<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Climatizzatore manuale vs. automatico | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Climatizzatore manuale vs. automatico

Maxetto ha scritto:
Ma i climatizzatori seri tengono presente anche l'irraggiamento solare?
Si. Ma non so dov'è il sensore.
So che ne ho uno vicino allo specchio centrale, uno nel cruscotto e ..... mi hanno detto che ce n'è un altro. Forse dietro (ho le bocchette anche per i passeggeri posteriori).
 
biasci ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma i climatizzatori seri tengono presente anche l'irraggiamento solare?
Si. Ma non so dov'è il sensore.
So che ne ho uno vicino allo specchio centrale, uno nel cruscotto e ..... mi hanno detto che ce n'è un altro. Forse dietro (ho le bocchette anche per i passeggeri posteriori).

estiqaatsi, che macchina è?
 
Ehm ..... sono termometri strani. Non so se in ognuno dentro c'è anche l' infrarossi :lol:
Comunque almeno uno c'è ;)

E' una laguna III
 
B-O-DISEL ha scritto:
skamorza ha scritto:
utilizzo il clima automatico da anni su svariate vetture, comprese auto definite di prestigio. non mi piace per nulla. se al momento di raffreddare l'abitacolo è piacevole in quanto la ventola lavora a velocità elevate, una volta raggiunta la temperatura richiesta NON c' è quasi ricambio d'aria perchè la ventola viaggia al minimo sindacale con il risultato di sentirsi soffocare (ed i sedili inzuppati di sudore lo dimostrano). la cosa è meno evidente se si tiene il finestrino abbassato leggermente ma cambia poco. debbo quindi aumentare manualmente la velocità della ventola. a questo punto tanto vale avere un climatizzatore manuale.

strano comportamento di un clima automatico. Le auto saranno di prestigio, probabilmente hanno risparmiato sul clima di quelle che hai provato.
Se hai il clima automatico e lo fai lavorare in manuale, o non sei attento a quello che imposti o stai dicendo cose non vere.
Il mio ad esempio e, credo valga anche per gli altri, chiudendo il ricircolo dell' aria esterna, in automatico aumenta il n° di giri della ventola.

PS:.Mio nonno non si capacitava quando ha visto costruire le case nuove con il cartongesso,
poi ha dovuto cambiare opinione adeguandosi alle nuove invenzioni :D
Saluti
e come posso sapere se hanno risparmiato?
te ne elenco alcune:
vw passat
vw golf
vw touran
vw tiguan
bmw serie 3
audi a4
classe c
classe e
renault scenic
renault laguna
volvo v50
subaru legacy
subaru outback
boh, altre non me ne ricordo
 
Maxetto ha scritto:
passerotti ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Quali sono i vantaggi pratici del clima automatico rispetto a quello manuale?
Quale dei due preferite?

Chi ha un buon climatizzatore automatico ti dirà che è migliore. Chi invece non lo ha, non lo sa usare e si accontenta ti dirà che basta il manuale.
Per quanto mi riguarda conosco benissimo quello della Panda, il Climatronic della Touran 2004, quello della Yaris. Tutti e tre funzionano bene. Solo un appunto per quello della Yaris: inserisce troppo presto il ricircolo quando fuori fa caldo.
Tutti e tre automatici?
Credo che sulla Yaris parte il ricircolo per raffreddare prima l'abitacolo trattando l'aria interna già un pò raffreddata.
Ovvio, tutti e tre automatici.
 
Back
Alto