<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Colpa al 50/50 decisa dopo firma constatazione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Colpa al 50/50 decisa dopo firma constatazione

Lui nella mia ha barrato "usciva da un parcheggio, da un luogo privato, da una strada vicinale", mentre nella sua non ho visto...ma ricordo che il perito mi ha detto che con quelle crocette è un 50/50

allegato file con la "griglia" delle responsabilità.

Se l'altro automobilista, ad esempio, ha barrato la casella 2 "ripartiva dopo una sosta", ecco che si applica il concorso di colpa.

Ed è giusto così, perché, prima di fare la manovra, doveva guardare che non ci fossero macchine in uscita dal parcheggio
 

Allegati

  • tabella-bareme.pdf
    75,5 KB · Visite: 763
Ultima modifica:
Se li tizio vuole rivolgersi ad un avvocato lo farà contro l'assicurazione, non vedo come verso di te
Eh direi proprio di no. L’azione la fai sempre contro la parte avversa che è il guidatore in solido con il proprietario del veicolo, le assicurazioni tengono “indenni” i responsabili sito il profilo economico, ma non assumono la responsabilità. Se io danneggiato ritengo di non essere soddisfatto dalla proposta di risarcimento, faccio azione contro i guidatore/proprietario non contro l’assicurazione.
 
allegato file con la "griglia" delle responsabilità.

Se l'altro automobilista, ad esempio, ha barrato la casella "cambiava fila", ecco che si applica il concorso di colpa.

Ed è giusto così, perché, prima di fare la manovra, doveva guardare che non ci fossero macchine in uscita dal parcheggio
Grazie, molto interessante. Domani me la scarico :)
 
via libera per riparare una macchina senza che le due assicurazioni si siano messe d'accordo su un 50/50...

Siamo nel campo di applicazione dell'indennizzo diretto (solo 2 macchine coinvolte, niente targhe estere ecc...), otto giorni lavorativi dopo la presentazione della denuncia di sinistro alla propria assicurazione si può far riparare la macchina (anche prima, se il perito incaricato dalla Compagnia ha avuto modo di visionare il veicolo)
 
Se io danneggiato ritengo di non essere soddisfatto dalla proposta di risarcimento, faccio azione contro i guidatore/proprietario non contro l’assicurazione.

in materia di RCA il danneggiato ha azione diretta contro la Compagnia

idem per la responsabilità medica (legge Gelli-Bianco, azione diretta contro la Compagnia che assicura la RC della struttura sanitaria)

non è (ancora) così per la responsabilità di avv. geom. e... commercialisti, ma ci arriveremo
 
Ultima modifica:
Eh direi proprio di no. L’azione la fai sempre contro la parte avversa che è il guidatore in solido con il proprietario del veicolo, le assicurazioni tengono “indenni” i responsabili sito il profilo economico, ma non assumono la responsabilità. Se io danneggiato ritengo di non essere soddisfatto dalla proposta di risarcimento, faccio azione contro i guidatore/proprietario non contro l’assicurazione.

Scusa, ma come può prendersela con me? Io ho raccontato come sono andate le cose in assicurazione e loro dopo averne preso atto hanno agito di conseguenza.

Ripeto: io ero comunque già uscito dal parcheggio, mentre per quanto riguarda la disattenzione l'assicuratore mi ha appunto detto che per questo motivo parte della colpa è a mio carico, e giustamente dico. quello che è stato contestato è il disegno che LUI ha fatto, ovvero di io che vado ad urtare lui....cosa impensabile per come sono disposti gli urti sulle due macchine.

Poi mica gliel'ho detto io di portare la macchina a riparare dal meccanico, non capisco come possa dover chiedere questi fantomatici soldi a me.
 
Ho avuto uno scontro su strada innevata tanti anni addietro. La controparte, prima accomodante, era capodanno, concordava di denunciate al termine delle vacanza di Natale. Invece poi provava a battermi sul tempo co raccomandata AR il giorno dopo. Io mi sono tutelato facendo denuncia con CID unilaterale alla mia compagnia. Le compagnie concordano per uno scontro a centro strada senza mezz'aria, 50/50 e basta. Io accetto e la controparte no, cita in giudizio me e la mia compagnia perdendola, nonostante testimonianze false poi non presentatesi in udienza. Il tutto condito da minacce telefoniche ma non presentandosi in tribunale...
 
