<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Com'è cambiata la filosofia del Turbo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Com'è cambiata la filosofia del Turbo

3x2 ha scritto:
Con la benzina a 1,7 il pil sottozero, l'aumento delle tasse che ti toglie l'aria, chi se ne frega del turbo performante. Qui serveno auto cha fanno i 30 km litro realiiii.

Con tutti quei problemi lì, serve un biglietto di sola andata per un paese estero.
 
MotoriFumanti ha scritto:
con una sola turbina o è seduto ai bassi o si siede ben prima del limitatore :rolleyes:
ce ne vogliono almeno due :twisted:
devo ammettere però che ho un Mjet ed è piuttosto gradevole da guidare ma dopo i 4.000 di siede... :?

bè ma se volevi più allungo non dovevi prendere un motore a gasolio...
 
blackblizzard82 ha scritto:
bè ma se volevi più allungo non dovevi prendere un motore a gasolio...

il benzina di pari cavalleria consuma (va) di più.. mi accontento di questo :D anzi, anche troppo ;)

Edit: prossima auto quella del profilo, non consuma nulla :shock: :D :rolleyes: 8) :!: :? :lol: :XD: :XD: :XD:
 
blackblizzard82 ha scritto:
sè è nuova, è sicuramente il multiair da 170cv.

in ogni caso, il consumo va via via migliorando nei primi 10-15 mila km. c'è da dire, che anche se fossero consumi nell'ordine dei 12-13 km-litro (ma ho un amico che dice di fare, appunto 14-15), sarebbe un risultato interessante, considerando che 20 anni fa, un 2.0 turbo di quella potenza non credo riuscisse a stare sopra i 10...

è km0 del maggio 2010......
 
manuel46 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
sè è nuova, è sicuramente il multiair da 170cv.

in ogni caso, il consumo va via via migliorando nei primi 10-15 mila km. c'è da dire, che anche se fossero consumi nell'ordine dei 12-13 km-litro (ma ho un amico che dice di fare, appunto 14-15), sarebbe un risultato interessante, considerando che 20 anni fa, un 2.0 turbo di quella potenza non credo riuscisse a stare sopra i 10...

è km0 del maggio 2010......

quindi immagino sia già il multiair. ci mette un pò a slegarsi, come un pò tutti i motori fiat moderni. oltretutto, pare che il precedente T-jet abbia un'affidabilità molto buona, non mi pare di aver mai letto particolari lamentele di rottura di turbocompressori (tra l'altro, anch'essi Garrett e non più IHI come in precedenza).
 
blackblizzard82 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
sè è nuova, è sicuramente il multiair da 170cv.

in ogni caso, il consumo va via via migliorando nei primi 10-15 mila km. c'è da dire, che anche se fossero consumi nell'ordine dei 12-13 km-litro (ma ho un amico che dice di fare, appunto 14-15), sarebbe un risultato interessante, considerando che 20 anni fa, un 2.0 turbo di quella potenza non credo riuscisse a stare sopra i 10...

è km0 del maggio 2010......

quindi immagino sia già il multiair. ci mette un pò a slegarsi, come un pò tutti i motori fiat moderni. oltretutto, pare che il precedente T-jet abbia un'affidabilità molto buona, non mi pare di aver mai letto particolari lamentele di rottura di turbocompressori (tra l'altro, anch'essi Garrett e non più IHI come in precedenza).

Anche io quando mi disse che era in trattativa per questa mito, visitai la sezione alfa, però difetti non mi sembra di averne letto, ed è un auto che comincia ad essere parecchio diffusa, ne vedo parecchie in giro,
l'auto è bella, anche se mi aspettavo qualcosa di più dai materiali interni, praticamente il cruscotto è fatto di una parte effetto carbonio dura e di una parte in plastica ma sempre dura, belli i sedili, la plancia è gradevole, la strumentazione è uguale a quella della giulietta della prova dei 100k km del numero di ottobre di 4ruote, certo l'abitacolo è quel che è, un po' claustrofobico per me che sono abituato a sw,
ha queste 3 mappature, normal dinamic e l'altra non ricordo ma mi pare di aver capito per i fondi scivolosi, forse la rende + dolce non so, ha il clima automatico bizona, radiocd ma non so esattamente che impianto è, ha il cruisecontrol, immagino l'esp e poi altre cose che devo ancora verificare perchè non avevamo tempo!
 
