<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Climatizzatore manuale vs. automatico | Il Forum di Quattroruote

Climatizzatore manuale vs. automatico

Maxetto ha scritto:
Quali sono i vantaggi pratici del clima automatico rispetto a quello manuale?
Quale dei due preferite?

Ho un'auto con il clima automatico e un'altra con quello manuale e la differenza è davvero grande, con l'automatico imposti la temperatura, scegli dove dirigere l'aria e non ci pensi più. Fra l'altro mettendo qualche grado in meno dell'esterno hai una sorta di deumidificatore che spesso è più che sufficiente, limita al minimo gli sbalzi di temperatura quando scendi e ti consente di consumare meno. Con il clima manuale invece devi sempre stargli dietro, alzando e abbassando la temperatura a tentativi, con il risultato che spesso ti sembra di non averlo acceso affatto e poco dopo ti ritrovi in un frigorifero, quindi più fastidi e più sbalzi.
 
La differenza? Se il climatizzatore automatico è ben realizzato (alcuni in passato avevano una logica un po' "stramba") non c'è proprio paragone.
 
Maxetto ha scritto:
Ma non sarebbe utile che nelle auto si potesse leggere anche la temperatura interna?

Sarebbe... (io l'ho messo su un paio di auto) ma la lettura è troppo influenzata dalla collocazione del sensore (fuori e dentro i flussi d'aria, all'ombra o dove batte il sole, vicino o lontano dalle plastiche scure che si scaldano al sole, ecc)
 
nonnomaio ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma non sarebbe utile che nelle auto si potesse leggere anche la temperatura interna?

Sarebbe... (io l'ho messo su un paio di auto) ma la lettura è troppo influenzata dalla collocazione del sensore (fuori e dentro i flussi d'aria, all'ombra o dove batte il sole, vicino o lontano dalle plastiche scure che si scaldano al sole, ecc)
Sarà per questo che non viene montato di serie?
 
Se il clima manuale è fatto bene e la regolazione di temperatura ha una manopola sufficientemente grande non ci sono problemi nemmeno col manuale.
In quello della Focus riesco a regolarla tranquillamente non dico al mezzo grado ma quasi. Su altre auto invece (mi viene in mente una Citroen Berlingo che avevo anni fa) la regolazione era impossibile, era o troppo calda o troppo fredda.
L'automatico non mi piace appena salito in auto, se la temperatura esterna è molto alta e l'auto è stata molto al sole, all'inzio ti spara addosso un tifone di aria gelida tutt'altro che salutare, parimenti d'inverno se c'è freddo, prima che il motore si scaldi il clima automatico ti spara addosso aria gelida con ventola al massimo. Per evitare questo problema quando mi capita di guidare auto col clima automatico, all'inizio lo imposto comunque in manuale per passare all'automatismo solo dopo che la temperatura si è stabilizzata.

Saluti
 
L'attuale ha un automatico monozona che funziona alla perfezione. Se ben fatto, visto che molti automatici hanno veramente, come qualcuno ha già detto, una logica strana, preferisco senza ombra di dubbio quest'ultimo. Il manuale non riesco mai a regolarlo alla perfezione. Inoltre la funzione AUTO è grandiosa: imposti la temperatura e pensa a tutto lui, e se cambi la velocità, continua a gestire in automatico la direzione dei flussi e viceversa. Il bi-zona l'ho provato e non ho riscontrato tutto questo vantaggio.
D'accordo con fabiologgia riguardo al fatto dell'automatismo quando per esempio si entra in auto con una temperatura elevata. Al massimo si imposta una temperatura sui 26 gradi per poi abbassarla successivamente, il tutto in automatico.
 
fabiologgia ha scritto:
L'automatico non mi piace appena salito in auto, se la temperatura esterna è molto alta e l'auto è stata molto al sole, all'inzio ti spara addosso un tifone di aria gelida tutt'altro che salutare, parimenti d'inverno se c'è freddo, prima che il motore si scaldi il clima automatico ti spara addosso aria gelida con ventola al massimo.

Avevi un clima automatico della lippa. :D

Quelli seri non fan così.
 
Maxetto ha scritto:
Quali sono i vantaggi pratici del clima automatico rispetto a quello manuale?
Quale dei due preferite?
il manuale per me è meglio; puoi dosare l'aria calda con la rispettiva manopola e trovo ció molto comodo. Invece con l'auto, imposti a temperatura ed esce aria calda finchè non raggiunge la temperatura impostata.
 
The.Tramp ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
L'automatico non mi piace appena salito in auto, se la temperatura esterna è molto alta e l'auto è stata molto al sole, all'inzio ti spara addosso un tifone di aria gelida tutt'altro che salutare, parimenti d'inverno se c'è freddo, prima che il motore si scaldi il clima automatico ti spara addosso aria gelida con ventola al massimo.

Avevi un clima automatico della lippa. :D

Quelli seri non fan così.

Ne ho provati diversi, da quello della Panda Emotion a quello della Lancia Delta Platino, in passato anche Lancia Dedra e Lybra. Il problema del tifone freddo l'ho verificato sempre nelle condizioni che ho descritto prima. Poi, che si possa attenuare regolando la temperatura e la velocità del ventilatore in maniera graduale è vero..... è la stessa cosa che si fa col manuale!
E' pure possibile che siano tutti climatizzatori della lippa! Quello della Prius non l'ho mai provato in quelle condizioni, quando ci salgo (nei taxi milanesi) la temperatura è sempre già regolata.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
L'automatico non mi piace appena salito in auto, se la temperatura esterna è molto alta e l'auto è stata molto al sole, all'inzio ti spara addosso un tifone di aria gelida tutt'altro che salutare, parimenti d'inverno se c'è freddo, prima che il motore si scaldi il clima automatico ti spara addosso aria gelida con ventola al massimo.

Avevi un clima automatico della lippa. :D

Quelli seri non fan così.

Ne ho provati diversi, da quello della Panda Emotion a quello della Lancia Delta Platino, in passato anche Lancia Dedra e Lybra. Il problema del tifone freddo l'ho verificato sempre nelle condizioni che ho descritto prima. Poi, che si possa attenuare regolando la temperatura e la velocità del ventilatore in maniera graduale è vero..... è la stessa cosa che si fa col manuale!
E' pure possibile che siano tutti climatizzatori della lippa! Quello della Prius non l'ho mai provato in quelle condizioni, quando ci salgo (nei taxi milanesi) la temperatura è sempre già regolata.

Saluti

Posso concordare d'estate che ti spari aria fredda finchè la temperatura non è stata raggiunta, ma d'inverno nessun climatizzatore automatico fatto decentemente ti spara aria finchè non comincia ad essere calda
 
The.Tramp ha scritto:
Avevi un clima automatico della lippa. :D

Quelli seri non fan così.

Scusami, se entri in auto, che magari è stata sotto il sole, con una temperatura interna di 35 gradi se non di più, e metti il clima su auto impostando venti gradi di temperatura io ho sempre visto che il clima mette la ventola al massimo e attiva subito il condizionatore per far scendere la temperatura a quella impostata. Questo dalla golf alla mia venga!
 
Back
Alto