<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classe B Electric Drive (W242) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Classe B Electric Drive (W242)

Mario1979Rossi ha scritto:
Se è vero che a 130kmh ha percorso 180km non è male.
Nonostante la batteria da 28Kwh e i 200km di autonomia masima, come auto elettrica nonè affato scarsa.

Poi a me sembra di ricordare che nel 2012 (anno di uscita della vettura) Tesla non era ancora questa realtà consolidata e pertanto come ha fatto ad aiutare Mercedes?

:?:

veramente per quel poco che hanno inquadrato il cruscotto, in autostrada andava qualcosa meno di 90 orari e da flash del viaggio veniva superata dal traffico. Come abbiano poi fatto ad allungare a 180 km (è vero, ho rivisto il filmato) facendo autostrada.... vuol dire che hanno fatto extraurbane con i limiti di 70 e rari tratti di 90
 
Non in tutti gli impieghi... nel abbastanza diffuso: on+7-8km a 18km/h di media+off per esempio... :D

Far gradire una elettrica a chi non può sfruttare le sue peculiarità è un controsenso. Se si vuole girare con un po' di stile (sic) in città o nell'hinterland io la vedo bene. Parecchio bene.
 
Paoazzo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Il fatto ê che un veicolo elettrico non ha emissioni nocive per cui in cittá é preferibile rispetto un veicolo con motore.
Associato anche alla finta idea che è ecologico da qualsiasi parte lo si guardi è il top. E via tutti a comprarla. Che per l'amor del cielo, se nessuno mi fa puzzette sotto il naso non posso che essere contento, ma se le puzzette vengono poi fatte altrove non so, dopo metteranno le centrali anti inquinamento nelle campagne dove ci sono le centrali elettriche :D e quando sforano imporranno il blocco delle ricariche :D

intanto di centrali a nafta non ce ne sono piú o ne sono rimaste pochissime...e quelle a gas sono molto piú pulite.
Ma il problema delle cittá é che in mancanza di pioggia o vento diventano camere a gas, cosa che non succede dove ci sono le centrali perché con le ciminiere e relativi filtri disperdono i fumi causando meno ( ripeto meno) danni di migliaia di auto incolonnate col motore acceso.

Che poi le auto elettriche costino ancora troppo, che ci siano problemi di ricarica ecc ecc é fuori discussione.

Ma tutte le cose muove agli esordi hanno prezzi alti, poi, pian piano calano. Dai telefonini alle tv led ecc ecc.

Last but not least....l'acquisto di un auto elettrica non é un ordine del medico :D
 
Grattaballe ha scritto:
Non in tutti gli impieghi... nel abbastanza diffuso: on+7-8km a 18km/h di media+off per esempio... :D

Far gradire una elettrica a chi non può sfruttare le sue peculiarità è un controsenso. Se si vuole girare con un po' di stile (sic) in città o nell'hinterland io la vedo bene. Parecchio bene.

In compenso per farsi un 300/350 chilometri per un rilassante week end alle terme non è solo "scarsamente" adatta... Non lo puoi fare proprio (a meno di non trovare itinerari con stazioni di ricarica predisposte lungo il percorso)... ;)

Purtroppo, allo stato attuale della tecnologia, le elettriche pure sono limitate da autonomie che le rendono idonee solo all'impiego city car like.

Ed a quel punto, ovviamente, entrano in gioco anche altri fattori. Tipo il quoziente stile/costo, che non mi sembra esattamente favorevole.

Poi se ci ci può permettere una seconda (o terza) macchina da oltre 40k? -SOLO- per muoversi in città e nell'hinterland "con stile", prego... :D
 
bumper morgan ha scritto:
Che poi le auto elettriche costino ancora troppo, che ci siano problemi di ricarica ecc ecc é fuori discussione.

Ma tutte le cose muove agli esordi hanno prezzi alti, poi, pian piano calano. Dai telefonini alle tv led ecc ecc.

Last but not least....l'acquisto di un auto elettrica non é un ordine del medico :D

Non è tanto questione di prezzi in senso assoluto, quanto di rapporto tra prezzo e funzionalità.

