<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic 1.0 VTEC vs 1.6 I-DEC | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Civic 1.0 VTEC vs 1.6 I-DEC

Aggiornamento. Sono stato comunque alla concessionaria dell'annuncio, oltre alla 4 porte avevano anche un 1.5 sport 5 porte del 2019 a 24.000 euro, con la permuta e il montaggio delle barre portatutto mi farebbero 20 tondi. Per il 1.0 nuovo versione Elegance, sempre con barre, 18.000, ovvero 400 in meno rispetto al 1.6. Il venditore ha detto che secondo lui se scelgo il diesel il problema di scaldare il motore per ottimizzare la rigenerazione, per l'utilizzo che ne farei io, non si pone più di tanto, perché il percorso che faccio per andare al lavoro è su una collina morbida, senza traffico né semafori e con due soli stop, alla partenza e all'arrivo. Raramente sono costretto a fermarmi e ripartire lungo il tragitto, diversamente da quanto accadrebbe in città, e infatti afferma di consigliare sempre il 1.0 ai clienti che si spostano in città. Afferma che con quel tipo di percorso, se evito di tirare il collo al motore a freddo, non produco scorie e quindi il filtro non si intasa, rendendo meno necessarie rigenerazioni costanti, o meglio, rendendo sufficienti rigenerazioni meno frequenti. Che ne pensate? Capisco che il venditore vuole vendere, ma sarebbe lo stesso se mi vendesse il 1.0 o il 1.5. A meno che i diesel siano più difficile da vendere, e sia per lui importante piazzarne uno...
 
Sul discorso dpf non aggiungo altro poiché la mia esperienza si basa su un dispositivo di vecchia generazione. Per inciso, in 14 anni di tragitti in prevalenza extraurbani da circa 18+18 km le rigenerazioni sono sempre partite in media ogni 400 km, anche cambiando occasionalmente percorso (ad esempio in estate quando si va spesso al mare quindi tanta autostrada) non si vedevano particolari differenze. Forse gli intervalli tra le rigenerazioni aumentavano un po' col gasolio speciale che costa un'iradiddio ma niente di che. Nella mia esperienza il problema non era tanto "scaldare il motore" quanto la frequenza e la durata delle rigenerazioni (25-30 Min.) che costringevano ad allungare molto il tragitto nell'attesa che terminassero. Comunque che dire, meglio se ti basi su feedback dei possessori dello specifico modello (su FB c'è il gruppo Honda Civic molto popolato di possessori), magari sui nuovi è cambiato un po' tutto...
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda i possibili problemi di intasamento e mancata rigenerazione del DPF, diverse persone mi hanno detto che rispetto a quanti km si facciano conta molto di più il tipo di percorso. Nel mio caso, in 6 km per andare al lavoro ho uno stop uscendo da casa e uno stop arrivando in azienda, con un percorso perlopiù su strade extraurbane e totalmente privo di semafori: senza continui stop e ripartenze mi dicono che si produce poco particolato, e il filtro non dovrebbe quindi riempirsi. Tuttavia, per quanto con il 1.6 mi sia sentito rilassato e mi sia sembrato di guidarla da una vita, alla fine ho optato per il 1.0 benzina, conscio che scegliere il diesel mi avrebbe fatto vivere costantemente nel dubbio di aver sbagliato e di andare incontro a problemi e frequenti e costose manutenzioni.
Il 1.5 era davvero stupendo, ma ho avuto l'impressione che i cavalli fossero davvero troppi per il mio stile di guida, tendenzialmente nervoso già di suo.
 
Grazie! siccome arriverà a dicembre... consigli sugli penumatici? Vale la pena farmi montare subito gli invernali (affrontando un discreta spesuccia)?
 
Gomme invernali di norma è meglio averle, poi ovviamente bisogna valutare in base al proprio utilizzo e alle condizioni climatiche delle zone in cui si viaggia...
Le temperature sono il principale discrimine: se d'inverno viaggi spesso in zone con temperature ben sotto i 10 gradi allora invernali d'obbligo, altrimenti all season o anche estive se stai in zone calde.
 
Abito a Perugia: non nevica spessissimo, ma può capitare. Più che altro, per le vacanze invernale torno sempre a casa nel trevigiano e/o dai suoceri nella bassa bergamasca, percorrendo circa 500 km da Perugia verso nord. Nemmeno nel mio paese d'origine nevica spesso, idem dai suoceri, ma ovviamente in autostrada devo essere a norma. Difficilmente finirei in luoghi col termometro a -10.
 
Abito a Perugia: non nevica spessissimo, ma può capitare. Più che altro, per le vacanze invernale torno sempre a casa nel trevigiano e/o dai suoceri nella bassa bergamasca, percorrendo circa 500 km da Perugia verso nord. Nemmeno nel mio paese d'origine nevica spesso, idem dai suoceri, ma ovviamente in autostrada devo essere a norma. Difficilmente finirei in luoghi col termometro a -10.
Attenzione non sotto i -10 ma per giustificare l'utilizzo delle invernali è sufficiente che scenda anche sotto i +10 perché le estive alle basse temperature diventano pezzi di legno con la risultante che la tenuta ne risente e le frenate diventano ben più lunghe.
Non deve per forza nevicare ma basta un tratto di strada umida e magari con un velo di ghiaccio nelle zone in ombra per fare un patatrac se non si è giustamente equipaggiati...
 
Non deve per forza nevicare ma basta un tratto di strada umida e magari con un velo di ghiaccio nelle zone in ombra per fare un patatrac se non si è giustamente equipaggiati...
OK, ma a queste temperature, ovvero sotto i +10, sono necessarie le invernali, vanno bene anche tutte le quattro stagioni, o vanno bene solo le quattro stagioni con omologazione invernale?
 
Back
Alto