<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic 1.0 VTEC vs 1.6 I-DEC | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Civic 1.0 VTEC vs 1.6 I-DEC

io conosco tantissime persone che altro che 15 km, ne fanno 2-3 al massimo per arrivare a lavoro.
col diesel.
e tutti sti intasamenti boh, nessuno me ne parla.

Non ne parlano perché non hanno cognizione di causa di cosa sia un DPF, cosa sia una diluzione dell'olio motore, cosa sia una valvola EGR ecc.ecc. quindi anche se incontrassero problematiche correlate vanno dal meccanico e la ritirano a problematica temporaneamente risolta, senza scendere nei dettagli. Se avessero avuto cognizione di causa per fare 12 km al giorno non avrebbero preso un moderno TD.

Tornando alla domanda dell'opener, il diesel è la scelta migliore per risparmiare anche se non nel suo optimus ideale, nel tuo caso ci sta comunque. Io prenderei il 1.5, prestazioni ottime e consumi da utilitaria (quando si vuole). Il 1.0 è una motorizzazione che proprio non mi attira.
 
Ciao a tutti,
sono un pò disperato quindi spero che qualcuno mi possa aiutare a risolvere il mio dubbio della vita.

Praticamente mi sono innamorato della honda civic 2019 (allestimento elegance) e vorrei assolutamente averla, però non riesco a capacitarmi su quale sia la motorizzazione migliore per me.
Di solito faccio 600km a settimana siccome lavoro molto lontanto e quindi non avrei dubbi e andrei sul diesel, il problema è che da 1 mese mi sono trasferito vicino a lavoro e quindi dovrei fare quei 10/12km al giorno per andare e tornare in ufficio + eventuali commissioni che comunque non mi farebbero arrivare a percorrere più di 20//30km a giornata.

Io sono fermamente per il diesel perchè indagando un pò sono abbastanza spaventato sui consumi del benzina, inoltre ho sempre avuto solo diesel in casa.Resterebbe il problema del dpf che il concessionario mi ha spiegato che con pochi km si interromperebbe la rigenerazione, ma riprenderebbe all'accensione successiva. Però penso che se questa cosa dell'interruzione capiti spesso bene non possa fare alla macchina e non vorrei trovarmi dopo un anno a portarla in officina per rigenerare il filtro. Un altro motivo per cui il benzina mi spaventa invece è che magari tra un paio di anni mi potrei trasferire di nuovo finendo a fare molti km per andare a lavoro e non vorrei trovarmi a spendere metà stipendio solo nel tragitto. Qualcuno può darmi qualche info sui consumi della 1.0 e qualche info sul dpf. Se non riesco a trovare una soluzione mi tocca valutare la focus st-line o peggio la golf8. Help!

Se posso essere d'aiuto ti riporto la mia esperienza. Ho avuto il 1.6 i-dtec per 100.000 km, motore meraviglioso in termini di affidabilità, prestazioni e consumi, tuttavia il nuovo proprietario a cui l'ho venduta lo scorso settembre (un amico) lamenta frequenti rigenerazioni a causa dei brevi tragitti che percorre. Io l'ho quasi sempre usata per tratte di almeno 30km o più quindi una rigenerazione non l'ho nemmeno mai vista tuttavia se di strada ne fai poca il rischio di diluizione dell'olio motore con conseguente intasamento del dpf è dietro l'angolo.
è un auto fantastica con un motore fantastico, tuttavia non reagire di pancia (e te lo dice uno che tendenzialmente lo fa) e rifletti bene sulla motorizzazione più adatta alle tue esigenze. Mio fratello sullìHR-V ha il 1.5 aspirato e senza guardare troppo ai consumi dopo 10.000 km sta tra i 17 ed i 19 km/l verificati alla pompa, in base al tipo di percorso. Sulla civic dovremmo aspettarci un risultato anche migliore grazie al miglior coefficiente aerodinamico. Valuta tu.
 
Se posso essere d'aiuto ti riporto la mia esperienza. Ho avuto il 1.6 i-dtec per 100.000 km, motore meraviglioso in termini di affidabilità, prestazioni e consumi, tuttavia il nuovo proprietario a cui l'ho venduta lo scorso settembre (un amico) lamenta frequenti rigenerazioni a causa dei brevi tragitti che percorre. Io l'ho quasi sempre usata per tratte di almeno 30km o più quindi una rigenerazione non l'ho nemmeno mai vista tuttavia se di strada ne fai poca il rischio di diluizione dell'olio motore con conseguente intasamento del dpf è dietro l'angolo.
è un auto fantastica con un motore fantastico, tuttavia non reagire di pancia (e te lo dice uno che tendenzialmente lo fa) e rifletti bene sulla motorizzazione più adatta alle tue esigenze. Mio fratello sullìHR-V ha il 1.5 aspirato e senza guardare troppo ai consumi dopo 10.000 km sta tra i 17 ed i 19 km/l verificati alla pompa, in base al tipo di percorso. Sulla civic dovremmo aspettarci un risultato anche migliore grazie al miglior coefficiente aerodinamico. Valuta tu.
La Civic monta il 1.5 aspirato?
 
