<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic 1.0 VTEC vs 1.6 I-DEC | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Civic 1.0 VTEC vs 1.6 I-DEC

Con un utilizzo del genere suggerirei anche sul benzina, di anticipare i cambi olio (dovrebbe essere il computer a ricordarlo, nel caso rispettarne le indicazioni) perché con tratti di 5-6 km il motore fatica davvero ad andare in temperatura, soprattutto l'olio, quindi lavora per la maggior parte del tempo in condizioni di lubrificazione non ideali. Ciò corrisponde ad "uso gravoso".
 
Ultima modifica:
... il venditore della Honda dice che per risolvere il problema della rigenerazione del Diesel dovrei fare un viaggetto di 50-60 km in autostrada una volta a settimana...
Balle per ingraziarsi (diciamo così) i clienti.
Per avere (relativamente) meno rogne da dpf bisognerebbe fare lunghe percorrenze sempre, non una tantum.

... mentre un mio conoscente carrozziere sostiene che per mandare il motore in temperatura sarebbe sufficiente fare semplicemente delle tirate a 4000 giri in terza o quarta ogni migliaio di km.
Questa qui delle tirate in autostrada (così come l'altra di sopra) la raccontarono anche a me quasi 15 anni fa, devo ammettere che è dura a morire... consiglierei al tuo amico carrozziere di occuparsi di carrozzerie, perché questa cosa non è solo inutile e fastidiosa, alla lunga è anche dannosa per la meccanica.

Detto questo, alla fine bisogna scegliere la versione che convince di più altrimenti si resterà sempre col tarlo in testa. Se c'è una spiccata predilezione per il diesel, allora diesel sia. Sapendo che ogni qualche centinaio di km ci sarà il fastidio della rigenerazione da gestire continuando la marcia possibilmente in extraurbano (e senza tirare scriteriatamente ma, al contrario, cercando di restare costanti sui 2.200 rpm circa finché non finisce la rigenerazione).

Ragionando invece in astratto, la migliore motorizzazione per le tue esigenze è un benzina aspirato, dovresti trovare una Civic 9 con l'1.8 ivtec...
 
Ultima modifica:
Altra cosa indispensabile per i diesel con dpf, controllare con metodicità il livello dell'olio e provvedere a sostituirlo qualora il livello salisse troppo, indice di diluizione eccessiva.
A prescindere, sui diesel con dpf, se ci si tiene a preservare la meccanica a lungo termine, l'olio va sostituito molto più di frequente rispetto a motori senza dpf.
Questo se uno ci tiene e vuole usare certe accortezze, poi lo so che in giro c'è una marea di gente che non si cura minimamente di tutto questo e magari vive anche più contenta :D
 
Ultima modifica:
Si, tuttavia non basta a rendere uno un motore affidabile e l'altro no... se le tue percorrenze sono brevi tratte ma ogni week-end fai 500 km allora il diesel potrebbe restare la soluzione ideale, tuttavia se i viaggi da 500 km sono sporadici (4/5 l'anno o meno) meglio un benzina sovralimentato.
Ho capito, grazie.

Considera che l'ibrido (leggevo nel manuale del CR-V ibrido) deve fare una tratta di almeno 30 km consecutivi ogni 30 giorni (non ricordo se 30 giorni o 3 mesi) questo significa che un eccesso di tratte brevi benissimo non fa nemmeno ad un veicolo ibrido... non siamo a livelli del diesel ovviamente ma è la riprova che un veicolo a benzina rimane sempre la scelta migliore per chi fa brevi tratte o poca strada in generale.
Uhm, forse questo vale per i sistemi ibridi Honda, tanto più che una macchina come il CRV non mi sembra pensata per un utilizzo cittadino o da brevi percorrenze. Venendo da quasi 12 anni di Prius 3a serie, la mia esperienza con l'ibrido è eccellente, e prima di focalizzarmi sulla Civic per un periodo valutavo esclusivamente veicoli ibridi.

Se valuti la Corolla significa che potresti stare nel budget della Civic 1.5t volendo. Magari per risparmiare qualcosa valuta il cambio manuale che su questo motore è una goduria. I primi 3/4 mila km sembra impuntarsi un po', in realtà poi si slega e diventa una goduria! Il manuale Honda fa scuola.
La Corolla nel trim base mi costerebbe circa un migliaio di euro in più AMMESSO E NON CONCESSO di riuscire a ottenere la stessa valutazione dell'auto che andrei a permutare (alla Honda sono stati generosi). La Civic 1.5 sulla carta parte da prezzi più elevati, ma a questo punto provo a sentire il venditore, il tarlo mi stava già entrando in testa... Il bollo comincerebbe a diventare importante, ma non a livello tale da scoraggiarmi.