Mi suona strano che a distanza di 30 anni torni di moda il fenomeno "turbo"
Mi chiedo perchè, di fronte a tanti presunti vantaggi, questa tecnologia è stata per così tanti anni abbandonata.
Io la Thema turbo l'ho avuta e so di cosa parlo. Era formidabile (dimentichiamoci per un attimo i "problemini" che mi ha dato) e, tutto sommato, il ritardo non dava più di tanto fastidio. Anche all'epoca avere un 2000 turbo con prestazioni da 3000/3500 aspirato costitiva di fatto un downsizing però sta di fatto che i motori turbo sono spariti nel giro di pochi anni.
Mi chiedo, possibile che siamo in presenza solo di vantaggi? Io credo proprio di no. Intanto le macchine sono più complesse e conseguentemente più delicate e, se mal progettate, sicuramente saranno fonte di guai costosissimi.
A fronte di un "presunto" vantaggio sui consumi (che più presunto non si può) ci mettiamo in casa una possibile bomba ad orologeria in termini di esborsi piuttosto onerosi in caso di guasto alla/e turbina/e.
Il rischio vale la candela? Poniamo anche un risparmio del 10% in termini di consumi quanti chilometri dobbiamo percorrere per ripararci da un eventuale rottura della turbina?
Lascio a voi i calcoli
 
credo sia dovuto principalmente a problemi di "tecnologia".

come dicevo in apertura del 3d, i turbocompressori hanno avuto un deciso step-up di affidabilità e di prestazioni, rispetto a quelli di 30 anni fa. probabilmente, allora, non c'era la tecnologia necessaria a renderli affidabili.
 
blackblizzard82 ha scritto:
la parte in finto carbonio della mito è tutta in plastica morbida, mi sa che non l'hai palpeggiata bene :D
ma stiamo andando off topic ;)

Quella della mia megane (che non è una lusso anzi) se tocchi la plancia ti entra il dito da tanto è morbida, io toccando il finto carbonio e la parte in plastica non ci ho trovato una grande differenza, appena ho occasione la ritasto!
 
manuel46 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
la parte in finto carbonio della mito è tutta in plastica morbida, mi sa che non l'hai palpeggiata bene :D
ma stiamo andando off topic ;)

Quella della mia megane (che non è una lusso anzi) se tocchi la plancia ti entra il dito da tanto è morbida, io toccando il finto carbonio e la parte in plastica non ci ho trovato una grande differenza, appena ho occasione la ritasto!

per esperienza diretta (vedo le renault che mi arrivano in officina) dopo tot anni le plastiche degli interni si... decompongono. che già da originali hanno quel colore grigio sporco... :?
 
blackblizzard82 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
la parte in finto carbonio della mito è tutta in plastica morbida, mi sa che non l'hai palpeggiata bene :D
ma stiamo andando off topic ;)

Quella della mia megane (che non è una lusso anzi) se tocchi la plancia ti entra il dito da tanto è morbida, io toccando il finto carbonio e la parte in plastica non ci ho trovato una grande differenza, appena ho occasione la ritasto!

per esperienza diretta (vedo le renault che mi arrivano in officina) dopo tot anni le plastiche degli interni si... decompongono. che già da originali hanno quel colore grigio sporco... :?
Mi scuso se andiamo ot, ma secondo me dipende anche da chi le usa, probabile che siano più delicate, non dico di no, ma se la tratti in una certa maniera....io dopo 6 anni gli interni li ho ancora buoni, certo non ho ne 2-3 figli piccoli che ci fanno il parco giochi o ci trasporto i cani!
 
Back
Alto