<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CMAX 1.6 TDCI - Rottura cambio automatico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

CMAX 1.6 TDCI - Rottura cambio automatico

Quando l'intervento viene eseguito in garanzia, la garanzia sui pezzi scade allo scadere della garanzia.
Se invece l'intervento viene eseguito fuori garanzia, ed è quindi a pagamento, allora sì che c'è la garanzia sui pezzi.
Ora in questo specifico caso mi sembra valga la prima ipotesi.
 
70000 km,sempre tagliandi ford,uso normale e gran soddisfazione....almeno fino al mese scorso da quando ha iniziato a sentirsi uno strano rumore. inizialmente,da poco tagliandata con cambio inusuale della cinghia e tendicinghia a 60k km,avevo pensato a qualche cuscinetto usurato,poi il rumore ha iniziato ad essere più evidente sino a pensare al volano bimassa visto che eravamo 3 focus con lo stesso rumore dal meccanico. storcendo fortemente il naso mi sono deciso a cambiare il pezzo anche perchè ha inizato a strattonare la marcia con salti di giri in marcia e partenze a scatto e....SORPRESA! rottura del cambio automatico cvt, 2800 euro per averne uno rigenerato dalla germania,fermo auto per una settimana e infarto post preventivo. contattato il centro zf non può fare niente per il cvt in quanto oltretutto è un cambio poco affidabile a quanto pare,vendere l'auto non conviene perchè già di poco valore si ridurebbe a zero...insomma da tagliarsi le vene! proverò a chiamare ford clienti per vedere se possono venirmi incontro a questo danno che è a quanto pare un problema di difetto industriale....proverò ad elemosinare ma mi hanno detto già che sarà impossibile....comunque ci provo. fatto certo è che questo mi fa cadere la stima che ho avuto per un'auto che fino all'anno scorso mi ha dato grandi soddisfazioni ma che ora a soli 70k km vale meno di una matiz! la prossima sarà sicuramente quella....
 
Da quanto tempo non ti si vedeva su questo forum, dispiace che sia per un guasto, al cambio automatico poi, sappiamo quanto sia costosa una riparazione del genere.
Oltre agli strattonamenti l'auto non ti dava avaria trasmissione?
Il problema è stato identificato solo grazie alla diagnosi?

Sull'indice di affidabilità della trasmissione riferito dall'officina non darei molto peso, non hanno elementi per fare certe affermazioni, per non parlare dell'officina ZF che non gestisce un tipo di trasmissione perchè difettosa. :shock:

Purtroppo le trasmissioni automatiche sono delicate perchè la complessità non è quella di un manuale, ma il CVT concettualmente è tra i più semplici se paragonato ad esempio ad un Tip Tronic.

Poi c'è una bella differenza di prezzo tra il tuo preventivo e quello dell'autore del topic, ben 2.600 ?, davvero bizzarra come cosa, in comune avete però il chilometraggio.
 
ciao trotto,ben risentito e saluto anche tutti i lettori e frequentatori del sito. in effetti era da tempo che non frequentavo anche perchè impegnato....poi quando nascono i problemi si fa ricerca e risalta di nuovo questo forum. oggi ho provato a chiamare ford che candidamente mi ha risposto che "trattasi di logorio e non di difetto di fabbrica" quando invece era risaputo a quanto pare che il gruppo "frizione automatica" è il punto dolente del cambio e che crea l'effetto strattonamento in partenza,forte cigolio tipo cuscinetto logorato,salto di giri in marcia e a volte vibrazione in messa in moto....da confondersi con il volano bimassa ma che corrisponde cmq come difetto anche per la versione a cambio normale,cioè slitta la frizione nel tacco-stacco con stessi rumori (difetto questo per sentito dire da altri utenti). il difetto non è stato segnalato mai dal cdb nè mai sono stati trasmessi altri tipi di avaria,solo con lo svuotamento dell'olio cambio è venuta fuori smeriglia che è segnale di logorio del cambio. questo sperando di non dover aggiungere anche il volano! ora veniamo ai costi. il cambio rigenerato è l'unica opzione possibile in quanto non esistono ricambi e viene gestito da ford con scambio dei gruppi ,poi circa la garanzia vale 2 anni ma per la sua affidabilità...lasciamo perdere visto che il nuovo già di suo non dura molto. si può optare per il nuovo ma poi si deve aggiungere il costo dello smaltimento che è un'altra bella notta compresa manodopera. tirando le somme sono costretto a spendere per la riparazione anche perchè il valore dell'auto è già molto basso,unito al cambio è pari a 3-4000 euro! invendibile.... molta delusione insomma,un'auto che inizialmente valeva molto ora come qualità vale zero....molto pentito...di sicuro mai più ford. poi circa il cambio automatico parlando con il zf di zona vale molto di più il dsg o il buon vecchio 4 marce,forse direi ancora meglio la frizione automatica tipo quella citroen o usata nelle utilitarie che alla fine utilizza un normale cambio e la cui sostituzione ad una peugeot 107 è costata solo 1100 euro (almeno così ho capito da chi è successo) e che evita credo la sostituzione obbligatoria e rigenerazione del cambio intero...almeno nella mia vita non ho mai dovuto gettare un cambio neanche a 280k km su una tipo. non so come vada il doppia frizione che ormai hanno tutti ma informatevi sempre prima cosa accade se si dovesse rompere...un conto è pagare 1000 euro per comprarlo ad auto nuova....un altro è pagarlo 3 volte se si rompe!
 
