<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citycar elettriche (microcar e segmento A) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Citycar elettriche (microcar e segmento A)

Ho poi avuto un piccolo battibecco discutendo dei vantaggi delle batterie trolley. Questi sostenevano che sono troppo pesanti e quindi è inutile averle estraibili.. imho hanno semplicemente sottovalutato questo aspetto ed ora si trovano un blocco batterie unico difficilmente maneggiabile.

Ho fatto una ricerca online molto rapida ma non ho trovato risultati soddisfacenti.
Volevo rendermi conto di quanti kg parliamo e della forma.
Sicuramente una batteria estraibile offre dei vantaggi,però se fosse troppo pesante o scomoda da trasportare verrebbero meno per gli utilizzatori non tanto giovani o esili.
A me sembra interessante come opzione,meglio che non avere proprio scelta.
 
Si però ragazzi, se solo 4 o 5 anni fa, qualcuno avesse postato anche solo una di questi ammennicol Si però ragazzi, se solo 4 o 5 anni fa, qualcuno avesse postato anche solo una di questi ammennicolo, l'avremmo messo sui ceci a guardare la famosa corazzata per 14 ore continuative ed in stile arancia meccanica ...


:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Vero però gli ultimi anni hanno visto cambiamenti sociali importanti, e per certi aspetti anche una maggiore consapevolezza. Lungi da me pontificare queste vetture ma mia madre ad esempio per 30 anni ha avuto 4 o 5 auto, dalla 500 passando per la Panda, R5 e poi mini, tutte auto con cui non è mai uscita dalla città, sempre brevi spostamenti, ecco ora a lei se guidasse ancora un quadriciclo sarebbe perfetto e sarebbe anche un risparmi economico per la famiglia
 
Vero però gli ultimi anni hanno visto cambiamenti sociali importanti, e per certi aspetti anche una maggiore consapevolezza. Lungi da me pontificare queste vetture ma mia madre ad esempio per 30 anni ha avuto 4 o 5 auto, dalla 500 passando per la Panda, R5 e poi mini, tutte auto con cui non è mai uscita dalla città, sempre brevi spostamenti, ecco ora a lei se guidasse ancora un quadriciclo sarebbe perfetto e sarebbe anche un risparmi economico per la famiglia

Una signora che conoscevo è passata da uno di quei trabiccolini a tre ruote tipo Sulky a una 600 e le sembrava di guidare una Ferrari.
Certamente la mazzata sarà molto più dura da assorbire per chi negli anni si è abituato a vetture di fascia alta al confronto delle quali i quadricicli elettrici sembrano veramente dei giocattoli.
Io prima o poi una Ami la voglio provare,mi sono reso conto più o meno delle prestazioni e dell'abitabilità vedendole sia in movimento che da ferme.
Vorrei capire com'è viaggiarci.
Il mio timore più grande sono le buche che già su una segmento C si sentono tantissimo.
 
Ho trovato questo video
In pratica per estrarre le batterie serve un muletto in miniatura.
Nel tempo di un caffè mi sembra un po' ottimistico,diciamo 10 minuti.
Meno che ricaricare ma comunque non mi pare un'operazione tanto pratica.
Avrei preferito delle batterie tipo valigetta come quelle degli scooter che potrebbero accontentare anche chi non ha un garage e potrebbe volendo portarsi la batteria su in casa per ricaricarla.
 
Aggiungiamoci che battery swap spesso significa batterie a noleggio,quindi un canone mensile.
Con le batterie di proprietà mi sembra più difficile fare un discorso simile perchè la batterie nello smontaggio e rimontaggio potrebbero danneggiarsi e comunque essendo soggette e decadimento uno potrebbe scambiare le proprie batterie con autonomia residua ridotta con altre più fresche e decidere che non gli conviene più scambiarle.
 
