<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CMAX 1.6 TDCI - Rottura cambio automatico | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

CMAX 1.6 TDCI - Rottura cambio automatico

il cambio mmt se non sbaglio è un robotizzato che come molti altri anni fa hanno dato non pochi problemi ma che ora invece superano per costi e per utilizzo e per consumi i classici cambi automatici,cioè con convertitore di coppia. in effetti alla fine si tratta di una frizione automatica che utilizza un cambio normale,molto divertente perchè esegue velocemente i comandi e a seconda dell'uso che si vuole ti da il suo programma. non costoso e in casa citroen ci hanno sempre creduto ma alzo le mani circa le coppie che puà sopporare. di sicuro dopo questa esperienza lo preferirei. ho un solo dubbio se non fosse che ho camminato senza olio o poco,o se il radiatore ha lavorato male....al tagliando ho sempre detto di controllarmi il cambio ma non c'ero e quindi non so se lo hanno fatto o meno...alla fine loro si fidano sempre di ciò che dice la centralina....rimpiango il vecchio meccanico dal buon udito! piuttosto mi meraviglia il fatto del perchè focus non abbia un doppia frizione sul 1600 o almeno un robotizzato puntando solo sul 2000 che è una classe idonea alla stazza dell'auto ma poco accessibile ai molti,meglio citroen che ci ha sempre pensato. incrociamo le dita e vi varò sapere dopo l'assegno e la messa su strada cosa ne verrà fuori,nel frattempo valuterò se tenere ancora l'auto o meno.
 
Che non ci fosse olio nel cambio è un tuo presentimento o ne sei certo?
Se non c'erano perdite dubito che si sia svuotato, non lo brucia come fa un motore.
 
non ti saprei dire ma credo di certo che qualora ci fosse stata una perdita me lo avrebbe segnalato...almeno credo! questo è il dubbio che ho ma non ho alcun elemento per poter affermare che qualcosa sia successo ma di sicuro è che qualcosa si è logorato in modo anomalo. certo,leggendo qua e la i vari provlemi sui cambi c'è chi si è ritrovato a 15k km a piedi,io ora ho solo paura di dover ripagare tra 50k km di nuovo un cambio e sinceramente non mi va perchè avevo preventivato un'auto da 200k km almeno e per 10 anni come finora ho sempre fatto...e senza spendere grandi somme! questa volta sono rimasto scioccato! unica nota era solo che scaldava molto anche in inverno e lo notavo dal fatto che tendeva a "scivolare" molto di più rispetto al freddo,per questo ho un dubbio circa l'olio. purtroppo l'auto la uso relativamente poco e molte cose non le noti troppo o meglio non ci pensi...poi se vai in concessionaria non ti filano molto per quanto sono stati sempre gentili con me (anche se ultimamente insistendo per parlare con un meccanico non c'è stato verso...). pensare che parlano male della fiat...ma hai visto il duallogic come si è evoluto? ford in questo pecca...
 
Ford ha il doppia frizione, il dual logic lo lasciai al punto in cui molta gente in fase di sorpasso rischiava sempre perchè il cambio del rapporto era leeeeeeeento, ora non saprei se l'hanno velocizzato, ma anche in quel caso ci sono degli attuatori per la frizione che non è detto che siano eterni.

Cosa intendi che l'auto riscaldava molto anche in inverno?
 
si anche in inverno,a temperature basse e senza neanche essere incollonnati o traffico lento riscaldava dopo un pò tanto da far salire subito di giri senza trazionare...ed era un pò palloso centellinare il gas per mantenersi sui 2000 e aspettare la cambiata nonostante il gioco lascia-prendi per farlo innestare prima. in effetti era diventato un pò irregolare ma pensavo fosse diventato normale alla fine,magari dovuto a qualche logorio o qualità olio tanto da aver chiesto il cambio olio che mi hanno sconsigliato perchè da noi cmq le temperature sono alte...mah! purtroppo la poca diffusione di questo cambio non ha dato molta esperienza e cercare un centro specializzato non è stato un mio interesse ahimè.
per quanto riguarda il cambio doppia frizione indubbiamente è un ottimo cambio ormai usato da tutti e paragonabile in effetti ad una frizione automatica perfezionata rispetto ad un dual logic e similari. in effetti cambia nei costi perchè utilizza un sistema più sofisticato per quanto sia un cambio normale,mentre il secondo utilizza un normalissimo cambio aiutato da sistemi idraulici ed elettronici. il passo avanti cmq lo hanno fatto e se cerchi su internet puoi anche vedere i video o leggere le prove che sono molto interessanti. cambiate veloci o lente a seconda del programma richiesto,divertimento ed economia e costi accettabili anche per eventuali rotture,poi un bel aiuto alla salita o per situazioni limite come la neve...insomma non male (lo utilizza anche la bravo). purtroppo nel 2006 non c'era molto da cercare e tutto ruotava attorno ai pochi modelli disponibili circa le mie esigenze,ora chiaramente cè molto di più. ripeto,mi sembra strano che il 1600 o benzina non abbia un cambio simile o utilizzi il doppia frizione rimandando solo al 2000 rispetto ad es al gruppo vw che lo usa ovunque o come i francesi. chissà quando si decideranno...
 