L'autonomia delle elettriche attuali le limita drammaticamente all'impiego come commuter casa/lavoro (a patto di non dover fare troppa strada) e per fare la spesa al supermarket.

Se l'auto la usi anche per andare in ferie, a farti una sciata, a mettere i piedi in acqua al mare... O ti trovi a meno di 80km dalla destinazione finale (e preghi non ci siano code chilometriche) o devi avere un'altra auto.

E, per la cronaca, cosa costa l'allacciamento da 10kW per la "stazione di ricarica" domestica? ;)
 
Fulcrum ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Che poi le auto elettriche costino ancora troppo, che ci siano problemi di ricarica ecc ecc é fuori discussione.

Ma tutte le cose muove agli esordi hanno prezzi alti, poi, pian piano calano. Dai telefonini alle tv led ecc ecc.

Last but not least....l'acquisto di un auto elettrica non é un ordine del medico :D

Non è tanto questione di prezzi in senso assoluto, quanto di rapporto tra prezzo e funzionalità.

L'autonomia delle elettriche attuali le limita drammaticamente all'impiego come commuter casa/lavoro (a patto di non dover fare troppa strada) e per fare la spesa al supermarket.

Se l'auto la usi anche per andare in ferie, a farti una sciata, a mettere i piedi in acqua al mare... O ti trovi a meno di 80km dalla destinazione finale (e preghi non ci siano code chilometriche) o devi avere un'altra auto.

E, per la cronaca, cosa costa l'allacciamento da 10kW per la "stazione di ricarica" domestica? ;)

attualmente é inutile insistere sul fatto che non la si possa usare come un auto "normale", la sappiamo tutti. L'autonomia é quella che é e c'é sempre ( almeno da noi non so all'estero) e rimane sempre il problema delle colonnine di ricarica. É l'auto che va bene in cittá e circondario in modo che la puoi caricare a casa, di notte, mentre dormi.Con un contatore normale ( il classico 3 kW) ...potenze piú alte servono per ridurre i tempi di ricarica.

Poi, pian piano i costi scenderanno e l'autonomia sará sempre maggiore.

poi, ripeto, per ora non c'é l'obbligo di acquisto ;)
 
bumper morgan ha scritto:
attualmente é inutile insistere sul fatto che non la si possa usare come un auto "normale", la sappiamo tutti

quoto bumper e aggiungo... la nostra situazione, intendo come paese è un poco particolare rispetto all'incentivo di auto elettriche, in altri paesi si godono degli incentivi statali per cui l'acquisto diventa molto più conveniente inoltre si ragiona tra virgolette molto meno a comparto stagno, nel senso che ad esempio al 90% la necessità di autonomia viene coperta dall'auto elettrica, mentre per il restate 10% che può essere quello di fare un viaggio lo si fa noleggiando un auto o con altri mezzi di trasporto.
 
bumper morgan ha scritto:
É l'auto che va bene in cittá e circondario in modo che la puoi caricare a casa, di notte, mentre dormi.Con un contatore normale ( il classico 3 kW) ...potenze piú alte servono per ridurre i tempi di ricarica.

Poi, pian piano i costi scenderanno e l'autonomia sará sempre maggiore.

poi, ripeto, per ora non c'é l'obbligo di acquisto ;)

Sarà perchè si usa col contatore "normale" (da 3kW) che l'auto è dotata di serie di caricabatterie da 11kW? ;)

Con WallBox si ricarica in 3 ore, con normale presa domestica in 11,3(o 4) ore... Quasi 4 volte tanto.

Altri costruttori (Renault, per esempio) consigliano la ricarica da presa domestica solo occasionalmente, in assenza di wall box o colonnine. Non solo per i tempi ma anche, o soprattutto, per la salute delle batterie.

