<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> COME E' PIACEVOLE RIMANERE A PIEDI IN TANGENZIALE | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

COME E' PIACEVOLE RIMANERE A PIEDI IN TANGENZIALE

Tourillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Chi verrà al raduno, se volete, potrà essere deliziato da una spiegazione di come sono fatti gli iniettori dai tempi delle pompe in linea, fino ai moderni common-rail..con tanto di disegni..c'è tutto da studiare per la patente D ed è molto interessante..perchè io ad esempio non sapevo bene come funzionasse un iniettore pompa..sapevo solo che faceva sia da iniettore che da pompa..ma se sapeste come funziona e cosa c'è dentro...usti!...Per non parlare degli iniettori pompa piezoelettrici!!!.. :-o

Non vedevo l'ora che arrivasse il raduno proprio per essere deliziato... in quel senso... penza 'n pò!!! :D :D :D
Mo và a caghèr!.. :p

Che effetto fa sentirsi una propria frase rivolta contro?.. :lol: :D :p

L'effetto... me lo racconterai tu quando il 7 novembre ti stingerò la manina!! :D
 
Mi sa che il 7 novembre farò un cartonato della mia figura, lo metterò lì ad attendervi, e poi dopo aver visto cosa gli fate esco allo scoperto o scappo!.. :D :lol: :D :p
 
Tourillo ha scritto:
Chi verrà al raduno, se volete, potrà essere deliziato da una spiegazione di come sono fatti gli iniettori dai tempi delle pompe in linea, fino ai moderni common-rail..con tanto di disegni..c'è tutto da studiare per la patente D ed è molto interessante..perchè io ad esempio non sapevo bene come funzionasse un iniettore pompa..sapevo solo che faceva sia da iniettore che da pompa..ma se sapeste come funziona e cosa c'è dentro...usti!...Per non parlare degli iniettori pompa piezoelettrici!!!.. :-o
certo che ti fai una CUL tura :D :D :oops:
 
Un saluto a tutti gli amici del forum, volevo aggiornarvi su quanto mi è successo.
Dopo 18gg sono finalmente di nuovo in possesso della mia auto.
Diagnosi degli scienziati dell'assistenza: iniettore kaput! ma per loro stessa ammissione si stupivano di aver trovato tutti i cablaggi elettrici di tutti e 4 gli iniettori "cotti" per cui hanno dovuto sostituire anche quello.
Alla mia richiesta di spiegazioni su cosa possa aver causato un guasto così importante......... BHO? questa è stata la risposta.....
Gli iniettori - hanno proseguito - o si rompono o non si rompono (ma va?) per quanto riguarda i cablaggi mistero assoluto.....
Per fortuna la bellissima fattura di 1.006,98 Eurozzi è stata pagata dalla garanzia aggiuntiva che fortunatamente acquistai contestualmente all'auto.... Presentimento?
Solo per memoria: Passat variant tdi 170cv DSG 09/2006, km percorsi 92000, a 70.000 sostituita la turbina

P.S.: con l'auto non ci lavoro, mi serve nella vita normale di tutti i gg anche se percorro +o- 30K annui
 
rota 68 ne ho sentito parlare vai su allaquida li vogliono andare a mi manda rai tre cn tutte le segnalazioni,spero di esserti stato di aiuto.ho il nonno che e meccanico.ciao a tutti
 
rota68 ha scritto:
Un saluto a tutti gli amici del forum, volevo aggiornarvi su quanto mi è successo.
Dopo 18gg sono finalmente di nuovo in possesso della mia auto.
Diagnosi degli scienziati dell'assistenza: iniettore kaput! ma per loro stessa ammissione si stupivano di aver trovato tutti i cablaggi elettrici di tutti e 4 gli iniettori "cotti" per cui hanno dovuto sostituire anche quello.
Alla mia richiesta di spiegazioni su cosa possa aver causato un guasto così importante......... BHO? questa è stata la risposta.....
Gli iniettori - hanno proseguito - o si rompono o non si rompono (ma va?) per quanto riguarda i cablaggi mistero assoluto.....
Per fortuna la bellissima fattura di 1.006,98 Eurozzi è stata pagata dalla garanzia aggiuntiva che fortunatamente acquistai contestualmente all'auto.... Presentimento?
Solo per memoria: Passat variant tdi 170cv DSG 09/2006, km percorsi 92000, a 70.000 sostituita la turbina