Balle per ingraziarsi (diciamo così) i clienti.
:emoji_thumbsup:

Detto questo, alla fine bisogna scegliere la versione che convince di più altrimenti si resterà sempre col tarlo in testa. Se c'è una spiccata predilezione per il diesel, allora diesel sia.
Sì e no, sono abbastanza razionale da non fare tafazzate. Adesso provo a riconsiderare anche il 1.5, sia mai che salta fuori che riesco a starci dentro. Il tarlo in testa sono certo mi rimarrebbe se "forzassi" una deviazione verso la Corolla SW.

Grazie mille, comunque, sei stato davvero chiaro e convincente.
 
A prescindere, sui diesel con dpf, se ci si tiene a preservare la meccanica a lungo termine, l'olio va sostituito molto più di frequente rispetto a motori senza dpf.
Infatti per il 1.6 Honda programma un cambio d'olio extra oltre a quello del tagliando.

Questo se uno ci tiene e vuole usare certe accortezze, poi lo so che in giro c'è una marea di gente che non si cura minimamente di tutto questo e magari vive anche più contenta :D
L'inconsapevolezza è l'ingrediente principale della felicità.
 
Però bisogna anche essere consapevoli, alla fine acquisti il 1.6 diesel perché ti piace e sei consapevole che qualcosa dovrai fare, nulla di male , molta gente invece lo acquista e poi si lamenta a iosa
 
Però bisogna anche essere consapevoli, alla fine acquisti il 1.6 diesel perché ti piace e sei consapevole che qualcosa dovrai fare, nulla di male , molta gente invece lo acquista e poi si lamenta a iosa
Vero, ma la mia situazione economica non è tale da potermene infischiare bellamente di eventuali futuri costi di manutenzione extra non preventivati. Potessi infischiarmene, piglierei un Type R e ciao a tutti! :emoji_laughing:
 
Infatti per il 1.6 Honda programma un cambio d'olio extra oltre a quello del tagliando.

Se non erro cambio olio a 10k sul 1.6 idtec perché è uno dei pochi diesel che per rientrare nelle normative antinquinamento più restrittive non fa uso dell'urea. La precedente versione non aggiornata prevedeva il cambio ogni 20k, pur avendo il dpf.
Comunque il punto, detto terra terra, è che in questi diesel ci sono degli accrocchi che determinano un degrado dell'olio molto più rapido rispetto al passato. Anticipare il cambio olio, anche se può pesare economicamente per molti, è una soluzione sensata per preservare la meccanica nel lungo periodo.
 
Con un utilizzo del genere suggerirei anche sul benzina, di anticipare i cambi olio (dovrebbe essere il computer a ricordarlo, nel caso rispettarne le indicazioni) perché con tratti di 5-6 km il motore fatica davvero ad andare in temperatura, soprattutto l'olio, quindi lavora per la maggior parte del tempo in condizioni di lubrificazione non ideali. Ciò corrisponde ad "uso gravoso".
Grazie dell'utilissimo consiglio! :emoji_thumbsup:
 
Se valuti la Corolla significa che potresti stare nel budget della Civic 1.5t volendo. Magari per risparmiare qualcosa valuta il cambio manuale che su questo motore è una goduria. I primi 3/4 mila km sembra impuntarsi un po', in realtà poi si slega e diventa una goduria! Il manuale Honda fa scuola.
Cavolo se mi piacerebbe, ma riguardavo il listino prezzi e il 1.5 sta a 4k in più rispetto al 1.6 Elegance, che salgono a 5k contando il millino di ecoincentivi che mi sconterebbero ulteriormente per il 1.6. Mentre la Corolla Active con aggiunta dei sensori di parcheggio grazie agli ecoincentivi verrebbe a costarmi, come detto, solo 1000 in più (come detto, sempre ipotizzando la stessa valutazione dell'usato).
L'alternativa sarebbe sbirciare sull'usato. Mi chiedo se converrebbe, visto quanto le concessionarie abbiano bisogno di smaltire in questo particolare momento.
 
per fare dei ragionamenti i listini servono poco, bisogna ragionare partendo dai preventivi (non è detto che lo sconto sia uguale su versioni diverse, poi magari c'è una pronto-consegna come la vuoi tu).
 
Ho fatto una ricerca al volo, e proprio presso la concessionaria con cui sto discutendo, a dove ho appuntamento stasera, c'è un 1.5 Executive del 2018 con meno di 20.000 km a 20.900 euro. Direi che non c'è più alcun dubbio, ora mi resta solo da trattare sul tasso del finanziamento.
 
Ho fatto una ricerca al volo, e proprio presso la concessionaria con cui sto discutendo, a dove ho appuntamento stasera, c'è un 1.5 Executive del 2018 con meno di 20.000 km a 20.900 euro. Direi che non c'è più alcun dubbio, ora mi resta solo da trattare sul tasso del finanziamento.

Se non ricordo male l'executive è full optional... quanti km ha?
 
Sì, è un full optional, top di gamma. Ha 19 mila e rotti km: praticamente nuova. Però non mi ero accorto che è la berlina 4 porte: bellissima, ma a me serve per forza la versione hatchback. Tristezza.
 
Back
Alto