La Civic monta il 1.5 aspirato?

Accidenti hai ragione... conoscendo il 1.5 aspirato dell'HR-V ho dato per scontato che fosse montato anche su civic. Quindi c'è solo il 1.5 turbo in alternativa al 1.0 per la benzina? Beh, immagino che invogli a pigiare sull'acceleratore e te ne dia per divertirti all'occorrenza ma credo che con un piede adeguato possa essere utilizzato in modo tranquillo con consumi se non identici forse anche leggermente migliori dell'aspirato. Leggendo in giro i consumi di questo motore se usato in modo turistico si fanno tranquillamente i 20 km/l o più a quanto pare. Non siamo distantissimi dai consumi del diesel ma ci teniamo ben distanti da eventuali rogne legate al dpf.
 
Accidenti hai ragione... conoscendo il 1.5 aspirato dell'HR-V ho dato per scontato che fosse montato anche su civic. Quindi c'è solo il 1.5 turbo in alternativa al 1.0 per la benzina? Beh, immagino che invogli a pigiare sull'acceleratore e te ne dia per divertirti all'occorrenza ma credo che con un piede adeguato possa essere utilizzato in modo tranquillo con consumi se non identici forse anche leggermente migliori dell'aspirato. Leggendo in giro i consumi di questo motore se usato in modo turistico si fanno tranquillamente i 20 km/l o più a quanto pare. Non siamo distantissimi dai consumi del diesel ma ci teniamo ben distanti da eventuali rogne legate al dpf.
Che io sappia il 1.0T non è un mostro di affidabilità a livello di turbina, magari sbaglio. Civic, mancando un 2.0 aspirato sportivo o un 2.0 depotenziato turbo, la prenderei sempre e solo col 1.5 T (che potenziato ha 205cv, Civic Si)
 
Buongiorno a tutti. La mia situazione è molto simile a quella dell'utente Mpub94, vorrei comprare una Civic e devo scegliere fra 1.0 e 1.6. Ho provato tutte le versioni, e ho gradito moltissimo il 1.5 – che però è fuori budget – e il 1.6, che mi ha stupito per l'estrema guidabilità, silenziosità e comfort di viaggio – caratteristiche fondamentali visto che farei lunghi viaggi di 500 km con la famiglia. Il 1.0 è decisamente il modello che mi è piaciuto meno, soprattutto il cambio mi era piaciuto meno del 1.6 (il 1.5 provato, invece. era automatico) e non ho notato la stessa silenziosità e "morbidezza" del diesel. Insomma, la mia preferenza andrebbe nettamente al 1.6, che tra l'altro gode anche degli ultimi ecoincentivi; ma a parte i viaggi lunghi l'utilizzo quotidiano sarebbe per far 5-6 km per andare al lavoro, e quindi ecco che mi troverei a fare i conti con il problema della rigenerazione del DPF. Leggendo i vostri commenti sembrerebbe che sia assurdo scegliere questa versione, e che dovrei "accontentarmi" del 1.0 – che comunque ho intenzione di provare nuovamente nei prossimi giorni. Sono però un po' titubante a scegliere un motore sovralimentato... ok, parliamo di un motore Honda, e non ci andrei in pista, però un po' di apprensione rimane. Voi che ne pensate? Non si rischierebbe un'usura precoce? Inoltre, il venditore della Honda dice che per risolvere il problema della rigenerazione del Diesel dovrei fare un viaggetto di 50-60 km in autostrada una volta a settimana, mentre un mio conoscente carrozziere sostiene che per mandare il motore in temperatura sarebbe sufficiente fare semplicemente delle tirate a 4000 giri in terza o quarta ogni migliaio di km. Voi cosa ne pensate di queste due affermazioni?
L'alternativa è rinunciare alla Civic, spendere qualcosina di più è virare su una Corolla SW ibrida. Soluzione che per motore e comfort non mi darebbe alcun dubbio, ma che temo mi lascerebbe un costante rimpianto.
 
un mio conoscente carrozziere sostiene che per mandare il motore in temperatura sarebbe sufficiente fare semplicemente delle tirate a 4000 giri in terza o quarta ogni migliaio di km. Voi cosa ne pensate di queste due affermazioni?
che il carozziere dovrebbe limitarsi a vernice e ammaccature...i dpf moderni rigenerano ben più spesso dei 1000km e la tirata a 4000 giri serve a meno di nulla, serve la temperatura d´esercizio e un regime a metà contagiri circa (2000) con poco carico, quindi non in accelerazione per favorire la rigenerazione..è spiegato bene sui manuali skoda reperibili in rete ad esempio..
 