Ho trovato questo video
In pratica per estrarre le batterie serve un muletto in miniatura.
Nel tempo di un caffè mi sembra un po' ottimistico,diciamo 10 minuti.
Meno che ricaricare ma comunque non mi pare un'operazione tanto pratica.
Avrei preferito delle batterie tipo valigetta come quelle degli scooter che potrebbero accontentare anche chi non ha un garage e potrebbe volendo portarsi la batteria su in casa per ricaricarla.
non è effettivamente praticissimo oltre ad obbligarti a ricaricare fuori casa.
Coi trolley invece potrei ricaricare anche in ufficio, azzerando i costi di mobilità
 
Ma tecnicamente parlando è indispensabile che il pacco batterie sia uno solo?
Immagino che più grande è più si possa ricaricare velocemente.
Però ho visto scooter e moto elettriche con due batterie separate.
Cosa che potrebbe renderle più pratiche da trasportare e ricaricare separatamente in casa.
 
Ma tecnicamente parlando è indispensabile che il pacco batterie sia uno solo?
Immagino che più grande è più si possa ricaricare velocemente.
Però ho visto scooter e moto elettriche con due batterie separate.
Cosa che potrebbe renderle più pratiche da trasportare e ricaricare separatamente in casa.
penso dipenda da capienza e architettura del veicolo.
 
Ma tecnicamente parlando è indispensabile che il pacco batterie sia uno solo?
Batterie con la capacita di decine di kWh vanno maneggiate da gente esperta, il collegamento dei poli deve essere ben saldo altrimenti si surriscalda e va tutto arrosto.
Non credo che una qualsiasi persona sia in grado, vedo anche solo a inserire la spina tra l'auto e la colonnina che ci sono degli "impediti", che riuscirebbero a fare danni anche solo ad inserire la spina shuko della lavatrice.
 
La Mole Urbana presente anche al MIMO. Il prezzo? Sono 12 modelli, a partire da 14.500 euro (che possono scendere a 10.500 con gli incentivi).
Interessante il fatto che per la costruzione si utilizzerà l'area dismessa già appartenenuta anche al fallito progetto Bluetec a Termini Imerese (PA).

Mole Urbana: dimensioni, interni, potenza, prezzo - Quattroruote.it
2023-mole-urbana-temporary-store-01.jpg

2023-mole-urbana-running-01.jpg

2023-mole-urbana-running-05.jpg
 

Questa è una vera segmento A, lunga 3.78 m., con autonomia di ben 400 km e potenze di 75 e 102 cv. Una rivale della 500e, anche se ovviamente molto più "spartana" e molto meno costosa.

Dobbiamo decidere se in questo topic si deve parlare solo di microcar elettriche (leggere o pesanti che siano) o anche di segmento A elettriche, che sono un'altra cosa.
 
regalato sarebbe caro..... :p


Ma dai è così carina.

Fa molto steampunk.

C'è anche la versione senza tetto.
ROADSTER_0008_1006-roadster-blu.png


Anzi mi ricorda anche l'auto di Sherlock Holmes in un cartoon che guardavo da bambino :
il fiuto di Sherlock Holmes.jpg


Troppo forte. Mi immagino andarci in giro, capelli al vento.
 
Ultima modifica:
Dobbiamo decidere se in questo topic si deve parlare solo di microcar elettriche (leggere o pesanti che siano) o anche di segmento A elettriche, che sono un'altra cosa.
A mio modesto avviso le segmento A elettriche ci stanno nel topic, perché la produzione europea di tali vetture, come noto, sta sparendo a favore delle segmento B che dovrebbero “sopportare” meglio l’incremento dei costi dell’elettrificazione. Così molti “orfani” delle segmento A stanno pensando ai quadricicli elettrici come sostituti delle vecchie citycar, sia per una questione di prezzo che di dimensioni, considerando anche che nei fatti l’utilizzo che veniva e viene fatto con le citycar è sovrapponibile a quello legalmente possibile con questi quadricicli.
Se ora qualche produttore cinese proporrà delle citycar elettriche a prezzo basso, uno il dubbio se lo porrà.
 
Ultima modifica:
Back
Alto