rota68 ha scritto:
Già la cosa dei cavi "cotti" è molto strana... apparentemente dovrebbero esser andati in sovratensione per poter "cuocere" la guaina di rivestimento....
Ma prima del guasto non ho avuto nessun segnale particolare.... nessuna anomalia, nessun rumore, e pensare che la settimana prima avevo anche fatto il tagliando dei 90K....
Mha!
Più che di "sovratensione" (la tensione che si misura in Volts, non è altro che il differenziale di potenziale tra i due capi del conduttore... ) e più corretto parlare di una corrente superiore al previsto (superiore a quella per il quale il conduttore di collegamento è stato progettato) che lo ha attraversato per parecchio tempo, arrivando a surriscaldarlo ripetutamente, deteriorando così la guaina isolante (spesso capita che non ci sia un'assorbimento tale dovuto ad un componente guasto, da danneggiare immediatamente il conduttore, ma si deteriora piano... piano... a lungo andare proprio perchè si trova a "lavorare" in condizioni limite).
Quindi nulla di strano... anzi...
Questo spiega benissimo perchè il guasto si è rivelato a te in modo improvviso, infatti anche se la guaina isolante è rovinata (a meno che questo non entri in contatto con altri conduttori privi di isolamento oppure con parti metalliche o comunque "conduttrici" all'interno del vano motore che creano un cortocircuito) questo continua comunque ad essere attraversato da corrente fino a che l'utilizzatore finale è in grado di assorbirla, poi quest'ultimo si guasta definitivamente ed ecco che rimani appiedato senza che si siano presentati sintomi premonitori.
In sostanza uno o più iniettori hanno cominciato ad assorbire (quando non è dato saperlo) molta più corrente del dovuto, perchè si stavano progressivamente deteriorando, e per questo hanno a lungo andare "cotto" il materiale isolante che ricopriva i cavi che li alimentavano.
La cosa poco simpatica è invece che...
Chi ha eseguito il tagliando :evil: poco prima dell'accaduto, se fosse vero che ha svolto scrupolosamente tutte le verifiche del caso (come ci vogliono far credere... giustificando tra l'altro così l'esosità dell'esborso richiesto per quella operazione di manutenzione programmata, compilando quella bella lista dei controlli svolti, consegnata in allegato alla fattura al momento del salasso) si sarebbe certamente accorto di questo problema... indagandone la causa... e sostituendo preventivamente sia l'iniettore che presentava l'anomalia che i cavi....
Visto che i sistemi di diagnosi i "signorotti" li hanno... bello sarebbe li utilizzassero... ogni tanto!! :twisted: