<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citycar elettriche (microcar e segmento A) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Citycar elettriche (microcar e segmento A)

Però ho visto scooter e moto elettriche con due batterie separate.
Cosa che potrebbe renderle più pratiche da trasportare e ricaricare separatamente in casa.

Sono dimensioni e pesi diversi rispetto alle batterie di un'auto.

Anche io per esempio per gli attrezzi da giardino ho due batterie. Così se si scarica una ho un'altra pronta e nel tempo che si scarica una l'altra si è già ricaricata. Parlo però di una batteria da 10Ah, di qualche kg di peso.
 
Ultima modifica:
Sono dimensioni e pesi diversi rispetto alle batterie di un'auto.

Anche io per esempio per gli attrezzi da giardino ho due batterie. Così se si scarica una ho un'altra pronta e nel tempo che si scarica una l'altra si è già ricaricata. Parlo però di una batteria da 10Ah, di qualche kg di peso.

Le batterie che ho visto io garantiscono circa 50-70 km di autonomia a uno scooter.
Batterie-amovible-SOCO-TS-1.jpg

Metti che per una microcar ne servano 4 sarebbe comunque più pratico rispetto ad avere un unica batterie 4 volte più grande e pesante.
 
Metti che per una microcar ne servano 4 sarebbe comunque più pratico rispetto ad avere un unica batterie 4 volte più grande e pesante.
dipende tutto dal peso e dal sistema di montaggio sul veicolo oltre che trasporto (trolley o meno).
Il tema però è dirimente per il successo di questi mezzi dal momento che nelle grandi città i box scarseggiano e dunque potersi portare le batterie in casa sarebbe un grosso vantaggio
 
dipende tutto dal peso e dal sistema di montaggio sul veicolo oltre che trasporto (trolley o meno).
Il tema però è dirimente per il successo di questi mezzi dal momento che nelle grandi città i box scarseggiano e dunque potersi portare le batterie in casa sarebbe un grosso vantaggio

Io vedendo quella specie di muletto per estrarre le batterie della yoyo ho immaginato una specie di cassetto che permetta di estrarre la batteria e farla scivolare a terra.
Magari potrebbero metterci le ruote e la maniglia in modo che siano paragonabili a delle piccole valigie.
Uno parcheggia,estrae e si porta la batteria in casa,magari usando l'ascensore.
E la mattina dopo scende da casa col suo bel trolley e fa l'operazione contraria.
Piuttosto che dover andare a ricaricare a una colonnina io preferirei fare così.
 
Io vedendo quella specie di muletto per estrarre le batterie della yoyo ho immaginato una specie di cassetto che permetta di estrarre la batteria e farla scivolare a terra.
Magari potrebbero metterci le ruote e la maniglia in modo che siano paragonabili a delle piccole valigie.
Uno parcheggia,estrae e si porta la batteria in casa,magari usando l'ascensore.
E la mattina dopo scende da casa col suo bel trolley e fa l'operazione contraria.
Piuttosto che dover andare a ricaricare a una colonnina io preferirei fare così.
pure io ma temo che un pacco come quello dello YOYO da 10,4 Kwh possa pesare intorno ai 70/80 Kg.
Direi quasi impossibile da movimentare agevolmente.
Pure dimezzandolo potrebbe essere poco pratico a meno di essere in posizione di montaggio e smontaggio pratica e che non obblighi ad alzare il peso
 
In 3 pezzi dai è fattibile,sarebbe come una valigia di un passeggero di sesso femminile oppure due confezioni di bottiglie d'acqua.
 
È un abominio
Non siamo tutti culturisti, come farebbero le famiglie con bambini, gli anziani, le donne sole, i portatori di handicap?
Non abbiamo tutti la villetta col garage

Torniamo coi piedi sul pianeta Terra?

Direi che è quasi improponibile... tre valigioni pesanti da spostare avanti e indietro, magari tutti i giorni.

E' un'opzione in più.
Ovviamente intendevo ricaricarle una per volta mica tutte assieme.
Ad oggi se non hai il garage è impossibile ricaricare a casa,se sei fortunato la colonnina è a 5 minuti da casa,se sei sfortunato...
Una soluzione simile darebbe la possibilità non solo di scambiare le batterie con altre cariche invece di attendere la ricarica ma anche all'occorrenza di portarsi una delle batterie per esempio in cantina e ricaricarla.
Immaginate di avere un problema al pacco batteria.
Se fosse fisso vorrebbe dire rimanere senza auto,se fosse estraibile potreste lasciare solo la batteria in assistenza e continuare a usare l'auto con batterie "di cortesia".
A me sembrano opzioni interessanti,non per tutti ma almeno per qualcuno.
 
A mio modesto avviso le segmento A elettriche ci stanno nel topic, perché la produzione europea di tali vetture, come noto, sta sparendo a favore delle segmento B che dovrebbero “sopportare” meglio l’incremento dei costi dell’elettrificazione. Così molti “orfani” delle segmento A stanno pensando ai quadricicli elettrici come sostituti delle vecchie citycar, sia per una questione di prezzo che di dimensioni, considerando anche che nei fatti l’utilizzo che veniva e viene fatto con le citycar è sovrapponibile a quello legalmente possibile con questi quadricicli.
Se ora qualche produttore cinese proporrà delle citycar elettriche a prezzo basso, uno il dubbio se lo porrà.

Ok, allora sono ammesse le segmento A. Lo aggiungo nel titolo (visto che Agri ha messo il like al tuo post).
 
E' un'opzione in più.
Ovviamente intendevo ricaricarle una per volta mica tutte assieme.
Ad oggi se non hai il garage è impossibile ricaricare a casa,se sei fortunato la colonnina è a 5 minuti da casa,se sei sfortunato...
Una soluzione simile darebbe la possibilità non solo di scambiare le batterie con altre cariche invece di attendere la ricarica ma anche all'occorrenza di portarsi una delle batterie per esempio in cantina e ricaricarla.
Immaginate di avere un problema al pacco batteria.
Se fosse fisso vorrebbe dire rimanere senza auto,se fosse estraibile potreste lasciare solo la batteria in assistenza e continuare a usare l'auto con batterie "di cortesia".
A me sembrano opzioni interessanti,non per tutti ma almeno per qualcuno.
Il peso è comunque un problema. Già una confezione di bottiglie da due litri mette in difficoltà buona parte di potenziali utenti, anziani e donne in primis. Inoltre, tutto sta a vedere come saranno realizzate le connessioni elettriche, il rischio che dopo un po' di metti e togli si allentino è tutt'altro che remoto, e con centinaia di volt in ballo....
 
Questa pesa meno di 11 kg
Batterie-amovible-SOCO-TS-1.jpg

Per me è fattibile,magari non per gli anziani ma per una persona giovane non vedo grossi problemi,è comunque un'opzione.
Chi ha il garage o non vuole estrarre le batterie non lo farà e ricaricherà normalmente portando l'auto al punto di ricarica.

Leggo online che la Ami ha una batteria da 5,5 kWh.
Se non sbaglio ne basterebbero 2 tipo valigetta come quella della foto per per garantire la stessa autonomia.
3 potrebbe essere il numero perfetto.
 
Back
Alto