<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Com'è cambiata la filosofia del Turbo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Com'è cambiata la filosofia del Turbo

blackblizzard82 ha scritto:
credo sia dovuto principalmente a problemi di "tecnologia".

come dicevo in apertura del 3d, i turbocompressori hanno avuto un deciso step-up di affidabilità e di prestazioni, rispetto a quelli di 30 anni fa. probabilmente, allora, non c'era la tecnologia necessaria a renderli affidabili.
Sicuramente la tecnologia di oggi dovrebbe far sperare in una resa migliore, resta il fatto che in casa VW il 160 CV turbo ha dato una montagna di guai tanto che lo hanno ritirato dal commercio. Eppure stiamo parlano di due anni fa !!!!
 
provocantibus ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
credo sia dovuto principalmente a problemi di "tecnologia".

come dicevo in apertura del 3d, i turbocompressori hanno avuto un deciso step-up di affidabilità e di prestazioni, rispetto a quelli di 30 anni fa. probabilmente, allora, non c'era la tecnologia necessaria a renderli affidabili.
Sicuramente la tecnologia di oggi dovrebbe far sperare in una resa migliore, resta il fatto che in casa VW il 160 CV turbo ha dato una montagna di guai tanto che lo hanno ritirato dal commercio. Eppure stiamo parlano di due anni fa !!!!

non era(no) i turbo ad avere problemi, da quel che si sa grippavano
 
blackblizzard82 ha scritto:
provocantibus ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
credo sia dovuto principalmente a problemi di "tecnologia".

come dicevo in apertura del 3d, i turbocompressori hanno avuto un deciso step-up di affidabilità e di prestazioni, rispetto a quelli di 30 anni fa. probabilmente, allora, non c'era la tecnologia necessaria a renderli affidabili.
Sicuramente la tecnologia di oggi dovrebbe far sperare in una resa migliore, resta il fatto che in casa VW il 160 CV turbo ha dato una montagna di guai tanto che lo hanno ritirato dal commercio. Eppure stiamo parlano di due anni fa !!!!

non era(no) i turbo ad avere problemi, da quel che si sa grippavano

Turbo nuovi, turbo vecchi, potenze di oggi, potenze di ieri...
Ma una vecchia A112 AbartH da 70Hp a quante piccole turbo sportive di oggi darebbe filo da torcere?
 
maxressora ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
provocantibus ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
credo sia dovuto principalmente a problemi di "tecnologia".

come dicevo in apertura del 3d, i turbocompressori hanno avuto un deciso step-up di affidabilità e di prestazioni, rispetto a quelli di 30 anni fa. probabilmente, allora, non c'era la tecnologia necessaria a renderli affidabili.
Sicuramente la tecnologia di oggi dovrebbe far sperare in una resa migliore, resta il fatto che in casa VW il 160 CV turbo ha dato una montagna di guai tanto che lo hanno ritirato dal commercio. Eppure stiamo parlano di due anni fa !!!!

non era(no) i turbo ad avere problemi, da quel che si sa grippavano

Turbo nuovi, turbo vecchi, potenze di oggi, potenze di ieri...
Ma una vecchia A112 AbartH da 70Hp a quante piccole turbo sportive di oggi darebbe filo da torcere?

:) ;)
 
maxressora ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
provocantibus ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
credo sia dovuto principalmente a problemi di "tecnologia".

come dicevo in apertura del 3d, i turbocompressori hanno avuto un deciso step-up di affidabilità e di prestazioni, rispetto a quelli di 30 anni fa. probabilmente, allora, non c'era la tecnologia necessaria a renderli affidabili.
Sicuramente la tecnologia di oggi dovrebbe far sperare in una resa migliore, resta il fatto che in casa VW il 160 CV turbo ha dato una montagna di guai tanto che lo hanno ritirato dal commercio. Eppure stiamo parlano di due anni fa !!!!

non era(no) i turbo ad avere problemi, da quel che si sa grippavano

Turbo nuovi, turbo vecchi, potenze di oggi, potenze di ieri...
Ma una vecchia A112 AbartH da 70Hp a quante piccole turbo sportive di oggi darebbe filo da torcere?

Direi nemmeno una. La Abarth era una bomba per l'epoca, ma la tenuta di strada e la frenata delle piccole sportivette attuali segna un divario impossibile da colmare.
 
quoto il buon Isdiff. sicuramente ci sarebbe da divertirsi, ma il progresso ha fatto sì che quelle siano ormai realtà dimenticate.

in ogni caso non volevo sollevare la questione con toni del tipo "si stava meglio quando si stava peggio": ho trovato molto interessante l'argomento trattato da Autotecnica facendo un confronto tra due diverse generazioni di auto.

probabilmente lo scetticismo riguardo ai motori turbocompressi è ancora radicato per via dei grattacapi che hanno dato in passato, ma credo che sia un "mito" da sfatare, ormai.
 
blackblizzard82 ha scritto:
quoto il buon Isdiff. sicuramente ci sarebbe da divertirsi, ma il progresso ha fatto sì che quelle siano ormai realtà dimenticate.

in ogni caso non volevo sollevare la questione con toni del tipo "si stava meglio quando si stava peggio": ho trovato molto interessante l'argomento trattato da Autotecnica facendo un confronto tra due diverse generazioni di auto.

probabilmente lo scetticismo riguardo ai motori turbocompressi è ancora radicato per via dei grattacapi che hanno dato in passato, ma credo che sia un "mito" da sfatare, ormai.

Grazie per il quote.

