<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classe B Electric Drive (W242) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Classe B Electric Drive (W242)

ALGEPA ha scritto:
credo che l'errore che si fa attualmente è quello di prendere l'auto elettrica e di metterla nelle condizioni di utilizzo a cui siamo abituati con l'auto a combustione, io credo che l'utilizzo delle prime comporti una rimodellazione del modo in cui si utilizza l'automobile, necessariamente non negativo se studiato e ponderato.

E su questo concordo pienamente.

Ma in assenza di un sistema di trasporto pubblico "credibile", resteranno limitate alle grandi città. O come sfizio "ecochic" per ricchi.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Aggiungerei anche che in diversi casi, la Classe B (quella normale) non è la prima auto della famiglia, ma quella della moglie, che usa in città. La prima auto in quei casi è una simil Serie 5, o una X5 (come segmenti, intendo).

E non ditemi che non ci sono famiglie del genere anche da voi.

Che non sia utilizzabile come prima e unica auto, credo lo abbiamo già appurato nei millemila topic sulle auto elettriche (ricordo anche che c'era chi credeva il Twizy un'autovettura...), all'unanimità.

La B Klasse con motori tradizionali a 40mila ? ci arriva con qualche optional e con un motore appena un pò più potente del minimo indispensabile per muoverla.

Dalle mie parti quella tipologia di mogli gira, solitamente, con la Mini. ;)
 
bumper morgan ha scritto:
é dotata anche di presa da 10 kW perché le colonnine eroganquesta potenza per poterle caricare velocemente.
a casa, come ho detto, la metti sotto carica a vai a dormire ;)

http://www.ideegreen.it/come-ricaricare-auto-elettrica-6930.html

Ti incollo le indicazioni di Renault per la Zoe:

"Hai bisogno di guadagnare qualche km di autonomia? Non trovi una colonnina di ricarica nelle vicinanze? Collega la tua ZOE ad una normale presa domestica a 220 V, mediante l?apposito cavo FLEXI CHARGER. Questo metodo è consigliato solo per una ricarica occasionale, in contesti di impianti elettrici a norma ed efficienti. Ricarica la tua ZOE abitualmente mediante la Wall Box e le colonnine per una ricarica più rapida ed efficace."
 
NEWsuper5 ha scritto:
in città si possono avere soddisfazioni, in silenzio.

Anche questo è un mito da ridimensionare: le EV sono silenziose finchè si muovono a passo d'uomo, ossia in manovra e in colonna, ma se si schiaccia (il famoso "scatto felino") producono il tipico rumore da muletto che - per me, ovviamente - non è meno fastidioso di quello di un motore qualsiasi.
 
L'altro giorno giravo per le strade del centro di Bologna con amici argentini in visita con la Yaris ibrida di mia moglie. Circolavamo senza una meta precisa alla ricerca di un parcheggio per proseguire a piedi e lo abbiamo trovato dopo molto tempo e con gran difficoltà.
Lo cercavamo non in garage a pagamento dato che con l'ibrida a Bologna il parcheggio è gratuito, ma ho avuto ancora una volta la riprova che quasi la totalità degli abitanti del centro storico in possesso di una vettura in realtà non la sposta mai se non forse per le ferie estive od invernali.
Chi ha la sfortuna di avere amici in centro sa benissimo che sono da andare a prendere la sera e da riportare a casa perchè se no non trovano più parcheggio.
Stante questa situazione al limite del masochismo di questi autodotati impossibilitati ad utilizzarla che purtuttavia continuano a possederla anzichè noleggiarla solo quando serve che futuro potrà mai avere una mobilità elettrica che non è quasi fruibile nei centri storici già occupati perennemente dalle auto dei residenti e che in più pone indubbie limitazioni all'utilizzo extraurbano?
 
Back
Alto