Paolo, perdonami, ma non ho capito bene cosa vuoi dire.
L'auto saliva di giri facilmente da sola, o solo quando premevi sul gas? Perchè sembrerebbe un problema esterno alla scatola del cambio, ovvero il convertitore di coppia che non si autobloccava.
E' solo un'ipotesi, e nel caso solo un'officina specializzata potrebbe ripararlo. Grave o meno che sia il problema, in Ford potrebbero solo sostituire per intero la trasmissione.

Per la temperatura che saliva troppo potrebbe trattarsi del termostato.
 
in pratica quando iniziava a scaldarsi anche a temperature fredde invernali tendeva a salire di giri senza dare molta trazione e costringendomi a dosare molto il gas. a freddo invece la trazione rispondeva benissimo e dava il senso della marcia regolare.considera poi che dalle mie le temperature sono in gran parte alte e in inverno scendono appena sotto lo zero....cmq non avrebbero potuto risolvere il problema se non con un cambio di olio perchè non esistono possibilità di ricambi e quindi sostituzione. a caldo poi hanno iniziato anche i cigolii....come una cinghia logorata ma è combaciato il problema con la sostituzione della distribuzione (rottura del tendicinghia a 60k km....assurdo!) che quindi faceva confondere il problema e che stranamente,combaciando con il tagliando e vari controlli,in officina non si siano accorti dell'inizio logorio....almeno avrei cercato un cambio rottamato! sarei curioso di sapere quanti sono i cambi su un campione di 100 che hanno dato off e a quale chilometraggio...esistono siti di sondaggio?
 
Da come descrivi il problema il convertitore non si bloccava più e slittava in continuazione.
Se avrebbe perso se ne sarebbero accorti quando facesti il tagliando.
I ricambi esistono, eccome se esistono, sul catalogo ricambi ci sono, visto di persona in officina, se non sanno aggiustarlo almeno non inventassero fesserie.
 
circa i ricambi del cambio non so dirti....ho contattato il ZF di zona ma mi ha confermato che non possono ripararlo e che va spedito in germania....e ti dirò che sono rimasto stupito in quanto cercando su internet esistono ditte in italia che revisionano il cvt e forniscono ricambi. purtroppo pur volendo sono tutti fuori zona e diventa un problema portare l'auto o spedire lo stesso....alla fine mi sa di accordo sottobanco. di sicuro questa volta è andata anche perchè mi ritrovo a piedi e per telefono non si possono sempre risolvere i problemi ma questo mi ha insegnato che inizierò a portare meno alla ford la mia auto e se dovesse ricapitare il problema cambio agirò diversamente e non restando costretto (come ora) a dovermi fidare ciecamente de parere della officina e purtroppo senza altri pareri e nella mia completa ignoranza in materia (le cose le sto scoprendo poco alla volta e per caso....).pensa che ho scoperto l'esistenza di una frizione automatica regolabile da applicare ad un cambio normale comodissima da usare in citta per coloro che si sono stufati di sentirsi indolenzirsi il polpaccio nelle lunghe code e sembra non costi molto....lo chiamano salvafrizione per le donne :D .fino ad oggi cmq il cambio non è arrivato e sono in attesa....ed è già passata una settimana!
 
ho parlato con zf e mi hanno confermato che loro non possono gestire in nessuna maniera il cvt in quanto è ford (ma vale anche per altre marche che lo usano) che ne ha acquisito la "proprietà" cioè l'esclusività....come se fosse un loro progetto. tra parentesi mi hanno anche detto che 2800 euro è una cifra onesta per la riparazione! cedo al ricatto ma di sicuro non tornerò da ford nè comprerò più un automatico se non i più economici pilotati nonostante resti un grande estimatore del cambio automatico....ma di fronte a certe cifre!!! p.s. anche il dsg non scherza a riparazione!
 
