Lorenz-A4 ha scritto:
E queste mie considerazioni non le faccio solo io....senti un bimmer che ha appena venduto un 318i che ne pensa
Qualcuno mi evoca?
Allora, chiariamo un paio di cose (a costo di essere ripetitivi)
Il Torsen, per suo proprio principio di funzionamento, trasferisce dalla ruota (o asse, dipende dov'è montato) con più grip a quella che slitta un multiplo della coppia assorbita da quest'ultima; o, se preferite, quando rileva che una ruota assorbe meno coppia motrice, assegna a questa un multiplo della minor coppia assorbita.
Sono possibili diversi setup: ad esempio, un Torsen con carateristica 5 assegna alla ruota che assorbe meno coppia il quintuplo della coppia assorbita
Da qui se ne deduce che se la coppia assorbita è pari a zero, per quanto grande possa prendere un moltiplicatore il prodotto sarà sempre pari a zero.
Non è un difetto, è una caratteristica strutturale (che si presume essere conosciuta da chi ha il Torsen ... ma questa è un'altra faccenda ...)
Il "trucchetto" per ingannare il Torsen, in era pre - controlli elettronici (leggasi antislittamento), era molto banalmente quello di tirare leggermente il freno a mano se l'asse posteriore era su ghiaccio (intendo proprio ghiaccio lucido ad aderenza zero, in qualsiasi altra situazione non vi sono problemi) o di dare qualche colpetto e/o modulare il freno di servizio (a pedale) se era l'assale anteriore a trovarsi sulla lastra.
L'xdrive è invece un sistema haldex - like, la differenza sta nell'attuazione (puramente elettromeccanica anziché idroelettromeccanica) che, integrata con le centraline di bordo, consente una certa logica predittiva finalizzata ad emulare il comportamento stradale di un Torsen (perché il Torsen ha ritardo zero, i pacchi di frizione circa 150ms, che a soli 60 km/h corrispondono comunque a 2 metri e mezzo ... pensate alla larghezza di una carreggiata)
In un certo senso, se il Torsen è un Mac, l'xdrive è un Windows attualmente arrivato a Seven ... va bene, ma non è la stessa cosa.
La prova in questione non è paritaria, perché hanno staccato il controllo di trazione all'Audi ma non alla Bmw (chiariamoci una cosa, l'xdrive senza centralina dsc è "muto", non serve a nulla, mentre il Torsen senza centralina funziona perfettamente)
A prescindere poi dalla questione "affidabilità" (su bmwpassion c'è un 3d sul ripartitore di coppia, ho sentito pure il mio mecca, ne ha cambiato qualcuno, non frequentissimo come guasto ma neppure inesistente, dipende dagli strapazzi cui è sottoposto, si tratta pur sempre non di un vero differenziale ma di un giunto con pacco di frizioni in bagno d'olio a slittamento controllato), l'xdrive su strada va senz'altro bene, ma ... quelli che hanno potuto provare entrambi (intendendo non il giretto, ma possedendo e guidando per anni l'uno e l'altro) sono stati tutti concordi nel dirmi che, quando il gioco si fa duro, è evidente il "no contest". Ora ho un amico che inaugura una 320d xdrive (costrettovi dal lease back), avendo però esperienza di Audi 80 Quattro e di Mitsu Pajero (un maestro di sci). Sarà molto interessante sentirlo a primavera (con la precedente 320d Touring si era trovato malissimo su neve, e non riusciva a capire come io invece non avevo particolari difficoltà ... non vuol credermi alla teoria del benzina + ruotine 8) )
Il suo socio, tra l'altro, possiede una Avant Quattro (Torsen) ed una Golf 4Motion (haldex): abita in cima ad una ripida pendenza e, quando viene giù neve o peggio, mi dice che solo con il Torsen arriva su (preciso: entrambe gommate snowflake)
Io purtroppo non ho mai avuto modo di provare seriamente un tre differenziali Audi o Subaru (la differenza tecnica sta principalmente nel sistema di bloccaggio del centrale, Torsen in Audi e viscoso in Subaru) Ho fatto una bella prova con l'X3, gran mezzo sulla neve battuta. Ma è un suv, e come dico qui
http://forum.quattroruote.it/posts/list/42442.page
sui Suv è in un certo senso più semplice ottenere una buona trazione (vedasi Free2 con Haldex ... una bomba come grip ... salvo poi intraversarsi con tutti i controlli in rotonda :lol: )
Fatto sta che io sono in genere affascinato più dalla meccanica che non dall'elettronica e, volendo per la prossima auto, una volta tanto, togliermi finalmente lo sfizio della trazione integrale, ricadrò probabilmente tra Audi e Subaru. Ci sarebbe anche MB (il 4matic ha tre differenziali veri ripartiti 45 - 55, con bloccaggio lamellare), ma non gradisco troppo l'imposizione dell'automatico. Ripeto, non ho esperienza di guida montanara per necessità (anche se non posso fare a meno di constatare che tra i "montanari" di xdrive ce ne sono pochine pochine, mentre abbondano Audi e Subaru ... ci sarà un motivo) ma, se proprio devo portarmi dietro un quintale in più di trasmissione, se non altro "psicologicamente" preferisco avere tre differenziali e non 2 + il giunto; mi ispira di più un autobloccante meccanico senza tempi di reazione che non un pacco di frizioni la cui logica di funzionamento è asservita ad un software precaricato che dovrebbe coprire tutte le possibili situazioni d'uso (poi però mi si dovrebbe spiegare come sia riuscito ad intraversare in rotonda il Free2 con dsc attivo ...

...)
Lampeggi