<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Com'è cambiata la filosofia del Turbo | Il Forum di Quattroruote

Com'è cambiata la filosofia del Turbo

Anche questo mese prendo spunto da un articolo molto approfondito sull'ultimo numero di Autotecnica, uscito settimana scorsa. Sono andati in visita nel centro ricerche della Honeywell, a Brno, la quale, per chi non lo sapesse, è composta dai tecnici che ingegnerizzano, costruiscono e distribuiscono i turbocompressori con il marchio Garrett.

Innanzitutto c'è da dire che, nonostante se ne parli poco, la tecnica dei turbocompressori è cambiata molto negli ultimi 20 anni, dall'introduzione della geometria variabile, alla capacità di sopportare regimi di rotazione e temperature decisamente più alte.
I turbocompressori sono venuti un pò alla ribalta soprattutto negli anni 80, dove anche in formula1 venivano utilizzati con grande successo, e venivano utilizzati principalmente per un incremento di prestazioni e di "brutalità" che consentivano anche alle berline di diventare delle sportive (ad esempio, la indimenticabile Thema turbo, per restare in Italia). Oggi, invece, i turbocompressori vengono utlizzati sempre più spesso per sopperire all'incremento sempre costante delle dimensioni e del peso delle autovetture, oltre che (cosa non secondaria) per la diminuzione delle emissioni, ormai vero cruccio di tutte le case automobilistiche.

Per quanto mi riguarda, ho molta nostalgia dei turbo vecchia scuola, quelli che danno il classico "calcio nel sedere", ma ahimè d'ora in avanti vedremo sempre più questa tecnologia anche per i motori a "basse prestazioni", facendone perdere un pò il fascino.
Voi che ne pensate?
 
Non solo...oggi il turbocompressore (col corpo farffallato) viene visto come la macchina che riduce i consumi...più aria...meno combustibile...miglior rendimento del motore...ottimizzazione complessiva del propulsore!

E molto di più.... ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
Anche questo mese prendo spunto da un articolo molto approfondito sull'ultimo numero di Autotecnica, uscito settimana scorsa. Sono andati in visita nel centro ricerche della Honeywell, a Brno, la quale, per chi non lo sapesse, è composta dai tecnici che ingegnerizzano, costruiscono e distribuiscono i turbocompressori con il marchio Garrett.

Innanzitutto c'è da dire che, nonostante se ne parli poco, la tecnica dei turbocompressori è cambiata molto negli ultimi 20 anni, dall'introduzione della geometria variabile, alla capacità di sopportare regimi di rotazione e temperature decisamente più alte.
I turbocompressori sono venuti un pò alla ribalta soprattutto negli anni 80, dove anche in formula1 venivano utilizzati con grande successo, e venivano utilizzati principalmente per un incremento di prestazioni e di "brutalità" che consentivano anche alle berline di diventare delle sportive (ad esempio, la indimenticabile Thema turbo, per restare in Italia). Oggi, invece, i turbocompressori vengono utlizzati sempre più spesso per sopperire all'incremento sempre costante delle dimensioni e del peso delle autovetture, oltre che (cosa non secondaria) per la diminuzione delle emissioni, ormai vero cruccio di tutte le case automobilistiche.

Per quanto mi riguarda, ho molta nostalgia dei turbo vecchia scuola, quelli che danno il classico "calcio nel sedere", ma ahimè d'ora in avanti vedremo sempre più questa tecnologia anche per i motori a "basse prestazioni", facendone perdere un pò il fascino.
Voi che ne pensate?

Personalmente non amo l'erogazione brusca dei primi turbo e anche oggi preferisco gli aspirati di grossa cubatura. Che poi dia vantaggi in termini di consumi ed emissioni bisognerebbe verificare: di certo è vantaggioso nei cicli di omologazione, ma non sono così sicuro che lo sia anche in mano all'utente medio nei suoi percorsi quotidiani.
 
è indubbio che il downsizing abbia portato dei benefici in termini di consumi. del resto, non credo che la strada intrapresa dalle case costruttrici sia solo un discorso di "moda", e nemmeno credo si limitino ai cicli di omologazione. non ho esperienze dirette, ma ho amici che con i nuovi motori turbo fanno percorrenze che 20 anni fa con i 2.0-2.5 cc di pari potenza ci sognavamo. una Giulietta con il 1.4 M.air fa medie dei 14-15 con un utilizzo prettamente extraurbano, e di cavalli ne ha 170.
 