Paolo capisco tutta la tua amarezza, personalmente non mi sentirei sicuro con nessun automatico, sono cose troppo complesse per durare in media quanto un manuale, che si rompe meno, ma se deve succedere si rompe ugualmente.
Piccole parti di metallo nell'atf sono normali, lo contempla anche il manuale d'officina quando parla della sostituzione del lubrificante, grossi pezzi credo anch'io che non siano affatto normali.
Quando acquistai lessi pure io qualcosa in merito all'affidabilità, ma mi decisi a comprarlo lo stesso sperando che duri il più a lungo possibile.
Normalmente sui forum scrive sempre chi ha problemi.
Strano che Ford non ti abbia aiutato come fatto con l'utente che segnalò il guasto prima di te, entrambi avete fatto sempre la manutenzione presso le officine autorizzate, mi sento di consigliarti di insistere, cambiare auto non è una spesa di poco conto.
Dimmi una cosa, il cambio l'hai trattato come si deve e scritto nel manuale fornito con l'auto?
Ovvero spostare il selettore solo con motore a minimo e con auto ferma, non giocare tra D ed N quando si fa parecchia coda.
Vedo gente con auto automatiche e spesso di categoria superiore inserire la retro mentre l'auto sta andando ancora avanti e viceversa, credo che sia una cosa che non faccia bene alla trasmissione.
Poi c'è la nota relativo al traino dell'auto, ma è un evento raro, non credo tu abbia mai dovuto trainarla.
 
poppy64 ha scritto:
ciao trotto,ben risentito e saluto anche tutti i lettori e frequentatori del sito. in effetti era da tempo che non frequentavo anche perchè impegnato....poi quando nascono i problemi si fa ricerca e risalta di nuovo questo forum. oggi ho provato a chiamare ford che candidamente mi ha risposto che "trattasi di logorio e non di difetto di fabbrica" quando invece era risaputo a quanto pare che il gruppo "frizione automatica" è il punto dolente del cambio e che crea l'effetto strattonamento in partenza,forte cigolio tipo cuscinetto logorato,salto di giri in marcia e a volte vibrazione in messa in moto....da confondersi con il volano bimassa ma che corrisponde cmq come difetto anche per la versione a cambio normale,cioè slitta la frizione nel tacco-stacco con stessi rumori (difetto questo per sentito dire da altri utenti). il difetto non è stato segnalato mai dal cdb nè mai sono stati trasmessi altri tipi di avaria,solo con lo svuotamento dell'olio cambio è venuta fuori smeriglia che è segnale di logorio del cambio. questo sperando di non dover aggiungere anche il volano! ora veniamo ai costi. il cambio rigenerato è l'unica opzione possibile in quanto non esistono ricambi e viene gestito da ford con scambio dei gruppi ,poi circa la garanzia vale 2 anni ma per la sua affidabilità...lasciamo perdere visto che il nuovo già di suo non dura molto. si può optare per il nuovo ma poi si deve aggiungere il costo dello smaltimento che è un'altra bella notta compresa manodopera. tirando le somme sono costretto a spendere per la riparazione anche perchè il valore dell'auto è già molto basso,unito al cambio è pari a 3-4000 euro! invendibile.... molta delusione insomma,un'auto che inizialmente valeva molto ora come qualità vale zero....molto pentito...di sicuro mai più ford. poi circa il cambio automatico parlando con il zf di zona vale molto di più il dsg o il buon vecchio 4 marce,forse direi ancora meglio la frizione automatica tipo quella citroen o usata nelle utilitarie che alla fine utilizza un normale cambio e la cui sostituzione ad una peugeot 107 è costata solo 1100 euro (almeno così ho capito da chi è successo) e che evita credo la sostituzione obbligatoria e rigenerazione del cambio intero...almeno nella mia vita non ho mai dovuto gettare un cambio neanche a 280k km su una tipo. non so come vada il doppia frizione che ormai hanno tutti ma informatevi sempre prima cosa accade se si dovesse rompere...un conto è pagare 1000 euro per comprarlo ad auto nuova....un altro è pagarlo 3 volte se si rompe!