Aggiungo che la metallurgia ha fatto passi da gigante: i materiali attuali garantiscono alle turbine una durata impensabile negli anni 80.
 
blackblizzard82 ha scritto:
3x2 ha scritto:
Con la benzina a 1,7 il pil sottozero, l'aumento delle tasse che ti toglie l'aria, chi se ne frega del turbo performante. Qui serveno auto cha fanno i 30 km litro realiiii.

se tutti la pensassimo allo stesso modo le auto avrebbero al massimo 70-80 cavalli.

per fortuna non è così ;)

io prima voglio l'auto che fa i 50 km litro nel ciclo reale e poi possono farti la tua triturbo che fa 3 km al litro che usi ogni 2 mesi perchè è troppo esossa e costosa.

è dagli anni 70 che la vogliamo e non ne abbiamo una.. in compenso abbiamo le 570 cavalli.. accontentare tutti no?
 
lsdiff ha scritto:
Grazie per il quote.

Aggiungo che la metallurgia ha fatto passi da gigante: i materiali attuali garantiscono alle turbine una durata impensabile negli anni 80.

Infatti è proprio ciò che si può leggere nell'articolo: ora non ce l'ho sottomano che sono in pausa pranzo, ma di dettagli ne è veramente ricco.
 
lsdiff ha scritto:
maxressora ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
provocantibus ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
credo sia dovuto principalmente a problemi di "tecnologia".

come dicevo in apertura del 3d, i turbocompressori hanno avuto un deciso step-up di affidabilità e di prestazioni, rispetto a quelli di 30 anni fa. probabilmente, allora, non c'era la tecnologia necessaria a renderli affidabili.
Sicuramente la tecnologia di oggi dovrebbe far sperare in una resa migliore, resta il fatto che in casa VW il 160 CV turbo ha dato una montagna di guai tanto che lo hanno ritirato dal commercio. Eppure stiamo parlano di due anni fa !!!!

non era(no) i turbo ad avere problemi, da quel che si sa grippavano

Turbo nuovi, turbo vecchi, potenze di oggi, potenze di ieri...
Ma una vecchia A112 AbartH da 70Hp a quante piccole turbo sportive di oggi darebbe filo da torcere?

Direi nemmeno una. La Abarth era una bomba per l'epoca, ma la tenuta di strada e la frenata delle piccole sportivette attuali segna un divario impossibile da colmare.

Straquoto!!!

Per esperienza vissuta....e per averne distrutta una!

Probabilmente un pilota con molto manico sarebbe in grado di trarne fuori tantissimo, ricordo una maneggevolezza incredibile soprattutto nei tornanti di montagna. Ma la tenuta di strada non era certo proverbiale...
 
pll66 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
maxressora ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
provocantibus ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
credo sia dovuto principalmente a problemi di "tecnologia".

come dicevo in apertura del 3d, i turbocompressori hanno avuto un deciso step-up di affidabilità e di prestazioni, rispetto a quelli di 30 anni fa. probabilmente, allora, non c'era la tecnologia necessaria a renderli affidabili.
Sicuramente la tecnologia di oggi dovrebbe far sperare in una resa migliore, resta il fatto che in casa VW il 160 CV turbo ha dato una montagna di guai tanto che lo hanno ritirato dal commercio. Eppure stiamo parlano di due anni fa !!!!

non era(no) i turbo ad avere problemi, da quel che si sa grippavano

Turbo nuovi, turbo vecchi, potenze di oggi, potenze di ieri...
Ma una vecchia A112 AbartH da 70Hp a quante piccole turbo sportive di oggi darebbe filo da torcere?

Direi nemmeno una. La Abarth era una bomba per l'epoca, ma la tenuta di strada e la frenata delle piccole sportivette attuali segna un divario impossibile da colmare.

Straquoto!!!

Per esperienza vissuta....e per averne distrutta una!

Probabilmente un pilota con molto manico sarebbe in grado di trarne fuori tantissimo, ricordo una maneggevolezza incredibile soprattutto nei tornanti di montagna. Ma la tenuta di strada non era certo proverbiale...

Confermo anch'io. Una ce l'aveva mia zia (lei ventidue anni, io dieci.....) e quando mi portava a fare un giro mi sembrava di volare. Qualche anno dopo, da passeggero su quella del figlio del meccanico di casa, sembrava di volare. Ma col senno di adesso, era più il casino che faceva che reali prestazioni. Anche perchè le ruote 145/70-SR13 non è che erano un mostro di aderenza....
 
qui però andiamo a spaziare in un campo diverso... quello della differenza tra vetture odierne e quello delle vetture di 30 anni fa. per assurdo, l'auto nel suo complesso si è evoluta ben più in fretta e in maniera radicale rispetto ad un motore endotermico.
 
ciao a tutti, ho avuto il piacere di guidare la croma turbo di mio suocero (che mi ha prestato per un week end) spingeva bene e quando entrava il turbo era un vero piacere, ho avuto un bmw 320 benza aspirato che aveva una progressione spettacolare ma sono d'accordo che il vecchio turbo regalava emozioni fenomenali!
 
GRAZ80 ha scritto:
ciao a tutti, ho avuto il piacere di guidare la croma turbo di mio suocero (che mi ha prestato per un week end) spingeva bene e quando entrava il turbo era un vero piacere, ho avuto un bmw 320 benza aspirato che aveva una progressione spettacolare ma sono d'accordo che il vecchio turbo regalava emozioni fenomenali!

Quoto. E non si parla di prestazioni pure, si parla di "emozioni".
 
Back
Alto