<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come è caduta in basso la MG... | Il Forum di Quattroruote

Come è caduta in basso la MG...

Conosciuta per le sue auto sportive ed iconiche, appartiene da diversi anni al Gruppo cinese SAIC. Ora si è ridotta a fare SUV ed anche furgoni.
MG-V80-39-960x640.jpg
MG-V80-test-15.jpg
db9898c02a715253e03d471822187655.jpeg.jpg
 
un vero peccato, hai foto dei suv? In passato anche l'AlfaRomeo rimarchiava dei furgoni (Iveco Daily e Fiat Ducato gli ultimi) ma quantomeno continuava a fare vetture sportive.
 
un vero peccato, hai foto dei suv? In passato anche l'AlfaRomeo rimarchiava dei furgoni (Iveco Daily e Fiat Ducato gli ultimi) ma quantomeno continuava a fare vetture sportive.
Questa è la MG Hector
MG_Hector_1.jpeg.jpg
mg-zs_827x510_81521462601.jpg

Questa è la ZS. Tra l'altro, la sigla ZS era stata usata negli anni 2000; era la Rover 45 in veste sportiva.
 
un vero peccato, hai foto dei suv? In passato anche l'AlfaRomeo rimarchiava dei furgoni (Iveco Daily e Fiat Ducato gli ultimi) ma quantomeno continuava a fare vetture sportive.

In passato quando l'alfa era un marchio a sé, produceva un po' di tutto. Ha nella sua storia anche pullman e autocarri oltre che furgoni (il celebre ai tempi Romeo).
Inoltre aveva acquistato una casa brasiliana specializzata proprio in autocarri e lancio parte della propria produzione pure la.
Quando arrivò l'ing. Romeo, arricchì la sua produzione di altro come veicoli ferroviari, motori d'aereo e turbine sempre per aerei prima sotto licenza poi producendo anche qualcosa di suo.
Questo appunto per differenziare la produzione.
Diciamo che il rimarchiare del ducato fu più una continuazione di una linea di prodotti dettata dell'esigenza di espandersi per non essere legato al solo settore auto.
Dopodiché non ve ne fu più la necessità e quindi finí la storia dell'alfa nei veicoli industriali.


Non so bene il motivo per cui il gruppo saic non abbia destinato il brand mg a sole realizzazioni sportive, più in linea con la storia del brand.
Per i veicoli commerciali immagino che poteva usare qualsiasi altro marchio o crearne uno...
 
In passato quando l'alfa era un marchio a sé, produceva un po' di tutto. Ha nella sua storia anche pullman e autocarri oltre che furgoni (il celebre ai tempi Romeo).
Inoltre aveva acquistato una casa brasiliana specializzata proprio in autocarri e lancio parte della propria produzione pure la.
Quando arrivò l'ing. Romeo, arricchì la sua produzione di altro come veicoli ferroviari, motori d'aereo e turbine sempre per aerei prima sotto licenza poi producendo anche qualcosa di suo.
Questo appunto per differenziare la produzione.
Diciamo che il rimarchiare del ducato fu più una continuazione di una linea di prodotti dettata dell'esigenza di espandersi per non essere legato al solo settore auto.
Dopodiché non ve ne fu più la necessità e quindi finí la storia dell'alfa nei veicoli industriali.


Non so bene il motivo per cui il gruppo saic non abbia destinato il brand mg a sole realizzazioni sportive, più in linea con la storia del brand.
Per i veicoli commerciali immagino che poteva usare qualsiasi altro marchio o crearne uno...
È proprio vero il detto: Perle ai porci.
 
Effettivamente, assomiglia al Ford Transit mk7
Vedi l'allegato 13487
Comunque, spulciando in rete, ho scoperto che questo MG V80, è il restyling di un furgone inglese venduto dal 2004 al 2009 dalla fallita LDV (Leyland Daf Vans) e si chiamava Maxus.
Vedi l'allegato 13488

Insomma siccome erano inglesi sia la MG che l'azienda che produceva quel furgone, i nuovi proprietari della saic, han fatto 1+1 e li han rimarchiati pure questi MG...
 
i suv non sono malaccio, per i furgoni probabilmente hanno comprato la proprietà intellettuale e li producono in cina col marchio MG, non è il massimo ma se vendono ben venga per loro!
 
Back
Alto