Proprio ieri ho fatto un giro da passeggero sulla mito di un amico, appena presa km0 del 2010, non ho ben capito quanti cv ha, mi ha detto che è il 1.4 da 160, ma sinceramente non sono informato sui motori alfa, comunque devo dire che per essere un 1.4 e avere su solo 300km, tirava bene, naturalmente parliamo di andature normali visto il fatto che è in "rodaggio" però io ho sentito una bella spinta e anche regolare, tra l'altro la mappatura era su normal, mi diceva che in dinamic tira parecchio di più!
Morale della favola, se il motore e tutto l'insieme reggono, peccato a non averlo fatto prima il downsizing, pure a me sarebbe piaciuto un 1.4 da 160cv al posto del mio, che se volevo salire con i cv, dovevo prendere il 2.0 benzina da soli 140cv

unica nota, con una settantina di km fatti (azzerato dopo l'uscita dalla conce) il cdb gli segnava un consumo medio di 10,5 kml.........naturalmente sarà stato un po' portato dalla novità a schiacciare un po', quindi una guida un po' brillante, ma credo che più dei 12 non gli farà!
 
sè è nuova, è sicuramente il multiair da 170cv.

in ogni caso, il consumo va via via migliorando nei primi 10-15 mila km. c'è da dire, che anche se fossero consumi nell'ordine dei 12-13 km-litro (ma ho un amico che dice di fare, appunto 14-15), sarebbe un risultato interessante, considerando che 20 anni fa, un 2.0 turbo di quella potenza non credo riuscisse a stare sopra i 10...
 
Anche se diesel, il mio turbo dà ancora un bel calcio.
Specialmente da quando ho aumentato 30cv, 80Nm e ho messo il filtro aria sportivo :lol:
 
sono secoli che non ho occasione di guidare un turbo benzina.

però mi ricordo ancora bene, nonostante il tempo trascorso, la Renault 5 Alpine Turbo che aveva mio zio e che qualche rarisssssima volta mi ha prestato.
più divertente ancora della Maserati Biturbo, che ho conosciuto bene qualche anno dopo.
non ricordo la massa, saranno stati forse 8 quintali; se pensate che oggi una 500 sta sulla tonnellata ...
 
io personalmente guido ancora un turbo vecchio stampo, fatto per andare forte, non per consumare poco. devo ammettere che mi diverto parecchio, e il cosiddetto turbo-lag è un "difetto" che diventa una caratteristica distintiva, un diverso modo di guidare.

per muoversi agevolmente tra il traffico il mio motore ha sufficiente elasticità per riprendere velocità senza nemmeno entrare in pressione, logico che si parla di andature cittadine. quando è ora di andare forte, basta scalare una marcia o portare preventivamente il numero di giri nel range più favorevole.

un amico ha comprato la nuova astra 1.6 turbo e gli è arrivata settimana scorsa: al di là che quando l'accende non si sente nemmeno girare il motore (ed è una cosa che io trovo tristissima), ma poi si viaggia con un'erogazione vellutata, asettica, poco incisiva, piatta.
 
con una sola turbina o è seduto ai bassi o si siede ben prima del limitatore :rolleyes:
ce ne vogliono almeno due :twisted:
devo ammettere però che ho un Mjet ed è piuttosto gradevole da guidare ma dopo i 4.000 di siede... :?

da prendere in considerazione anche le varie normative euro 5-6-7-8-9-32- 64, ERG, DPF e roba simile :? :? :?
 
io parlo principalmente dei benzina, che sono quelli che conosco meglio. sui turbodiesel è diverso: la VGT da quel punto di vista è un'ottimo aiuto.
 
Con la benzina a 1,7 il pil sottozero, l'aumento delle tasse che ti toglie l'aria, chi se ne frega del turbo performante. Qui serveno auto cha fanno i 30 km litro realiiii.
 
3x2 ha scritto:
Con la benzina a 1,7 il pil sottozero, l'aumento delle tasse che ti toglie l'aria, chi se ne frega del turbo performante. Qui serveno auto cha fanno i 30 km litro realiiii.

se tutti la pensassimo allo stesso modo le auto avrebbero al massimo 70-80 cavalli.

per fortuna non è così ;)
 
Back
Alto