subito annullati dalla trazione e dai controlli elettronici. Se non sbaglio tu vieni da una A6 Quattro.. esatto??

Secondo me l'auto che ti ha fatto quel brutto scherzo era sprovvista di DSC, ma penso provvista di DTC (controllo trazione).. il dubbio mi resta, nel caso specifico, in quanto in rettilineo prendendo una pozza magari l'anteriore frena da un lato per via dell'acquaplanning, ma a soli 100km/h - su strada dritta dicevamo - non mi pare possibile un testacoda. Con questo non voglio mettere in dubbio quanto dici, ma ricordi se per caso eri in leggera curva?? Perchè in questo caso è più plausibile quanto accaduto.

Detto questo, la 320d (specie se restyling con carreggiate allargate) se stuzzicata - ma parecchio - diventa nervosa; ma nella guida in autostrada con controlli inseriti ed anche superando la velocità codice rimane perfettamente composta.. anche sul bagnato. Ed inoltre la sua perfetta distribuzione dei pesi tra anteriore e posteriore la rende piuttosto facile da condurre sulla neve (con invernali, ovviamente).

Tieni presente che chi ti sta parlando guida una 535d Touring.. un'auto ovviamente TP, più pesante e con quasi il doppio della coppia di una 320d. Nonostante questo non ho mai avuto problemi sul bagnato, anche a velocità sostenute.. ovviamente da quando guido una TP (3anni circa) ho imparato a guidarla come deve, a parzializzare a dovere il gas, a controllarne le reazioni a controlli disinseriti ecc.. lo scorso inverno, munito di Pirelli Sottozero 18", sono andato tranquillamente sulla Sila.

Concludendo, se vuoi fare un corso di guida sicura per imparare meglio a controllare un'auto in determinate situazioni, fallo pure (io stesso l'ho fatto, in quanto credo non si finisca mai di imparare a perfezionare la propria tecnica di guida); ma di certo non è indispensabile per la guida quotidiana di una 320d.

Francesco.
No, no, il DSC ce l'aveva eccome, era già il restyling; ho dimenticato di dire che l'auto fù anche tenuta in officina un paio di giorni per un difetto all'albero di trasmissione, che poi è stato registrato in garanzia, ma questo prima della "sbandata".
Ho avuto occasione di parlare con un tizio che ha la 3 attuale e ha avuto quella precedente come la mia e anche lui lamenta una maggiore insicurezza sul bagnato della serie precedente.
L'A6 che avevo prima era un 2.7 tdi avant TA.
Comunque non intendo spaventarmi più, cercherò di fare tesoro dei vostri consigli se deciderò di tornare all'elica, ma quell'auto sul bagnato andava proprio male e non era solo una mia impressione, anche mio padre la provò, e lui ha avuto lunghe esperienze con auto TP, ma mi disse che era proprio inaffidabile sotto la pioggia
 
Overlandman ha scritto:
No, no, il DSC ce l'aveva eccome, era già il restyling; ho dimenticato di dire che l'auto fù anche tenuta in officina un paio di giorni per un difetto all'albero di trasmissione, che poi è stato registrato in garanzia, ma questo prima della "sbandata".
Ho avuto occasione di parlare con un tizio che ha la 3 attuale e ha avuto quella precedente come la mia e anche lui lamenta una maggiore insicurezza sul bagnato della serie precedente.
L'A6 che avevo prima era un 2.7 tdi avant TA.
Comunque non intendo spaventarmi più, cercherò di fare tesoro dei vostri consigli se deciderò di tornare all'elica, ma quell'auto sul bagnato andava proprio male e non era solo una mia impressione, anche mio padre la provò, e lui ha avuto lunghe esperienze con auto TP, ma mi disse che era proprio inaffidabile sotto la pioggia

Se proprio vuoi toglierti ogni dubbio, aspetta una giornata piovosa (che in questi giorni non è difficile), vai in concessionario Bmw e fai un test drive con una serie3. Di solito hanno in prova motorizzazioni molto più potenti di una 320d (di solito 330d). Prova a metterla in crisi e vedi quel che accade. Se ti senti poco sicuro puoi sempre lasciar perdere..
 
lancista1986 ha scritto:
livorno1915 ha scritto:
il sovrasterzo è presente sia sulle TP che sulle TA.
Sulle TA è legato all'alleggerimento del retrotreno, sulle TP questo avviene raramente per via del maggior peso sulle ruote posteriori.