La tua auto vale 4000??????

Hai la Focus o la Cmax? Di che anno?

Diesel 90 o 110 cv?
 
so che non centra in Ford, ma ho un problema sul differenziale della scenic I(che cesso) del cambio proactive, sostituzione 4000 euro (è in blocco col proactive....) mi hanno indirizzato su una officina Ford che è specializzata in automatici, me lo aprono e sistemano con un migliaio di svanziche......si trova a Cividate al Piano.......se può essere utile....
 
la mia cmax è del settembre 2006 (mese e anno di costruzione),full optional (a gennaio uscii la nuova serie) compreso di sedili in pelle nera,metalizzato,mp3 e persino frigobar,assetto sportivo e cerchi 17....tutto questo con cambio rotto vale per la ford solo 4000!!! purtroppo ad agosto di quell'anno avevo bisogno urgentemente di un'auto con cambio automatico e sedili in pelle,capiente di bagaglio e che non mi facesse urtare le corna ogni volta che ci entravo (e pensare che avevo una magnifica fiat panda.....si il classico pandino che camminava una meraviglia.....). a quasi pari prezzo erano in ballo la seat altea e la cmax....poi mi convinsi per la cmax solo perchè era stato di nuovo rimesso il cambio automatico cvt (1000 euro) tolto per difetto dal listino che mi fu assicurato funzionare benissimo in quanto risolto il problema frizione (che dal 2004 assillava). fu solo una differenza di prezzo,sconto e fiducia....anche se il dsg è il dsg! fatto sta che pagata 20 ora vale 4! purtroppo non c'è alcuna possibilità da parte delle ditte di ripararlo in quanto non esistono ricambi per cui va in ditta a colonia e si scambia con quello proprio. lo stesso cambio nel 2006 fu sostituito dalle ditte che lo usavano con un normalissimo 4 marce,poi reintrodotto ma subito risostituito con un classico o con un robotizzato in alcune case....fatto sta che ford lo mantiene ancora se non erro sotto il 2000 benzina all'estero e non so perchè visto la sua scarsa affidabilità. sicuramente,se fosse possibile monterei un cambio manuale che costerebbe molto meno alla fine ma....ormai è fatta,aspetto il ricambio e poi si vedrà.
 
l'uso che ho fatto a volte è stato sportivo...lo ammetto e un paio di volte la grattatina me lha fatta ma per mio errore e per lentezza nell'esecuzione (a volte è davvero lento nell'inserimento) ma sommariamente non ho strafatto....certo un cambio testato per bene subisce oneri maggiori! traino no,cambiate al limite neanche e sempre tra i 2000 e i 3500,impostato sempre su eco e standard. strano solo che non mi abbia segnalato l'avaria...è una cosa che non so spiegare e che segnalerò al capo officina per sapere il perchè un cambio con tanti sensori non abbia funzionato. mi dispiace solo che dava soddisfazione anche se quando scaldava non era proprio per un diesel...forse il problema è che sopporta male la coppia e forse in attesa del doppio un normale 4m o 6m ci stava di sicuro! alla fine 110 cv sono sempre un bel numerino....
 
