biasci
0
Infatti è questa una delle differenze principali tra il clima automatico e il manualeMaxetto ha scritto:Quindi l'aria dalle bocchette esce a temperature differenti?biasci ha scritto:Il clima automatico "vero" è quello che gestisce anche la direzione dell' aria ovvero "da dove farla passare".
Esempio: auto sotto il sole per una mattinata. Temperatura interna stimata ben oltre 40°C. Si accende l' auto, velocità dell' aria lenta per pochi secondi per non farti fare la fine del pollo arrosto e far leggermente raffreddare i condotti e il radiatore di scambio. Comincia a soffiare aria a tutta velocità NON DIRIGENDOLA MAI VERSO IL PARABREZZA !!!!! perchè è sicuramente caldissimo e con aria fredda (misurara a 6,5°C !!! ) potrebbe schiantarsi.
Poi, il bello dell' automatico è che a mano a mano che si avvicina alla temperatura impostata, rallenta la velocità e alza la temperatura dell' aria in uscita fino a stabilizzarsi.
Lo stesso avviene in inverno.
Io credevo che la temperatura fosse sempre uguale (es 6°) per poi fermarsi quando raggiunge il valore impostato.