Un guidatore degno di questo nome - specie in via di completa estizione visto che vedo molti che non sanno neppure regolarsi il sedile in maniera adeguata, figuriamoci guidare - non porterà mai in sovrasterzo una TA. Questo perchè il suddetto fenomeno avviene in caso di brusco rilascio in curva, manovra vomitevole visto che sappiamo tutti che il rilascio deve avvenire prima della frenata e conseguente inserimento in curva (da percorrere in leggera ma costante accelerazione).. se si entra in curva in piena accelerazione (o quasi) quello che ne conseguirà non sarà da imputare alle qualità del mezzo, ma alla stupidità di chi lo conduce.

Ergo, STRAQUOTO l'ipotesi dell'acquaplaning, e aggiungo che con una TA, ancora più leggera dietro, sarebbe finita peggio.

Indipendentemente dalla trazione, quando si prende una pozza, si entra prima con le anteriori. Di conseguenza saranno queste a subire il grosso dell'acquaplanning producendo il galleggiamento con perdità di direzionalità allo sterzo e conseguente sbandata.. fenomeno ancor più accentuato se la pozza viene presa con una sola ruota.. nel caso l'auto tirerà in quella direzione poichè frenata dall'acqua.

ho di recente provato alvune bmw (118-120-320, tutte d) e neanche a cercarlo avverti il sovrasterzo.
Senti solo l'auto che chiude meglio la curva, non avverti reazioni spiacevoli sullo sterzo ed avverti una sensazione strana, che io definisco di "maggior scorrevolezza" (non saprei definirla diversamente) quando affronti le curve strette.
Solo lodi.

Quello che hai avvertito non è sovrasterzo, in quanto non è si è resa necessaria alcuna manovra per correggere la traiettoria.. è semplicemente maggior precisione di guida dovuta a molteplici fattori (telaio, sospensioni, linea sterzo e trazione disaccopiate, distribuzione del peso).

L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso sulla serie 1 è che la spia dell''esp ogni tanto lampeggiava, mentre con la 147 che possedevo allora l'esp non entrava mai.
Forse sulla serie 1 ha una soglia di intervento più bassa?

Sulle serie1 sostitutive che ho guidato la spia del DSC si accendeva solo se sollecitavi pesantemente l'auto o compiendo manovre palesemente errate.. inoltre i controlli elettronii biemme hanno una soglia di intervento molto bassa e nei primissimi istanti di sbandata lasciano fare al guidatore, se questi non riporta l'auto in traiettoria intervengono prontamente ripulendo tutto.

Ciao Lancista, forse mi sbaglio, ma ho avvertito una certo "nervosismo" nella tua risposta.
Se così fosse mi spiace, perchè non intendevo offendere nessuno e credevo (ma forse mi sono sbagliato) di avere usato toni molto pacati.
Se così non fosse, tanto meglio ;)

Sul sovrasterzo nelle TA non volevo sindacare l'errore nella manovra, ma soltanto chiarire che il sovrasterzo non è prerogativa delle TP, ma di qualsiasi mezzo con qualsiasi trazione.
Se tale fenomeno avvenga per errore o sia voluto (spesso è una manovra ricercata, entro certi limiti, per favorire l'inserimento) è un altro discorso.
Sul fatto che il fenomeno da me descritto non fosse sovrasterzo sono d'accordo, non mi sembra di aver detto il contrario...o sbaglio?
Per quanto riguarda la serie 1 e la spia dell'esp che si accendeva...non so che farci: non ho detto che lampeggiava in continuazione, ma che si è accessa più volte, cosa che con la 147 non accadeva. Potrebbe darsi (dico potrebbe) che sulla 147 l'intervento fosse tarato con ancora più margine, o forse che, come ha detto giustamente qualcuno, guidassi la TP come una TA... o semplicemente l'asfalto o le gomme non erano in perfetta forma.
Fatto sta che sulla serie 3 non mi è mai accaduto.
Non sono illazioni, sono semplici constatazioni ;)
 