poppy64 ha scritto:
ho parlato con zf e mi hanno confermato che loro non possono gestire in nessuna maniera il cvt in quanto è ford (ma vale anche per altre marche che lo usano) che ne ha acquisito la "proprietà" cioè l'esclusività....come se fosse un loro progetto. tra parentesi mi hanno anche detto che 2800 euro è una cifra onesta per la riparazione! cedo al ricatto ma di sicuro non tornerò da ford nè comprerò più un automatico se non i più economici pilotati nonostante resti un grande estimatore del cambio automatico....ma di fronte a certe cifre!!! p.s. anche il dsg non scherza a riparazione!

ripeto quanto detto prima, lo hai portato da uno specialista? (le officine normalmente non capiscono n cazzo di automatici.....e sono stato gentile....)
a me hanno prospettato 4000 euro per il proactive della scenic, poi sono stato dallo specialista (che guarda caso è officina Ford...) dove c'erano parcheggiate solo automatiche (anche una sting ray) e mi ha prospettato l'apertura e riparazione sui 1000/1200 euro.....
 
Gunsite ha scritto:
ripeto quanto detto prima, lo hai portato da uno specialista? (le officine normalmente non capiscono n cazzo di automatici.....e sono stato gentile....)
a me hanno prospettato 4000 euro per il proactive della scenic, poi sono stato dallo specialista (che guarda caso è officina Ford...) dove c'erano parcheggiate solo automatiche (anche una sting ray) e mi ha prospettato l'apertura e riparazione sui 1000/1200 euro.....
Dove mi rivolgo io che è autorizzato Ford non lavorano con gli automatici, ma almeno con i manuali della Ford si sono studiati cose banalissime come sostituire l'atf, ed è stato li che ho visto che Ford fornisce i ricambi per le loro trasmissioni, con tutti gli esplosi per ogni diverso componente.
Se poi le officine sono specializzate come quella di cui parli tu credo che la cosa si possa fare benissimo, ma non ce ne sono molte vista la scarsa diffusione di questa tipologia di trasmissioni.
Per loro è più semplice sostituire il blocco, anche se il prezzo è esagerato visto che il pezzo guasto è un guadagno importante dopo la rigenerazione, quasi sempre il doppio del prezzo nuovo.
 
non mi sono rivolto ad una officina specializzata....o meglio,telefonicamente ho cercato una soluzione al problema o almeno come potersi avvicinare alla soluzione. attualmente l'auto è ferma nella officina ford dove di solito mi rivolgo,le comunicazioni di cui ho riportato in precedenza sono la conferma che non si può operare sul cambio cvt in quanto è ford,cioè progetto zf ma costruzione e gestione ford (più o meno...) per cui nessuna officina,a meno che non abbia un suo cambio in deposito (e si badi bene non può essere del gruppo zf) può disporre di eventuali ricambi. la politica è il ricambio del pezzo intero per godere di eventuali aggiornamenti....mah! in pratica ciò dovrebbe accadere anche per il nuovo doppia frizione,credo anche per il dsg e via via con tutti quelli che hanno un progetto di una ditta ma che portano il marchio della fabbrica che lo monta in esclusiva. ciò credo valga anche per il renault anche se non so la politica dei ricambi,cioè se sono fornibili al pubblico e quindi anche alle officine che siano o meno specializzate. credo che gli unici cambi "arpionabili" sono quelli classici a 4m che sono semplici e secolari e quindi con ricambi disponibili (notavo che la fiesta ha un classico 4m come cambio automatico....) e quelli pilotati che sono cambi normali gestiti elettronicamente e idraulicamente e dai costi abbordabili. ripeto....il costo di 2800 sembra non elevato,magari fa rabbia se si fosse rotta una stronzata,ma non si può fare nulla con le mani legate,e di sicuro rispetto ai 4000 che vengono richiesti per un nuovo....e a volte neanche nuovo ma solo rigenerato! spero solo che dopo questa spesa non ne vengano altre perchè rimpiango la mia pandina che con i suoi 180k km cammina sempre e con costi davvero bassi....
 
Back
Alto