poppy64 ha scritto:
l'uso che ho fatto a volte è stato sportivo...lo ammetto e un paio di volte la grattatina me lha fatta ma per mio errore e per lentezza nell'esecuzione (a volte è davvero lento nell'inserimento) ma sommariamente non ho strafatto....certo un cambio testato per bene subisce oneri maggiori! traino no,cambiate al limite neanche e sempre tra i 2000 e i 3500,impostato sempre su eco e standard. strano solo che non mi abbia segnalato l'avaria...è una cosa che non so spiegare e che segnalerò al capo officina per sapere il perchè un cambio con tanti sensori non abbia funzionato. mi dispiace solo che dava soddisfazione anche se quando scaldava non era proprio per un diesel...forse il problema è che sopporta male la coppia e forse in attesa del doppio un normale 4m o 6m ci stava di sicuro! alla fine 110 cv sono sempre un bel numerino....
Diciamo che non sei stato molto rigoroso nell'utilizzo, non è detto che ciò possa aver portato alla rottura, ma non possiamo neanche escluderlo.
La domanda relativa alla mancata segnalazione su cdb io la farei, come mi farei spiegare per bene l'errore riscontrato alla diagnosi, non si affronta una spesa del genere senza una valida giustificazione.
Per la coppia non ci sono problemi, il valore massimo ammesso dal cambio che è di 169 lb-ft. (230 Nm) da qui il nome CFT23, il CFT30 invece regge 300 Nm.
 
ho provato a chiedere circa i sensori e la risposta è stata quella che mi aspettavo....cioè segnala solo quando ormai si è rotto,cioè alla frutta! tempo fa leggevo un articolo sui cambi automatici attualmente in uso dove ponevano nella classifica in ultimo il cvt (roba da minicar....) in primis il doppia frizione e come indistruttibile ma costoso per consumi carburante il classico 4m. notare che su potenze alte inutile andare sul cambio manuale a meno di avere un polpaccio da atleta (e già ricordo quanto pesava il pedale dei motori diesel degli anni 80).purtroppo non mi sono fidato del mio istinto e mi sono fidato del cvt...non dico che se avessi scelto dsg non avrei avuto problemi...e costa parecchio...ma so essere affidabile. in ultimo....ora capisco perchè tra i miei "colleghi" nessuno ha un ford con cambio cvt....le voci girano ma lho saputo solo adesso.....grrrrr.
 
Il Multitronic Audi è un CVT della Luke eppure ci sono diverse auto con questa trasmissione che macinano centinaia di migliaia di km.
 
Pure l'MMT della Toyota, che io sappia, non ha mai dato problemi.
Chiunque ha questo cambio automatico ne parla lodandolo con la classica frase "Mai più un cambio manuale".
 
Se come dice Paolo il problema è congenito sono due le possibili cause, progettazione errata di qualche componente, partita di materiali non conformi alle specifiche della casa, che è comunque la ZF, mica una sprovveduta in termini di trasmissioni.
Per ora il mio va benone, la guida è davvero fluida e piacevole, e non do' per scontato che duri per sempre, come nessuna cosa d'altronde, può piantarmi benissimo domani come non farlo mai.
Fra 20.000 km dovrò sostituire l'atf e nel caso vorrei cambiare la guarnizione del tappo filtro olio, dove c'è la mandata del fluido alle pulegge interne, che dopo una bella stretta di viti non perde più, ma non si sa mai, anche se qualche volta penso che è bene non svegliare il cane che dorme. :D
Quello che devo valutare è se, è sempre bene cambiare una guarnizione da dove trafilava olio oppure è bene lasciarla stare se il problema si è sistemato come detto sopra.
Una sola volta pensai alla rottura della trasmissione, quando si sporcò la valvola egr e la macchina strattonava, li sudai freddo anche se l'auto era coperta da garanzia, poi capii grazie ai vostri suggerimenti che si potesse trattare della valvola intasata e così fu'.
 
Paolo tienici aggiornati sulla situazione, speriamo che Ford capisca che dare una mano al cliente in questi casi è un obbligo morale.
 
Back
Alto