A me è capitato proprio l'altro ieri di muovermi per Roma sotto un nubifragio di proporzioni notevoli, utilizzando anche strade sinuose con frequenti passaggi fra sanpietrini, asfalto, buche e toppe, il tutto affrontato non proprio con andatura da nonno (curiosamente c'era poco traffico) seppure "cum grano salis". Nessuna incertezza, nessuno sbandamento, nessun movimento strano se non quelli assolutamente da me ricercati con un uso marcato del pedale destro e prontamente riportati nei parametri di sicurezza dal DSC (intervenuto però poco e nulla). Naturalmente meccanica in ordine e Bridgestone RE050 17'' a metà vita...
Noto però che in alcune occasioni (una rotonda a Firenze, per esempio) il DSC interviene a frenare un eccesso di nervosismo del retrotreno: questo capita in accellerazione, in uscita di curva, nel momento in cui si trovano malformazioni nette e trasversali alla direzione di marcia. Niente di trascendentale però..
 
acrobat_68 ha scritto:
A me è capitato proprio l'altro ieri di muovermi per Roma sotto un nubifragio di proporzioni notevoli, utilizzando anche strade sinuose con frequenti passaggi fra sanpietrini, asfalto, buche e toppe, il tutto affrontato non proprio con andatura da nonno (curiosamente c'era poco traffico) seppure "cum grano salis". Nessuna incertezza, nessuno sbandamento, nessun movimento strano se non quelli assolutamente da me ricercati con un uso marcato del pedale destro e prontamente riportati nei parametri di sicurezza dal DSC (intervenuto però poco e nulla). Naturalmente meccanica in ordine e Bridgestone RE050 17'' a metà vita...
Noto però che in alcune occasioni (una rotonda a Firenze, per esempio) il DSC interviene a frenare un eccesso di nervosismo del retrotreno: questo capita in accellerazione, in uscita di curva, nel momento in cui si trovano malformazioni nette e trasversali alla direzione di marcia. Niente di trascendentale però..

ciao! purtroppo nella nostra zona le strade rischiano l'impraticabilità.
l'abitudine di appaltare al massimo ribasso ovviamente è contraria alla qualità.
conosco anche io diverse rotonde divenute problematiche....
ad esempio se c'è un avvallamento profondo che agisce magari su unica ruota questo porta perdite di aderanza perchè la sospensione va a minimo e massimo carico in un metro.
chi va piano neppure se ne accorge,se invece entri veloce sul bagnato e la routa coinvolta è quella esterna(la + importante x la stabilità) sulla bmw si può accendere l'esp e puoi avere una mini sbandata.
KI invece la prende col motorino si fracassa in terra ringraziando il sindaco ;)
 
flankker66 ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
A me è capitato proprio l'altro ieri di muovermi per Roma sotto un nubifragio di proporzioni notevoli, utilizzando anche strade sinuose con frequenti passaggi fra sanpietrini, asfalto, buche e toppe, il tutto affrontato non proprio con andatura da nonno (curiosamente c'era poco traffico) seppure "cum grano salis". Nessuna incertezza, nessuno sbandamento, nessun movimento strano se non quelli assolutamente da me ricercati con un uso marcato del pedale destro e prontamente riportati nei parametri di sicurezza dal DSC (intervenuto però poco e nulla). Naturalmente meccanica in ordine e Bridgestone RE050 17'' a metà vita...
Noto però che in alcune occasioni (una rotonda a Firenze, per esempio) il DSC interviene a frenare un eccesso di nervosismo del retrotreno: questo capita in accellerazione, in uscita di curva, nel momento in cui si trovano malformazioni nette e trasversali alla direzione di marcia. Niente di trascendentale però..