P.S.: con l'auto non ci lavoro, mi serve nella vita normale di tutti i gg anche se percorro +o- 30K annui

Rientro in argomento per segnalare che anche alla mia golf (a benzina!) fu trovato uno dei cavi principali che partono dalla batteria completamente cotto, e che mi causò l'appiedamento. Anche in questo caso non siamo riusciti a risalire alle cause.
 
Già la cosa dei cavi "cotti" è molto strana... apparentemente dovrebbero esser andati in sovratensione per poter "cuocere" la guaina di rivestimento....
Ma prima del guasto non ho avuto nessun segnale particolare.... nessuna anomalia, nessun rumore, e pensare che la settimana prima avevo anche fatto il tagliando dei 90K....
Mha!
 
rota68 ha scritto:
Già la cosa dei cavi "cotti" è molto strana... apparentemente dovrebbero esser andati in sovratensione per poter "cuocere" la guaina di rivestimento....
Ma prima del guasto non ho avuto nessun segnale particolare.... nessuna anomalia, nessun rumore, e pensare che la settimana prima avevo anche fatto il tagliando dei 90K....
Mha!

Più che di "sovratensione" (la tensione che si misura in Volts, non è altro che il differenziale di potenziale tra i due capi del conduttore... ) e più corretto parlare di una corrente superiore al previsto (superiore a quella per il quale il conduttore di collegamento è stato progettato) che lo ha attraversato per parecchio tempo, arrivando a surriscaldarlo ripetutamente, deteriorando così la guaina isolante (spesso capita che non ci sia un'assorbimento tale dovuto ad un componente guasto, da danneggiare immediatamente il conduttore, ma si deteriora piano... piano... a lungo andare proprio perchè si trova a "lavorare" in condizioni limite).

Quindi nulla di strano... anzi...

Questo spiega benissimo perchè il guasto si è rivelato a te in modo improvviso, infatti anche se la guaina isolante è rovinata (a meno che questo non entri in contatto con altri conduttori privi di isolamento oppure con parti metalliche o comunque "conduttrici" all'interno del vano motore che creano un cortocircuito) questo continua comunque ad essere attraversato da corrente fino a che l'utilizzatore finale è in grado di assorbirla, poi quest'ultimo si guasta definitivamente ed ecco che rimani appiedato senza che si siano presentati sintomi premonitori.

In sostanza uno o più iniettori hanno cominciato ad assorbire (quando non è dato saperlo) molta più corrente del dovuto, perchè si stavano progressivamente deteriorando, e per questo hanno a lungo andare "cotto" il materiale isolante che ricopriva i cavi che li alimentavano.

La cosa poco simpatica è invece che...

Chi ha eseguito il tagliando :evil: poco prima dell'accaduto, se fosse vero che ha svolto scrupolosamente tutte le verifiche del caso (come ci vogliono far credere... giustificando tra l'altro così l'esosità dell'esborso richiesto per quella operazione di manutenzione programmata, compilando quella bella lista dei controlli svolti, consegnata in allegato alla fattura al momento del salasso) si sarebbe certamente accorto di questo problema... indagandone la causa... e sostituendo preventivamente sia l'iniettore che presentava l'anomalia che i cavi....
Visto che i sistemi di diagnosi i "signorotti" li hanno... bello sarebbe li utilizzassero... ogni tanto!! :twisted:
 
Sempre esaustivo nelle tue gradite risposte.
In effetti pensavo proprio di fare una capatina nell'officina dove ho fatto il tagliando, e la mia visita non sarà certo di cortesia....