Io l'ho già scritto altre volte,dopo una brutta esperienza se dovesse mai ricapitarmi di avere un incidente cercherò in tutti i modi di evitare il cid.
L'ultima volta ho chiamato i vigili che ci hanno messo un po' ma sono arrivati.
La constatazione amichevole funziona tra persone oneste e amichevoli,ma in giro ci sono un sacco di volponi che pur sapendo di aver torto cercano in ogni modo di metterla in saccoccia alla controparte.
Senza considerare poi i guidatori che non sanno come funzionano le precedenze che quindi credono di avere ragione anche quanto hanno torto marcio.
Fidarsi del prossimo significa correre il rischio concreto di ricevere telefonate o minacce,io non mi fido più.
 
Io l'ho già scritto altre volte,dopo una brutta esperienza se dovesse mai ricapitarmi di avere un incidente cercherò in tutti i modi di evitare il cid.
L'ultima volta ho chiamato i vigili che ci hanno messo un po' ma sono arrivati.
La constatazione amichevole funziona tra persone oneste e amichevoli,ma in giro ci sono un sacco di volponi che pur sapendo di aver torto cercano in ogni modo di metterla in saccoccia alla controparte.
Senza considerare poi i guidatori che non sanno come funzionano le precedenze che quindi credono di avere ragione anche quanto hanno torto marcio.
Fidarsi del prossimo significa correre il rischio concreto di ricevere telefonate o minacce,io non mi fido più.
Io chiamo ove posso vvuu o PS o CC... e non mi fido del cid. Una volta intervennero per uno coronamento che subito on rotatoria, un tizio poco sveglio pretendeva di svoltare a sxstando a dx e senza freccia mentre io lo avevo quasi completamente sorpassato a sx, in una rotatoria a due corsie che non è neppure normale dal CdS. Morale della favola, chiamo i vigili a fare il rilievo. Con gli agenti esce in pattuglia anche un ufficiale anziano per non annoiarsi in comando tutta la sera. Assiste alle dichiarazioni ed ai rilevamenti e poi mi prende sottobraccio con la scusa di farsi spiegare bene allontanandoci di qualche metro. E mi dice che lui avrebbe guidato come me e che secondo lui avevo ragione, ma che in ufficio, come per ogni scontro in centro rotatoria, avrebbero dato un 50/50 e che al massimo avrebbero forse evitato di elevare una contravvenzione. Cosa poi successa... gli incidenti sono difficili da evitare tout court...
 
Io l'ho già scritto altre volte,dopo una brutta esperienza se dovesse mai ricapitarmi di avere un incidente cercherò in tutti i modi di evitare il cid.
L'ultima volta ho chiamato i vigili che ci hanno messo un po' ma sono arrivati.
La constatazione amichevole funziona tra persone oneste e amichevoli,ma in giro ci sono un sacco di volponi che pur sapendo di aver torto cercano in ogni modo di metterla in saccoccia alla controparte.
Senza considerare poi i guidatori che non sanno come funzionano le precedenze che quindi credono di avere ragione anche quanto hanno torto marcio.
Fidarsi del prossimo significa correre il rischio concreto di ricevere telefonate o minacce,io non mi fido più.

Ti quoto aggiungendo che occorrerebbe aprire un thread apposito su questi casi di disonestà palese di una controparte...io stesso ne ho un paio da raccontare, d’altra parte siamo il paese dei “furbi”.
 
Tra l'altro io non capisco il motivo.
E' vero se fai un incidente con torto sale il costo della polizza,ma se l'alternativa è mettersi a minacciare,coinvolgere falsi testimoni e rischiare anche di trovare qualcuno che reagisce male (con una denuncia o con un cazzotto sul muso) io penso che sia preferibile ammettere di avere torto e stop.
Gli incidenti capitano,tanto vale scusarsi e risolvere civilmente la faccenda.
E magari,ma questa è pura utopia,fare tesoro dell'esperienza e farsi furbi in modo da ridurre il rischio di futuri incidenti.
 
Quello che a me ha dato fastidio della faccenda è che il cid mi è stato praticamente sbattuto in faccia già compilato (con disegno SBAGLIATO, se non per il fatto che mi aveva disegnato gia fuori dal parcheggio) e l’atteggiamento insistente del signore.