ciao! purtroppo nella nostra zona le strade rischiano l'impraticabilità.
l'abitudine di appaltare al massimo ribasso ovviamente è contraria alla qualità.
conosco anche io diverse rotonde divenute problematiche....
ad esempio se c'è un avvallamento profondo che agisce magari su unica ruota questo porta perdite di aderanza perchè la sospensione va a minimo e massimo carico in un metro.
chi va piano neppure se ne accorge,se invece entri veloce sul bagnato e la routa coinvolta è quella esterna(la + importante x la stabilità) sulla bmw si può accendere l'esp e puoi avere una mini sbandata.
KI invece la prende col motorino si fracassa in terra ringraziando il sindaco ;)
Povero Matteo, lui fa quello che può contro le buche!!! ;)
Comunque, tornando seri, io più che una questione di buche (più o meno profonde) ho notato un certo nervosismo "frenato" su sconnessioni trasversali al senso di marcia, tipo quelle che incontri nei giunti autostradali per intendersi.
La macchina è sicuramente nervosa (l'Attiva più della Futura, con 18'' più che con 17'') ma sempre entro limiti di sicurezza enormi....limiti che io mai avrei immaginato possibili per una TP, soprattutto in condizioni che dovrebbero danneggiarla (acqua, neve..) e dove invece si presta a ben poche critiche da parte mia.
 
livorno1915 ha scritto:
Ciao Lancista, forse mi sbaglio, ma ho avvertito una certo "nervosismo" nella tua risposta.
Se così fosse mi spiace, perchè non intendevo offendere nessuno e credevo (ma forse mi sono sbagliato) di avere usato toni molto pacati.
Se così non fosse, tanto meglio ;)

Assolutamente nessun nervosismo, volevo solo aggiungere delle mie considerazioni a quello che hai affermato tu, peraltro esatto, e mi dispiace se il "tono" del post ti si sembrato "di nervosismo".. non vedo perchè, poi, mi sarei dovuto innervosire; visto che hai citato dei dati di fatto.
 
acrobat_68 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
A me è capitato proprio l'altro ieri di muovermi per Roma sotto un nubifragio di proporzioni notevoli, utilizzando anche strade sinuose con frequenti passaggi fra sanpietrini, asfalto, buche e toppe, il tutto affrontato non proprio con andatura da nonno (curiosamente c'era poco traffico) seppure "cum grano salis". Nessuna incertezza, nessuno sbandamento, nessun movimento strano se non quelli assolutamente da me ricercati con un uso marcato del pedale destro e prontamente riportati nei parametri di sicurezza dal DSC (intervenuto però poco e nulla). Naturalmente meccanica in ordine e Bridgestone RE050 17'' a metà vita...
Noto però che in alcune occasioni (una rotonda a Firenze, per esempio) il DSC interviene a frenare un eccesso di nervosismo del retrotreno: questo capita in accellerazione, in uscita di curva, nel momento in cui si trovano malformazioni nette e trasversali alla direzione di marcia. Niente di trascendentale però..

ciao! purtroppo nella nostra zona le strade rischiano l'impraticabilità.
l'abitudine di appaltare al massimo ribasso ovviamente è contraria alla qualità.
conosco anche io diverse rotonde divenute problematiche....
ad esempio se c'è un avvallamento profondo che agisce magari su unica ruota questo porta perdite di aderanza perchè la sospensione va a minimo e massimo carico in un metro.
chi va piano neppure se ne accorge,se invece entri veloce sul bagnato e la routa coinvolta è quella esterna(la + importante x la stabilità) sulla bmw si può accendere l'esp e puoi avere una mini sbandata.
KI invece la prende col motorino si fracassa in terra ringraziando il sindaco ;)
Povero Matteo, lui fa quello che può contro le buche!!! ;)
Comunque, tornando seri, io più che una questione di buche (più o meno profonde) ho notato un certo nervosismo "frenato" su sconnessioni trasversali al senso di marcia, tipo quelle che incontri nei giunti autostradali per intendersi.
La macchina è sicuramente nervosa (l'Attiva più della Futura, con 18'' più che con 17'') ma sempre entro limiti di sicurezza enormi....limiti che io mai avrei immaginato possibili per una TP, soprattutto in condizioni che dovrebbero danneggiarla (acqua, neve..) e dove invece si presta a ben poche critiche da parte mia.