Tornando al cavo io posso solo convenire con te su quello che ipoteticamente è successo, ma purtroppo non ho elementi obiettivi per poter formulare altre ipotesi, visto che ho come riferimento solo quello che mi hanno riferito all'officina dove hanno riparato il guasto e non ho visionato il cavo in questione, per cui il termine "cotto" non sò precisamente nè se si riferisse alle guaine, nè se a tutto il cavo o a parte di esso. La cosa strana è che nemmeno loro avevano mai visto una cosa del genere... e pensare che è una grande concessionaria dell'abruzzo!
 
rota68 ha scritto:
Sempre esaustivo nelle tue gradite risposte.
In effetti pensavo proprio di fare una capatina nell'officina dove ho fatto il tagliando, e la mia visita non sarà certo di cortesia....

Tornando al cavo io posso solo convenire con te su quello che ipoteticamente è successo, ma purtroppo non ho elementi obiettivi per poter formulare altre ipotesi, visto che ho come riferimento solo quello che mi hanno riferito all'officina dove hanno riparato il guasto e non ho visionato il cavo in questione, per cui il termine "cotto" non sò precisamente nè se si riferisse alle guaine, nè se a tutto il cavo o a parte di esso. La cosa strana è che nemmeno loro avevano mai visto una cosa del genere... e pensare che è una grande concessionaria dell'abruzzo!

Capisco... credevo che la riparazione l'avessero eseguita nella stessa officina dove ti hanno tagliandato l'auto precedentemente.

Comunque il termine "cotto" solitamente viene utilizzato quando si descrive la carbonizzazione o quantomeno una fusione con evidente perdita di spessore in alcuni punti dell'isolante che riveste i conduttori...
Che nello specifico potrebbe essere stata causata dall'elevata temperatura generata da una corrente anomala (troppo alta rispetto a quella preventivata) causa attraversando il metallo conduttore che ne è ricoperto...

Poi vai a sapere se con questo termine intendeva descrivere questo aspetto... o altro... mah... :rolleyes:

Una cosa però la potresti fare... ;)

Quando vai per cazziarli :twisted: , se cincischiano minimizzando... dicendo:

con questa descrizione sommaria come facciamo a capire cosa è realmente accaduto??

Digli di chiamare l'altra officina e di farsi spiegare da loro cosa hanno realmente riscontrato... così magari si "mettono il busto"!! 8)
 
Stavo leggendo ed era da tanto tempo che non guardavo il forum perchè da quando mi sono liberato della Passat (marzo 09) sono tornato ad una vita normale senza più nessun problema di meccanica, bene sono praticamente tornato indietro nel tempo leggendo cose anche a me successe e mi sono ricordato di tutto quello che ho passato con quella maledetta macchina ..................... ma forse ero io che non sapevo guidare e quindi causavo tutti quei guasti, comunque credetemi esiste un mondo dove le auto vanno in officina solo per i tagliandi ed in più ti offrono il thè finchè aspetti che te la consegnino, ciao ciao
 
vatuttobene ha scritto:
Stavo leggendo ed era da tanto tempo che non guardavo il forum perchè da quando mi sono liberato della Passat (marzo 09) sono tornato ad una vita normale senza più nessun problema di meccanica, bene sono praticamente tornato indietro nel tempo leggendo cose anche a me successe e mi sono ricordato di tutto quello che ho passato con quella maledetta macchina ..................... ma forse ero io che non sapevo guidare e quindi causavo tutti quei guasti, comunque credetemi esiste un mondo dove le auto vanno in officina solo per i tagliandi ed in più ti offrono il thè finchè aspetti che te la consegnino, ciao ciao
Capisco a cosa ti riferisci, anche io sto andando nella stessa direzione, seppure verso una marca diversa, gialla
 
Back
Alto