Buongiorno a tutti. La mia situazione è molto simile a quella dell'utente Mpub94, vorrei comprare una Civic e devo scegliere fra 1.0 e 1.6. Ho provato tutte le versioni, e ho gradito moltissimo il 1.5 – che però è fuori budget – e il 1.6, che mi ha stupito per l'estrema guidabilità, silenziosità e comfort di viaggio – caratteristiche fondamentali visto che farei lunghi viaggi di 500 km con la famiglia. Il 1.0 è decisamente il modello che mi è piaciuto meno, soprattutto il cambio mi era piaciuto meno del 1.6 (il 1.5 provato, invece. era automatico) e non ho notato la stessa silenziosità e "morbidezza" del diesel. Insomma, la mia preferenza andrebbe nettamente al 1.6, che tra l'altro gode anche degli ultimi ecoincentivi; ma a parte i viaggi lunghi l'utilizzo quotidiano sarebbe per far 5-6 km per andare al lavoro, e quindi ecco che mi troverei a fare i conti con il problema della rigenerazione del DPF. Leggendo i vostri commenti sembrerebbe che sia assurdo scegliere questa versione, e che dovrei "accontentarmi" del 1.0 – che comunque ho intenzione di provare nuovamente nei prossimi giorni. Sono però un po' titubante a scegliere un motore sovralimentato... ok, parliamo di un motore Honda, e non ci andrei in pista, però un po' di apprensione rimane. Voi che ne pensate? Non si rischierebbe un'usura precoce? Inoltre, il venditore della Honda dice che per risolvere il problema della rigenerazione del Diesel dovrei fare un viaggetto di 50-60 km in autostrada una volta a settimana, mentre un mio conoscente carrozziere sostiene che per mandare il motore in temperatura sarebbe sufficiente fare semplicemente delle tirate a 4000 giri in terza o quarta ogni migliaio di km. Voi cosa ne pensate di queste due affermazioni?
L'alternativa è rinunciare alla Civic, spendere qualcosina di più è virare su una Corolla SW ibrida. Soluzione che per motore e comfort non mi darebbe alcun dubbio, ma che temo mi lascerebbe un costante rimpianto.

con quelle percorrenze giornalieri io l'unita diesel non la prenderei mai perchè andresti incontro a continue rigenerazioni e problemi con l'EGR, e non serve per la rigenerazione andare a 4000 giri, è più verosimile che dovresti fare quei 40/50 km in autostrada ma se ci ragioni è una cosa tra virgolette assurda, tu fai pochissimi km al giorni e poi sei costretto a farne quasi l'equivalente per la rigenerazione. Seconod me il 1.0 va più che bene anche perchp parliamoci chiaro, con 4 o 5 km riesci giusto a portare il motore in temperatura e qualsiasi vettura hai credo che non è che potresti chissa cosa fare, se fai qualche viaggio in autostrada il 1.0 non credo che ti dia poi questi grandi problemi e noie alla sovralimentazione non dovresti averne se segui la manutenzione del veicolo che è sempre un bene seguire.
Anche l'ibrido per quelle percorrenze lo ritengo superfluo, se dai 4 o 5 km lavora molto il termico soprattutto se parti a freddo
 
Grazie infinite, chiarissimi.
Sì, anche il 1.5 e il 1.6 sono sovralimentati, ma il 1.6 ha un rapporto cc/cv meno tirato.

Si, tuttavia non basta a rendere uno un motore affidabile e l'altro no... se le tue percorrenze sono brevi tratte ma ogni week-end fai 500 km allora il diesel potrebbe restare la soluzione ideale, tuttavia se i viaggi da 500 km sono sporadici (4/5 l'anno o meno) meglio un benzina sovralimentato. Considera che l'ibrido (leggevo nel manuale del CR-V ibrido) deve fare una tratta di almeno 30 km consecutivi ogni 30 giorni (non ricordo se 30 giorni o 3 mesi) questo significa che un eccesso di tratte brevi benissimo non fa nemmeno ad un veicolo ibrido... non siamo a livelli del diesel ovviamente ma è la riprova che un veicolo a benzina rimane sempre la scelta migliore per chi fa brevi tratte o poca strada in generale.
Se valuti la Corolla significa che potresti stare nel budget della Civic 1.5t volendo. Magari per risparmiare qualcosa valuta il cambio manuale che su questo motore è una goduria. I primi 3/4 mila km sembra impuntarsi un po', in realtà poi si slega e diventa una goduria! Il manuale Honda fa scuola.
 
Back
Alto