Certo: non lo ordina il medico di acquistarla... E vorrei anche ben vedere, dati i limiti di impiego... ;)
 
Le auto elettriche sono certamente un vantaggio per l'ambiente. A parte l'ovvio vantaggio di spostare la conversione di energia da milioni di microlaboratori (i motori termici) a decine di grossi impianti POTENZIALMENTE più controllati e CERTAMENTE più efficienti ci sono tutti questi ulteriori vantaggi:

- Minor immondizia da manutenzione, filtri, olii, candele, pastiglie freno
- Minor inquinamento di servizio (autobotti)
- Minor turnover (i guasti al motore saranno ridotti drasticamente), con vantaggi sia ambientali che economici. Non ci sono motivi per ritenere che una citycar elettrica non possa funzionare vent'anni.
- Minor inquinamento acustico
- Utilizzo drasticamente più efficiente dell'energia, il "sistema" endotermico è assolutamente inefficiente.
- Spostamento alla fonte delle possibilità di innovazione: il motore elettrico è già così efficiente che i veri investimenti saranno verso la produzione di energia che non è solo da centrali a gasolio (già oggi), ma anche da fonti rinnovabili. In futuro ciò potrà solo migliorare e se ITER o Stellarator funzioneranno avremo finalmente la fusione e ogni discorso sarà subito vecchio.

La vettura elettrica, per l'uso per il quale è concepita, è imbattibile ed è certamente il futuro. Magari in declinazione più convintamente city e meno premium, tipo una Panda elettrica.

L'unico problema che vedo io, una volta capito cosa si compra, una volta capito che non ci vai in vacanza, è la rete di distribuzione dell'energia, in quanto infrastruttura e in quanto monopolio. Per infrastruttura non intendo la presenza o meno di colonnine, intendo la capacità della rete di sopportare il carico.
 
credo che l'errore che si fa attualmente è quello di prendere l'auto elettrica e di metterla nelle condizioni di utilizzo a cui siamo abituati con l'auto a combustione, io credo che l'utilizzo delle prime comporti una rimodellazione del modo in cui si utilizza l'automobile, necessariamente non negativo se studiato e ponderato.
 
Aggiungerei anche che in diversi casi, la Classe B (quella normale) non è la prima auto della famiglia, ma quella della moglie, che usa in città. La prima auto in quei casi è una simil Serie 5, o una X5 (come segmenti, intendo).

E non ditemi che non ci sono famiglie del genere anche da voi.

Che non sia utilizzabile come prima e unica auto, credo lo abbiamo già appurato nei millemila topic sulle auto elettriche (ricordo anche che c'era chi credeva il Twizy un'autovettura...), all'unanimità.

La B Klasse con motori tradizionali a 40mila ? ci arriva con qualche optional e con un motore appena un pò più potente del minimo indispensabile per muoverla.
 
Difatti il suo uso lo ha. Per "la massa" ci vuole qualcosa di più ridotto e per l'ambiente ci vuole una strategia seria di recupero delle batterie.

Ciò fatto la soluzione diviene interessante davvero, sempre che installino un sistema acustico che faccia percepire la vettura, se no siamo sempre tutti "in reparto".

Ciò detto se mi tolgono il bicilindrico dalla Kawasaki produco personalmente una Terra bis da ammazzare con scarichi, immondizia, riscaldamento globale e mi ci trasferisco.
 
ftalien77 ha scritto:
Difatti il suo uso lo ha. Per "la massa" ci vuole qualcosa di più ridotto e per l'ambiente ci vuole una strategia seria di recupero delle batterie.

Ciò fatto la soluzione diviene interessante davvero, sempre che installino un sistema acustico che faccia percepire la vettura, se no siamo sempre tutti "in reparto".

Ciò detto se mi tolgono il bicilindrico dalla Kawasaki produco personalmente una Terra bis da ammazzare con scarichi, immondizia, riscaldamento globale e mi ci trasferisco.
Il sistema acustico ce 'ha anche il Twizy di serie, dubito non ci sia in auto così costose.
(in effetti serve, domenica nel parcheggio di un supermercato non ho sentito arrivare una Yaris ibrida a bassa velocità :shock: )
 
Back
Alto