Alla fine il ricorso lo ha fatto la mia assicurazione sulla base della versione che ho esposto a loro, e al perito in un secondo momento, che ha confermato che il disegno era sbagliato e in base alle crocette e agli urti è un 50/50, punto, a maggior ragione se io ero già fuori dal parcheggio. Io ho ammesso la mia parte di colpa, e per questo comunque il perito mi ha fatto i complimenti per l’onestà e ha detto che l’altro signore invece è (e cito) un imbecille perché vuole avere ragioni a tutti i costi, nonostante sostanzialmente ABBIA FATTO TUTTO LUI.

Il minacciarmi di avere “testimoni” che prima non c’erano è corretto? Il minacciarmi di andare per avvocati anche?


Altro errore che ho fatto è stato fidarmi e firmare un documento che non riportava la verità, ma del resto sapeva anche lui che l’unico modo per avere ragione era disegnare me che andavo addosso a lui e cosi ha fatto, probabilmente perché anche lui si stava facendo i fatti suoi e non ha visto che ero già fuori.
 
Quello che a me ha dato fastidio della faccenda è che il cid mi è stato praticamente sbattuto in faccia già compilato (con disegno SBAGLIATO, se non per il fatto che mi aveva disegnato gia fuori dal parcheggio) e l’atteggiamento insistente del signore.

Alla fine il ricorso lo ha fatto la mia assicurazione sulla base della versione che ho esposto a loro, e al perito in un secondo momento, che ha confermato che il disegno era sbagliato e in base alle crocette e agli urti è un 50/50, punto, a maggior ragione se io ero già fuori dal parcheggio. Io ho ammesso la mia parte di colpa, e per questo comunque il perito mi ha fatto i complimenti per l’onestà e ha detto che l’altro signore invece è (e cito) un imbecille perché vuole avere ragioni a tutti i costi, nonostante sostanzialmente ABBIA FATTO TUTTO LUI.

Il minacciarmi di avere “testimoni” che prima non c’erano è corretto? Il minacciarmi di andare per avvocati anche?


Altro errore che ho fatto è stato fidarmi e firmare un documento che non riportava la verità, ma del resto sapeva anche lui che l’unico modo per avere ragione era disegnare me che andavo addosso a lui e cosi ha fatto, probabilmente perché anche lui si stava facendo i fatti suoi e non ha visto che ero già fuori.
Però, scusa, tu sei uscito da un parcheggio senza guardare e hai tagliato la strada ad una macchina che ti ha inevitabilmente urtato. A me sembra che sia tu colui che si sta approfittando dell'errore della controparte nel compilare il CID. Non è onesto da parte dell'altra persona inventare testimoni inesistenti, ma, prima di tutto, io non ritengo onesto il tuo comportamento.
 
Effettivamente anche a me sembra che l'errore dell'altro guidatore nel compilare il cid gli si sia ritorto contro.
Probabilmente se avesse disegnato il sinistro per come è avvenuto avrebbe avuto ragione piena,anche se è stato lui a urtare l'auto dell'autore del topic aveva la precedenza.
Poi che si sia comportato in maniera odiosa è un altro paio di maniche.

Quando mi è capitato il mio primo sinistro anche io sono stato prudente nel fare il disegno,ho disegnato l'altra auto con le ruote posteriori ancora sulla linea dello stop (cosa che tra l'altro penso fosse vera).
La controparte ha contestato il disegno dicendo che in realtà aveva già oltrepassato la linea bianca ma in realtà la cosa non cambiava nulla perchè la mia auto ha urtato con la parte destra del muso la portiera anteriore sinistra dell'altra auto,segno che mi ha proprio tagliato la strada.
La guidatrice le ha provate tutte.
Dalla contestazione del disegno,alla messa in scena di lesioni che non c'erano state,ha provato a far credere che io arrivavo da un'altra strada (cosa che le avrebbe conferito la precedenza) e quando ho ammesso che forse il disegno poteva essere impreciso mi ha detto che aveva registrato la conversazione in cui ammettevo che il disegno era bugia (parole testuali).
Al che ho perso la pazienza e le ho detto di non rompermi più le scatole e di imparare a guidare (avrei voluto augurarle che alla prossima precedenza non data arrivasse un camion ma non ho mai avuto la capacità di trovare le parole giuste su due piedi).
 
in materia di RCA il danneggiato ha azione diretta contro la Compagnia

idem per la responsabilità medica (legge Gelli-Bianco, azione diretta contro la Compagnia che assicura la RC della struttura sanitaria)

non è (ancora) così per la responsabilità di avv. geom. e... commercialisti, ma ci arriveremo
Sì, ma se la compagnia non risponde, vai contro il presunto responsabile.
 
Back
Alto