il cambio mmt se non sbaglio è un robotizzato che come molti altri anni fa hanno dato non pochi problemi ma che ora invece superano per costi e per utilizzo e per consumi i classici cambi automatici,cioè con convertitore di coppia. in effetti alla fine si tratta di una frizione automatica che utilizza un cambio normale,molto divertente perchè esegue velocemente i comandi e a seconda dell'uso che si vuole ti da il suo programma. non costoso e in casa citroen ci hanno sempre creduto ma alzo le mani circa le coppie che puà sopporare. di sicuro dopo questa esperienza lo preferirei. ho un solo dubbio se non fosse che ho camminato senza olio o poco,o se il radiatore ha lavorato male....al tagliando ho sempre detto di controllarmi il cambio ma non c'ero e quindi non so se lo hanno fatto o meno...alla fine loro si fidano sempre di ciò che dice la centralina....rimpiango il vecchio meccanico dal buon udito! piuttosto mi meraviglia il fatto del perchè focus non abbia un doppia frizione sul 1600 o almeno un robotizzato puntando solo sul 2000 che è una classe idonea alla stazza dell'auto ma poco accessibile ai molti,meglio citroen che ci ha sempre pensato. incrociamo le dita e vi varò sapere dopo l'assegno e la messa su strada cosa ne verrà fuori,nel frattempo valuterò se tenere ancora l'auto o meno.