ho fatto l'appenino come passeggero su 911 e ti dico che i saltellamenti li senti ancora di +.
le traversine dei viadotti provocano un saltello a tutte le auto rigide ed anche a quelle morbide se vanno forte.
comunque sono innocui anche oltre codice...... :rolleyes:
io invece ho visto andare in crisi il retrotreno solo sui provondi avvallamenti ma qui non centra niente la trazione,se la ruota esterna perde aderenza skula anche una ta.
 
flankker66 ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
A me è capitato proprio l'altro ieri di muovermi per Roma sotto un nubifragio di proporzioni notevoli, utilizzando anche strade sinuose con frequenti passaggi fra sanpietrini, asfalto, buche e toppe, il tutto affrontato non proprio con andatura da nonno (curiosamente c'era poco traffico) seppure "cum grano salis". Nessuna incertezza, nessuno sbandamento, nessun movimento strano se non quelli assolutamente da me ricercati con un uso marcato del pedale destro e prontamente riportati nei parametri di sicurezza dal DSC (intervenuto però poco e nulla). Naturalmente meccanica in ordine e Bridgestone RE050 17'' a metà vita...
Noto però che in alcune occasioni (una rotonda a Firenze, per esempio) il DSC interviene a frenare un eccesso di nervosismo del retrotreno: questo capita in accellerazione, in uscita di curva, nel momento in cui si trovano malformazioni nette e trasversali alla direzione di marcia. Niente di trascendentale però..

ciao! purtroppo nella nostra zona le strade rischiano l'impraticabilità.
l'abitudine di appaltare al massimo ribasso ovviamente è contraria alla qualità.
conosco anche io diverse rotonde divenute problematiche....
ad esempio se c'è un avvallamento profondo che agisce magari su unica ruota questo porta perdite di aderanza perchè la sospensione va a minimo e massimo carico in un metro.
chi va piano neppure se ne accorge,se invece entri veloce sul bagnato e la routa coinvolta è quella esterna(la + importante x la stabilità) sulla bmw si può accendere l'esp e puoi avere una mini sbandata.
KI invece la prende col motorino si fracassa in terra ringraziando il sindaco ;)
Povero Matteo, lui fa quello che può contro le buche!!! ;)
Comunque, tornando seri, io più che una questione di buche (più o meno profonde) ho notato un certo nervosismo "frenato" su sconnessioni trasversali al senso di marcia, tipo quelle che incontri nei giunti autostradali per intendersi.
La macchina è sicuramente nervosa (l'Attiva più della Futura, con 18'' più che con 17'') ma sempre entro limiti di sicurezza enormi....limiti che io mai avrei immaginato possibili per una TP, soprattutto in condizioni che dovrebbero danneggiarla (acqua, neve..) e dove invece si presta a ben poche critiche da parte mia.

ho fatto l'appenino come passeggero su 911 e ti dico che i saltellamenti li senti ancora di +.
le traversine dei viadotti provocano un saltello a tutte le auto rigide ed anche a quelle morbide se vanno forte.
comunque sono innocui anche oltre codice...... :rolleyes:
io invece ho visto andare in crisi il retrotreno solo sui provondi avvallamenti ma qui non centra niente la trazione,se la ruota esterna perde aderenza skula anche una ta.
Reagire ai giunti è il prezzo da pagare per avere un'auto molto "assettata", che sia TA o TP poco importa (anche la mia vecchia Passat Sportline ne soffriva in maniera direttamente proporzionale alla velocità di transito), ma è cosa ben diversa da indurre situazioni di pericolo come quella che ci veniva descritta all'inizio del post che, IMHO, pare essere più dovuta ad un eccesso di andatura e/o ad una limitazione meccanica (gomme, ammo, etc) che ad un limite intrinseco dell'auto.
Trovo poi surreale che venga messo all'indice, come possibile colpevole, il comportamento sovrasterzante della TP nel transito di un curvone autostradale,manco parlassimo di un rapporto peso/potenza da F1.
 
Back
Alto